JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2011, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2011Pages: 392, PDF Dimensioni: 7.7 MB
Page 261 of 392

al più presto dal concessionario autorizzato di
zona per ottenere la diagnosi del difetto e la
relativa eliminazione.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
(situata sul quadro strumenti) inizia a lampeg-
giare non appena i pneumatici perdono ade-
renza e il sistema ESC si attiva. La spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase di
accelerazione la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC inizia a lampeggiare,
rilasciare l’acceleratore e accelerare il meno
possibile. Adattare la guida e la velocità alle
condizioni prevalenti della strada da percor-
rere.
NOTA:
•Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione ON, la
spia di disinserimento ESC e la spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC si il-
luminano temporaneamente.
• Con l’inserimento del commutatore di ac-
censione si inserisce anche il sistema
ESC, anche se in precedenza era stato
disinserito. •
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; le segnalazioni acustiche
cessano a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne abbia provocato
l’inserimento.
La spia di disinserimento ESC in-
dica che il programma elettronico
di stabilità (ESC) è spento.
PNEUMATICI — INFORMAZIONI
GENERALI
Pressioni di gonfiaggio
Il corretto gonfiaggio dei pneumatici è essen-
ziale ai fini della sicurezza di marcia e delle
prestazioni del veicolo. La pressione di gon-
fiaggio è determinante soprattutto sotto tre
aspetti: Sicurezza
AVVERTENZA!
•
Un’errata pressione delle gomme è perico-
losa e può provocare incidenti.
• Una pressione insufficiente provoca un au-
mento della flessione del pneumatico con
possibilità di rottura dello stesso.
• Una pressione di gonfiaggio eccessiva ri-
duce la capacità del pneumatico di assor-
bire le sollecitazioni dovute al fondo stra-
dale. Oggetti e buche sulla strada possono
provocare danni tali da causare la rottura
del pneumatico.
• Pressioni di gonfiaggio non uniformi pos-
sono causare problemi di governabilità,
portando ad una perdita di controllo del
veicolo.
• Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente dei
pneumatici può influire sulla governabilità
del veicolo e causare la rottura improvvisa
dei pneumatici, con conseguente perdita di
controllo del veicolo.
(Continuazione)
257
Page 262 of 392

AVVERTENZA!(Continuazione)
Accertarsi sempre che tutti i pneumatici siano
gonfiati alla pressione prescritta.
Economia di esercizio
Una pressione di gonfiaggio non corretta pro-
voca un’usura irregolare e precoce del batti-
strada, con conseguente riduzione della durata
utile del pneumatico. Una pressione insuffi-
ciente provoca anche un aumento dell’attrito di
rotolamento e, di conseguenza, un maggior
consumo di carburante.
Comfort di marcia e stabilità del veicolo
Corrette pressioni di gonfiaggio contribuiscono
notevolmente al comfort di marcia. Pressioni
eccessive degli pneumatici generano fastidiosi
scuotimenti del veicolo. Pressioni insufficienti o
eccessive pregiudicano la stabilità del veicolo
e possono generare la sensazione di scarsa o
sproporzionata reazione dello sterzo.
Pneumatici gonfiati in modo non uniforme pos-
sono infine provocare anormali e imprevedibili
reazioni dello sterzo. Pneumatici gonfiati in modo non uniforme tra i
due lati del veicolo possono provocare sban-
damenti a sinistr
a o a destra.
Pressioni di gonfiaggio dei
pneumatici
La pressione a freddo delle gomme per le
autovetture è indicata su entrambi i lati della
porta lato guida o sul montante B del lato
passeggero. Per veicoli diversi dalle autovet-
ture, le pressioni di gonfiaggio dei pneumatici a
freddo sono riportate sul montante B lato
guida, sullo sportello del vano portaoggetti o
sull’etichetta di certificazione.
Controllare ed eventualmente ripristinare la
pressione dei pneumatici almeno una volta al
mese. Sono consigliabili controlli più frequenti
in caso di notevoli escursioni della temperatura
esterna, dato che questa influisce sulla pres-
sione dei pneumatici.
