JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 61 of 392
Gli ancoraggi inferiori del sedile posteriore
sono costituiti da barre rotonde, ubicate sul lato
posteriore del cuscino sedile nel punto di in-
contro con lo schienale, facilmente individuabili
al momento del montaggio del sistema di rite-
nuta. Sono facilmente rilevabili al tatto facendo
scorrere il dito in corrispondenza del punto di
incontro tra le superfici dello schienale e del
cuscino sedile.Dietro ad ogni posto posteriore sono presenti
anche gli ancoraggi della cintura di sicurezza
superiore, sistemati sul dorso dei sedili esterni.
Per accedere agli ancoraggi della cintura di
sicurezza superiore dietro al sedile posteriore,
tirare il pianale rivestito in moquette allontanan-
dolo dallo schienale del sedile: in questo modo
gli ancoraggi superiori della cintura di sicu-
rezza saranno visibili.
AVVERTENZA!
Non utilizzare l’ancoraggio carico che si trova
sul pianale di carico. Un utilizzo errato della
cintura di sicurezza può compromettere il
funzionamento del sistema di ritenuta per
neonati o bambini. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche mortali.
Ancoraggi ISOFIXTirare verso il basso il pianale rivestito in
moquette per accedere alla cintura di sicurezza superiore
Ancoraggio della cintura di sicurezzasuperiore (situato sullo schienale)
57
Page 62 of 392
Molti sistemi di ritenuta bambini sono dotati di
cinghie laterali separate, ciascuna delle quali è
dotata di gancio o elemento di collegamento
per l’attacco all’ancoraggio inferiore e di un
dispositivo per la regolazione della tensione
della cinghia. Anche i sistemi di ritenuta per
bambini a posizionamento nel senso di marcia
e alcuni seggiolini per neonati a posiziona-
mento contromarcia sono dotati di cintura di
sicurezza, di gancio per l’attacco all’ancorag-
gio per la cintura di sicurezza e di un disposi-
tivo per la regolazione della tensione della
cintura.
Allentare dapprima i dispositivi di regolazione
del seggiolino per bambini sulle cinghie infe-
riori e sulle cinture di sicurezza in modo da
poter fissare facilmente i ganci o gli elementi di
collegamento agli ancoraggi del veicolo.
Quindi fissare i ganci inferiori o gli elementi di
collegamento sulla sommità delle barre di an-
coraggio, spingendo a lato la foderina del
sedile. Quindi, individuare l’ancoraggio situato
direttamente dietro il sedile su cui si intende
montare il sistema di ritenuta bambini e fissare
la cintura di sicurezza in modo da ottenere il
percorso più diretto tra ancoraggio e sistema diritenuta.
Sul dorso dello schienale, dietro al
pannello del sedile si trovano due ancoraggi
di sicurezza superiori. Non sono visibili fin-
ché non si piega il pannello verso il basso.
Non utilizzare i ganci di ancoraggio del ca-
rico che si trovano sul pianale dietro al
sedile. Infine, tendere entrambe le cinghie
mentre si spinge il sistema di ritenuta avanti e
indietro nel sedile ottenendo una tensione delle
cinghie conforme alle istruzioni fornite dal pro-
duttore del sistema di ritenuta.
AVVERTENZA!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi ISO-
FIX può rendere inefficace il sistema di rite-
nuta. Il bambino potrebbe subire lesioni anche
mortali. Per l’installazione di un sistema di
ritenuta per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costrut-
tore.
Montaggio di sistemi di ritenuta per
bambini utilizzando le cinture di sicurezza
del veicolo
Le cinture passeggeri sono dotate di linguette
o arrotolatori a bloccaggio automatico (ALR), che mantengono teso il tratto addominale della
cintura per trattenere il seggiolino del bambino
ed evitare quindi l’uso di un dispositivo di
fermo. Se la cintura di sicurezza è provvista di
una linguetta di aggancio, sarà sufficiente tirare
verso l’alto il nastro a bandoliera per stringere
adeguatamente la cintura. La linguetta man-
tiene tesa la cintura; tuttavia, poiché con il
tempo questa tende ad allentarsi, controllarne
saltuariamente la tensione e ripristinarla se
necessario.
