JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 171 of 392


Se il lunotto apribile del portellone è aperto, il
funzionamento del tergi/lavalunotto viene inter-
rotto e il tergilunotto si attesta nella posizione di
riposo. Quando il lunotto apribile del portellone
è chiuso, il tergilunotto riprenderà il funziona-
mento del tergi/lavalunotto dopo cinque se-
condi.
Lunotto termico
Il pulsante di attivazione del lunotto
termico posteriore è posto sul pannello
del climatizzatore. Premere questo
pulsante per accendere il lunotto termico e gli
specchi retrovisori termici (se in dotazione). Un
indicatore nel pulsante si accende quando il
lunotto termico è attivato (ON). Il lunotto ter-
mico si disinserirà automaticamente dopo circa
10 minuti. Per prolungare di altri cinque minuti il
funzionamento, premere il pulsante una se-
conda volta.
NOTA:
Per evitare di scaricare la batteria inserire il
lunotto termico solo con il motore in fun-
zione.
ATTENZIONE!
Il mancato rispetto di queste precauzioni può
causare danni alle resistenze di riscalda-
mento:
• Prestare cautela al lavaggio dell’interno del
lunotto. Utilizzare detergenti abrasivi sulla
superficie interna del cristallo. Usare un
panno morbido e una soluzione neutra
agendo in senso parallelo alle resistenze.
Eventuali adesivi possono essere rimossi
dopo averli inumiditi con acqua calda.
• Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o
prodotti detergenti abrasivi sulla superficie
interna del cristallo.
• Tenere tutti gli oggetti a una distanza di
sicurezza dal cristallo.
PORTAPACCHI — SE IN DOTAZIONELe barre trasversali e quelle laterali sono desti-
nate a sopportare il peso su veicoli provvisti di
portapacchi. Il carico non deve essere supe-
riore a 68 kg (150 lb.) e deve essere distribuito
uniformemente sulle due traverse portapacchi. NOTA:
Se il veicolo non è dotato di traverse, il con-
cessionario autorizzato di fiducia può ordi-
nare e montare le traverse MOPAR
costruite
specificatamente per questo portabagagli.
Distribuire il peso del carico in modo uniforme
sulle barre trasversali del portapacchi. Il porta-
pacchi non aumenta la capacità di carico del
veicolo. Accertarsi che il peso totale costituito
dagli occupanti e dal bagaglio all’interno del
veicolo più il carico sul portapacchi non superi
il valore della portata utile.
Le traverse opzionali devono essere montate
utilizzando l’orientamento corretto (la traversa
più lunga verso la parte anteriore).
Per spostare le traverse, allentare di circa otto
giri gli attacchi situati sul bordo superiore di
ciascuna traversa utilizzando una chiave anti-
furto fornita con le traverse MOPAR . Spostare
quindi la traversa nella posizione desiderata,
mantenendo le traverse parallele all’intelaiatura
del portapacchi. Una volta posizionata la tra-
versa nella posizione desiderata, serrare di
nuovo gli attacchi con la chiave al fine di
bloccare la traversa in posizione.
167

Page 172 of 392


NOTA:
•Per limitare il rumore provocato dal vento
quando le traverse non sono in uso, col-
locare la traversa anteriore e posteriore a
circa 61 cm (24 poll.) di distanza l’una
dall’altra. È possibile ottenere una ridu-
zione ottimale del rumore regolando la
traversa anteriore in avanti o indietro me-
diante incrementi di 2,5 cm (1 poll.).
• Se la traversa posteriore (o qualunque
oggetto metallico) viene posta sopra l’an-
tenna autoradio satellitare (se in dota-
zione) si potrebbero verificare interru-
zioni della ricezione autoradio satellitare.
Per ottimizzare la ricezione dell’autoradio
satellitare, evitare di collocare la traversa
posteriore sull’antenna autoradio satelli-
tare.
• Le maniglie di appiglio sul retro del vei-
colo (se in dotazione) non possono es-
sere usate per il traino.ATTENZIONE!
• Per evitare di danneggiare il tetto del vei-
colo in uso, non sistemare carichi sul por-
tapacchi senza aver installato le traverse.
Fissare il carico sulle traverse e non diret-
tamente sul tetto. Se non si può fare a
meno di sistemare i bagagli a contatto del
tetto interporre almeno una coperta o altra
protezione idonea tra tetto e bagagli.
• Per non danneggiare il portapacchi e il
veicolo non superare la capacità di carico
massima ammessa di 68 kg (150 lb.) del
portapacchi. Distribuire sempre i carichi
pesanti quanto più uniformemente possi-
bile e assicurarli in modo appropriato.
• Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, quali pannelli di legno o tavole
da surf, ovvero carichi con area frontale
ampia, devono essere assicurati a en-
trambe le estremità del veicolo.
(Continuazione)ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando sul portapacchi si trovano carichi
di peso o dimensioni notevoli guidare sem-
pre a velocità ridotta e affrontare le curve
con prudenza. Colpi di vento o spostamenti
d’aria dovuti a cause naturali o provocati
dall’affiancamento di autocarri possono
avere effetti improvvisi di sollevamento ag-
giuntivo del carico. Ciò vale particolar-
mente quando si trasportano oggetti di
scarso spessore e di notevole superficie;
possono derivarne danni al carico o al
veicolo stesso.
AVVERTENZA!Prima di avviare il veicolo accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il mancato
rispetto di questa precauzione può avere come
risultato la perdita repentina del carico, partico-
larmente alle alte velocità, con il rischio di
provocare danni a person e e a cose. Per il
trasporto di un carico sul portapacchi attenersi
scrupolosamente alle avvertenze fornite in pro-
posito.
168