Le pressioni di gonfiaggio specificate sulla
tabella sono sempre Pressioni di gonfiaggio a
freddo . Per pressione di gonfiaggio a freddo si
intende la pressione del pneumatico dopo al-
meno tre ore di inattività del veicolo o una
percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo un intervallo di tre ore. La pressione di gonfiag-
gio a freddo non deve superare il valore mas-
simo stampigliato sul fianco dello pneumatico.
La pressione di gonfiaggio può aumentare,
passando da 0,14 a 0,41 bar (d
a2a6psi) [da
14 a 41 kPa] durante il funzionamento. Si tratta
di un incremento normale che NON deve es-
sere ridotto.
Guida ad alta velocitàIl costruttore si è sempre espresso per una
guida a velocità di sicurezza entro i limiti pre-
visti dalla segnaletica stradale. Se le condizioni
del percorso e la segnaletica consentono velo-
cità elevate, è estremamente importante cor-
reggere la pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici.
258
Page 263 of 392

Pneumatici a carcassa radiale
AVVERTENZA!
Non abbinare mai pneumatici di tipo radiale
con altri tipi onde evitare che il controllo del
veicolo risulti precario. L’instabilità è causa di
incidenti. Montare sempre un treno completo
di pneumatici a carcassa radiale. Non abbi-
nare mai questo tipo di pneumatici con altri
tipi.
Piccoli tagli e forature dei pneumatici radiali
sono riparabili solo se il danno interessa esclu-
sivamente la zona del battistrada. Consultare
comunque sempre il fornitore dei pneumatici.
Pattinamento delle ruoteQuando le ruote si bloccano in fango, sabbia,
neve o ghiaccio, limitare le accelerazioni a un
massimo di 48 km/h (30 m/h).
AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere perico-
lose. Le forze generate dall’eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare anche irreparabilmente i pneumatici.
Nell’ipotesi peggiore, uno pneumatico po-
trebbe scoppiare con conseguenti rischi per
l’incolumità delle persone. Non tentare quindi
di disimpegnare il veicolo con accelerazioni
superiori a 48 km/h (30 miglia/h) e accertarsi
che non vi sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza indipendentemente
dalla velocità.
Catene da nevePer l’utilizzo di dispositivi di trazione è neces-
sario disporre di un gioco pneumatico-a-
carrozzeria sufficiente. Per prevenire l’eventua-
lità di danni si consiglia di attenersi alle
seguenti prescrizioni.
• Installare solo sulle ruote posteriori. •
A causa del gioco limitato, utilizzare solo
dispositivi di trazione o cavi a basso profilo
SAE classe S . Si consigliano i cavi Super
Z6 #SZ 441 prodotti da Security Chain Com-
pany (SCC) o equivalenti.
AVVERTENZA!
L’utilizzo di pneumatici di dimensioni e tipi
diversi (M+S, da neve) tra il ponte anteriore e
posteriore può compromettere la manovrabi-
lità del veicolo. Si può perdere controllo del
veicolo e provocare un incidente.
ATTENZIONE!
Per non danneggiare i pneumatici o il veicolo
rispettare le precauzioni descritte qui di se-
guito.
(Continuazione)
259
Page 264 of 392

ATTENZIONE!(Continuazione)
• A causa del gioco limitato del dispositivo di
trazione tra i pneumatici e gli altri compo-
nenti della sospensione, è importante uti-
lizzare solo dispositivi di trazione in buone
condizioni. I dispositivi danneggiati pos-
sono causare gravi danni. Qualora si av-
verta un rumore che potrebbe derivare
dalla rottura del dispositivo, arrestare im-
mediatamente il veicolo. Prima di riutiliz-
zare il dispositivo, eliminare le parti dan-
neggiate.
• Montare il dispositivo quanto più aderente
possibile e ripetere il serraggio dopo aver
percorso circa 0,8 km (0,5 miglia).
• Non superare la velocità di 48 km/h (30
miglia/h).
• Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e grosse gobbe del fondo stradale,
particolarmente a veicolo carico.
• Non guidare a lungo su superfici asciutte.
(Continuazione)ATTENZIONE!(Continuazione)
• Attenersi alle istruzioni del fabbricante del
dispositivo relative al metodo di montaggio,
alle velocità di marcia e alle condizioni
d’uso. Adottare sempre la velocità di fun-
zionamento suggerita del fabbricante del
dispositivo se è inferiore a 48 km/h (30
miglia/h).
