JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 241 of 426
•Dopo un percorso fuoristrada ................ 270
• IDROGUIDA ............................. 271
• Motore da 3.6L e 5.7L ..................... 271
• Motore diesel 3.0L ....................... 272
• Controllo del livello liquido idroguida ............ 272
• SISTEMA A CILINDRATA MULTIPLA (MDS)
(SE IN DOTAZIONE) - SOLTANTO MOTORE 5.7L ........ 273
• FRENO DI STAZIONAMENTO ................... 273
• IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . 275
• Impianto frenante antibloccaggio (ABS) ........... 275
• Sistema antislittamento (TCS) ................ 275
• Sistema di assistenza alla frenata (BAS) .......... 276
• Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) ........ 276
• Programma di stabilità elettronico (ESC) .......... 277
• Stabilizzatore rimorchio (TSC) ................ 279
• Sistema di partenza assistita in salita (HSA) ........ 279
• Ready Alert Brakes ....................... 280
• Funzione di asciugatura dei dischi (RBS) .......... 281
• Controllo intelligente in discesa (HDC) — Solo
modelli a trazione integrale con gruppo di rinvio a due
velocità MP3023 ......................... 281
• Spia di segnalazione attivazione/avaria ESC e spia di
disinserimento ESC ....................... 282
237
Page 242 of 426
•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI .......... 283
• Pressioni di gonfiaggio .................... 283
• Pressioni di gonfiaggio dei pneumatici ........... 284
• Guida ad alta velocità ..................... 284
• Pneumatici a carcassa radiale ................ 284
• Ruota di scorta temporanea — se in dotazione ...... 284
• Pattinamento delle ruote .................... 285
• Catene da neve ......................... 285
• Indicatori di usura del battistrada .............. 286
• Durata dei pneumatici ..................... 286
• Pneumatici di ricambio ..................... 287
• Pneumatici con battistrada
direzionale - se in dotazione ................. 288
• CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI PNEUMATICI ....... 288
• Solo pneumatici non direzionali ............... 288
• SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI (TPMS) ........................ 289
• Sistema versione base ..................... 290
• Sistema versione lusso — se in dotazione ......... 292
• Disattivazione TPMS ...................... 294
• Informazioni generali ...................... 294
238
Page 243 of 426
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORI A BENZINA .... 295
• Motore 3.6L ........................... 295
• Motore da 5.7L .......................... 295
• REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL ..... 297
• RIFORNIMENTO DI CARBURANTE ................ 298
• Tappo serbatoio carburante .................. 298
• Messaggio di allentamento del tappo bocchettone di
rifornimento carburante .................... 300
• TRAINO DI RIMORCHI ....................... 300
• Definizioni generiche di traino ................ 300
• Fissaggio cavo di emergenza ................. 301
• Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a terra) ....... 303
• Peso del rimorchio e del dispositivo di traino ....... 304
• Requisiti per il traino di rimorchi ............... 304
• Consigli per il traino di rimorchi ............... 308
• TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC) ...................... 310
• Traino del veicolo da parte di un altro veicolo ....... 310
• Traino da turismo — Modelli a trazione integrale
Quadra–Trac II /Quadra–DriveII .............. 311
239
Page 244 of 426
PROCEDURE DI AVVIAMENTOPrima di avviare il veicolo, regolare la posizione
del sedile, regolare gli specchi interni e esterni,
allacciare la cintura di sicurezza e, se presenti,
comunicare agli altri passeggeri di allacciare le
proprie cinture di sicurezza.
AVVERTENZA!
•Non lasciare bambini da soli nel veicolo e
fare in modo che non vi abbiano accesso
quando le porte non sono bloccate. Per
diverse ragioni, è pericoloso lasciare bam-
bini in un veicolo incustodito. Il bambino o
altri potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura fatale. I bambini devono essere
avvertiti di non toccare il freno di staziona-
mento, il pedale freno o la leva del cambio.