Page 173 of 392


4
DESCRIZIONE PLANCIA
PORTASTRUMENTI
•ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI ............ 172
• QUADRO STRUMENTI ....................... 173
• DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI .............. 174
• CHECK PANEL (EVIC) ....................... 180
• Display del check panel (EVIC) ................ 181
• Spie bianche EVIC ....................... 185
• Spie gialle EVIC ......................... 186
• Spie rosse EVIC ......................... 187
• Sistema di segnalazione cambio olio motore ........ 189
• Consumo carburante ...................... 190
• Velocità veicolo ......................... 191
• Informazioni sul viaggio .................... 191
• Unità ............................... 191
• Informazioni sul veicolo
(Funzioni informazioni cliente) ................ 192
169

Page 174 of 392


•PSI pneumatici ......................... 192
• Display Keyless Enter-N-Go — se in dotazione ...... 193
• Visualizzazione bussola / temperatura ............ 193
• Funzioni programmabili dal cliente (Impostazioni
sistema) ............................. 196
• IMPIANTO AUDIO .......................... 200
• UNIVERSAL CONSUMER INTERFACE (UCI) 1.0 — SE IN
DOTAZIONE ............................. 200
• Collegamento dell’iPod o di un dispositivo
USB esterno ........................... 201
• Utilizzo di questa funzione .................. 201
• Controllo dell’iPod o del dispositivo USB esterno
mediante i pulsanti dell’autoradio .............. 201
• Modalità Play (riproduzione) ................. 202
• Modalità List (Elenco) o Browse (Sfoglia) .......... 203
• Streaming audio Bluetooth (BTSA) .............. 204
• COMANDI AUDIO AL VOLANTE .................. 205
• Funzionamento radio ...................... 205
• Lettore CD ............................ 205
• MANUTENZIONE DEI CD/DVD ................... 205
• FUNZIONAMENTO DELLA RADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI ....................... 206
170

Page 175 of 392


•COMANDI CLIMATIZZATORE ................... 206
• Riscaldamento e condizionatore aria manuale a due
zone ................................ 206
• Climatizzatore automatico (ATC) a due zone — se in
dotazione ............................. 209
• Consigli pratici ......................... 213
• Tabella dei consigli pratici ................... 215
171

Page 176 of 392


ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 — Diffusore aria 6 — Banco interruttori inferiore 11 — Sgancio cofano
2 — Quadro strumenti 7 — Interruttore luci di emergenza 12 — Sgancio sportello carburante
3 — Autoradio 8 — Comparto portaoggetti 13 — Commutatore proiettori
4 — Vano portaoggetti 9 — Pulsante ESC 14 — Comando regolazione intensità luminosa
5 — Comandi climatizzatore 10 — Commutatore di accensione
172

Page 177 of 392


QUADRO STRUMENTI
173

Page 178 of 392


DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto.
2. Spia airbagCon il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia
si accende per 4-8 secondi per
confermare l’integrità della lam-
pada. Se la luce non si accende al
momento dell’avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende in
marcia, far controllare al più presto l’impianto
da un concessionario autorizzato. Vedere Si-
stemi di ritenuta passeggeri in Cose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicolo per
ulteriori informazioni.
3. Spia di segnalazione avaria (MIL) La spia di segnalazione avaria fa
parte del sistema diagnostico di
bordo chiamato OBD II che controlla
i sistemi di controllo del cambio auto-
matico e del motore. Portando la
chiave di accensione in posizione ON/RUN e prima dell’avviamento del motore la spia si
illumina. Se la spia non si illumina portando la
chiave di accensione da OFF su ON/RUN,
effettuare tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifor-
nimento chiuso in maniera errata o mancante,
scarsa qualità del carburante, ecc. potrebbero
provocare l’accensione della spia dopo l’avvio
del motore. Se il segnalatore continua a perma-
nere acceso per ripetuti cicli di guida, interve-
nire opportunamente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente il veicolo
senza necessità di trainarlo.
ATTENZIONE!Condizioni di guida prolungata con la spia se-
gnalazione avaria accesa potrebbero danneg-
giare l’impianto comando motore. Possono inol-
tre provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità del
veicolo. Il lampeggiamento della spia indica
l’approssimarsi di gravi danni al convertitore
catalitico e di perdita di potenza da parte del
motore. Questa situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.
AVVERTENZA!
Un convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tempe-
rature più alte rispetto alle normali condizioni
di esercizio. Questa condizione può provo-
care incendi in caso di guida a bassa velocità
o di arresto sopra materiali infiammabili quali
vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o
mortali al conducente, agli occupanti o ad
altri.
4. Spia di segnalazione attivazione/avaria
del programma elettronico di stabilità
(ESC) — se in dotazione La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul quadro
strumenti si illumina all’inserimento
del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spe-
gnersi. L’accensione continua
della spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un’avaria nell’impianto ESC. Se la spia
rimane accesa dopo vari cicli di accensione e
174