• Non utilizzare i dispositivi di trazione su un
ruotino di scorta.
Indicatori di usura del battistradaQuesti indicatori sono costituiti da sottili bande
di 1,6 mm (1/16 poll.) di spessore presenti nelle
scanalature del battistrada.
Quando il battistrada si usura fino alla com-
parsa di questi indicatori di usura, i pneumatici
devono essere sostituiti. Sovraccarico del veicolo, lunghi tragitti con
tempo molto caldo e guida su strade in cattive
condizioni possono essere causa di usura pre-
coce dei pneumatici.
Durata dei pneumaticiLa durata di un pneumatico dipende da vari
fattori comprendenti tra l’altro:
•
Stile di guida
• Pressioni di gonfiaggio
• Distanza percorsa
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
260
Page 265 of 392

AVVERTENZA!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, a prescindere dal bat-
tistrada rimanente. L’inosservanza di questa
avvertenza può comportare un’improvvisa rot-
tura del pneumatico. Potrebbe conseguirne la
perdita di controllo del veicolo con rischi an-
che letali per gli occupanti.
Conservare gli pneumatici non montati in luogo
fresco e asciutto con la minima esposizione alla
luce possibile. Proteggere gli pneumatici dal
contatto con olio, grasso o benzina.
Pneumatici di ricambioI pneumatici di primo equipaggiamento assicu-
rano l’equilibrio di molte caratteristiche. È
quanto mai importante controllarne regolar-
mente lo stato di usura e la corretta pressione
di gonfiaggio. Al momento in cui dovranno
essere sostituiti (vedere la voce relativa agli
indicatori di usura) il costruttore raccomanda
vivamente l’impiego di pneumatici di qualità e
di prestazioni equivalenti a quelli originali. In
caso contrario potrebbero essere compro-
messe la sicurezza, la manovrabilità e la mar- cia del veicolo. Rivolgersi al concessionario di
zona autorizzato per qualsiasi dubbio relativo
alle caratteristiche tecniche o all’idoneità dei
nuovi pneumatici.
AVVERTENZA!
•
Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o di caratteristiche prestazionali di-
verse da quelle prescritte per questo mo-
dello. Alcune combinazioni di ruote e
pneumatici non approvati possono modifi-
care le dimensioni delle sospensioni e le
caratteristiche di prestazione, con conse-
guenti modifiche di sterzatura e di mano-
vrabilità e con sollecitazioni eccessive sui
componenti dell’impianto sterzante e delle
sospensioni. Potrebbe conseguirne la per-
dita di controllo del veicolo con rischi anche
letali per gli occupanti. Usare esclusiva-
mente pneumatici e cerchi aventi dimen-
sioni e caratteristiche di carico approvate
per questo modello.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non utilizzare mai un pneumatico più pic-
colo della misura minima indicata nell’ap-
posito elenco sulla targhetta pneumatici del
veicolo, salvo esplicitamente suggerito dal
costruttore del veicolo (vedi le informazioni
sulle catene per i pneumatici nel presente
manuale). L’impiego di pneumatici sotto
dimensionati può causare il sovraccarico e
la rottura degli stessi.
• Pneumatici non idonei alla velocità del vei-
colo possono deteriorarsi gravemente e
senza preavviso provocando la perdita di
controllo del veicolo stesso.
• Il sovraccarico degli pneumatici è perico-
loso In maniera analoga ad un gonfiaggio
insufficiente, il sovraccarico può causare
guasti ai pneumatici. Impiegare quindi
pneumatici del tipo adatto alla portata utile
del veicolo e non sovraccaricarli mai oltre
quel limite.
261
Page 266 of 392

ATTENZIONE!
Pneumatici di dimensioni diverse da quelle
originali possono falsare le indicazioni del
tachimetro e del contachilometri. Possono an-
che pregiudicare le prestazioni del veicolo e
danneggiare gli organi di trasmissione. Con-
sultare sempre il concessionario di zona
prima di montare pneumatici di altre dimen-
sioni.