• Non lasciare il telecomando portachiavi nel
veicolo o in prossimità del veicolo, e non
lasciare un veicolo provvisto di funzione
Keyless Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azionare gli
alzacristalli elettrici, altri comandi o addirit-
tura avviare il motore e quindi il veicolo.
Cambio automaticoPrima di effettuare l’avviamento del motore
portare la leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Tenere la vettura fre-
nata prima di selezionare una posizione di
marcia.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
•Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo con vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da questa ad un’altra posizione,
solo con vettura completamente ferma e
motore al minimo.
• Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, ovvia-
mente a vettura ferma, tenere il pedale
freni premuto a fondo. Utilizzo del portachiavi con chiave
integrata (avviamento Tip Start)
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non è necessario agire in nessun
modo sull’acceleratore.
Non
premere l’acceleratore. Utilizzare il porta-
chiavi con la chiave integrata per portare bre-
vemente il commutatore di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo all’inserimento del
motorino di avviamento. Il motorino di avvia-
mento continua a funzionare e si disinserisce
automaticamente all’avviamento del motore. In
caso di mancato avviamento del motore, il
motorino di avviamento si disinserisce automa-
ticamente in 10 secondi. In tal caso, portare il
commutatore in posizione LOCK, attendere 10-
15 secondi e ripetere la normale manovra di
avviamento.
240
Page 245 of 426
Keyless Enter-N-Go
Questa funzione con-
sente al conducente di
azionare il commutatore
di accensione pre-
mendo un solo pulsante,
a condizione che il pul-
sante START/STOP sia
installato e che il teleco-
mando chiusura porte
centralizzata (RKE) si
trovi nell’abitacolo.
Montare e smontare il pulsante
START/STOP
Montaggio del pulsante
1. Estrarre il telecomando portachiavi dal com-
mutatore di accensione.
2. Inserire il pulsante START/STOP nel commu-
tatore di accensione con la scritta rivolta verso
l’alto e leggibile.
3. Premere con forza sul centro del pulsante
per fissarlo in posizione.Rimozione del pulsante
1. Il pulsante START/STOP può essere rimosso
dal commutatore di accensione per l’utilizzo
del telecomando portachiavi.
2. Inserire la parte di metallo della chiave di
emergenza sotto la mascherina cromata in
posizione ’ore 6’, quindi allentare delicata-
mente il pulsante.
NOTA:
Il pulsante START/STOP deve essere ri-
mosso o inserito con il commutatore di
accensione in posizione LOCK (posizione
OFF per Keyless Enter-N-Go).
Avviamento normale
Utilizzo del pulsante START/STOP
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non è necessario agire in nessun
modo sull’acceleratore.
Per avviare il motore, il cambio deve trovarsi in
posizione P (parcheggio) o N (folle). Premere il
pedale senza rilasciarlo mentre si preme una
volta il pulsante START/STOP. Il sistema si attivae cerca di avviare il veicolo. In caso di mancato
avviamento del veicolo, il motorino di avvia-
mento si disinserisce automaticamente dopo
10 secondi. Se si desidera arrestare l’avvia-
mento del motore prima dell’accensione, pre-
mere nuovamente il pulsante.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in posizione
P (parcheggio), quindi premere e rilasciare il
pulsante START/STOP.
2. Il commutatore di accensione ritorna in po-
sizione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova in posi-
zione P (parcheggio), il pulsante START/STOP
deve essere premuto per due secondi e la
velocità veicolo deve essere superiore a 8 km/h
(5 miglia/h) prima che il motore si spenga. La
posizione del commutatore di accensione ri-
mane in posizione ACC finché la leva del
cambio si trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante viene premuto due volte in posizione
OFF. Se la leva del cambio non si trova in
posizione P (parcheggio) e il pulsante START/
STOP viene premuto una volta, il check panel
241
Page 246 of 426
(EVIC) (se in dotazione) visualizza il messaggio
Vehicle Not In Park(Veicolo non in posizione P
(parcheggio)) e il motore resterà acceso. Non
lasciare mai il veicolo in una posizione diversa
da P (parcheggio), altrimenti potrebbe muo-
versi.
