JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 231 of 392
nel basamento, diluendo l’olio e accelerando
così l’usura del motore.
Raggiungimento del regime termico
motore
Non aprire completamente la valvola farfalla
con il motore freddo. In caso di avvio a freddo,
portare lentamente il motore a regime di eser-
cizio per consentire alla pressione dell’olio di
stabilizzarsi con il motore a regime termico.
NOTA:
Il regime elevato e l’avviamento in assenza
di carico di un motore freddo possono pro-
vocare eccessiva fumosità di colore bianco
dallo scarico e prestazioni ridotte del mo-
tore. Durante il riscaldamento del motore i
regimi in assenza di carico devono essere
mantenuti a valori inferiori a 1.200 giri/min.,
specialmente in condizioni di clima rigido.
In presenza di temperature inferiori a 32 °F (0
°C), avviare il motore a regimi moderati per
cinque minuti prima di applicare pieno carico.
Regime minimo motore – in climi rigidi
In caso di temperatura esterna inferiorea0°F
(-18 °C) non lasciare girare il motore al minimo per periodi prolungati. Ciò potrebbe danneg-
giare il motore poiché la temperatura nella
camera di combustione può diminuire al punto
da non consentire completamente l’accensione
della miscela. La combustione incompleta con-
sente la formazione di carbonio e vernice sugli
anelli del pistone e negli ugelli degli iniettori.
Inoltre, la miscela incombusta può penetrare
nel basamento, diluendo l’olio e accelerando
così l’usura del motore.
Arresto del motore
Prima di spegnere il motore farlo girare al
minimo per diversi secondi in modo da consen-
tire un’adeguata lubrificazione del turbocom-
pressore. Questo accorgimento è particolar-
mente necessario dopo percorsi difficoltosi.
Lasciare girare il motore al minimo per alcuni
minuti prima di arrestarlo. In seguito a funzio-
namento a pieno carico, lasciare girare il mo-
tore al minimo da tre a cinque minuti prima di
spegnerlo. Il regime minimo consente all’olio
lubrificante e al liquido refrigerante di eliminare
il calore eccessivo da camera di combustione,
cuscinetti, componenti interni e turbocompres-
sore. Ciò è in special modo importante per i
motori turbocompressi raffreddati ad aria.CAMBIO AUTOMATICO
ATTENZIONE!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
•
Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo con vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da questa ad un’altra posizione,
solo con vettura completamente ferma e
motore al minimo.
• Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio ) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, ovvia-
mente a vettura ferma, tenere il pedale
freni premuto a fondo.
227
Page 232 of 392
AVVERTENZA!
È pericoloso togliere la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) con il
regime motore superiore al minimo. Se non si
tiene il piede ben saldo sul pedale del freno, si
corre il rischio che il veicolo acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di perdere
il controllo del veicolo e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia soltanto
quando il motore è al normale regime di
minimo e il piede è posizionato saldamente
sul pedale freno.
Interblocco parcheggio
dell’accensione con chiave
Questo veicolo è dotato di interblocco par-
cheggio dell’accensione con chiave che ri-
chiede di posizionare la leva del cambio su P
(parcheggio) prima di girare il commutatore in
posizione LOCK. Il telecomando portachiavi
può essere estratto dal commutatore di accen-
sione solo quando questo si trova in posizione
LOCK e, una volta estratto, la leva del cambio
risulta bloccata su P (parcheggio).
Consenso innesto marce con freno
inserito
Questo modello è dotato di un sistema di
consenso innesto marce con freno inserito
(BTSI) che, con commutatore di accensione su
LOCK, impedisce di spostare la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio) e di inserire
qualsiasi marcia. Per spostare la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio), occorre
portare il commutatore di accensione in posi-
zione ON o START (motore acceso o spento) e
azionare il pedale freno.
Meccanismo di override manuale
innesto marce con freno inserito
La vettura può avere in dotazione il meccani-
smo di override manuale di blocco cambio. Il
meccanismo di override manuale può essere
usato nel caso in cui non si riesca a spostare la
leva del cambio dalla posizione P (parcheggio)
con il commutatore di accensione su ON e il
pedale dell’acceleratore premuto. Per azionare
l’override manuale blocco cambio, procedere
come segue:
1. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ON senza avviare il motore. 2. Inserire il freno di stazionamento.
3. Rimuovere il rivestimento in gomma dal por-
tabicchieri (situato vicino alla leva selettrice
marce sul mobiletto centrale).
