JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 426
circa 30 cm (12 poll.) fino a 200 cm (79 poll.)
dallo scudo/paraurti posteriore in senso oriz-
zontale, a seconda della posizione, dell’orien-
tamento e del tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense, situati nello scudo/nel
paraurti anteriore, sorvegliano la zona di fronte
al veicolo che rientra nel loro campo di rileva-
mento. I sensori sono in grado di rilevare gli
ostacoli da una distanza di circa 30 cm (12
poll.) fino a 120 cm (47 poll.) dallo scudo/
paraurti anteriore in senso orizzontale, a se-
conda della posizione, dell’orientamento e del
tipo di ostacolo.
Display di visualizzazione messaggi
assistenza al parcheggio
ParkSense
La schermata di visualizzazione messaggi as-
sistenza al parcheggio ParkSenseviene vi-
sualizzata soltanto se viene selezionata la voce
Sound and Display (Suono e visualizzazione)
nella sezione Customer-Programmable Featu-
res (Funzioni programmabili dal cliente) del check panel (EVIC). Per ulteriori informazioni
vedere
Check panel (EVIC)/Impostazioni per-
sonali (funzioni programmabili dal cliente) in
Descrizione plancia portastrumenti .
Il display di visualizzazione messaggi assi-
stenza al parcheggio ParkSense si trova nel
display dell’EVIC del quadro strumenti. Forni-
sce indicazioni visive e acustiche per indicare
la distanza tra lo scudo/paraurti posteriore e/o
lo scudo/paraurti anteriore e l’ostacolo rilevato.
Display ParkSense Il display si accenderà indicando lo stato del
sistema quando il veicolo si trova in posizione R
(retromarcia) oppure in posizione D (drive) con
un ostacolo rilevato.
Display dell’assistenza al parcheggio
Sistema di assistenza al parcheggio attivo
147
Page 152 of 426
Il sistema indica un ostacolo rilevato visualiz-
zando tre archi a luce fissa e producendo un
suono della durata di un secondo e mezzo.
Mentre il veicolo si avvicina all’oggetto, il di-
splay dell’EVIC visualizza un numero inferiore
di archi e il suono passa da lento a veloce e
infine a continuo.Il veicolo è prossimo all’ostacolo quando il
display dell’EVIC visualizza un solo arco lam-
peggiante ed emette un suono continuo. Nella
tabella riportata di seguito è illustrato il funzio-
namento del display di segnalazione quando il
sistema rileva un ostacolo.
Suono lento
Suono veloce
Suono continuo
148
Page 153 of 426
AVVERTENZE
Distanza posteriore (cm/poll.) Superiore a 200 cm
(79 poll.) (200-100 cm)
(79-39 poll.) (100-65 cm)
(39-25 poll.) (65-30 cm)
(25-12 poll.) Inferiore a 30 cm
(12 poll.)
Distanza anteriore (cm/poll.) Superiore a 120 cm
(47 poll.) 120-100 cm
(47-39 poll.) (100-65 cm)
(39-25 poll.) (65-30 cm)
(25-12 poll.) Inferiore a 30 cm
(12 poll.)
Allarme acustico
(segnale acustico) Nessuno
Suono singolo
1/2 secondo Lento
Veloce Continuo
Messaggio display Sistema di assistenza al parcheggio attivoWarning Object Detec-
ted (Attenzione: Og- getto rilevato) Warning Object Detec-
ted (Attenzione: Og- getto rilevato) Warning Object Detec-
ted (Attenzione: Og- getto rilevato) Warning Object Detec-
ted (Attenzione: Oggetto rilevato)
Archi Nessuno 3 fissi
(continui) 3 lampeggianti lenti 2 lampeggianti lenti 1 lampeggiante lento
Volume autoradio ri- dotto No
SìSìSì Sì
NOTA:
ParkSense ridurrà il volume dell’autoradio,
se è accesa quando il sistema emette una
segnalazione acustica.