NOTA:
Se il commutatore di accensione viene la-
sciato in posizione ACC o RUN (motore
spento) e il cambio è in posizione P (par-
cheggio), il sistema si spegne automatica-
mente dopo 30 minuti di inattività e il com-
mutatore di accensione passa alla posizione
OFF.
Funzioni Keyless Enter-N-Go – Con il piede
del conducente NON sul pedale del freno
(in posizione P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go opera in modo
analogo ad un commutatore di accensione.
Sono presenti quattro posizioni: OFF, ACC,
RUN e START. Per cambiare le posizioni del
commutatore di accensione senza avviare il
veicolo ed utilizzare gli accessori, attenersi alla
procedura riportata di seguito. •
Avviamento con il commutatore di accen-
sione in posizione OFF:
• Premere il pulsante START/STOP una volta
per portare il commutatore di accensione in
posizione ACC (l’EVIC visualizza IGNITION
MODE ACCESSORY (Modalità di accen-
sione ACC)),
• Premere il pulsante START/STOP una se-
conda volta per portare il commutatore di
accensione in posizione RUN (l’EVIC visua-
lizza IGNITION MODE RUN (Modalità di
accensione RUN)),
• Premere il pulsante START/STOP una terza
volta per portare il commutatore di accen-
sione in posizione OFF (l’EVIC visualizza
IGNITION MODE OFF (Modalità di accen-
sione OFF)),Avviamento con temperature
estremamente basse
(meno di 20°Fo29° C)
Per evitare problemi di avviamento in queste
condizioni climatiche si consiglia l’uso di un
riscaldatore elettrico del basamento ad alimen-
tazione esterna (disponibile presso il conces-
sionario autorizzato di zona).
Avviamento difficoltoso del motore
AVVERTENZA!
•Non tentare di favorire l’avviamento del
motore versando carburante o altro liquido
infiammabile nella presa d’aria del corpo
farfalla. Questa operazione potrebbe pro-
vocare una fiammata estremamente peri-
colosa per l’incolumità personale.
(Continuazione)
242
Page 247 of 426
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non tentare l’avviamento del motore con
manovre a traino o a spinta. Un veicolo
dotato di cambio automatico non può es-
sere avviato in questo modo. Queste ma-
novre provocherebbero l’ingresso nel con-
vertitore catalitico del carburante
incombusto, che, all’avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento del con-
vertitore. In caso di batteria scarica è
possibile effettuare un avviamento di emer-
genza collegandola con cavi idonei alla
batteria di un altro veicolo. Questo tipo di
avviamento può essere pericoloso se ese-
guito in modo non corretto. Per ulteriori
informazioni consultare Avviamento di
emergenza inCosa fare in caso di emer-
genza.
Spegnimento di un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni de- scritte alle voci
Avviamento normale oAvvia-
mento con temperature estremamente basse
può essere dovuto ad ingolfamento. Per elimi-
nare l’eventuale carburante in eccesso, pre-
mere e tenere premuto il pedale del freno,
spingere il pedale dell’acceleratore fino in
fondo e mantenerlo in posizione, quindi pre-
mere e rilasciare una volta il pulsante START/
STOP. Il motorino di avviamento si innesta
automaticamente, funziona per 10 secondi,
quindi si disinnesta. In questa situazione, rila-
sciare il pedale dell’acceleratore ed il pedale
del freno, attendere 10-15 secondi, quindi ripe-
tere la procedura di Avviamento normale.
