JEEP COMPASS 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 331 of 348




   
 

  

 
'.: > 
  K

  S
 

   

  

  
-;' 

 

A    
 ;
#
    

 @  

        
 



>    



 


   
 
 

     
 

  



 
     
   
 

  H
  

, @

  
/
=    

 

 
      
 
     




 B
,
 

    



 


 5
7>

7  



 B/ 
$

 
 

         
    
    S

     

 
FF2-:2'Q 9  

  

  I  


 B      
    

 ,.'/ =      

  
   
 
  

      = 
     



    
 
 
  

       
    
   ,

/ " 

 
  
  
 
     
7>

7  




 B
 
 
   
;
#   
S 
  
  



 B
 
  

  



    

 
S  ? 
 
       
  

 

@ 

  
  
  

(  

     



   <
" 
   

  


   

 



 
  

  

 


   
   I 




 B     

 
  
  

  9 

 

>      
  


  
  
  




 B 
" 


 
 
  


 
 
  
 


 

   
 

  

    
   

 
  



 
=    
 

 

    

 
 ;
#   
          


     

   


   


       -


  
A
%     
 
 
  
 9
 
     
   
    
;
#

;<;( 1

   
  
 
 
 
   
 

   
  *  

   
    

  .     


.X
 
 
 
  
      
 
    

      

  >
     +   
      >


      
  
 ? 

Page 332 of 348

5;:>52$>
 + 


, 
/
>  
 
 



        



  
    

  
   

    
 9
  $

 I 


   
  ,     

SSS 
 /  
9

     

 9 
 
   
 
   
"
     
      9


 B3   

 SSS 
 
:

  

  
   
  I 

  

SSS 
 
/03
8 1

 
 " I 
 


     


  
    7:
7
7'
  7  7'
 F 
7
   
 

 

      
FF2-:2'Q >
 

 
    




     
  



     
  

     
   
 
    /   
 /03
8 1
" 
  + 
    
 
 



 ! 
     


 

! >  
 VG0GH3HCC3LCG
 #5#    


+
7"->FM h';5j:2>.jF2>..i
hN5j:.:>j"2-.-#>i7 ,  
+
"->FM Q<GGH8888"C3GH1L
C31G3/ > 
 
    
 

   ! 
   




  9#5#  

9

  
 
 " I


 9     
-

  

       
    
 
 
     
 '
        

 
 " I   

 

 

 , 



 
/
>      #5#  


 
  


 
 

  
   
   
      
 


>        
   


  
  <= 

 SSS 
   
-
 
    



   

    


  22$((70$ .&
:

   
   

 

  

$

 38CH@1G@;2
"
 
 

 
 SSS
  @S  


+@@ 
 

@
2&4  $.&/$L0#)
:

  
    

  
 
   
"   

  
"
 
 

 
 SSS
  @S  


+@@ 
 

@


Page 333 of 348

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE
CASSETTO PORTAOGGETTI
Non utilizzare la vettura con un cassetto portaoggetti aperto. La guida \
con un cassetto portaoggetti aperto potrebbe essere causa di lesioni
personali in caso di incidente.
VANO PORTAOGGETTI TUNNEL
Non utilizzare la vettura con lo sportello di un vano tunnel aperto. La \
guida con lo sportello del vano tunnel aperto potrebbe essere causa di
lesioni personali in caso di incidente.
VANO PORTAOGGETTI FLIP ‘N STOW SEDILE ANTERIORE LATO PASSEGGERO
Assicurarsi che il cuscino del sedile sia bloccato in modo sicuro prima \
di utilizzare il sedile. In caso contrario, il sedile non potrà garantire la
necessaria stabilità del passeggero. Un cuscino del sedile non perfet\
tamente bloccato potrebbe provocare gravi lesioni.
PRESE DI CORRENTE
Per evitare lesioni gravi o letali: solo i dispositivi progettati per l’\
uso in questo tipo di presa devono essere inseriti in una presa a 12 V.
Non toccare la presa di corrente con le mani bagnate. Chiudere lo sporte\
llo quando non è in uso e mentre si guida la vettura. L’errata
manipolazione della presa può causare scosse elettriche e guasti.
INVERTITORE DI ALIMENTAZIONE
Per evitare lesioni gravi o letali: non inserire oggetti nelle prese. No\
n toccare la presa di corrente con le mani bagnate. Quando il dispositivo
non viene utilizzato, chiudere lo sportello. L’errata manipolazione d\
ella presa può causare scosse elettriche e guasti.
PORTAPACCHI
Prima di avviare la vettura accertarsi che il carico sia assicurato corr\
ettamente. Il mancato rispetto di questa precauzione può avere come
risultato la perdita del carico, particolarmente alle alte velocità, \
con il rischio di provocare danni a persone e cose. Per il trasporto di un carico
sul portapacchi, attenersi sempre alle raccomandazioni fornite in propos\
ito.
SISTEMI PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trappola del particolato (\
DPF) sviluppano elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su materiale infiammabile (ad es. erba, foglie secche, aghi di \
pino, ecc...): pericolo di incendio.

