JEEP GRAND CHEROKEE 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2011, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2011Pages: 392, PDF Dimensioni: 7.7 MB
Page 31 of 392

CRISTALLI
Alzacristalli elettrici
I comandi alzacristalli elettrici sono ubicati sul
rivestimento interno porta lato guida. Sulla
porta anteriore lato passeggero e sulle porte
posteriori è previsto un singolo interruttore che
comanda l’azionamento dei rispettivi cristalli. I
comandi alzacristalli funzionano esclusiva-
mente con commutatore di accensione in po-
sizione ON/RUN o ACC.
Gli interruttori degli alzacristalli elettrici riman-
gono attivi per 10 minuti dopo il disinserimentodell’accensione. L’apertura di una porta ante-
riore disabilita questa funzione.AVVERTENZA!
Non lasciare mai bambini all’interno di un
veicolo con il commutatore di accensione
inserito o in un veicolo con Keyless Enter-
N-Go in posizione ACC o ON/RUN. Gli occu-
panti del veicolo, e in particolare bambini
incustoditi, possono rimanere incastrati tra il
finestrino e il proprio vano in caso di aziona-
mento accidentale di un alzacristallo. Potreb-
bero conseguirne lesioni gravi o addirittura
letali.
Apertura automatica
Entrambi gli interruttori finestrino anteriore lato
guida e lato passeggero sono dotati della fun-
zione di apertura automatica. Premendo il com-
mutatore alzacristalli al primo scatto e rila-
sciando, il cristallo si abbassa
automaticamente. Per annullare l’apertura au-
tomatica, azionare l’interruttore in alto o in
basso e rilasciarlo. Per aprire il cristallo parzialmente, premere fino
al primo scatto e rilasciare il commutatore
quando si desidera interrompere il movimento.
I commutatori alzacristalli elettrici rimangono
attivi per 10 minuti dopo il disinserimento del
commutatore di accensione. L’apertura di una
delle porte anteriori annulla questa funzione.
Funzione di chiusura automatica con
protezione antischiacciamento - Solo porte
lato guida e lato passeggero anteriore
Sollevando il commutatore alzacristalli al se-
condo scatto e rilasciando, il cristallo si alza
automaticamente.
Per evitare che il cristallo si chiuda completa-
mente durante l’operazione di chiusura auto-
matica, premere brevemente il commutatore.
Per la chiusura parziale del cristallo, sollevare il
commutatore alzacristalli al primo scatto e rila-
sciarlo quando si desidera che il cristallo si
arresti.
NOTA:
Se il cristallo incontra un ostacolo durante
la chiusura automatica, inverte il movimento
e si arresta. Rimuovere l’ostacolo e chiudere
Interruttori alzacristallo elettrico
27
Page 32 of 392

nuovamente il finestrino con l’alzacristalli.
Eventuali urti dovuti a condizioni di strada
accidentata possono attivare inaspettata-
mente la funzione di inversione movimento
durante la chiusura automatica. In questo
caso è sufficiente sollevare appena il com-
mutatore al primo scatto e tenerlo in posi-
zione per chiudere manualmente il cristallo.
AVVERTENZA!
A cristallo quasi chiuso la protezione non è
attiva. Accertarsi di mantenere l’area sgombra
prima di chiudere il finestrino.
Ripristino funzione di chiusura automatica
Qualora la funzione di chiusura automatica non
dovesse più funzionare, probabilmente occorre
effettuare il reset. Per ripristinare la funzione
Auto Up:
1. Sollevare l’interruttore alzacristalli per chiu-
dere completamente il finestrino, quindi tenerlo
in posizione per altri due secondi dopo la
chiusura del finestrino.
2. Per aprire completamente il finestrino pre-
mere decisamente l’interruttore alzacristalli fino al secondo scatto, quindi tenerlo in posizione
per altri due secondi dopo la completa aper-
tura del finestrino.
Pulsante bloccaggio cristalli
Il pulsante bloccaggio cristalli sulla porta lato
guida consente di disabilitare i comandi alza-
cristalli sulle porte posteriori. Per disabilitare i
comandi degli alzacristalli sulle porte poste-
riori, premere il pulsante bloccaggio cristalli.
Per abilitare i comandi degli alzacristalli, pre-
mere una seconda volta il pulsante bloccaggio
cristalli.
Effetto vento
L’effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. Il veicolo
può subire un effetto vento con i finestrini
abbassati o il tetto apribile (se in dotazione) in
talune posizioni di apertura totale o parziale. Si
tratta comunque di un fenomeno del tutto nor-
male che può essere ridotto a un minimo ac-
cettabile. Se si verifica con il tetto apribile
aperto, regolare opportunamente l’apertura di
quest’ultimo.
PORTELLONEPer aprire il portellone, tirare la maniglia e
sollevare. Lo sbloccaggio manuale delle porte
del veicolo tramite pulsante o inserimento della
chiave nella serratura non comporta lo sbloc-
caggio del portellone.
Pulsante bloccaggio cristalli
28
Page 33 of 392