Spegnimento di un motore ingolfato
(utilizzando il portachiavi con chiave
integrata)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni de-
scritte sotto le voci Avviamento normale o
Avviamento con temperature estremamente
basse può essere dovuto ad ingolfamento. Per
eliminare l’eccesso di carburante, premere a
fondo l’acceleratore e mantenerlo premuto.
Portare quindi il commutatore di accensione in
posizione START e rilasciarlo all’inserimento del motorino di avviamento. Il motorino di avvia-
mento si disinserisce automaticamente in
10 secondi. In seguito, rilasciare il pedale del-
l’acceleratore, portare il commutatore in posi-
zione LOCK, attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la normale manovra di avviamento.
ATTENZIONE!
Per evitare danni al motorino di avviamento,
attendere 10-15 secondi prima di riprovare.
Dopo l’avviamentoIl regime minimo viene controllato automatica-
mente e diminuisce con il progressivo riscalda-
mento del motore.
Avviamento normale - Motori dieselQuando il motore è in funzione, osservare
quanto segue:
•
Tutte le spie messaggi sono spente.
• La spia segnalazione avaria (MIL) è spenta.
• L a spia segnalazione livello olio insufficiente
è spenta.
243
Page 248 of 426
Precauzioni in condizioni di clima rigido
Il funzionamento con temperature esterne infe-
riori a 10°C (32°F) necessita di particolare
attenzione. Queste vengono specificate nella
tabella che segue.
* Il diesel a bassissimo tenore di zolfo n° 1
(ULSD) deve essere utilizzato esclusivamente
in condizioni climatiche estremamente rigide
(-10 °F/-23 °C).
NOTA:
•L’utilizzo di diesel climatizzato ULSD o
diesel climatizzato n° 1 ULSD comporta
una notevole diminuzione del consumo di
carburante. •Il diesel climatizzato ULSD è costituito da
una miscela di diesel n° 2 ULSD e diesel n°
1 ULSD, che abbassa la temperatura a cui
si formano i cristalli di cera nel carburante.
NOTA:
Questo motore richiede l’utilizzo di
diesel a
bassissimo tenore di zolfo. L’uso di carbu-
rante non corretto può provocare danni al-
l’impianto di scarico. Per ulteriori informa-
zioni vedere Requisiti del carburante –
Motore diesel inAvviamento e funziona-
mento.
Utilizzo di coperture per batterie
Una batteria perde il 60% della sua potenza di
avviamento quando la sua temperatura scende
a -18 °C (0 °F). Per la stesso abbassamento di
temperatura, il motore richiede il doppio di
potenza per la messa in moto allo stesso
regime. L’uso di ripari per batteria aumenta
notevolmente la capacità di avviamento alle
basse temperature. Le coperture per batterie
sono disponibili presso i rivenditori autorizzati
MOPAR. Procedura di avviamento motore
AVVERTENZA!
Non tentare di facilitare l’avviamento del mo-
tore versando carburante o altro liquido in-
fiammabile nella presa d’aria. Questa opera-
zione potrebbe provocare una fiammata
estremamente pericolosa per l’incolumità per-
sonale.
1. Prima di effettuare l’avviamento del motore
portare la leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio).
2. Con il piede sul pedale freno, premere il
pulsante START/STOP.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informazioni ve-
dere Quadro strumenti inDescrizione plan-
cia portastrumenti. La fase di preriscaldo po-
trebbe durare fino a 3 secondi in funzione della
temperatura del motore.
4. Non appena scompare la Spia di attesa
accensione, il motore si avvia automatica-
mente.
244
Page 249 of 426
5. Dopo l’accensione del motore, lasciarlo gi-
rare al minimo per 30 secondi prima di guidare
per consentire all’olio di circolare e di lubrifi-
care il turbocompressore.
In caso di temperatura esterna inferiore a 0°F
(-18°C) non lasciare girare il motore al minimo
per periodi prolungati. Ciò potrebbe danneg-
giare il motore poiché la temperatura nella
camera di combustione può diminuire al punto
da non consentire completamente l’accensione
della miscela. La combustione incompleta con-
sente la formazione di carbonio e vernice sugli
anelli del pistone e negli ugelli degli iniettori.