Page 334 of 348

TRAINO DI RIMORCHI
È di fondamentale importanza non superare tale limite né sull’a\
sse anteriore né su quello posteriore. Il superamento di tali valori può causare
condizioni di guida pericolose. In tal caso si può perdere il control\
lo della vettura con conseguente rischio di impatto.
Un sistema di attacco con distribuzione del peso regolato in modo errato\
può ridurre la manovrabilità, la stabilità e l’efficacia di frenata con
possibilità di causare collisioni.
I sistemi di distribuzione del peso potrebbero non essere compatibili co\
n i giunti dei freni a inerzia. Per ulteriori informazioni, consultare il
produttore dell’attacco e del rimorchio o la Rete Assistenziale Jeep.\
Il sistema ABS di cui è dotata la vettura non controlla il sistema fr\
enante del rimorchio. Prestare particolare cautela sui fondi scivolosi.
Non modificare assolutamente l’impianto freni della vettura per il co\
mando del freno del rimorchio. L’impianto frenante del rimorchio deve
essere del tutto indipendente dall’impianto idraulico della vettura.
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento del motore (antigelo) cald\
o o di vapore dal radiatore può provocare gravi ustioni. Se si nota del
vapore proveniente dal vano motore, o se ne avverte il classico sibilo, \
non aprire il cofano fino a quando il radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il tappo con r\
adiatore o serbatoio di espansione caldi.
FILTRO DELL’ARIA
Il sistema di immissione dell’aria (filtro aria, tubazioni in gomma,\
ecc.) può svolgere una funzione di protezione in caso di ritorni di fiamma del
motore. NON RIMUOVERE tale sistema se non per poter procedere ad interve\
nti di riparazione o di manutenzione. Prima di avviare il motore
assicurarsi che il sistema non sia smontato: la mancata osservanza di qu\
esta precauzione può causare gravi lesioni.
Il sistema di ammissione aria (filtro aria, tubazioni, ecc.) può sv\
olgere una funzione di protezione in caso di ritorni di fiamma del motore. Non
rimuovere il sistema di ammissione aria (filtro aria, tubazioni, ecc.)\
se non per poter procedere ad interventi di riparazione o di manutenzione.
Prima di avviare la vettura con sistema di ammissione aria (filtro aria\
, tubazioni, ecc.) smontato accertarsi che nessuno si trovi nei pressi del
vano motore. La mancata osservanza di questa precauzione può causare \
gravi lesioni.
MANUTENZIONE IMPIANTO ARIA CONDIZIONATA
Usare esclusivamente refrigeranti e lubrificanti per compressore approva\
ti dal Costruttore per lo specifico impianto di aria condizionata
montato su questo modello. Alcuni refrigeranti non approvati sono infiam\
mabili e potrebbero esplodere, con il rischio di lesioni. L’uso di
refrigeranti o lubrificanti non approvati può inoltre compromettere l\
’efficienza dell’impianto, rendendo necessarie costose riparazioni. Per
ulteriori informazioni sulla garanzia,
fare riferimento all’opuscolo informativo sulla garanzia nel kit info\
rmativo per il proprietario.
L’impianto dell’aria condizionata contiene refrigerante ad alta pr\
essione. Per evitare danni alle persone o allo stesso impianto, l’eventuale
aggiunta di refrigerante o qualsiasi riparazione che richieda lo scolleg\
amento delle tubazioni deve essere affidata a personale specializzato.

