JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 231 of 426
Uso delle prese jack di ingresso
audio/video ausiliario (AUX)
•Abbassare lo schermo, quindi premere il
tasto di accensione sul telecomando per
accenderlo.
• Inserire le uscite audio e/o video dal dispo-
sitivo esterno con il volume acceso nel jack
AUX (accertarsi di abbinare tra loro i colori in
maniera corretta: giallo = video, audio sini-
stro = bianco e audio destro = rosso). Quindi
navigare sulla modalità VES AUX1 o VES
AUX2 nella schermata di selezione della
modalità.
• Per uscire dalla modalità AUX, utilizzare il
pulsante MODE (Modalità) sul telecomando
(fare riferimento alle istruzioni contenute
nella sezione dedicata al menu di selezione
della modalità di questo manuale).
COMANDI AUDIO AL VOLANTEI comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante. Il comando destro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro e con-
trolla il volume e la modalità dell’impianto au-
dio. Per alzare o abbassare il volume premere
rispettivamente il lato superiore o quello infe-
riore dell’interruttore basculante.
Premere il pulsante centrale per cambiare la
modalità dell’autoradio (AM/FM/SAT/CD/HDD/
AUX/VES, ecc.).
Il comando lato sinistro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro. La fun-
zione del comando lato sinistro è diversa a
seconda della modalità attiva.Di seguito è descritto il funzionamento del
comando lato sinistro in ciascuna modalità.
Funzionamento dell’autoradioUna pressione sulla parte superiore o su quella
inferiore dell’interruttore attiva la
Ricercain
sequenza rispettivamente crescente o decre-
scente della prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando sinistro sin-
tonizza alla successiva stazione predefinita
programmata nel relativo pulsante dell’autora-
dio.
Lettore CDUna breve pressione sulla parte superiore del-
l’interruttore attiva la riproduzione del brano
successivo del CD. Una breve pressione sulla
parte inferiore dell’interruttore riporta il CD al-
l’inizio del brano che si sta ascoltando o all’ini-
zio del brano precedente se non è trascorso un
secondo di riproduzione di quel brano.
Una doppia pressione sulla parte superiore o
inferiore dell’interruttore provoca il passaggio
al secondo brano successivo o precedente,
una tripla pressione provoca il passaggio al
terzo brano e così via.
Comandi audio al volante
(vista posteriore del volante)
227
Page 232 of 426
Il pulsante centrale sull’interruttore basculante
lato sinistro non è abilitato per un lettore CD a
disco singolo. Tuttavia, quando il veicolo è
dotato di lettore CD a dischi multipli, il pulsante
centrale selezionerà il CD successivo disponi-
bile nel lettore.
MANUTENZIONE DEI CD/DVDPer mantenere i dischi CD/DVD in buone con-
dizioni, osservare le precauzioni descritte di
seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona regi-
strata del disco.
2. L’eventuale pulizia del disco deve essere
effettuata con un panno morbido procedendo
dal centro verso l’esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul
disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria
custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del
sole.7. Non riporre il disco in luoghi in cui potreb-
bero prodursi temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica, oppure
danneggiato (ad esempio il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso, oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.
FUNZIONAMENTO
DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI
In determinate condizioni, il telefono cellulare
attivo nel veicolo può causare prestazioni difet-
tose o rumorose dell’autoradio. È possibile o
evitare tale problema spostando l’antenna del
telefono cellulare. Non si corre il rischio di
danneggiare l’autoradio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento dell’autoradiocontinua ad essere
disturbatonon resta che
abbassare o azzerare il volume della ricezione
durante l’uso del telefono quando non si utilizza
uconnect™ (se in dotazione).
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura una marcia conforte-
vole in tutte le condizioni climatiche.
Climatizzatore automatico (ATC) a
due zone — se in dotazione
• Il Climatizzatore automatico (ATC) consente
sia al conducente che agli occupanti del
sedile lato passeggero anteriore di selezio-
nare le impostazioni individuali.
• Quando gli occupanti del veicolo selezio-
nano il funzionamento di modalità AUTO,
può essere impostata una temperatura gra-
devole utilizzando i pulsanti di aumento e
diminuzione della temperatura ed il funzio-
namento del ventilatore automatico sarà re-
golato automaticamente.
• Il sistema prevede una funzione di imposta-
zione e memorizzazione per offrire confort e
comodità ottimali.