Pneumatici con battistrada
direzionale - se in dotazione
Il veicolo può essere equipaggiato con pneu-
matici con battistrada direzionale. Questo tipo
di pneumatici sono previsti per ottimizzare le
prestazioni sia su fondo stradale asciutto che
bagnato. Per ottenere le migliori prestazioni da
questo tipo di battistrada, montare i pneumatici
in modo che la rotazione avvenga nel senso
corretto. Il senso di rotazione dei pneumatici di
questo tipo è indicato da frecce sulla parete
laterale. La ruota di scorta di dimensioni nor-
mali è prevista per il cambio diretto per il lato
destro del veicolo. In caso di sostituzione diuna ruota sul lato sinistro del veicolo, è consen-
tito l’utilizzo della ruota di scorta di dimensioni
normali. Se si verifica una tale eventualità,
correggere la rotazione non appena possibile
per ripristinare le massime prestazioni su fondo
bagnato.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI
PNEUMATICI
Solo pneumatici non direzionali
I pneumatici anteriori e posteriori sono soggetti
a differenti carichi e sollecitazioni dovuti alla
sterzatura, alla manovrabilità e alla frenatura
del veicolo. Per questi motivi sono soggetti a
velocità di usura diverse.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione al momento opportuno
dei pneumatici. Questa operazione è partico-
larmente efficace con battistrada aggressivi,
quali quelli dei pneumatici per la guida su
strada e fuori strada. La rotazione non solo
favorirà la durata utile del battistrada, ma con-
tribuirà anche a mantenere inalterate le capa-
cità di aderenza e di trazione su strade ba-
gnate, fangose o innevate, e assicurerà una
marcia confortevole.Fare riferimento a
Manutenzione program-
mata per gli intervalli di manutenzione corretti.
Volendo, questa operazione può essere effet-
tuata più frequentemente. La causa di un’usura
anomala o rapida dovrebbe venire individuata
e corretta prima della rotazione dei pneumatici.
NOTA:
Il sistema di controllo pressione pneumatici
visualizza automaticamente i valori di pres-
sione nella posizione corretta del veicolo
dopo la rotazione del pneumatico.
Si consiglia il metodo di rotazione incrociata
anteriore indicato in figura.
Rotazione dei pneumatici
262
Page 267 of 392

SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente l’eventuale
bassa pressione pneumatici in base alla pres-
sione a freddo prescritta per il veicolo.
La pressione pneumatici varia con la tempera-
tura di circa 7 kPa (1 psi) ogni –11°C (12°F). Ciò
significa che alla diminuzione della tempera-
tura esterna corrisponde una diminuzione delle
pressione pneumatici. Regolare sempre la
pressione su quella del gonfiaggio pneumatici
a freddo. Quest’ultima è definita come la pres-
sione del pneumatico dopo almeno tre ore di
inattività del veicolo o una percorrenza inferiore
a 1,6 km (1 miglio) dopo un intervallo di tre ore.
VederePneumatici – Informazioni generali
in Avviamento e funzionamento per
informazioni relative alla corretta procedura
di gonfiaggio dei pneumatici. La pressione
pneumatici aumenta anche durante la guida
del veicolo: è una condizione normale e non
richiede alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l’even-
tuale presenza di una condizione di insuffi- ciente pressione dei pneumatici se questa
scende al di sotto del limite di pressione insuf-
ficiente per qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura e la normale
perdita di pressione del pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare la condi-
zione di bassa pressione pneumatici fino alla
sua eliminazione e non si disattiva fin quando la
pressione corrisponda o superi quella pre-
scritta per i pneumatici a freddo. Quando si
illumina la spia TPM e compare il messaggio
TIRE LOW PRESSURE (PRESSIONE INSUF-
FICIENTE PNEUMATICI), la pressione di gon-
fiaggio deve essere aumentata fino a raggiun-
gere quella prescritta a freddo, fatto ciò, il
messaggio scompare. Dopo l’aggiornamento
automatico del sistema, la spia TPM si spegne
e il messaggio TIRE LOW PRESSURE (PRES-
SIONE INSUFFICIENTE PNEUMATICI) scom-
pare non appena avrà ricevuto i dati di pres-
sione di gonfiaggio aggiornati. Potrebbe
essere necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 24 km/h (15
miglia/h) per ricevere tale informazione. Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a
freddo (a veicolo in sosta da oltre tre ore)
prescritta è di 33 psi (227 kPa). Se la tempera-
tura ambiente è di 20 °C (68 °F) e la pressione
pneumatici rilevata è di 193 kPa (28 psi), un
abbassamento della temperatura a -7 °C (20
°F) diminuisce la pressione pneumatici portan-
dola a circa 165 kPa (24 psi). Questa pressione
di gonfiaggio è abbastanza bassa da provo-
care la comparsa del messaggio
TIRE LOW
PRESSURE (PRESSIONE INSUFFICIENTE
PNEUMATICI) e l’illuminazione della spia TPM.