Page 335 of 348

IMPIANTO DI SCARICO
Le emissioni dello scarico sono molto pericolose e possono essere letali\
. Contengono infatti monossido di carbonio, un gas incolore e inodore
che, se inalato, può causare svenimenti ed avvelenamenti.
L’impianto di scarico può raggiungere temperature elevate e può\
innescare un incendio qualora si arresti la vettura su materiale infiammabile.
Tenere presente che anche erba o foglie secche possono incendiarsi se ve\
ngono a contatto con l’impianto di scarico. Evitare di parcheggiare l\
a
vettura o di utilizzarla dove l’impianto di scarico potrebbe venire a\
contatto con materiale infiammabile.
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento del motore (antigelo) o di\
vapore dal radiatore può provocare gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, oppure se ne avverte il sibilo, non aprire \
il cofano fin quando il radiatore non si è raffreddato. Non tentare mai di
togliere il tappo con radiatore o serbatoio di espansione caldi: PERICOL\
O DI USTIONI!
Tenere le mani, gli attrezzi, gli indumenti ed eventuali gioielli a debi\
ta distanza dalla ventola di raffreddamento del radiatore quando il cofano è
sollevato.
La ventola si avvia automaticamente e può entrare in funzione in qual\
siasi momento, sia che il motore sia acceso sia che sia spento.
Prima di qualsiasi intervento in prossimità della ventola di raffredd\
amento del radiatore, portare il dispositivo di avviamento in modalità STOP.
La ventola è infatti del tipo a comando termostatico e, se il disposi\
tivo di avviamento si trova su RUN, può entrare in funzione in qualsiasi
momento.
Non aprire l’impianto di raffreddamento del motore se caldo. Non aggi\
ungere mai liquido di raffreddamento con motore caldo o surriscaldato.
Non tentare di raffreddare un motore surriscaldato allentando o togliend\
o il tappo. Il calore provoca infatti un notevole aumento della pression\
e
nell’impianto di raffreddamento. Per evitare il rischio di ustioni no\
n togliere il tappo se l’impianto è molto caldo o sotto pressione.
Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore previsto per la vettura per\
evitare rischi di lesioni o danni al motore.

Page 336 of 348

INFORMAZIONI GENERALI
Un’errata pressione degli pneumatici è pericolosa e può provoca\
re incidenti.
Una pressione insufficiente provoca un aumento della flessione dello pne\
umatico e può causare il surriscaldamento e la rottura dello stesso.
Una pressione di gonfiaggio eccessiva riduce la capacità dello pneuma\
tico di assorbire le sollecitazioni dovute al fondo stradale. Oggetti e
buche sulla strada possono provocare danni tali da causare la rottura de\
llo pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente dello pneumatico può influire\
sulla manovrabilità del veicolo e causare la rottura improvvisa degli
pneumatici, con conseguente perdita di controllo della vettura.
Pressioni degli pneumatici non uniformi possono causare problemi in ster\
zata, portando ad una perdita di controllo della vettura.
Pressioni degli pneumatici non uniformi tra un lato e l’altro possono\
causare sbandamenti della vettura durante la guida.
Guidare sempre con tutti gli pneumatici gonfiati alla pressione a freddo\
prescritta.
La tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta pressione\
di gonfiaggio degli pneumatici.
Una pressione troppo bassa provoca il surriscaldamento dello pneumatico \
con possibilità di gravi danni allo stesso.
In presenza di pneumatici “unidirezionali”, non effettuare lo scam\
bio in croce degli pneumatici, spostandoli dal lato destro della vettura a
quello sinistro e viceversa. In presenza di tale tipologia di pneumatici\
, è possibile unicamente spostare le ruote dall’asse anteriore a quello
posteriore e viceversa, mantenendole sullo stesso lato della vettura.
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi in lega che rich\
iedano l’utilizzo di temperature superiori a 150°C. Le caratteristiche
meccaniche delle ruote potrebbero essere compromesse.
Viaggiare con pneumatici parzialmente oppure completamente sgonfi può\
causare problemi di sicurezza e danneggiare in modo irrimediabile
lo pneumatico interessato.
La guida ad alta velocità con vettura a pieno carico è pericolosa.\
Infatti le maggiori sollecitazioni che agiscono sugli pneumatici potrebbero
provocarne l’improvviso deterioramento. È evidente l’alto risch\
io di incidenti che ne può conseguire. Non tenere mai a lungo velocità superiori
a 120 km/h con la vettura a pieno carico.
Il sovraccarico degli pneumatici è pericoloso. Il sovraccarico può\
causare anomalie agli pneumatici, influire sulla manovrabilità della vettura e
aumentare la distanza di arresto. Utilizzare pneumatici con la capacità\
di carico prescritta per la propria vettura. Non sovraccaricarli.
Non abbinare mai pneumatici di tipo radiale con altri tipi onde evitare \
che il controllo della vettura risulti precario. L’instabilità è causa di
incidenti. Montare sempre un treno completo di pneumatici di tipo radial\
e. Non abbinare mai questo tipo di pneumatici con altri tipi.
Le accelerate intense possono essere pericolose. Le forze generate dall’\
eccessiva velocità di rotazione delle ruote potrebbero danneggiare
anche irreparabilmente gli pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno pne\
umatico potrebbe scoppiare con conseguenti rischi per l’incolumità delle
persone. Non tentare quindi di liberare la vettura con accelerazioni sup\
eriori a 48 km/h per più di 30 secondi di seguito e, durante le manovre
di disimpegno, accertarsi che non vi sia nessuno vicino alle ruote che h\
anno perso aderenza, indipendentemente dalla velocità.

