JEEP COMPASS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 404
Idoneità dei sedili lato passeggero per l'uso
dei sistemi di protezione per bambini i-Size
I sedili posteriori esterni della vettura sono
omologati per alloggiare i sistemi di prote-
zione per bambini i-Size dalla tecnologia
avanzata.
Questi sistemi di protezione per bambini,
costruiti e omologati secondo lo standard
i-Size (ECE R129), garantiscono migliori
condizioni di sicurezza per il trasporto di
bambini a bordo di una vettura:
• Il bambino deve essere trasportato in posi-
zione contromarcia fino a 15 mesi.
• La protezione offerta dal sistema è mag-
giore in caso di collisione laterale.
• Si incoraggio l'uso del sistema ISOFIX per
evitare montaggi errati del sistema di pro-
tezione per bambini.• L'efficienza nella scelta del sistema di pro-
tezione per bambini è maggiore, perché
non si basa più sul peso ma sull'altezza del
bambino.
• La compatibilità tra i sedili della vettura e i
sistemi di protezione per bambini è miglio-
rata: i sistemi di protezione per bambini
i-Size possono essere considerati "Super
ISOFIX"; ciò li rende perfettamente adatti
ai sedili i-Size omologati, ma possono es-
sere montati anche su sedili ISOFIX (ECE
R44) omologati.
NOTA:
I sedili della vettura omologati i-Size sono con-
trassegnati dal simbolo mostrato nella fig. XX.
Nella tabella seguente sono ripor-
tate le posizioni possibili per il
montaggio del sistema di prote-
zione per bambini i-Size in base
allo standard europeo ECE 129.
Tabella delle posizioni per seggiolini i-Size
Disposi-
tivoPasseg-
gero
ante-
riorePoste-
riore
esternoPoste-
riore
cen-
trale
Sistemi
di pro-
tezione
per
bam-
bini
i-SizeISO/R2 X i-U X
ISO/F2 X i-U X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella
tabella:
• i-U = Adatto per sistemi di protezione per
bambini i-Size universali, con montaggio in
direzione di marcia e contromarcia.
• X = Non adatta ai sistemi di protezione per
bambini i-Size universali.
Sistemi di protezione per bambini consi-
gliati da FCA per la vettura
Lineaccessori MOPAR include una gamma
completa di sistemi di protezione per bam-
bini da fissare usando la cintura di sicurezza
a tre punti o gli ancoraggi ISOFIX.
Figura XX
149
Page 152 of 404
Fascia di peso Sistema di protezione per bambiniTipo di sistema di prote-
zione per bambiniMontaggio del sistema di
protezione per bambini
Categoria 0+: dalla nascita fino a
13 kg, da 40 cm a 80 cm
Numero di omologazione
Britax Baby Safe plus:
E1 04301146, codice
d'ordine Jeep: 71806415Sistema di protezione per
bambini universale/
ISOFIX. Il sistema deve
essere rivolto in posizione
contromarcia, usando
solo le cinture di sicu-
rezza della vettura o la
base ISOFIX dedicata
(acquistabile separata-
mente) e gli ancoraggi
ISOFIX della vettura. Il
sistema deve essere mon-
tato sui sedili posteriori
esterni.
Codice d'ordine Jeep
della base ISOFIX Britax
Baby Safe: 71806416
SICUREZZA
150
Page 153 of 404
Fascia di peso Sistema di protezione per bambiniTipo di sistema di prote-
zione per bambiniMontaggio del sistema di
protezione per bambini
Categoria 1: da9a18kg,da
67 cm a 105 cm
Numero di omologazione
Britax Roemer Duo Plus:
E1 04301133, codice
d'ordine Jeep: 71803161Il sistema deve essere
montato solo in direzione
di marcia, usando gli at-
tacchi ISOFIX e la cin-
ghia superiore, fornita
con il sistema stesso. Il
sistema deve essere mon-
tato sui sedili posteriori
esterni.