Abilitazione e disabilitazione del
sistema ParkSense
Il sistema ParkSense può essere abilitato e
disabilitato tramite un apposito interruttore si-
tuato nel gruppo interruttori presente sulla plan-
cia portastrumenti o tramite la sezione Funzioni programmabili dall’utente dell’EVIC. Le opzioni
disponibili sono: OFF, Sound Only (Soltanto
suono) o Sound and Display (Suono e visualiz-
zazione). Per ulteriori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente)
in Descri-
zione plancia portastrumenti. Premendo l’interruttore del sistema
ParkSense
per disabilitarlo, sul
quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio PARK ASSIST
SYSTEM OFF (Sistema di assi-
stenza al parcheggio disabilitato)
per circa cinque secondi. Vedere Check panel
(EVIC) inDescrizione plancia portastrumenti
per ulteriori informazioni. Quando si porta la
leva del cambio dalla posizione R (retromarcia)
alla posizione D (drive) (oppure ad una velocità
149
Page 154 of 426
inferiore a 18 km/h (11 miglia/h)) e il sistema è
disattivato, l’EVIC visualizzerà il messaggio
PARK ASSIST SYSTEM OFF(Sistema di assi-
stenza al parcheggio disabilitato) finché il vei-
colo rimane nella posizione di retromarcia op-
pure per cinque secondi se si trova nella
posizione DRIVE.
Il LED sull’interruttore del sistema di assistenza
al parcheggio ParkSense sarà illuminato in
caso di disabilitazione o di anomalia del si-
stema ParkSense. Il LED sull’interruttore del
sistema di assistenza al parcheggio Par-
kSense sarà spento quando il sistema è abi-
litato.
Intervento sul sistema di assistenza
al parcheggio ParkSense
In caso di avaria del sistema di assistenza al
parcheggio ParkSense, il quadro strumenti
emette un’unica segnalazione acustica, una
volta per ciascun ciclo di accensione. Il quadro
strumenti visualizzerà il messaggio CLEAN
PARK ASSIST SENSORS (Pulire i sensori di
assistenza al parcheggio) quando uno qualsi-
asi dei sensori anteriori o posteriori è bloccato da neve, fango o ghiaccio e il veicolo è passato
alla posizione R (retromarcia) o D (drive).
Il quadro strumenti visualizzerà il messaggio
SERVICE PARK ASSIST SYSTEM
(Intervenire
sul sistema di assistenza al parcheggio)
quando uno qualsiasi dei sensori posteriori o
anteriori è danneggiato e richiede un inter-
vento. Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) o D (drive) e il si-
stema rileva uno stato di avaria, l’EVIC visua-
lizza il messaggio CLEAN PARK ASSIST SEN-
SORS (Pulire i sensori di assistenza al
parcheggio) o SERVICE PARK ASSIST SY-
STEM (Intervenire sul sistema di assistenza al
parcheggio) finché il veicolo si trova nella po-
sizione R (retromarcia) o D (drive) (ad una
velocità inferiore ai 18 km/h, 11 miglia/h). In
questa condizione, il sistema di assistenza al
parcheggio ParkSense non funziona. Vedere
Check panel (EVIC) inDescrizione plancia
portastrumenti per ulteriori informazioni.
Se sul check panel (EVIC) viene visualizzato il
messaggio CLEAN PARK ASSIST SENSORS
(Pulire i sensori di assistenza al parcheggio)
verificare che lo scudo/paraurti posteriore o lo
scudo/paraurti anteriore sia pulito e privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia o altre ostru-
zioni, quindi inserire l’accensione. Se il mes-
saggio continua ad apparire, consultare un
concessionario autorizzato.
Pulizia del sistema ParkSense
Pulire i sensori del sistema ParkSense con
acqua, sapone specifico per automobili e un
panno morbido. Non utilizzare panni ruvidi.
Non rigare o urtare i sensori, onde evitare di
danneggiarli.
Precauzioni per l’uso del sistema
ParkSense
NOTA:
• Accertarsi che i paraurti anteriore e po-
steriore siano privi di neve, ghiaccio,
sporcizia e detriti in modo che il sistema
ParkSense possa funzionare corretta-
mente.
• I martelli pneumatici, i camion di grandi
dimensioni e altre vibrazioni potrebbero
avere ripercussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense.
•
Quando si disattiva il sistema ParkSense,
il quadro strumenti visualizza PARK AS-
150
Page 155 of 426
SIST SYSTEM OFF(Sistema di assistenza
parcheggio disabilitato). Inoltre, dopo
averlo disattivato, il sistema ParkSense
rimane disattivo fino alla successiva riat-
tivazione, anche in caso di disinserimento/
reinserimento della chiave di accensione.
• Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) o in posizione D
(drive) e il sistema ParkSense è disinse-
rito, il quadro strumenti visualizza il mes-
saggio PARK ASSIST SYSTEM OFF (Si-
stema di assistenza parcheggio
disabilitato) finché il veicolo è in retro-
marcia e quando si trova nella posizione
D (drive) ad una velocità inferiore ai
18 km/h (11 miglia/h).
• Se l’autoradio è accesa, quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione
acustica, provvede a SILENZIARLA.
• Pulire con regolarità tutti i sensori del
sistema ParkSense, prestando atten-
zione per evitare di graffiarli o danneg-
giarli. I sensori non devono essere coperti
di ghiaccio, neve, fanghiglia, fango, spor-
cizia o detriti, onde evitare anomalie di
funzionamento del sistema. Il sistema ParkSense
potrebbe non rilevare un
ostacolo davanti o dietro lo scudo/
paraurti oppure potrebbe indicare in ma-
niera errata la presenza di un ostacolo
davanti o dietro lo scudo/paraurti.
• Verificare che oggetti come portabici-
clette, attacchi rimorchi, ecc. non si tro-
vino entro 30 cm (12 poll.) dallo scudo/
paraurti posteriore durante la guida del
veicolo. La mancata osservanza di tale
precauzione può comportare un errore di
valutazione da parte del sistema, il quale
potrebbe scambiare un oggetto in posi-
zione ravvicinata come un’anomalia del
sensore, con conseguente visualizza-
zione sul quadro strumenti del messaggio
SERVICE PARK ASSIST SYSTEM (inter-
venire sul sistema di assistenza parcheg-
gio).
• Sui veicoli dotati di portellone, Par-
kSense deve essere disattivato quando
il portellone è abbassato o aperto. Un
portellone abbassato potrebbe fornire
una falsa indicazione di ostacolo dietro al
veicolo.
ATTENZIONE!
• Il sistema ParkSense è soltanto un ausilio
a tale manovra e non è in grado di ricono-
scere ogni tipo di ostacolo, compresi quelli
di piccole dimensioni. I cordoli dei marcia-
piedi possono essere rilevati solo tempora-
neamente o non esserlo affatto. Gli ostacoli
che si trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non sono rilevati quando
si trovano in prossimità del veicolo.
• Durante l’utilizzo del sistema ParkSense ,
il veicolo deve essere guidato a bassa
velocità per consentirne l’arresto tempe-
stivo in caso di rilevamento in un ostacolo.
Durante le manovre di retromarcia, si rac-
comanda al conducente di guardare al di
sopra della propria spalla, quando si usa il
sistema ParkSense.
151
Page 156 of 426
AVVERTENZA!
•Anche sei si utilizza il sistema di assistenza
al parcheggio ParkSense, la retromarcia
va effettuata con cautela. Esaminare sem-
pre con attenzione la zona retrostante il
veicolo e voltarsi per verificare l’eventuale
presenza di pedoni, animali, altri veicoli,
ostacoli e punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l’area circostante il
veicolo. L’inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche mortali.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Prima di utilizzare il sistema di assistenza
parcheggio ParkSense si raccomanda di
smontare dal veicolo la sfera di traino e il
relativo attacco quando il veicolo non è
impiegato per operazioni di traino. L’inos-
servanza di tale prescrizione può causare
lesioni o personali o danni ai veicoli o agli
ostacoli, in quanto, al momento della visua-
lizzazione dell’unico arco lampeggiante e
dell’emissione del suono continuo da parte
del display di visualizzazione messaggi,
l’attacco della sfera di traino verrebbe a
trovarsi in posizione molto più ravvicinata
all’ostacolo di quanto lo sarebbe lo scudo
posteriore. Inoltre, i sensori potrebbero ri-
levare il complessivo sfera di traino e rela-
tivo attacco (a seconda della dimensione e
della forma), fornendo una falsa indica-
zione della presenza di un ostacolo nella
zona retrostante il veicolo.TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW — SE IN DOTAZIONE
Il veicolo può essere dotato di una telecamera
di retromarcia ParkView che consente di vi-
sualizzare sullo schermo un’immagine dell’area
circostante posteriore del veicolo ogni volta
che si innesta la retromarcia. L’immagine verrà
visualizzata sullo schermo del display autora-
dio multimediale/navigatore e sarà accompa-
gnata da un avvertimento visualizzato in cima
alla schermo, che ricorda al conducente di
controllare l’area circostante il veicolo. Dopo
cinque secondi, l’avvertimento scompare. La
telecamera ParkView si trova nella parte po-
steriore del veicolo, sopra alla targa posteriore.