Page 337 of 348

Pneumatici e ruota di scorta devono essere sostituiti ogni sei anni, ind\
ipendentemente dalle condizioni del battistrada. L’inosservanza di
questa avvertenza può comportare un’improvvisa rottura dello pneum\
atico. Potrebbe conseguirne la perdita di controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Non usare pneumatici o cerchi di dimensioni o specifiche di carico e vel\
ocità diverse da quelle prescritte per questo modello di vettura. Alcune
combinazioni erronee di ruote e pneumatici possono modificare l’equil\
ibrio e il rendimento delle sospensioni, con conseguenti variazioni
della sterzata, manovrabilità e potenza frenante della vettura. Ciò\
può compromettere la manovrabilità della vettura e causare eccessive
sollecitazioni sui componenti dello sterzo e delle sospensioni. Potrebbe\
conseguirne la perdita di controllo della vettura con rischi anche letali
per gli occupanti. Usare esclusivamente pneumatici e cerchi aventi dimen\
sioni e caratteristiche di carico approvate per questo modello.
Non impiegare mai pneumatici con indice o capacità di carico inferior\
i a quelli degli pneumatici montati originariamente sulla vettura.
L’impiego di uno pneumatico caratterizzato da un indice di carico inf\
eriore può causare il sovraccarico e la rottura dello stesso. Si può perdere
il controllo della vettura e provocare un incidente.
Pneumatici non idonei alla velocità della vettura possono deteriorars\
i gravemente e senza preavviso provocando la perdita di controllo della
vettura stessa.
TIPI DI PNEUMATICO
Non utilizzare pneumatici estivi in presenza di neve/ghiaccio. È poss\
ibile perdere il controllo della vettura, con conseguenti gravi lesioni anche
letali. Anche una velocità eccessiva per determinate condizioni di gu\
ida potrebbe causare la perdita di controllo della vettura.
RUOTE DI SCORTA
Il ruotino di scorta è previsto solo per le emergenze temporanee. Con\
questo montato, non guidare a velocità superiori a 80 km/h. Il batti\
strada
dello pneumatico delle ruote di scorta ha una durata limitata. Quando gl\
i indicatori di usura del battistrada diventano visibili, è necessario
provvedere alla sostituzione della ruota di scorta temporanea. Attenersi\
alle avvertenze relative alla ruota di scorta, poiché potrebbero verificarsi
inconvenienti legati alla ruota stessa, con conseguente perdita di contr\
ollo della vettura.
Le ruote di scorta temporanee sono concepite esclusivamente per l’uso\
in caso di emergenza. Il montaggio di questa ruota di scorta
temporanea incide sulla manovrabilità della vettura. Con questo pneum\
atico, non guidare a una velocità superiore a quella indicata sulla ruota
di scorta temporanea. Rispettare le pressioni degli pneumatici a freddo \
elencate sulla targhetta informativa su pneumatici e carico situata
sul montante B lato guida o sul bordo posteriore della porta lato guida.\
Sostituire (o riparare) lo pneumatico originale alla prima occasione e
rimontarlo sulla vettura. In caso contrario, si rischia di perdere il co\
ntrollo della vettura.