4. Utilizzando un cacciavite a lama piatta, ri-
muovere con cautela il coperchio del meccani-
smo di override manuale blocco cambio, si-
tuato sulla base del portabicchieri.
5. Premere senza rilasciare il pedale del freno.
6. Usare un cacciavite per avere accesso al-
l’apertura dell’override manuale. Premere
senza rilasciare la leva di blocco cambio in
basso.
7. Portare la leva selettrice in posizione N
(folle).
8. Il veicolo a questo punto può essere avviato
in N (folle).
Portare il veicolo dal concessionario autoriz-
zato di zona in caso di utilizzo dell’override
manuale del blocco cambio.
228
Page 233 of 392
Cambio automatico a cinque
rapporti
Il cambio automatico a controllo elettronico
assicura innesti marcia estremamente precisi.
Dato che l’elettronica del cambio si tara auto-
maticamente, i primi cambi di marcia su un
veicolo nuovo possono risultare piuttosto bru-
schi. Si tratta comunque di una condizione
normale, e dopo qualche centinaio di chilome-
tri l’inserimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Gamma dei rapporti del cambio
NOTA:
Dopo aver selezionato qualsiasi gamma dei
rapporti, attendere un istante per consentire
l’innesto della gamma selezionata prima di
accelerare. Questa cautela è particolar-
mente importante quando il motore è freddo.
Se è necessario riavviare il motore, accer-
tarsi di portare il commutatore di accen-
sione su LOCK prima del riavvio. L’innesto
del cambio potrebbe essere ritardato dopo il
riavvio se il commutatore di accensione non
viene prima portato su LOCK.PARCHEGGIO
Tale posizione integra il freno di stazionamento
bloccando il cambio. Con la leva in questa
posizione si può regolarmente avviare il mo-
tore. Non tentare mai di portare la leva selet-
trice su P (parcheggio) se il veicolo non è
completamente fermo. Prima di uscire dal vei-
colo, portare sempre la leva selettrice in questa
posizione avendo cura di inserire il freno di
stazionamento. Inserire sempre prima il freno di
stazionamento, quindi portare la leva selettrice
in posizione P (parcheggio).AVVERTENZA!
•
Non utilizzare mai la posizione P (parcheg-
gio) come sostituto del freno di staziona-
mento. Quando si parcheggia, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l’eventualità di danni a
person e o a cose provocati dal movimento
incontrollato del veicolo.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•È pericoloso togliere la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) con il
regime motore superiore al minimo. Se non
si tiene il piede ben saldo sul pedale del
freno, si corre il rischio che il veicolo acceleri
rapidamente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo del veicolo e di urtare
qualcuno o qualcosa. Inserire la marcia sol-
tanto quando il motore è al minimo e quando
il piede destro è posizionato saldamente sul
pedale del freno.
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare il vei-
colo all’indietro. Da utilizzare solo con vettura
completamente ferma.
FOLLE
Questa posizione si utilizza quando il veicolo
deve stazionare per lunghi periodi di tempo
con il motore acceso. Questa posizione con-
sente l’avviamento del motore. Inserire sempre
il freno di stazionamento prima di uscire dal
veicolo.
229
Page 234 of 392
NOTA:
Il traino del veicolo, la marcia inerziale, la
guida con leva selettrice in posizione N
(folle) possono causare gravi danni al cam-
bio. Per ulteriori informazioni vedereTraino
da turismo in Avviamento e funziona-
mento e Traino del veicolo in panne in
Cosa fare in caso di emergenza .
DRIVE
Selezionare questa gamma solo a vettura com-
pletamente ferma, con freno inserito. In tale
posizione il cambio esegue automaticamente i
cambi marcia ascendenti fino alla quinta mar-
cia. La posizione D (drive) offre le caratteristi-
che di guida ottimali in tutte le normali condi-
zioni di impiego del veicolo.
Funzionamento della selezione elettronica
gamma (ERS)
Il sistema ERS consente di spostare la leva del
cambio verso sinistra (-) o verso destra (+) con
la stessa in posizione D (drive), per limitare la
marcia massima disponibile. Ad esempio, se il
conducente inserisce la 3a ERS (terza marcia),
il cambio non effettuerà mai un innesto supe- riore a quello selezionato, ma potrà invece
passare alla 2a (seconda) o alla 1 (prima), se
necessario.
NOTA:
•
Se si sposta a sinistra e si mantiene in
posizione (senza dare colpi) la leva del
cambio (-), il cambio passerà alla marcia
più bassa che può essere ottenuta senza
un aumento eccessivo del regime motore.