La guida del veicolo può causare un aumento
della pressione di gonfiaggio fino a circa 28 psi
(193 kPa), tuttavia il messaggio TIRE LOW
PRESSURE (PRESSIONE INSUFFICIENTE
PNEUMATICI) rimane visualizzato e la spia
TPM rimane illuminata. In tale situazione, la
spia TPM si spegne e il messaggio TIRE LOW
PRESSURE (PRESSIONE INSUFFICIENTE
PNEUMATICI) scompare solo dopo che i pneu-
matici saranno gonfiati al valore di pressione a
freddo prescritto per il veicolo.
263
Page 268 of 392

ATTENZIONE!
•Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruot e e i pneumatici originali. Le pressioni
del sistema TPMS sono state stabilite per
la dimensione pneumatici del veicolo inte-
ressato. L’utilizzo di parti di ricambio di
dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Le ruote per riparazioni
possono provocare danni al sensore. Non
utilizzare sigillanti per pneumatici o talloni
di bilanciamento su veicolo equipaggiato
con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio dei pneumatici, ri-
montare sempre il cappuccio stelo valvola.
In tal modo si eviterà l’infiltrazione di umi-
dità e di detriti nello stelo della valvola che
potrebbero danneggiare il Sensore con-
trollo pressione pneumatici. NOTA:
•
Il sistema TPMS non sostituisce il nor-
male servizio di manutenzione necessario
per la cura dei pneumatici, né serve per
segnalare l’eventuale avaria di un pneu-
matico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato in funzione di manometro du-
rante la regolazione della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici.
• La guida con insufficiente pressione
pneumatici provoca il surriscaldamento
del pneumatico e può condurne all’avaria.
Il gonfiaggio insufficiente riduce anche
l’efficienza del carburante e la durata del
battistrada, e può condizionare le capa-
cità di guida e arresto del veicolo.
• Il sistema TPM non sostituisce la corretta
manutenzione dei pneumatici e spetta al
conducente mantenere il corretto livello
di pressione dei pneumatici misurandolo
con un opportuno manometro di preci-
sione, anche nel caso in cui la pressione
di gonfiaggio non sia scesa a un valore
tale da provocare la comparsa del mes-
saggio TIRE LOW PRESSURE (PRES- SIONE INSUFFICIENTE PNEUMATICI) e
l’illuminazione della spia TPM.
• Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione dei pneuma-
tici e il TPMS controllerà la pressione
reale dei pneumatici.
Sistema versione baseIl sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sensori
montati sui cerchi per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I sensori,
montati su ciascuna ruota come parte dello
stelo valvola, trasmettono i valori di pressione
dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro i pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il TPMS comprende i seguenti particolari:
• Modulo ricevitore
• Quattro sensori di monitoraggio pressione
pneumatici
• Spia di controllo pressione pneumatici
264
Page 269 of 392

La pressione insufficiente nella ruota di scorta
non provoca l’illuminazione della spia di con-
trollo pressione pneumatici, la comparsa di un
messaggio di avvertenza o l’attivazione della
segnalazione acustica.LaSpia di controllo pressione pneu-
matici si illumina sul quadro strumenti,
il messaggio TIRE LOW PRESSURE
(PRESSIONE INSUFFICIENTE PNEU-
MATICI) viene visualizzato nel quadro strumenti
per cinque secondi e una segnalazione acu-
stica si attiva se rilevato un valore di pressione
insufficiente su una o più delle quattro ruote. In
questo caso fermare il veicolo quanto prima,
verificare la pressione di gonfiaggio di ogni
pneumatico e gonfiarli al valore di pressione a
freddo prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e la Spia di con-
trollo pressione pneumatici si spegne una
volta ricevuto l’aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici. Potrebbe essere neces-
sario guidare il veicolo per circa 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h) per
ricevere tale informazione.