Per le cinture di sicurezza con arrotolatore a
bloccaggio automatico, estrarre la cintura dal-
l’arrotolatore quanto basta per farla passare
attraverso il seggiolino per bambini e poter
inserire la linguetta nella relativa fibbia. Quindi,
estrarre completamente la cintura dall’arrotola-
tore. Far riavvolgere la cintura nell’arrotolatore,
agendo sul nastro in eccesso per tendere la
parte addominale della cintura attorno al seg-
giolino. Vedere
Modalità di bloccaggio auto-
matico .
58
Page 63 of 392
Per fissare la cintura di sicurezza del sistema di
sicurezza per bambini:
Per i sedili per neonati a posizionamento con-
tromarcia fissati sul sedile centrale con le cin-
ture di sicurezza del veicolo, il sedile posteriore
centrale presenta un dispositivo di ritenuta che
fissa l’appoggiabraccio in posizione verticale.
Per accedere al dispositivo di ritenuta dell’ap-
poggiabraccio del sedile centrale abbassare
innanzitutto l’appoggiabraccio. Il dispositivo di
ritenuta è situato dietro l’appoggiabraccio ed è
agganciato al supporto in plastica del sedile.Tirare verso il basso il dispositivo di ritenuta per
sganciarlo dal supporto in plastica del sedile,
quindi alzare l’appoggiabraccio ed attaccare il
gancio del dispositivo di ritenuta alla cinghia
situata sulla parte anteriore dell’appoggiabrac-
cio.
Per il sedile centrale far passare la cintura di
sicurezza sopra lo schienale e il poggiatesta,
quindi agganciare il gancio all’ancoraggio di
sicurezza situato sul dorso dei sedili esterni.
Per i sedili esterni, far passare la cintura di
sicurezza sopra i poggiatesta ed agganciare il
gancio all’ancoraggio di sicurezza superioreubicato sullo schienale del sedile. Per acce-
dere agli ancoraggi della cintura di sicurezza
superiore dietro al sedile posteriore, tirare il
pianale rivestito in moquette allontanandolo
dallo schienale del sedile: in questo modo gli
ancoraggi superiori della cintura di sicurezza
saranno visibili.
Dispositivo di ritenuta dell’appoggiabraccio
del sedile centrale
Dispositivo di ritenuta dell’appoggiabracciodel sedile centrale in posizione agganciataTirare verso il basso il pianale rivestito in moquette per accedere alla cintura di sicurezza superiore
59
Page 64 of 392
AVVERTENZA!
•Una cintura di sicurezza ancorata in modo
non corretto potrebbe consentire un movi-
mento scomposto della testa del bambino
con conseguenti rischi di lesioni. Per assi-
curare un dispositivo di ritenuta con nastro
di sicurezza superiore usare esclusiva-
mente le posizioni di ancoraggio immedia-
tamente dietro al seggiolino del bambino.
• Non utilizzare l’ancoraggio carico che si
trova sul pianale di carico. Un utilizzo errato
della cintura di sicurezza può compromet-
tere il funzionamento del sistema di ritenuta
per neonati o bambini. Il bambino potrebbe
subire lesioni anche mortali.
Trasporto di piccoli animali domestici
L’intervento degli airbag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente un animale non adegua-
tamente trattenuto sarà proiettato nell’abitacolo
con il rischio di ferirsi e di ferire gli occupanti. È
quindi opportuno sistemare sul sedile poste-
riore e assicurare con le cinture di sicurezza gli animali opportunamente imbracati o racchiusi
in idonee gabbie, ceste, ecc.
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e ponte) del veicolo non richiedono
un lungo periodo di rodaggio.
Guidare con moderazione per i primi 500 km
(300 miglia). Dopo i 100 km (60 miglia) iniziali,
sono auspicabili velocità fino a 80 o 90 km/h
(50 o 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio evitare velocità costanti
accelerando a fondo per brevi tratti, ovvia-
mente entro i limiti di velocità consentiti. Evitare
comunque di accelerare a fondo e a lungo alle
marce basse, onde evitare possibili danni.
L’olio motore di primo rifornimento è un lubrifi-
cante di ottima qualità del tipo a conservazione
di energia. Per i cambi periodici usare oli
compatibili con le condizioni climatiche della
zona in cui è previsto che il veicolo circolerà
prevalentemente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità fare riferimento a
Procedure
di manutenzione ,in Manutenzione del vei-
Ancoraggio della cintura di sicurezza
superiore (situato sullo schienale)
Fissaggio della cintura di sicurezza superiore
60
Page 65 of 392
colo. NON FARE USO DI OLI NON DETER-
GENTI O ESCLUSIVAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d’olio nel corso delle prime migliaia di
chilometri (miglia) di utilizzo. Questo dovrebbe
essere considerato un aspetto normale del
rodaggio e non dovrebbe essere interpretato
come un’indicazione di difficoltà.