Categoria 2: da 15 a 25 kg, da
95 cm a 135 cm
Numero di omologazione
Britax Roemer Kidfix XP:
E1 04301304, codice
d'ordine Jeep: 71807984Il sistema può essere
montato solo in direzione
di marcia avanti, usando
la cintura di sicurezza a
tre punti e gli ancoraggi
ISOFIX della vettura, se
presenti. Jeep racco-
manda di montare il si-
stema usando i punti di
ancoraggio ISOFIX della
vettura. Il sistema deve
essere montato sui sedili
posteriori esterni.
151
Page 154 of 404
Fascia di peso Sistema di protezione per bambiniTipo di sistema di prote-
zione per bambiniMontaggio del sistema di
protezione per bambini
Categoria 3: da 22 a 36 kg, da
136 cm a 150 cm
Numero di omologazione
Britax Roemer Kidfix XP:
E1 04301304, codice
d'ordine Jeep: 71807984Il sistema può essere
montato solo in direzione
di marcia avanti, usando
la cintura di sicurezza a
tre punti e gli ancoraggi
ISOFIX della vettura, se
presenti. Jeep racco-
manda di montare il si-
stema usando i punti di
ancoraggio ISOFIX della
vettura. Il sistema deve
essere montato sui sedili
posteriori esterni.
NOTA:
Jeep raccomanda di montare il sistema di
protezione per bambini seguendo le istru-
zioni accluse.Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli air bag può essere perico-
loso per un animale che si trovi sul sedile
anteriore. Tenere inoltre presente che in caso
di brusca frenata o di incidente, un animale
non adeguatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il rischio di
ferirsi e di ferire gli occupanti.È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all'interno di apposite gab-
bie trattenute dalle cinture di sicurezza.
SICUREZZA
152
Page 155 of 404
CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.
ATTENZIONE!
•È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini, oppure animali, all'interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore all'in-
terno dell'abitacolo potrebbe avere conse-
guenze gravi o addirittura mortali.
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
ATTENZIONE!
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto pe-
ricolose e possono essere letali. Conten-
gono infatti monossido di carbonio (CO),
un gas incolore e inodore. Se inalato, può
causare svenimenti e avvelenamenti. Per
evitare di inalare il monossido di carbonio
(CO), attenersi ai seguenti consigli sulla
sicurezza:
• Non tenere il motore in moto in spazi
chiusi più dello stretto necessario.
• Se per qualche ragione è necessario gui-
dare con il vano bagagli/il portellone/le
porte posteriori aperti, chiudere tutti i
cristalli e impostare l'interruttore della
VENTOLA del comando climatizzatore
ATTENZIONE!
sulla massima velocità. NON inserire la
modalità ricircolo.
• Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore
in moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azionare la
ventola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la ven-
tola sulla velocità massima.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di
scarico del motore costituisce la miglior pro-
tezione contro infiltrazioni di monossido di
carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'im-
pianto di scarico o la presenza di gas di
scarico nell'abitacolo, oppure se il fondo-
scocca o la parte posteriore della vettura sono
danneggiati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria adia-
centi per individuare eventuali componenti
rotti, danneggiati, deteriorati o che abbiano
subito spostamenti rispetto alla corretta po-
sizione di montaggio. Saldature aperte op-
pure collegamenti allentati possono consen-
153
Page 156 of 404
tire infiltrazioni di gas di scarico all'interno
dell'abitacolo. Controllare inoltre l'impianto
di scarico ogni volta che la vettura viene
sollevata per operazioni di lubrificazione o di
cambio olio. Sostituire i componenti ove ne-
cessario.
Controlli di sicurezza all'interno della
vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertare che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che
non esistano elementi allentati. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti imme-
diatamente. Non tentare di smontare o modi-
ficare il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle cinture
di sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso
di danni conseguenti ad un incidente (ad
esempio, deformazione dell'arrotolatore, la-
cerazione del nastro, ecc.) sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza posteriori.In presenza di anomalie riguardanti lo stato
della cintura di sicurezza o dell'arrotolatore,
sostituire la cintura di sicurezza.