Page 179 of 392


dopo vari chilometri/varie miglia percorsi a ve-
locità superiori a 48 km/h (30 miglia/h), recarsi
al più presto dal concessionario autorizzato di
zona per ottenere la diagnosi del difetto e la
relativa eliminazione.
NOTA:
•Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione ON/RUN,
la spia di disinserimento ESC e la spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC si il-
luminano temporaneamente.
• Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione ON/RUN,
il sistema ESC si inserisce anche se in
precedenza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; le segnalazioni acustiche
cessano a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne abbia provocato
l’inserimento. 5. Spia TOW/HAUL (TRAINO/RIMORCHIO)
— se in dotazione
La spia si illumina all’attivazione
del relativo pulsante. Il pulsante
TOW/HAUL (Traino/rimorchio) è
ubicato al centro della plancia por-
tastrumenti (inferiormente ai co-
mandi climatizzatore).
6. Segnalatore indicatore di direzione Le frecce lampeggeranno con la stessa
cadenza dell’indicatore di direzione co-
mandato dalla leva del devioguida. Se gli
indicatori di direzione rimangono inseriti per
oltre 1,6 km (1 miglio) viene emessa una se-
gnalazione acustica e viene visualizzato un
messaggio EVIC.
7. Spia luci abbaglianti Segnala l’inserimento del fascio abba-
glianti dei proiettori.
8. Fendinebbia — se in dotazione La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia. 9. Spia controllo intelligente in discesa —
Se installato
Il simbolo indica lo stato della fun-
zione di controllo di discesa in
pendio (HDC). La spia rimane ac-
cesa fissa quando l’HDC è attivo.
L’HDC può solo essere attivato
quando il gruppo di rinvio è in
posizione 4WD Low e la velocità del veicolo è
inferiore a 48 km/h (30 miglia/h). Se queste
condizioni non sono rispettate, quando si tenta
l’utilizzo della funzione HDC, la relativa spia si
accende a intermittenza.
10. Display check panel (EVIC)/
contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dal veicolo.
Le normative prevedono che durante il passag-
gio di proprietà del veicolo, il venditore dichiari
all’acquirente l’esatto chilometraggio del vei-
colo. Se il contachilometri deve essere riparato,
il tecnico addetto alla riparazione deve mante-
nere la stessa lettura del contachilometri pre-
sente sul veicolo prima della riparazione o
dell’intervento. Se non è possibile farlo, il con-
tachilometri deve essere azzerato e sullo stipite
175

Page 180 of 392


della porta va collocato un adesivo che indica
la percorrenza prima della riparazione o dell’in-
tervento. È un’idea buona annotare la lettura
del contachilometri prima della riparazione/
intervento, per essere certi che il ripristino sia
avvenuto correttamente o che l’adesivo appli-
cato sullo stipite della porta sia corretto se il
contachilometri deve essere azzerato.
Quando sussistono le condizioni adeguate,
questo display visualizza i messaggi del check
panel (EVIC). VedereCheck Panel .
11. Spia di controllo pressione pneumatici Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente, a freddo, e con pressione
di gonfiaggio prescritta dal co-
struttore e riportata sulla targhetta
del veicolo o sull’etichetta con i valori di pres-
sione di gonfiaggio pneumatico. (In presenza
di pneumatici di dimensioni diverse da quella
prescritta, è necessario conoscere la pressione
di gonfiaggio corretta.) Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione dei
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all’illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insuf-
ficiente, è necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile, portandoli
se caso alla pressione corretta. La guida con
insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all’avaria. Il gonfiaggio insufficiente ri-
duce anche l’efficienza del carburante e la
durata del battistrada, e può condizionare le
capacità di guida e arresto del veicolo.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunzio-
namento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insufficiente
pressione pneumatici. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un mi-
nuto e rimane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi avviamenti
del veicolo fino al persistere dell’avaria.
Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l’insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i quali il
montaggio di pneumatici di ricambio che inter-
feriscano nel corretto funzionamento del TPMS.
Verificare sempre la spia avaria TPMS dopo la
sostituzione di uno o più pneumatici per verifi-
care che i pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
176

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 400 next >