Requisiti supplementari per motori
diesel — se in dotazione
Durante i primi 1500 km evitare il trasporto di
carichi pesanti, ad esempio guidando alla
massima accelerazione. Non superare i 2/3 del
regime motore massimo ammesso per cia-
scuna marcia. Cambiare marcia per tempo.
Non scalare marcia manualmente per frenare.
CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.
AVVERTENZA!
• È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini o animali all’interno del veicolo par-
cheggiato quando la temperatura esterna è
molto alta. Il calore nell’abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi e addirittura fa-
tali.
• È estremamente pericoloso, durante la
marcia, prendere posto in un vano di carico
all’interno o all’esterno del veicolo. In caso
di incidente le persone che vi si dovessero
trovare sarebbero molto più esposte al
rischio di subire lesioni gravi o addirittura
mortali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona del veicolo non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo del veicolo siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.Gas di scarico
AVVERTENZA!
Le emissioni dello scarico sono molto perico-
lose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO) atte-
nersi alle seguenti norme di sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più
dello stretto necessario.
Qualora sia indispensabile rimanere sul veicolo
in sosta con il motore in moto, regolare l’im-
pianto di ventilazione/riscaldamento e azionare
il ventilatore in modo da immettere aria esterna
nell’abitacolo. Regolare il ventilatore su alta
velocità.
61
Page 66 of 392
Se per qualche ragione è necessario che il
portellone/vano bagagli rimanga aperto du-
rante la marcia, chiudere tutti i finestrini e
azionare il VENTILATORE dell’impianto di cli-
matizzazione alla massima velocità. NON fare
uso della funzione RECIRCULATION (Ricir-
colo).
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior sicu-
rezza contro trafilamenti di monossido di car-
bonio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell’im-
pianto di scarico o la presenza di gas di carico
nell’abitacolo, oppure se il fondoscocca o la
parte posteriore del veicolo sono danneggiati,
far controllare l’intero impianto di scarico e le
zone della carrozzeria adiacenti per indivi-
duare eventuali componenti rotti, danneggiati,
deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio.
Saldature aperte o giunzioni allentate possono
consentire ai prodotti dello scarico di trafilare
nell’abitacolo. Controllare inoltre l’impianto di
scarico ogni volta che il veicolo viene sollevato
per operazioni di lubrificazione o di cambi olio.
Se necessario sostituire.Controlli di sicurezza all’interno del
veicolo
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertarsi che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediatamente.
Non procedere a smontaggi o modifiche del
sistema.
Dopo un incidente le cinture di sicurezza vanno
sostituite. In caso di danni conseguenti ad un
incidente (ad es.: deformazione dell’arrotola-
tore, lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i
complessivi cinture di sicurezza posteriori. In
caso di dubbi circa le condizioni della cintura o
dell’arrotolatore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota dapprima il commutatore di
accensione in posizione ON, la spia deve illu-
minarsi e rimanere accesa per 4-8 secondi, a
titolo di prova lampade. Se la spia non si
accende al momento dell’avviamento, rivol-
gersi al concessionario autorizzato di zona. Se
rimane acceso dopo l’avviamento, o si ac-cende in marcia, rivolgersi al più presto a un
concessionario autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell’im-
pianto regolando i comandi sulla funzione sbri-
namento e azionando il ventilatore alla mas-
sima velocità. Si deve avvertire il getto d’aria
contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al concessionario autoriz-
zato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per il vano
gambe del proprio veicolo. Utilizzare solo tap-
peti che lasciano libera l’area della pedaliera e
che sono fissati saldamente, in modo che non
possano scivolare ostacolando i pedali o met-
tendo a repentaglio la sicurezza del veicolo in
altri modi.
AVVERTENZA!
Se i pedali non possono muoversi libera-
mente, sussiste il rischio di perdita di controllo
del veicolo e di gravi lesioni personali.
(Continuazione)
62
Page 67 of 392
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Accertarsi sempre che i tappeti siano ag-
ganciati correttamente agli elementi di fis-
saggio del tappeto sul pavimento.