228
Page 233 of 426
•Se si desidera, l’impianto può essere control-
lato manualmente.
Il sistema ATC mantiene automaticamente il
grado di comfort preferito dal conducente e dal
passeggero.
1. Tasto A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione attuale del condizionatore
dell’aria (C/A); la spia si illumina quando il
condizionatore è acceso. Eseguendo questa
funzione il climatizzatore automatico passa alla
modalità manuale. 2. Pulsante del comando di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione attuale, la spia si illumina
all’accensione.
3. Display temperatura occupante sedile
anteriore sinistro
Questo display visualizza l’impostazione della
temperatura per l’occupante del sedile ante-
riore sinistro.
4. Display modalità
Questo display visualizza la selezione attuale
per la modalità (Panel, Bi-Level, Floor, Mix).
5. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione attuale
per la velocità del ventilatore.
6. Display temperatura occupante sedile
anteriore destro
Questo display visualizza l’impostazione della
temperatura per l’occupante del sedile ante-
riore destro.
7. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione attuale, la spia si illumina
all’accensione. Eseguendo questa funzione ilclimatizzatore automatico passa alla modalità
manuale. Il ventilatore si inserisce immediata-
mente se la modalità Defrost (Sbrinamento)
viene selezionata.
8. Pulsante per l’aumento della
temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più alta.
9. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più
bassa.
10. Pulsante per la regolazione automatica
della temperatura
Controlla automaticamente la temperatura del
flusso d’aria, la distribuzione, il volume e la
quantità di aria in ricircolo. Premere e rilasciare
per effettuare la selezione. Per ulteriori informa-
zioni vedere
Funzionamento automatico. Ese-
guendo questa funzione il climatizzatore auto-
matico passa dalla modalità manuale alla
modalità automatica e viceversa.
Pannello climatizzatore automatico (ATC)
229
Page 234 of 426
11. Comando ventilatore
Il ventilatore offre sette velocità; la velocità del
ventilatore aumenta man mano che si muove il
comando verso destra partendo dall’imposta-
zione minima. Eseguendo questa funzione il
climatizzatore automatico passa alla modalità
manuale.
12. Pulsante ON/OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per spe-
gnere il climatizzatore
13. Pulsante del comando distribuzione
aria
Premere e rilasciare questo pulsante per sele-
zionare una delle modalità (Panel, Bi-Level,
Floor, Mix). Eseguendo questa funzione il cli-
matizzatore automatico passa alla modalità
manuale.
14. Tasto SYNC
Premere e rilasciare questo pulsante per impo-
stare la temperatura in entrambe le zone dal
comando di regolazione temperatura lato
guida.15. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più
bassa.
16. Pulsante per l’aumento della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più alta.
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sul pannello del
climatizzatore automatico (ATC).
2. Selezionare quindi la temperatura deside-
rata agendo sui pulsanti per la regolazione
della temperatura conducente e passeggero
anteriore. Una volta visualizzata la temperatura
voluta, l’impianto raggiungerà e manterrà auto-
maticamente quel livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort otti-
male non è più necessario modificare la rego-
lazione. Basta lasciare che il sistema agisca
automaticamente.NOTA:
•
Non è necessario modificare l’imposta-
zione della temperatura preferita in fun-
zione del fatto che l’abitacolo sia freddo o
caldo. L’impianto regola automatica-
mente la temperatura, la distribuzione
dell’aria e la velocità del ventilatore per
assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort voluto.
• La temperatura può essere visualizzata in
unità americane o metriche selezionando
la funzione programmabile dall’utente
US/M (Unità americane/metriche). Consul-
tare Check Panel (EVIC) — Funzioni pro-
grammabili dal cliente (SETUP) in questo
capitolo del manuale.
Per garantire il massimo grado di comfort nel
modo di funzionamento automatico, il ventila-
tore rimane al minimo durante gli avviamenti a
freddo finché il motore non entra in tempera-
tura. La velocità del ventilatore aumenta e
passa alla modalità Auto.
Funzionamento con regolazioni manuali
Il sistema offre anche la gamma completa di
funzioni con override manuale.