AVVERTENZA!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere accu-
ratamente chiuso il portellone. Tenere pre-
sente che questi gas sono velenosi. Tenere
sempre il portellone chiuso durante la marcia.
Lunotto apribileLo sbloccaggio del portellone provoca anche
lo sbloccaggio del lunotto apribile. Per solle-
vare il lunotto agire sull’interruttore previsto sul
portellone.L’apertura del lunotto provoca lo scollega-
mento del tergilunotto per evitare che le spaz-
zole si attivino mentre il lunotto è aperto.
NOTA:
In caso di funzionamento anomalo del di-
spositivo di chiusura del portellone, per
aprire quest’ultimo è possibile utilizzare un
dispositivo di sgancio di emergenza del di-
spositivo di chiusura cui è possibile acce-
dere tramite un coperchio inseribile a scatto
ubicato sul rivestimento portellone.
AVVERTENZA!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere il lu-
notto chiuso. Tenere presente che questi gas
sono velenosi. Prima di accingersi alla guida,
accertarsi sempre che il lunotto apribile sia
perfettamente chiuso.
Portellone a comando elettrico - se
in dotazione
Il portellone a comando elettrico
può essere aperto manualmente o
usando il pulsante LIFTGATE sul
telecomando chiusura porte cen-
tralizzata (RKE). Premere il pul-
sante LIFTGATE sul telecomando
RKE due volte entro cinque secondi per aprire
il portellone a comando elettrico. Una volta
aperto il portellone, premere il pulsante due
volte entro cinque secondi per chiuderlo.
Il portellone a comando elettrico può anche
essere chiuso e aperto premendo il pulsante
LIFTGATE che si trova sulla console a padi-
glione oppure può essere chiuso premendo il
Sgancio portelloneSgancio lunotto apribile
29
Page 34 of 392

pulsante LIFTGATE che si trova sul rivestimento
posteriore sinistro, vicino al vano portellone.
Premendo il pulsante LIFTGATE, situato sul
rivestimento posteriore sinistro, si chiuderà solo
il portellone; questo pulsante non può essere
utilizzato per aprire il portellone.
Quando il pulsante LIFTGATE sul telecomando
RKE viene premuto due volte, gli indicatori di
direzione lampeggeranno due volte per segna-
lare che il portellone si sta aprendo o chiu-
dendo.
NOTA:
In caso di avaria elettrica del dispositivo di
chiusura portellone, per la sua apertura è
possibile utilizzare un dispositivo di sgancio
di emergenza cui è possibile accedere tra-
mite un coperchio inseribile a scatto ubicato
sul rivestimento portellone.AVVERTENZA!
Durante l’azionamento è possibile ferirsi o
danneggiare il carico. Accertarsi che la sua
corsa sia libera da ostacoli. Assicurarsi che il
portellone sia chiuso e ben fissato prima di
avviare il veicolo.
NOTA:
• Qualora trovi un ostacolo nella sua corsa
di chiusura o di apertura, il portellone
invertirà automaticamente il suo movi-
mento per tornare alla posizione iniziale a
condizione che abbia incontrato una resi-
stenza sufficiente.
• Ai lati del portellone sono anche presenti
sensori antischiacciamento. Una leggera
pressione in qualsiasi punto del vano
provocherà il ritorno del portellone alla
posizione di apertura.
• Il portellone a comando elettrico deve
essere completamente aperto affinché il
pulsante di chiusura portellone poste-
riore o console a padiglione sia operativo.
Se il portellone non è completamente
aperto, premere il pulsante Liftgate sul telecomando portachiavi per aprire com-
pletamente il portellone; per chiuderlo,
premere di nuovo il pulsante.
• Se si tira la maniglia del portellone mentre
il portellone a comando elettrico si sta
chiudendo, quest’ultimo si riporterà in
posizione di completa apertura.
• Se si tira la maniglia del portellone mentre
il portellone a comando elettrico si sta
aprendo, il motorino elettrico del portel-
lone abiliterà l’azionamento manuale.
• I pulsanti del portellone a comando elet-
trico non funzioneranno a marcia inserita
o se la velocità del veicolo è superiore a
0 km/h (0 miglia/h).
• Il portellone a comando elettrico non fun-
ziona con temperature inferiori a 30 °C
( 22 °F) o superiori a 65 °C (150 °F). Prima
di agire su uno qualsiasi degli interruttori
comando portellone, rimuovere da que-
st’ultimo eventuali accumuli di neve o di
ghiaccio.
• Se il portellone a comando elettrico in-
contra più ostacoli nello stesso ciclo di
funzionamento, l’impianto si arresterà au-
30
Page 35 of 392