Lo schermo mostrerà la marcia innestata
nel veicolo e limiterà l’ingranaggio mas-
simo a quello indicato.
• Se si sposta a destra e si mantiene in
posizione (senza dare colpi) la leva del
cambio (+), il cambio uscirà dalla modalità
di limitazione delle marce e passerà all’in-
granaggio adatto. Lo schermo indicherà
D .
Motore diesel 3.6L e 3.0L
Quando si è in posizione D (drive), la prima
leggera pressione verso sinistra (-) farà in
modo di passare alla marcia precedente e la
indicherà. Per esempio, se si è in D (drive) e si
ha la quinta marcia innestata, premendo leg-
germente e una sola volta la leva del cambio verso sinistra (-), il cambio passerà alla marcia
inferiore, la quarta, e il display indicherà 4. Con
un’altra leggera pressione verso sinistra (-) il
cambio passa in terza.
Motore da 5.7L
Sui veicoli equipaggiati con motori 5.7L, l’uso
dell’ERS (o della modalità TOW/HAUL
(TRAINO/RIMORCHIO)) consente di attivare
anche una marcia supplementare ridotta che
non si utilizza normalmente durante i cambi
marcia in accelerazione. Questa marcia sup-
plementare consente di migliorare le presta-
zioni del veicolo ed il raffreddamento in caso di
traino di un rimorchio su determinate pen-
denze. La 1a, 2a e 3a sono marce ridotte; la 4a
ERSèapresadir
etta. La 5a ERS (Overdrive)
corrisponde alla 4a normale. Quando si è in
posizione D (drive), e dalla prima alla quarta, la
prima leggera pressione verso sinistra (-) mo-
strerà l’identificazione ERS per la marcia at-
tuale (il cambio non passerà alla marcia infe-
riore). Ad esempio, quando si è in D (drive) e si
è in terza (marcia a presa diretta), premendo
leggermente e una sola volta la leva del cam-
bio verso sinistra (-), il display visualizzerà 4 (la
4a ERS è di tipo a presa diretta). Un’altra
230
Page 235 of 392
leggera pressione verso sinistra (-) sposterà il
cambio in 3a ERS (la marcia di tipo under-
drive). Quando la posizione D (drive) si trova in
quinta, la prima leggera pressione verso sini-
stra (-) abbasserà il cambio indicando 5 (la 5a
ERS è la quarta normale). Un’altra leggera
pressione verso sinistra (-) sposterà il cambio
in 4a ERS (marcia a presa diretta).
AVVERTENZA!
Su superfici scivolose, non eseguire innesti
discendenti per aumentare l’effetto frenante
del motore. Le ruote motrici, infatti, potreb-
bero perdere aderenza con conseguente ri-
schio di slittamento del veicolo.
Display12345*D
Marcia/e
consentita/e 1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-5
* Riguarda solo i veicoli equipaggiati con
motori 5.7L.
NOTA:
Per selezionare il rapporto adatto per la
massima decelerazione (freno motore), spo- stare la leva selettrice verso sinistra
D(-)
mantenendola in questa posizione. Il cam-
bio passa ad una gamma da cui il rallenta-
mento del veicolo può essere eseguito con
facilità.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico comprende un overdrive
a comando elettronico (quinta marcia per mo-
tori 3.6L e 3.0L diesel, quarta e quinta marcia
per motori 5.7L). Il cambio passa automatica-
mente in overdrive, se sussistono le seguenti
condizioni:
• la leva del cambio si trova in posizione D
(drive);
• liquido di raffreddamento motore alla nor-
male temperatura di esercizio;
• velocità del veicolo superiore a circa 48 km/h
(30 miglia/h);
• pulsante TOW/HAUL (Traino/rimorchio) non
azionato;
• cambio alla normale temperatura di eserci-
zio. NOTA:
Se l’avviamento del veicolo avviene a tem-
perature particolarmente rigide, il passaggio
all’overdrive del cambio può non verificarsi
con inserimento del rapporto più idoneo per
il funzionamento alla temperatura specifica.
Il normale funzionamento viene ripristinato
non appena la temperatura dell’olio del cam-
bio ha raggiunto il valore prescritto. Vedere
la
Nota alla voce Frizione convertitore di
coppia in questo capitolo.
Durante il funzionamento a bassa tempera-
tura, è possibile rilevare innesti ritardati a
seconda della temperatura del motore e del
cambio. Questa funzione accelera il tempo
di riscaldamento del motore e del cambio.