Page 338 of 348

AVVERTENZA
PRESE DI CORRENTE
Le prese di corrente sono previste esclusivamente per l’inserimento d\
elle spine degli accessori. Non inserire altri oggetti nelle prese di corrente
per non danneggiare la presa stessa o bruciare il fusibile. L’uso imp\
roprio delle prese di corrente può provocare danni non coperti dalla \
garanzia limitata della vettura nuova.
Molti accessori che possono essere collegati alla presa assorbono corren\
te dalla batteria anche se non vengono utilizzati (ad esempio, telefoni
cellulari, ecc.). Se lasciati inseriti troppo a lungo potrebbero scaric\
are la batteria con conseguente riduzione della durata di quest’ultim\
a e/o
impossibilità di avviare il motore.
Determinati accessori che assorbono molta corrente (ad esempio, refrige\
ratori, aspirapolveri, luci, ecc.) possono provocare il deterioramento
della batteria ancora più rapidamente. Usarli quindi in modo intermit\
tente e con la massima cautela.
Dopo l’uso di accessori ad alto assorbimento, o dopo lunghi periodi d\
i inattività della vettura (con gli accessori lasciati collegati alla presa),
usare la vettura per un tempo sufficientemente lungo da consentire all’\
alternatore di ricaricare la batteria.
PORTAPACCHI
Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il parabrezza, devono essere assic\
urati a entrambe le estremità anteriore e posteriore della vettura.
Proteggere la superficie del tetto con una coperta o un altro mezzo idon\
eo.
Quando sul portapacchi si trovano carichi di peso o dimensioni notevoli \
guidare sempre a velocità ridotta e affrontare le curve con prudenza.
Colpi di vento o spostamenti d’aria dovuti a cause naturali o provoca\
ti dall’affiancamento di autocarri possono avere effetti improvvisi di
sollevamento aggiuntivo del carico. Si raccomanda di non trasportare ogg\
etti piatti di grandi dimensioni, quali pannelli di legno o tavole da surf,
poiché si potrebbero danneggiare o potrebbero danneggiare la vettura \
stessa.
Il carico deve essere fissato anzitutto alle barre trasversali, utilizza\
ndo, se necessario, gli anelli di ancoraggio della guida come ulteriore
fissaggio di sicurezza. Gli anelli di ancoraggio sono stati previsti esc\
lusivamente come punti di fissaggio supplementari. Non utilizzare
meccanismi a cremagliera con gli anelli di ancoraggio. Controllare frequ\
entemente le cinghie per accertarsi che il carico sia fissato saldamente.
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
Un impianto di raffreddamento surriscaldato può danneggiare la vettur\
a. Se la lancetta dell’indicatore di temperatura indica “H”, ac\
costare e
fermare la vettura. Far girare il motore al minimo con l’aria condizi\
onata disattivata finché la lancetta non sarà scesa a livelli normali. Qualora la
lancetta rimanga su “H” e venga emesso un segnale acustico continu\
o, spegnere immediatamente il motore e richiedere l’intervento della Rete
Assistenziale Jeep.

Page 339 of 348

IMPIANTO DI SCARICO
Le vetture dotate di convertitore catalitico devono essere alimentate es\
clusivamente con benzina senza piombo. Una benzina contenente
piombo danneggerebbe infatti irrimediabilmente il catalizzatore e ne ann\
ullerebbe la funzione di riduzione delle emissioni inquinanti,
compromettendo gravemente le prestazioni del motore e danneggiandolo in \
modo irreparabile.
Un funzionamento anomalo del motore può provocare il danneggiamento d\
el convertitore catalitico. Se il motore non funziona correttamente e
particolarmente in caso di accensione irregolare o di un palese calo di \
rendimento, rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale Jeep. Il
funzionamento prolungato e palesemente anomalo del motore può causare\
il surriscaldamento del convertitore e, di conseguenza, il possibile
danneggiamento del convertitore stesso e della vettura.
L’uso di olio del cambio diverso da quello prescritto potrebbe compro\
mettere la qualità dei cambi di marcia e/o provocare vibrazioni anomale
del cambio stesso.
OLIO MOTORE
Una quantità eccessiva od insufficiente di olio all’interno del ba\
samento è estremamente dannosa per il motore. Prestare attenzione a
mantenerne un livello adeguato.
MANUTENZIONE IMPIANTO ARIA CONDIZIONATA
Richiedere l’utilizzo esclusivo di refrigeranti e lubrificanti per co\
mpressore approvati ed adatti allo specifico impianto di aria condizionata della
vettura. Alcuni refrigeranti non approvati sono infiammabili e potrebber\
o esplodere, con il rischio di lesioni. L’uso di refrigeranti o lubrificanti
non approvati può inoltre compromettere l’efficienza dell’impia\
nto, rendendo necessarie costose riparazioni.
L’impianto dell’aria condizionata contiene refrigerante ad alta pr\
essione: per evitare danni a persone o all’impianto l’eventuale aggiunta di
refrigerante o qualsiasi riparazione che richieda lo scollegamento delle\
tubazioni deve essere effettuata dalla Rete Assistenziale Jeep.
INFORMAZIONI GENERALI
Pneumatici di dimensioni diverse da quelle originali possono falsare le\
indicazioni del tachimetro e del contachilometri.
TIPI DI PNEUMATICO
A causa delle ridotte dimensioni dell’altezza da terra, evitare autol\
avaggi quando si sta utilizzando un ruotino di scorta o una ruota temporanea.
Si potrebbero provocare danni alla vettura.

Page 340 of 348

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 next >