Spia air bag
La spia air bagsi accende per circa
4-8 secondi per eseguire il test lampade
quando il dispositivo di accensione viene
portato in posizione RUN (Marcia). Se la luce
non si accende al momento dell'avviamento
del motore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far controllare al
più presto l'impianto dalla Rete Assisten-
ziale. Quando viene rilevato un guasto dalla
spia Air Bag, questa si accende con un se-
gnale acustico singolo e rimane accesa fino a
quando il guasto non viene cancellato. Se la
spia si accende in modo intermittente o ri-
mane accesa durante la guida, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza".
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'im-
pianto regolando i comandi sulla funzione
sbrinamento e azionando la ventola alla mas-
sima velocità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al centro assistenziale
autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappetini progettati per la
propria vettura. Utilizzare solo un tappetino
che non interferisca con il funzionamento dei
complessivi pedale. Utilizzare solo un tappe-
tino fissato saldamente al pianale con appo-
siti dispositivi di fissaggio in modo che non
scivoli dalla sede e non interferisca con i
complessivi pedale o che non comprometta il
funzionamento sicuro della vettura in altro
modo.
ATTENZIONE!
Un tappetino fissato in modo improprio,
danneggiato, piegato o poggiato su un al-
tro tappetino oppure elementi di fissaggio
SICUREZZA
154
Page 157 of 404
ATTENZIONE!
del tappetino danneggiati possono interfe-
rire con i pedali dell'acceleratore, dei freni
o della frizione e causare la perdita di
controllo della vettura. Per evitare LE-
SIONI GRAVI o LETALI:
• FISSARE SALDAMENTE
il tappe-
tino utilizzando elementi di fissaggio
adeguati. NON installare il tappetino
capovolto o piegato. Tirare leggermente
per verificare che il tappetino sia fissato
mediante gli appositi elementi di fissag-
gio a intervalli regolari.
• RIMUOVERE SEMPRE DALLA VET-
TURA IL TAPPETINO ESISTENTE
prima di montarne un altro. NON instal-
lare o montare un altro tappetino su uno
esistente.
• Montare ESCLUSIVAMENTE tappetini
progettati per la vettura. NON montare
un tappetino che non possa essere fis-
sato correttamente e saldamente alla
vettura. Se è necessario sostituire un
tappetino, utilizzare solo tappetini ap-
provati dalla FCA specificatamente per
ATTENZIONE!
la marca, il modello e l'anno di fabbrica-
zione della vettura interessata.
• Nell'area lato guida, utilizzare ESCLU-
SIVAMENTE l'apposito tappetino per il
pianale lato guida. Per verificare even-
tuali interferenze, con la vettura par-
cheggiata con il motore spento, premere
a fondo il pedale dell'acceleratore, del
freno e della frizione (se presente). Se il
tappetino interferisce con il funziona-
mento di un pedale qualsiasi, o non è
fissato al pianale, rimuovere il tappetino
dalla vettura e collocarlo nel vano baga-
gli.
• Sull'area lato passeggero, utilizzare
ESCLUSIVAMENTE l'apposito tappetino
per il pianale lato passeggero.
• Assicurarsi SEMPRE che gli oggetti non
possano cadere o scivolare nella parte di
pianale lato guida quando la vettura è in
movimento. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale dell'acceleratore,
del freno e della frizione e causare la
perdita del controllo della vettura.
ATTENZIONE!
• NON sistemare oggetti sotto il tappetino
(ad es., stracci, chiavi, ecc.). Questi
oggetti potrebbero cambiare la posi-
zione del tappetino e causare interfe-
renze con i pedali dell'acceleratore, del
freno o della frizione.
• Se il tappetino della vettura è stato ri-
mosso e rimontato, fissarlo sempre in
modo corretto al pianale e verificare che
i dispositivi di fissaggio siano serrati al
tappetino. Premere a fondo ogni pedale
per verificare eventuali interferenze con
i pedali dell'acceleratore, del freno o
della frizione quindi rimontare i tappe-
tini.
• Si consiglia l'uso esclusivo di sapone
neutro e acqua per pulire i tappetini.