230
Page 235 of 426
NOTA:
Tutte queste funzioni operano in modo indi-
pendente. Se una delle funzioni viene con-
trollata manualmente, la regolazione della
temperatura continua a funzionare in modo
automatico.Sono disponibili sette
velocità ventilatore
fisse. Usare il qua-
drante di comando
esterno per regolare la
quantità di aria im-
messa nel sistema
nella modalità selezio-
nata. La velocità del
ventilatore aumenta
con la rotazione del comando in senso ora-
rio e diminuisce con la rotazione in senso
antiorario.
Il ventilatore può essere impostato su qualun-
que velocità fissa ruotando il relativo quadrante
di comando esterno. Il ventilatore ora funziona
a una velocità fissa finché non si selezionano
altre velocità. Gli occupanti anteriori possono
quindi regolare la portata d’aria che circola
nell’abitacolo e neutralizzare la modalità Auto. L’operatore può inoltre selezionare la direzione
di flusso scegliendo una delle seguenti posi-
zioni.
Modalità Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti. Ogni diffu-
sore può essere orientato nel modo pre-
ferito. Le palette dei diffusori centrali ed esterni
possono essere spostate verso l’alto o verso il
basso oppure lateralmente per regolare la di-
rezione del flusso d’aria. Sotto le palette si trova
una ruota che permette di bloccare o regolare
la quantità di flusso d’aria proveniente da que-
sti diffusori.
Modalità Bi-Level (Doppio livello) L’aria affluisce dai diffusori sulla plancia
portastrumenti, dalle bocchette a pavi-
mento e dalle bocchette di sbrinamento.
NOTA:
In molte posizioni di regolazione della tem-
peratura, la funzione Bi-Level (Doppio li-
vello) provvede a un flusso di aria più fredda
dai diffusori sulla plancia e di aria più calda
da quelli a pavimento. Modalità Floor (Pavimento)
Il flusso dell’aria proviene dalle boc-
chette a pavimento. Una certa quantità
di aria è diretta alle bocchette di sbrina-
mento e di disappannamento dei cristalli porte.
Modalità Mix (Miscelazione) Il flusso dell’aria è indirizzato verso il
pavimento, il parabrezza e i cristalli la-
terali. Questo tipo di distribuzione è
particolarmente adatto quando la tem-
peratura esterna è molto bassa o con tempo
nevoso. Assicura infatti un ottimo comfort di
marcia e un minore appannamento del para-
brezza.
Modalità Defrost (Sbrinamento) Il flusso dell’aria è diretto contro il pa-
rabrezza e i cristalli laterali. Per favorire
il rapido sbrinamento del parabrezza e
dei cristalli laterali, regolare ai valori massimi la
temperatura dell’aria. Quando si seleziona la
modalità di sbrinamento, il ventilatore passa
automaticamente per impostazione predefinita
all’impostazione medio-alta, a meno che il ven-
tilatore non venga regolato manualmente.
231
Page 236 of 426
NOTA:
Durante il funzionamento in altre modalità, il
sistema non rileva automaticamente la pre-
senza di condensa o ghiaccio sul para-
brezza. La modalità Defrost deve essere
selezionata manualmente per pulire il para-
brezza e i cristalli laterali.
Condizionamento aria (C/A)
Il pulsante del condizionatore aria (C/A) con-
sente all’operatore di attivare o disattivare ma-
nualmente l’impianto di condizionamento aria.
In modalità C/A e con l’ATC impostato su una
temperatura fredda, l’aria deumidificata fluisce
attraverso i diffusori. Se si desidera inserire la
modalità Economy, premere il pulsante C/A per
disattivare quest’ultima modalità sul display
ATC e disattivare il sistema C/A.
NOTA:
•Se il sistema si trova in modalità Mix,
Floor o Defrost, il C/A può essere disatti-
vato ma l’impianto C/A rimarrà attivo per
impedire che i cristalli si appannino.
•
Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
e aumentare la velocità del ventilatore.
Comando ricircolo aria
Quando l’aria esterna contiene
fumo, odori o umidità elevata op-
pure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
relativo pulsante di comando. È
tuttavia opportuno utilizzare il ricircolo solo tem-
poraneamente. Quando si seleziona questo
pulsante, il LED di ricircolo si illumina. Premere
il pulsante una seconda volta per disinserire il
LED modalità Recirculation e far entrare aria
esterna nel veicolo.
NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La modalità di ricircolo non è
consentita nella modalità sbrinamento per
ottimizzare la pulizia dei cristalli. Se questa
modalità viene selezionata, il ricircolo si
disabilita automaticamente.Consigli pratici
Appannamento dei cristalli
I cristalli si appannano dall’interno se l’umidità
nell’abitacolo è elevata. Succede spesso in
caso di climi moderati o alle basse temperature
quando piove o è umido. Nella maggior parte
dei casi è sufficiente accendere il condiziona-
tore aria (premendo il pulsante A/C) per elimi-
nare l’appannamento. Regolare il comando
temperatura, la direzione aria e la velocità della
ventola per mantenere il comfort.
In caso di temperatura rigida dirigere eventual-
mente l’aria sul parabrezza. Regolare la tem-
peratura e la velocità ventilatore per mantenere
il comfort desiderato. Un’elevata velocità della
ventola riduce l’appannamento. Il parabrezza
può essere disappannato rapidamente rego-
lando la distribuzione dell’aria in modalità sbri-
namento.
232
Page 237 of 426
Una pulizia regolare dei cristalli dall’interno
abitacolo con una soluzione di pulizia che non
forma una patina (acqua e aceto funzionano
benissimo) aiuta ad evitare che le sostanze
contaminanti si attacchino ai vetri (fumo di
sigaretta, profumi, ecc.). Le sostanze contami-
nanti aumentano l’appannamento dei cristalli.
Stagione estiva
NOTA:
In alcuni casi, durante operazioni di traino
ad alte temperature, si potrebbe notare un
calo delle prestazioni dell’impianto di condi-
zionamento aria. In questo modo il motoreviene protetto dal rischio di surriscalda-
mento durante il traino di carichi pesanti.
L’impianto di condizionamento aria è anche
equipaggiato con un sistema di ricircolo auto-
matico. Quando il sistema rileva condizioni di
carichi pesanti o elevate temperature, può uti-
lizzare la modalità C/A ricircolo parziale per
garantire ulteriore comfort.
Stagione invernale
Durante la stagione invernale accertarsi che la
presa d’aria immediatamente sotto il para-
brezza non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia,
neve o altro.
Periodi di inattività del veicolo
Ogniqualvolta si lascia il veicolo inattivo per
due o più settimane, far funzionare con motore
al minimo per almeno 5 minuti l’impianto di
condizionamento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa operazione
garantirà una lubrificazione adeguata per ri-
durre al minimo l’eventualità di danni al com-
pressore quando l’impianto sarà rimesso in
funzione.
233
Page 238 of 426
Tabella dei consigli pratici
234
Page 239 of 426
5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
•PROCEDURE DI AVVIAMENTO .................. 240
• Cambio automatico ....................... 240
• Keyless Enter-N-Go ....................... 241
• Avviamento normale ...................... 241
• Avviamento con temperature estremamente basse
(meno di 20°Fo29°C) .................. 242
• Avviamento difficoltoso del motore ............. 242
• Dopo l’avviamento ....................... 243
• Avviamento normale - Motori diesel ............. 243
• CAMBIO AUTOMATICO ....................... 246
• Interblocco parcheggio dell’accensione con chiave .... 247
• Consenso innesto marce con freno inserito ........ 247
• Cambio automatico a cinque rapporti
(motore diesel 3.6L e 3.0L) — Se in dotazione ....... 247
• Gamma dei rapporti del cambio ............... 248
• Cambio automatico a sei rapporti
(motore 5.7L) — Se in dotazione ............... 252
235
Page 240 of 426
•Gamma dei rapporti del cambio ............... 253
• FUNZIONAMENTO TRAZIONE INTEGRALE ........... 259
• Istruzioni/Precauzioni per l’uso di Quadra-Trac II .... 259
• Posizioni innesti ......................... 260
• Modalità di innesto ....................... 260
• Sistema Quadra-Drive II – se in dotazione......... 262
• SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE ............ 262
• Descrizione ........................... 262
• Messaggi del display del check panel (EVIC) ........ 264
• QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE ............. 264
• Descrizione ........................... 264
• Messaggi del display del check panel (EVIC) ........ 266
• Funzionamento ......................... 266
• SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA ......... 267
• SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA ........ 268
• Quadra-Lift™ – se in dotazione ................ 268
• Modalità di utilizzo della gamma 4WD LOW — Se in
dotazione ............................. 268
• Guadi ............................... 268
• Guida su neve, fango e sabbia ................ 269
• Guida in salita .......................... 269
• Guida in discesa ........................ 270
236