Se la temperatura del cambio aumenta in
modo eccessivo, esso effettua automatica-
mente la selezione del rapporto più idoneo
per il funzionamento alla temperatura speci-
fica. Se la temperatura del cambio aumenta
eccessivamente, può comparire il messag-
gio TRANSMISSION OVER TEMP (surri-
scaldamento cambio) e il cambio può sca-
lare marcia uscendo dall’overdrive finché la
231
Page 236 of 392
temperatura non diminuisce. Dopo il raffred-
damento, il cambio riprende il normale fun-
zionamento.
Premendo il pedale acceleratore fino a fine
corsa con velocità veicolo superiore a circa
56 km/h (35 miglia/h), il cambio esegue un
passaggio discendente uscendo dall’overdrive
e innestando il rapporto più idoneo.
Quando adottare la modalità TOW/HAUL
(TRAINO/RIMORCHIO) — se in dotazione
Durante la guida su percorsi in pendenza, con
traino di un rimorchio e trasporto di carichi
gravosi, ecc., con innesti frequenti, premere il
pulsanteTOW/HAUL (Traino/rimorchio). Esso
ottimizzerà le prestazioni riducendo il rischio di
surriscaldamento o di avaria del cambio a
causa dell’elevata frequenza degli innesti. Du-
rante il funzionamento in modalità “TRAINO/
RIMORCHIO”, il cambio inserisce la marcia
diretta mentre l’overdrive si attiva solo in pre-
senza di condizioni di crociera costanti. La spia
TOW/HAUL (TRAINO/RIMORCHIO) si
illumina sul quadro strumenti per segnalare
l’attivazione del relativo interruttore. Il secondo
azionamento dell’interruttore ripristina il funzio-
namento normale. Se si desidera impostare la
modalità TOW/HAUL (TRAINO/RIMORCHIO),
premere l’interruttore ad ogni avviamento del
motore.
In presenza di temperature elevat eearegimi e
carichi elevati, può verificarsi un innesto ascen-
dente seguito a breve distanza da un innesto
discendente. La spia TOW/HAUL (TRAINO/
RIMORCHIO) si spegnerà. Si tratta di una
procedura normale della strategia di prote- zione da surriscaldamento durante il funziona-
mento in modalità
TOW/HAUL (TRAINO/
RIMORCHIO).
Funzione di emergenza cambio
Controllo condizioni di anomalia funzionamento
cambio. Se si rileva una condizione che po-
trebbe provocare danni al cambio, si attiva la
funzione di emergenza cambio. Il tal modo, il
cambio resta con la marcia attuale innestata
(motori diesel 3.6L e 3.0L) o con la marcia a
presa diretta (motori 5.7L) fino all’arresto del
veicolo.
Per il ripristino del cambio utilizzare la seguente
procedura:
1. Arrestare il veicolo.
2. Spostare la leva selettrice in posizione P
(parcheggio).
3. Spegnere il motore e accertarsi di portare il
commutatore di accensione in posizione
LOCK.
4. Attendere per circa 10 secondi, quindi riav-
viare il motore.
Interruttore TOW/HAUL (TRAINO/RIMORCHIO)
232
Page 237 of 392
5. Portare la leva selettrice nella marcia desi-
derata.
Se non si rileva più il problema, il cambio torna
al funzionamento normale. Se il problema per-
siste, P (parcheggio), R (retromarcia), e N
(folle) continueranno a funzionare. In posizione
D (drive) sono disponibili solo la seconda mar-
cia (motori 3.6L e 3.0L diesel) o la terza marcia
(motori 4.7L e 5.7L). Recarsi il più presto pos-
sibile presso il concessionario autorizzato di
zona per un controllo del cambio.
Frizione convertitore di coppia
Nel cambio automatico del veicolo è stata
inserita, per ridurre il consumo di carburante,
una speciale funzione. Una frizione all’interno
del convertitore di coppia si innesta in modo
automatico in corrispondenza di una velocità
pretarata alla minima apertura della farfalla. Il
suo innesto avviene a velocità più elevate in
seguito ad una maggiore accelerazione. Ne
consegue una sensibilità o una risposta legger-
mente diversa durante il normale funziona-
mento con rapporti lunghi. Se la velocità vei-
colo diminuisce al di sotto di un valoreprestabilito, oppure in fase di accelerazione, il
disinnesto della frizione avviene in modo auto-
matico e regolare.