Dopo aver effettuato la pulizia, control-
lare sempre che il tappetino sia montato
correttamente e sia fissato alla vettura
tramite i relativi dispositivi di fissaggio
tirando leggermente il tappetino.
155
Page 158 of 404
Controlli periodici di sicurezza all'esterno
della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura del
battistrada sia uniforme e non eccessiva.
Controllare che nelle scanalature del batti-
strada o sulla spalla dello pneumatico non si
siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro, chiodi o pietrisco. Controllare che il
battistrada non presenti tagli e screpolature.
Ispezionare le spalle degli pneumatici per
accertarsi che non vi siano tagli, screpolature
e rigonfiamenti. Controllare il corretto serrag-
gio dei dadi di fissaggio delle ruote. Control-
lare la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo degli pneumatici (ruota di scorta com-
presa).
Luci
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Controllare an-
che il corretto funzionamento delle spie degli
abbaglianti e degli indicatori di direzione
sulla plancia portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura e il corretto
aggancio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura
viene normalmente parcheggiata di notte non
vi siano tracce recenti di carburante, liquido
di raffreddamento, olio o altri fluidi. Identifi-
care, inoltre, la causa di eventuali esalazioni
o perdite di carburante o liquido freni e
intraprendere immediatamente le opportune
azioni correttive.
SICUREZZA
156
Page 159 of 404
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE . . .159
Avviamento normale — Motore a
benzina....................159
Arresto del motore..............161
Avviamento normale — motori diesel . .162
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE.....163
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .164
Freno di stazionamento elettrico (EPB) .164
CAMBIO MANUALE —
SE IN DOTAZIONE...........167
Cambio rapporti...............167
Scalata di marcia..............168
Parking (Parcheggio)............169
CAMBIO AUTOMATICO –
SE IN DOTAZIONE...........170
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................171
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............172
Cambio automatico a nove velocità . . .172
FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI — SE IN DOTAZIONE.....178
Trasmissione attiva per jeep........178
SELEC-TERRAIN — SE IN
DOTAZIONE...............180
Guida alla selezione della modalità . . .180
SISTEMA STOP/START —
SE IN DOTAZIONE...........181
Modalità di funzionamento........182
Attivazione / disattivazione manuale . . .183
CRUISE CONTROL...........183
Attivazione..................183
Impostazione della velocità desiderata .184
Modifica dell'impostazione della
velocità....................184
Richiamo della velocità..........185
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .185
Disattivazione................185
CRUISE CONTROL ADATTATIVO
(ACC) ....................185
Attivazione..................186
Impostazione di una velocità
desiderata..................186
Variazione della velocità..........186
Ripristino...................187
Disattivazione................187
Impostazione della distanza tra vetture .187
Cambio di modalità............188
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE...............189
Sensori ParkSense.............190
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................190
Display quadro strumenti —
segnalazione.................190
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................191
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO IN MARCIA AVANTI E IN
RETROMARCIA PARKSENSE . . .192
Sensori ParkSense.............192
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
157
Page 160 of 404
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................193
Inserimento/Disinserimento........193
Sistema di segnalazione distanza
laterale....................193
Funzionamento con un rimorchio.....194
Avvertenze generali.............194
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE...............195
Attivazione e disattivazione del sistema
di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense..................195
LANESENSE...............196
Funzionamento LaneSense........196
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense..................197
Messaggi di avvertimento e segnalazioni del
sistema LaneSense.............197
Modifica dello stato di LaneSense. . . .199
TELECAMERA DI RETROMARCIA
PARKVIEW................199
Simboli e messaggi sul display......199
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA.................200
Apertura di emergenza dello sportello
del bocchettone di rifornimento
carburante..................202
TRAINO DI RIMORCHI........203
Definizioni generiche di traino......203
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra).....................206
Requisiti per il traino di rimorchi. . . .206
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA
PARTE DI MOTORCARAVAN,
ECC.) ....................208
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo....................208
Traino da turismo — Modelli a quattro ruote
motrici (FWD)................208
Traino da turismo – modelli 4X4.....209
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
158