tomaticamente e il portellone dovrà es-
sere aperto o chiuso manualmente.
• Se il portellone si sta chiudendo elettrica-
mente e si inserisce una marcia, il portel-
lone continuerà a chiudersi elettrica-
mente. Tuttavia, lo spostamento del
veicolo può dar luogo al rivelamento di un
ostacolo.
AVVERTENZA!
• Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
• Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto in marcia, chiudere tutti i
finestrini e azionare il ventilatore dell’im-
pianto di climatizzazione alla massima ve-
locità. Non fare uso della modalità di ricir-
colo. Il sollevamento del portellone è attuato da
ammortizzatori a gas che lo sostengono anche
in posizione di apertura. Dal momento che,
tuttavia, la pressione del gas diminuisce con
l’abbassamento della temperatura esterna, po-
trebbe essere necessario, quando il clima è
freddo, favorire manualmente l’apertura del
portellone.SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERIUna delle più importanti dotazioni di sicurezza
del veicolo è rappresentata dai sistemi di rite-
nuta:
•
Cinture di sicurezza a tre punti per il condu-
cente e tutti i passeggeri
• Airbag anteriori avanzati per il conducente e
tutti i passeggeri
• Poggiatesta attivi supplementari (AHR) posi-
zionati sulla sommità dei sedili anteriori (in-
tegrati nel poggiatesta)
• Airbag ginocchia supplementare lato guida
• Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC) per il conducent e e i passeg-
geri seduti accanto ai finestrini — se in
dotazione •
Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB) — se in dotazione
• Piantone sterzo e volante ad assorbimento di
energia
• Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia
per gli occupanti dei sedili anteriori
• Le cinture di sicurezza anteriori incorporano
i pretensionatori per ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l’energia degli oc-
cupanti in caso di urto
• Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne
quella lato guida) sono dotati di arrotolatori a
bloccaggio automatico (ALR) che bloccano
in sede il nastro della cintura estraendola
fino alla sua massima lunghezza e regolan-
dola alla lunghezza desiderata per il fissag-
gio di un seggiolino o la sistemazione di un
oggetto di larghe dimensioni sul sedile - se
in dotazione
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per trattenere i sistemi di
ritenuta per neonati e bambini. Per ulteriori
31
Page 36 of 392

informazioni vedere ISOFIX — Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini.
NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi.
Ciò consente di disporre di velocità di gon-
fiaggio differenti in funzione del tipo e della
violenza dell’urto.
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fondamen-
tale importanza, infatti, che i sistemi di ritenuta
siano utilizzati nel modo corretto per rendere
quanto più possibile efficaci i dispositivi di
sicurezza.
AVVERTENZA!
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate
correttamente, gli occupanti rischiano, in caso
di incidente, di subire gravi lesioni. L’impatto
tra loro o contro le pareti dell’abitacolo può
essere molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dal veicolo.
Accertarsi quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le cinture.Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere esperti conducenti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile un incidente provo-
cato da un altro veicolo. Può accadere anche a
poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano vite umane e limitano la
gravità delle lesioni in caso di un incidente. Le
lesioni più gravi si hanno quando gli occupanti
sono proiettati fuori dal veicolo. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono il
rischio di lesioni provocate da impatti all’interno
dell’abitacolo. Tutti gli occupanti del veicolo
devono indossare sempre le cinture di sicu-
rezza.Cinture a tre puntiTutti i posti sui sedili del veicolo sono provvisti
di cinture di sicurezza del tipo a tre punti. Il
meccanismo dell’arrotolatore interviene bloc-
cando il nastro in caso di brusca frenata o di
forte decelerazione dovuta ad un incidente.
Questa caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del ramo a ban-
doliera della cintura. In caso di incidente la
cintura si bloccherà riducendo il rischio di
impatti nell’abitacolo o di proiezione all’esterno
del veicolo.
AVVERTENZA!
•
Se non sono indossate correttamente, le
cinture costituiscono un pericolo anziché
una protezione. Le cinture di sicurezza
sono progettate per avvolgere le ossa più
grosse del corpo umano. Queste ultime
sono le parti del corpo più robuste e quindi
più idonee a sopportare le forze d’urto. Una
cintura di sicurezza non indossata corretta-
mente costituisce un serio pericolo in caso
di incidente. Potrebbe, infatti, provocare
lesioni interne o lasciar scivolare il passeg-
gero non trattenendolo adeguatamente. È
quindi importante attenersi scrupolosa-
mente alle seguenti norme che garanti-
scono la massima sicurezza possibile per
tutti gli occupanti.
(Continuazione)
32
Page 37 of 392

AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non cercare di assicurare più persone con
la stessa cintura. Questo per evitare che, in
caso di incidente, possano urtare l’una
contro l’altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura deve proteggere una sola per-
sona indipendentemente dalla sua corpo-
ratura.
• È pericoloso, durante la marcia, prendere
posto in un vano di carico all’interno o
all’esterno del veicolo. In caso di incidente,
le persone che si dovessero trovare nella
zona di carico sono maggiormente esposte
al rischio di subire lesioni gravi o addirittura
mortali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona del veicolo non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo del veicolo siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.Istruzioni per l’uso delle cinture a
tre punti
1. Entrare nel veicolo e chiudere la porta. Re-
golare il sedile nella posizione voluta.
2. La linguetta di aggancio si trova sopra lo
schienale del sedile. Afferrarla ed estrarre la
cintura. Far scorrere la linguetta sulla cintura in
modo da avvolgere l’addome.
3. A questo punto inserire la linguetta nella
fibbia fino ad avvertire lo scatto di bloccag-
gio .
AVVERTENZA!
• Una cintura non agganciata alla fibbia cor-
rispondente non assicura la necessaria
protezione. La parte addominale può, in-
fatti, risalire lungo il corpo con il rischio di
provocare lesioni interne. Accertarsi sem-
pre di inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia più vicina.
(Continuazione)
Linguetta di aggancio
Linguetta di aggancio a fibbia
33
Page 38 of 392

AVVERTENZA!(Continuazione)
• Una cintura troppo allentata non garantisce
la protezione corretta. In caso di brusca
frenata, infatti, consentirebbe un eccessivo
spostamento in avanti del corpo con con-
seguente aumento del rischio di lesioni.
Accertarsi quindi della corretta aderenza
della cintura.
• Una cintura fatta passare sotto il braccio
costituisce un serio pericolo. In caso di
incidente il corpo potrebbe essere proiet-
tato all’interno dell’abitacolo con serie con-
seguenze per il capo e il collo. La cintura
potrebbe provocare a sua volta lesioni in-
terne. Le costole sono meno resistenti delle
spalle. Indossare correttamente la cintura
in modo che siano le parti del corpo più
robuste ad assorbire le sollecitazioni di un
eventuale urto.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Una cintura a bandoliera sistemata dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di
incidente. Se non si indossa correttamente
la cintura a bandoliera si è più esposti al
pericolo di battere la testa in caso di inci-
dente. La cintura addominale e quella a
bandoliera sono previste per essere utiliz-
zate insieme.
4. Sistemare la parte addominale della cintura
attraverso il bacino, sotto l’addome. Per met-
tere in tensione il nastro addominale tirare
leggermente verso l’alto il nastro a bandoliera.
Per allentare la tensione qualora fosse ecces-
siva, inclinare la linguetta di aggancio e agire
direttamente sul nastro addominale. La corretta
aderenza della cintura riduce il rischio di sci-
volare in avanti in caso di incidente.AVVERTENZA!
• Una cintura addominale sistemata troppo
in alto aumenta il rischio di lesioni interne in
caso di incidente. La cintura, infatti, agi-
rebbe contro l’addome anziché contro le
anche e il bacino. Aver cura di sistemare
sempre la parte addominale della cintura
quanto più bassa possibile e aderente al
corpo.
• Una cintura attorcigliata non è in grado di
funzionare correttamente. In caso di inci-
dente esso può addirittura penetrare nel
corpo. Accertarsi quindi che il percorso
della cintura sia lineare. Qualora non lo
fosse, e non fosse possibile porvi rimedio,
rivolgersi immediatamente al concessiona-
rio autorizzato di zona per la riparazione.
34
Page 39 of 392