• Non installare mai nel veicolo tappeti o altri
rivestimenti per il pavimento che non pos-
sono essere fissati, poiché potrebbero
muoversi ed ostacolare i pedali, compro-
mettendo la capacità di controllare il vei-
colo.
• Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti per il pavimento sopra ad altri tappeti
già montati nel veicolo. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavimento ri-
durrà l’area della pedaliera, ostacolando i
pedali.
• Controllare regolarmente il fissaggio dei
tappeti. I tappeti rimossi per la pulizia
vanno sempre reinstallati e fissati corretta-
mente.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Accertarsi sempre che nessun oggetto
possa cadere sul vano gambe del condu-
cente mentre il veicolo è in marcia. Gli
oggetti possono intrappolarsi sotto il pedale
del freno e dell’acceleratore causando la
perdita del controllo del veicolo.
• Se necessario, montare correttamente i
sostegni, se non stati forniti dalla fabbrica.
Un’installazione o un fissaggio errato del tap-
peto possono interferire con il funzionamento
del pedale del freno e dell’acceleratore, pro-
vocando la perdita di controllo del veicolo.
Controlli periodici di sicurezza
all’esterno del veicolo
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l’usura del bat-
tistrada sia uniforme e non eccessiva. Control-
lare che nelle scanalature del battistrada non si
siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro o pietrisco. Accertare l’assenza di tagli e
screpolature su battistrada e fianchi. Control-
lare il corretto bloccaggio dei dadi fissaggio ruote. Controllare la corretta pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici (ruota di scorta com-
presa).
Luci
Accertarsi che tutte le luci di illuminazione e di
segnalazione esterna funzionino correttamente
quando si agisce sui rispettivi comandi. Con-
trollare anche il corretto funzionamento delle
spie degli abbaglianti e degli indicatori di dire-
zione sulla plancia portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e ser-
raggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui il veicolo viene
normalmente parcheggiato di notte non vi si-
ano tracce recenti di carburante, refrigerante
motore, olio o altri fluidi. Identificare eventuali
esalazioni di carburante o perdite di carbu-
rante, olio sterzo o liquido freni e rimediare
opportunamente.
63
Page 68 of 392
Page 69 of 392
3
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEL
VEICOLO
•SPECCHI RETROVISORI E DI CORTESIA ............. 73
• Specchio retrovisore interno a due posizioni ........ 73
• Specchio retrovisore antiabbagliante automatico — se in
dotazione .............................. 73
• Specchi retrovisori esterni ................... 73
• Funzione di ripiegatura degli specchi esterni ........ 74
• Specchi retrovisori antiabbaglianti automatici esterni —
se in dotazione .......................... 74
• Specchi esterni a regolazione elettrica ............ 74
• Specchi ripiegabili esterni a regolazione elettrica — se in
dotazione .............................. 75
• Specchi riscaldati — se in dotazione ............. 75
• Specchi di cortesia illuminati .................. 75
• Prolunga aletta parasole —Se in dotazione .......... 75
• MONITORAGGIO PUNTI CIECHI — SE IN DOTAZIONE ..... 76
• Tracciato trasversale posteriore ................ 79
65
Page 70 of 392
•Modalità di funzionamento ................... 80
• Uconnect™ Phone — SE IN DOTAZIONE ............. 81
• Telefoni compatibili ........................ 82
• Funzionamento .......................... 82
• Funzioni chiamata telefonica .................. 87
• Funzioni di Uconnect™ Phone ................. 89
• Connettività telefonica avanzata ................ 92
• Cosa occorre sapere a proposito di Uconnect™ Phone . . 93
• COMANDO VOCALE — SE IN DOTAZIONE ........... 101
• Funzionamento del sistema di comando vocale ...... 101
• Comandi ............................. 102
• Esercitazione vocale ...................... 103
• SEDILI ................................ 104
• Sedili a regolazione elettrica — Se previsti ......... 104
• Sedile lato passeggero a regolazione elettrica ....... 105
• Fascia lombare a regolazione elettrica —
Se in dotazione ......................... 106
• Sedile lato passeggero anteriore ribaltabile —
Se in dotazione ......................... 107
• Sedili riscaldati — se in dotazione .............. 107
• Sedili ventilati — Se in dotazione .............. 109
• Poggiatesta ........................... 109
66