NOTA:
•
La frizione convertitore di coppia non si
inserirà fino a quando l’olio cambio e il
liquido di raffreddamento motore non sa-
ranno tiepidi (di solito dopo 1,6–4,8 km
(1–3 miglia) di percorrenza). Poiché con
frizione convertitore di coppia disinne-
stata il regime motore è superiore, si può
avere la sensazione che da freddo il cam-
bio non effettui l’innesto dell’overdrive.
Ciò è del tutto normale. Il cambio mecca-
nico (utilizzando il comando cambio ERS)
tra la 4a marcia (diretta) e la 5/D (marcia in
overdrive) proverà che il cambio è in
grado di innestare e disinnestare l’over-
drive. Per vetture con motori 5.7L (con
due marce in overdrive), il cambio non
può passare alla massima marcia di over-
drive (la quinta marcia normale) se l’olio e
il refrigerante motore non sono in tempe-
ratura. •
Se il veicolo non è stato utilizzato per
diversi giorni, nei primi secondi dopo l’in-
serimento della marcia il funzionamento
del cambio può sembrare indolente. Ciò è
dovuto al deflusso parziale dell’olio dal
convertitore di coppia nel cambio. Questa
condizione è del tutto normale e non pro-
voca alcun danno al cambio. Il riempi-
mento del convertitore di coppia avverrà
entro 5 secondi dall’avviamento del mo-
tore.
Disimpegno del veicolo impantanatoPer disimpegnare un veicolo le cui ruote siano
parzialmente affondate in neve, sabbia o
fango, è spesso sufficiente farlo muovere
avanti e indietro con brevi spostamenti alter-
nati. Spostare la leva selettrice tra D (drive) e R
(retromarcia) premendo leggermente l’acce-
leratore.
NOTA:
Prima di oscillare il veicolo disinserire il
programma di elettronico di stabilità (ESC) e
il sistema antislittamento (TCS) (se in dota-
zione). Per ulteriori informazioni vedere Im-
233
Page 238 of 392
pianto elettronico di regolazione frenatain
Avviamento e funzionamento .
Questa manovra è particolarmente efficace se
si esercita sull’acceleratore una pressione mi-
nima in modo da garantire il movimento alter-
nato del veicolo senza però fare slittare le ruote
o imballare il motore. Forti accelerazioni con
conseguente elevato numero di giri a vuoto
delle ruote possono provocare il surriscalda-
mento e il danneggiamento del cambio. La-
sciar girare il motore al minimo con il cambio in
folle per almeno un minuto ogni cinque cicli
della procedura di movimento alternato. Que-
sto accorgimento limita il surriscaldamento e
riduce il rischio di danni al cambio in caso di
prolungati tentativi di disimpegno del veicolo.
ATTENZIONE!
Quando si tenta di disimpegnare il veicolo
impantanato passando dalla 1
aalla retro-
marcia (R), evitare di far slittare le ruote a una
velocità superiore ai 24 km/h (15 miglia/h) per
non danneggiare la trasmissione.
FUNZIONAMENTO TRAZIONE
INTEGRALE
Istruzioni/Precauzioni per l’uso di
Quadra-Trac II
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II è completa-
mente automatico in modalità 4WD AUTO du-
rante la guida normale. Il gruppo di rinvio
Quadra-Trac II presenta tre posizioni di fun-
zionamento:
• 4WD HI
• FOLLE
• 4WD LOW In modalità 4WD HI il gruppo di rinvio è com-
pletamente automatico.
Qualora sia richiesta una maggiore trazione è
possibile usare la posizione 4WD LOW a per
rendere i semiassi anteriori solidali con quelli
posteriori in modo che le ruote anteriori e
posteriori ruotino alla stessa velocità. La posi-
zione 4WD LOW è destinata a essere impie-
gata solo su superfici stradali non compatte e
sdrucciolevoli. L’innesto della posizione 4WD
LOW su manti stradali asciutti e compatti può
provocare una prematura usura dei pneumatici
e il danneggiamento dei componenti della tra-
smissione.
Con il gruppo di rinvio nella gamma 4WD LOW,
il regime del motore è circa il triplo rispetto alla
posizione 4WD HI a una determinata velocità di
marcia del veicolo. Evitare di portare il motore
fuorigiri e di superare la velocità di 40 km/h (25
miglia/h).
Interruttore gruppo di rinvio
234
Page 239 of 392
Il corretto funzionamento dei veicoli a trazione
integrale dipende dai pneumatici che devono
essere tutti della stessa larghezza, dello stesso
tipo e della stessa circonferenza. Pneumatici di
dimensioni diverse tra loro compromettono gli
innesti e possono provocare danni al gruppo di
rinvio.