5. Sistemare il ramo a bandoliera lungo il to-
race in modo che non impacci i movimenti e
non appoggi sul collo. La corretta tensione sarà
assicurata automaticamente dall’arrotolatore.
6. Per slacciare la cintura premere il pulsante
rosso sulla fibbia. L’arrotolatore richiamerà au-
tomaticamente la cintura nella propria sede.
Fare scorrere all’occorrenza la linguetta verso il
basso per consentire alla cintura di rientrare
completamente.AVVERTENZA!
Una cintura logora o sfilacciata potrebbe rom-
persi in caso di incidente lasciando chi la
indossa senza protezione. Controllare perio-
dicamente la cintura e i suoi elementi di
fissaggio per accertare che non esistano tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti immediata-
mente. Non procedere a smontaggi o modifi-
che del sistema. In caso di danni conseguenti
ad un incidente (deformazione dell’arrotola-
tore, lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i
complessivi cinture di sicurezza.
Procedura di srotolamento cintura
di sicurezza a tre punti attorcigliata
Procedere come segue per sistemare corretta-
mente una cintura attorcigliata.
1. Posizionare la linguetta di aggancio quanto
più vicino possibile al punto di ancoraggio. 2. A circa 15 - 30 cm (6 - 12 poll.) al di sopra
della linguetta di aggancio, afferrare e ruotare il
nastro della cintura di 180 gradi in modo da
creare una piega che inizi appena al di sopra
della linguetta di aggancio.
3. Far scorrere la linguetta verso l’alto lungo il
nastro piegato. Questa parte del nastro deve
inserirsi nella feritoia sulla parte superiore della
linguetta.
4. Continuare a far scorrere la linguetta verso
l’alto fino a farle superare la zona ritorta del
nastro.
Tensionamento cintura
35
Page 40 of 392

Regolazione dell’ancoraggio
superiore della cintura
Le cinture a bandoliera dei posti anteriori pos-
sono essere regolate in altezza per adattarle
alla statura delle persone che le indossano. Per
la regolazione agire sul pulsante di sbloccag-
gio ancoraggio e quindi spostarla verso l’alto o
verso il basso nella posizione più idonea per il
corretto utilizzo della cintura.
A titolo indicativo, per stature inferiori alla me-
dia è preferibile una delle posizioni inferiori,
mentre per stature superiori alla media è più
idonea una delle posizioni superiori. Quando si
rilascia il pulsante, verificare che l’ancoraggiosuperiore della cintura sia completamente
chiuso spingendolo verso il basso finché non si
blocca in posizione.
NOTA:
La regolazione dell’ancoraggio superiore
della cintura è dotata di una funzione Easy
Up. Questa funzione consente di regolare
l’ancoraggio superiore della cintura nella
posizione superiore senza premere il pul-
sante di sgancio. Per verificare che l’anco-
raggio superiore della cintura sia completa-
mente chiuso, spingerlo verso il basso
finché non si blocca in posizione.
Gli occupanti dei posti posteriori dovranno
spostarsi verso il centro del sedile per allonta-
nare quanto più possibile la cintura dal collo.
Funzione controllo di energiaQuesto veicolo è dotato di un sistema di cinture
di sicurezza con funzione di controllo di ener-
gia in corrispondenza dei posti anteriori per
ridurre il rischio di lesioni in caso di impatto
frontale.
Il sistema è dotato di arrotolatore previsto per lo
srotolamento del nastro della cintura in modo
controllato. Questa funzione ha lo scopo di
ridurre l’impatto della cintura sul petto dell’oc-
cupante.
AVVERTENZA!
•
Eseguire i controlli secondo le modalità
descritte nel manuale di assistenza e sosti-
tuire il complessivo cintura e arrotolatore in
caso di inefficienza dell’arrotolatore a bloc-
caggio automatico (ALR) del complessivo
cintura o di qualsiasi altra funzione della
cintura di sicurezza.
• La mancata sostituzione del complessivo
cintura e arrotolatore potrebbe aumentare il
rischio di lesioni in caso di incidente.
Modalità arrotolatori a bloccaggio
automatico (ALR) — se in dotazione
La cintura a bandoliera si blocca automatica-
mente. La corretta tensione è assicurata auto-
maticamente dall’arrotolatore. La modalità di
bloccaggio automatico è disponibile su tutti i
posti a sedere lato passeggero con una cintura
a tre punti.Regolazione cintura a bandoliera superiore
36