Quando si disinnesta la retromarcia, la moda-
lità telecamera posteriore viene abbandonata e
verrà visualizzata nuovamente la schermata di
navigazione o audio.
152
Page 157 of 426
Quando viene visualizzata, la griglia a linee
statiche illustra la larghezza del veicolo, mentre
una linea tratteggiata di mezzeria indica ilcentro del veicolo per facilitare l’allineamento di
un gancio di traino/ricevitore. La griglia a linee
statiche visualizza zone separate che consen-tono di individuare la distanza dalla parte po-
steriore del veicolo. La tabella seguente illustra
le distanze approssimative per ogni zona:
Zona
Distanza dalla parte posteriore del veicolo
Rosso 0 - 30 cm (0 - 1 piede)
Giallo 30 cm-1m(1piede - 3 piedi)
Verde Almeno 1 m (almeno 3 piedi)
AVVERTENZA!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se si utilizza la
telecamera ParkView. Esaminare sempre
con attenzione il retro del veicolo, prima di
effettuare la retromarcia, verificare la pre-
senza di eventuali pedoni, altri veicoli, ostacoli
e punti ciechi. Si ricorda al conducente di
porre la massima cautela durante le opera-
zioni di retromarcia per evitare danni a pro-
prietà o lesioni personali. L’inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni gravi an-
che mortali.ATTENZIONE!
•Per evitare danni al veicolo, l’impianto Par-
kView dovrebbe essere utilizzato solo
come ausilio al parcheggio. La telecamera
ParkView non è in grado di individuare
ogni ostacolo ed oggetto nel percorso.
• Per evitare danni al veicolo procedere a
bassa velocità quando si utilizza l’impianto
ParkView, in modo da poter frenare tem-
pestivamente in caso di rilevamento di un
ostacolo. Si raccomanda al conducente di
voltarsi e guardare frequentemente al di
sopra della propria spalla, quando si usa
ParkView. NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio, fango o
altri materiali estranei sull’obiettivo della te-
lecamera pulire e risciacquare con acqua e
asciugare con un panno morbido. Non co-
prire l’obiettivo.
Accensione o spegnimento di
ParkView
— Con autoradio
multimediale/navigatore
1. Premere il tasto menu(Menu).
2. Selezionare system setup (Impostazioni si-
stema).
3. Premere camera setup (Impostazioni tele-
camera).
153
Page 158 of 426
4. Attivare o disattivare la funzione della tele-
camera posteriore selezionandoenable rear
camera in reverse (Abilita telecamera in retro-
marcia).
5. Premere save(Salva).
Accensione o spegnimento di
ParkView — Senza autoradio
multimediale/navigatore
1. Premere il tasto menu.
2. Selezionare system setup (Impostazioni si-
stema).
3. Attivare o disattivare la funzione della tele-
camera posteriore selezionando enable rear
camera in reverse (Abilita telecamera in retro-
marcia) e premendo save(Salva).
CONSOLE A PADIGLIONELa console a padiglione contiene le luci di
cortesia/lettura e il vano portaocchiali. Se in
dotazione, anche gli interruttori del portellone e
del tetto apribile a comando elettrico potreb-
bero essere inclusi.
Luci di cortesia/letturaNella console a padiglione sono alloggiate due
luci di cortesia/lettura. Per accendere queste
luci premere i trasparenti. Per lo spegnimento
premerli ancora una volta. Le luci si accendono anche quando una porta
anteriore o posteriore è aperta, quando si
preme il pulsante UNLOCK sul telecomando
chiusura porte centralizzata (RKE) oppure
quando si porta il comando di regolazione
dell’intensità luminosa nella posizione ON nella
plafoniera.
Vano portaocchialiSulla parte posteriore della console è previsto
un ripostiglio per un paio di occhiali.
Console a padiglioneLuci di cortesia/lettura
154
Page 159 of 426
L’accesso al vano portaoggetti è del tipoa
doppia pressione. Per aprirlo, premere il rive-
stimento cromato. Per chiuderlo, premere il
rivestimento cromato.
TETTO APRIBILE A COMANDO
ELETTRICO — SE IN DOTAZIONE
Il comando del tetto apribile è ubicato sulla
console a padiglione tra le alette parasole.
AVVERTENZA!