Quando viene rilevata un’anomalia di sistema,
la spia di segnalazione monitoraggio pressione pneumatici lampeggia per 75 secondi, accen-
dendosi e spegnendosi, e rimane accesa. Inol-
tre, il messaggio
CHECK TPM SYSTEM (VE-
RIFICA SISTEMA TPM) potrebbe essere
visualizzato per circa cinque secondi quando
viene rilevato un guasto, insieme ad una se-
gnalazione acustica. Se il commutatore di ac-
censione è inserito, questa sequenza si ripete,
purché sia ancora presente l’avaria del si-
stema. La spia di controllo pressione pneuma-
tici si spegne quando la condizione di avaria è
stata eliminata. L’anomalia di sistema può ve-
rificarsi in una qualsiasi delle seguenti situa-
zioni:
1. Disturbo causato da dispositivi elettronici o
dalla prossimità a emissioni di frequenze radio
analoghe a quelle dei sensori TPM.
2. Applicazione di tinteggiatura cristalli che
interferisce con i segnali delle onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM. NOTA:
Per la ruota di scorta non esiste un sensore
di controllo pressione pneumatici. Il TPMS
di conseguenza non è in grado di controllare
la pressione dei pneumatici. Montando una
ruota di scorta al posto di una ruota con una
pressione inferiore al limite di pressione
insufficiente, il ciclo di accensione succes-
sivo provocherà l’emissione di un segnale
acustico e la comparsa del messaggio
TIRE
LOW PRESSURE (PRESSIONE INSUFFI-
CIENTE PNEUMATICI) nel quadro strumenti
e la spia di controllo pressione pneumatici
si illuminerà. Dopo aver guidato il veicolo
per 20 minuti a velocità superiore ai 25 km/h
(15 miglia/h), la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi e
quindi rimane accesa. Inoltre, il messaggio
CHECK TPM SYSTEM (VERIFICA SISTEMA
TPM) viene visualizzato. Per ciascun ciclo di
accensione successivo, verrà emesso un
segnale acustico, il messaggio CHECK
TPM SYSTEM (VERIFICA SISTEMA TPM)
verrà visualizzato e la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggerà per 75 se-
condi e rimarrà fissa. Quando si ripara o
265
Page 270 of 392

sostituisce il pneumatico originale e lo si
rimonta sul veicolo al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna automatica-
mente e la spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne automaticamente, sempre
che nessuna delle quattro ruote stradali nor-
mali abbia pressioni inferiori al limite di
pressione insufficiente. Il veicolo potrebbe
dover essere guidato per 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h)
affinché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Sistema versione lusso — se in
dotazione
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sensori
montati sui cerchi per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I sensori,
montati su ciascuna ruota come parte dello
stelo valvola, trasmettono i valori di pressione
dei pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro i pneu-
matici rivestono particolare importanza.Il sistema di controllo pressione pneumatici
comprende i seguenti particolari:
•
Modulo ricevitore
• Quattro sensori di monitoraggio pressione
pneumatici
• Spia di controllo pressione pneumatici
• Vari messaggi sistema di controllo pressione
pneumatici sul display del Check Panel
(EVIC) con visualizzazione grafica delle
pressioni di gonfiaggio
Avvertenze pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
Se uno o più dei quattro pneumatici montati
hanno pressione insufficiente, viene emesso un
segnale acustico, l’EVIC visualizza il messag-
gio Low Tire Pressure (Pressione insufficiente
pneumatici) per almeno cinque secondi ed un
simbolo grafico del valore di pressione del
pneumatico a bassa pressione lampeggia .
Per ulteriori informazioni vedere Check panel
(EVIC) in Descrizione plancia portastrumenti . NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione delle unità di pressione in PSI,
kPa o BAR.
Se si verifica una condizione di bassa pres-
sione pneumatico su una qualsiasi delle quat-
tro ruote, occorre fermarsi quanto prima e
procedere al gonfiaggio alla pressione pre-
scritta a freddo dello pneumatico corrispon-
dente al lampeggio sul grafico. Il sistema si
aggiorna automaticamente, il grafico dei valori
della pressione cessa di lampeggiare e il mes-
saggio di pressione insufficiente di gonfiaggio
scompare una volta ricevuto l’aggiornamento
relativo alla pressione pneumatici. Potrebbe
266