Dato che la trazione integrale fornisce una
trazione maggiore, vi è il rischio di superare la
velocità di sicurezza in curva e di allungare gli
spazi di frenata. Non spingere il veicolo a
velocità superiori a quelle consentite dalle con-
dizioni stradali.AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso lasciare il veicolo
incustodito con il gruppo di rinvio in N (folle)
senza aver prima inserito a fondo il freno di
stazionamento. Con il gruppo di rinvio in N
(folle), sia i semiassi anteriori sia quelli poste-
riori sono scollegati dal gruppo motopropul-
sore e, di conseguenza, il veicolo può muo-
versi spontaneamente, indipendentemente
dalla posizione della leva del cambio. Il freno
di stazionamento deve sempre essere inserito
se il conducente non è a bordo.
Posizioni innesti
Per maggiori chiarimenti sull’uso appropriato
del gruppo di rinvio riferirsi alle informazioni
seguenti.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiate,
sabbiose e compatte. NOTA:
Vedere
Selec-Terrain – se in dotazione in
Avviamento e funzionamento per ulteriori
informazioni sulle varie posizioni e il relativo
utilizzo.
FOLLE
Tale gamma scollega sia i semiassi anteriori sia
i semiassi posteriori dal gruppo di rinvio. Da
usare per il traino del veicolo con ruote a terra
da parte di un altro mezzo. Per ulteriori informa-
zioni vedere Traino da turismo in Avviamento
e funzionamento .
4WD LOW
Trazione integrale per basse velocità. Tale
gamma blocca tra loro i semiassi anteriori e
posteriori, forzando le ruote anteriori e poste-
riori a ruotare alla stessa velocità. Fornisce
ulteriore trazione e massima potenza per su-
perfici stradali sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Vedere Selec-Terrain – se in dotazione per
ulteriori informazioni sulle varie posizioni e
il relativo utilizzo.
235
Page 240 of 392
Modalità di innesto
Da 4WD Gamma alta a 4WD Gamma bassa
Con veicolo ad una velocità di marcia com-
presatra0a5km/h (da0a3 miglia/h), il
commutatore di accensione in posizione ON o
il motore in funzione, portare il cambio in N
(folle) e premere una volta il pulsante 4WD
LOW sull’interruttore del gruppo di rinvio. La
spia 4WD LOW sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare e al termine dell’innesto rimane
inserita con luce fissa. NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, oppure in pre-
senza di una condizione di protezione da
surriscaldamento motorino gruppo di rinvio,
sul Check Panel (EVIC) lampeggia il mes-
saggio
For 4x4 Low Slow Below 3 MPH or 5
KPH Put Trans in N Press 4 Low (Per 4x4
Low sott o i 8 km/ora (5 miglia/h) mettere il
cambio in N, premere 4 Low). Vedere Check
panel (EVIC) in Descrizione plancia porta-
strumenti per ulteriori informazioni.
Da 4WD Gamma bassa a 4WD Gamma alta
Con veicolo ad una velocità di marcia com-
presatra0a5 km/h (da0a3 miglia/h), il
commutatore di accensione in posizione ON o
il motore in funzione, portare il cambio in N
(folle) e premere una volta il pulsante 4WD
LOW sull’interruttore del gruppo di rinvio. La
spia 4WD LOW sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare per poi spegnersi una volta com-
pletato l’innesto.
NOTA:
• Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento motorino gruppo di
rinvio, sul Check Panel (EVIC) lampeggia
il messaggio
For 4x4 High Slow Below
3 MPH or 5 KPH Put Trans in N Press 4
Low (Per 4x4 High sott o i 8 km/ora (5
miglia/h) mettere il cambio in N, premere 4
Low). Vedere Check panel (EVIC) in De-
scrizione plancia portastrumenti per ulte-
riori informazioni.
• Il passaggio in 4WD LOW o ad un’altra
posizione è possibile a veicolo perfetta-
mente fermo; la manovra potrebbe essere
tuttavia difficoltosa qualora i denti della
frizione non siano perfettamente allineati
a quelli dell’ingranaggio corrispondente.
Potrebbero essere necessari diversi ten-
tativi per l’allineamento dei denti della
frizione e l’esecuzione dell’innesto. Il me-
todo migliore è quello che prevede una
velocità del veicolo di 0-5 km/h (0-3
miglia/h). Se il veicolo si sposta ad una
velocità superior e a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consente di eseguire
l’innesto.
Interruttore gruppo di rinvio
236