• Non lasciare mai bambini all’interno di un
veicolo con il commutatore di accensione
inserito. Se si agisce inavvertitamente sul-
l’interruttore di comando del tetto gli occu-
panti del veicolo, e in particolare i bambini
incustoditi, possono rimanere incastrati tra
il tetto in movimento e la propria sede.
Potrebbero conseguirne lesioni gravi o ad-
dirittura letali.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Con il tetto aperto aumenta il rischio, in
caso di incidente, di essere proiettati fuori
dall’abitacolo. Potrebbero anche verificarsi
gravi lesioni personali. Accertarsi pertanto
che tutti gli occupanti del veicolo indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
• Non consentire ai bambini di giocare con i
comandi del tetto apribile. È inoltre estre-
mamente pericoloso sporgere le mani o
altre parti del corpo, come pure oggetti di
qualsiasi tipo, attraverso il vano del tetto.
Potrebbero verificarsi lesioni personali.
Apertura del tetto apribile —
Impulso singolo
Premere l’interruttore all’indietro e rilasciarlo
entro un secondo per consentire l’apertura
automatica del tetto apribile da qualunque po-
sizione. Il tetto apribile si aprirà completamente
e si arresterà automaticamente. Questo tipo di
apertura è denominata a impulso singolo. Du-
rante l’apertura ad impulso singolo, qualunque
spostamento dell’interruttore interrompe l’aper-
tura del tetto.
Vano portaocchiali
Interruttore comando tetto apribile
155
Page 160 of 426
Apertura tetto apribile — ManualePer aprire il tetto apribile, premere e tenere
premuto l’interruttore all’indietro per una com-
pleta apertura. Il rilascio dell’interruttore arresta
il movimento e il tetto apribile rimane in una
condizione di apertura parziale fino a che non
si agirà nuovamente sull’interruttore.
Chiusura del tetto apribile —
Impulso singolo
Per chiudere il tetto apribile, premere e tenere
premuto l’interruttore in posizione avanzata. Il
rilascio dell’interruttore arresta il movimento e il
tetto apribile rimane in una condizione di chiu-
sura parziale fino a che non si agirà nuova-
mente sull’interruttore.
Chiusura del tetto apribile —
Modalità manuale
Per chiudere il tetto apribile, premere e tenere
premuto l’interruttore in posizione avanzata. Il
rilascio dell’interruttore arresta il movimento e il
tetto apribile rimane in una condizione di chiu-
sura parziale fino a che non si agirà nuova-
mente sull’interruttore.
Funzione protezione durante
l’apertura
Questa funzione rileva la presenza di un even-
tuale ostacolo durante l’apertura del tetto apri-
bile con chiusura a impulso singolo. Se si rileva
un ostacolo nel percorso del tetto apribile,
questo si ritrae automaticamente. In tal caso
rimuovere l’ostacolo. Quindi premere l’interrut-
tore in avanti e rilasciare la chiusura a impulso
singolo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apribile per tre
volte consecutive, la protezione durante
l’apertura viene disattivata, il quarto tenta-
tivo dovrà avvenire manualmente con la
protezione durante l’apertura disattivata.
Apertura a compasso del tetto
apribile — Impulso singolo
Se si preme e si rilascia il pulsanteVententro
mezzo secondo, il tetto apribile si apre a com-
passo. Questo tipo di apertura è denominata a
compasso a impulso singolo, e si attiva indi-
pendentemente dalla posizione del tetto apri-
bile. Durante l’apertura a compasso a impulso singolo, qualunque spostamento dell’interrut-
tore interrompe la chiusura del tetto.
Tendina parasoleLa tendina parasole può essere aperta manual-
mente. Tuttavia, la tendina parasole si apre
automaticamente all’apertura del tetto apribile.
NOTA:
La tendina non può essere chiusa se il tetto
è aperto.
Effetto ventoL’effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. Il veicolo
può subire un effetto vento con i finestrini
abbassati o il tetto apribile (se presente) in
talune posizioni di apertura totale o parziale. Si
tratta comunque di un fenomeno del tutto nor-
male che può essere ridotto a un minimo ac-
cettabile. Se si verifica a finestre posteriori
aperte, aprire le finestre anteriori e posteriori
insieme onde minimizzarne l’effetto. Se questo
avviene con il tetto aperto, modificare la posi-
zione di apertura per ridurre al minimo il feno-
meno o aprire un finestrino.
156