Inoltre, la miscela incombusta può penetrare
nel basamento, diluendo l’olio e accelerando
così l’usura del motore.
Raggiungimento del regime termico
motore
Non aprire completamente la valvola farfalla
con il motore freddo. In caso di avvio a freddo,
portare lentamente il motore a regime di eser-
cizio per consentire alla pressione dell’olio di
stabilizzarsi con il motore a regime termico.NOTA:
Il regime elevato e l’avviamento in assenza
di carico di un motore freddo possono pro-
vocare eccessiva fumosità di colore bianco
dallo scarico e prestazioni ridotte del mo-
tore. Durante il riscaldamento del motore i
regimi in assenza di carico devono essere
mantenuti a valori inferiori a 1.200 giri/min.,
specialmente in condizioni di clima rigido.
In presenza di temperature inferiori a 32°F
(0°C), avviare il motore a regimi moderati per
cinque minuti prima di applicare pieno carico.
Regime minimo motore – in climi rigidi
In caso di temperatura esterna inferiore a 0°F
(-18°C) non lasciare girare il motore al minimo
per periodi prolungati. Ciò potrebbe danneg-
giare il motore poiché la temperatura nella
camera di combustione può diminuire al punto
da non consentire completamente l’accensione
della miscela. La combustione incompleta con-
sente la formazione di carbonio e vernice sugli
anelli del pistone e negli ugelli degli iniettori.
Inoltre, la miscela incombusta può penetrare
nel basamento, diluendo l’olio e accelerando
così l’usura del motore.Arresto del motore
Prima di spegnere il motore farlo girare al
minimo per diversi secondi in modo da consen-
tire un’adeguata lubrificazione del turbocom-
pressore. Questo accorgimento è particolar-
mente necessario dopo percorsi difficoltosi.
Lasciare girare il motore al minimo per alcuni
minuti prima di arrestarlo. In seguito a funzio-
namento a pieno carico, lasciare girare il mo-
tore al minimo da tre a cinque minuti prima di
spegnerlo. Il regime minimo consente all’olio
lubrificante e al liquido refrigerante di eliminare
il calore eccessivo da camera di combustione,
cuscinetti, componenti interni e turbocompres-
sore. Ciò è in special modo importante per i
motori turbocompressi raffreddati ad aria.
245
Page 250 of 426
CAMBIO AUTOMATICO
ATTENZIONE!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
•Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo con vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da questa ad un’altra posizione,
solo con vettura completamente ferma e
motore al minimo.
• Non commutare tra P (parcheggio), R
(retromarcia), N (folle) o D (drive) con mo-
tore funzionante a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, ovvia-
mente a vettura ferma, tenere il pedale del
freno premuto a fondo.
NOTA:
È indispensabile tenere premuto il pedale
del freno quando si sposta la leva del cam-
bio in una posizione diversa dalla posizione
P (parcheggio).
AVVERTENZA!
• Il movimento inatteso del veicolo può pro-
curare lesioni agli occupanti o a coloro che
si possano trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non uscire
dal veicolo con motore in funzione. Prima di
uscire dal veicolo, inserire sempre il freno
di stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio) ed estrarre il teleco-
mando portachiavi. Una volta estratto il
telecomando, la leva del cambio rimane
bloccata in posizione P (parcheggio), impe-
dendo in tal modo eventuali movimenti
accidentali del veicolo.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• È pericoloso togliere la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) o N (folle)
con il regime motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che il
veicolo acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo del
veicolo e di urtare qualcuno o qualcosa.
Innestare la marcia soltanto quando il mo-
tore è al normale regime di minimo e il
piede è posizionato saldamente sul pedale
del freno.
• Quando si lascia il veicolo incustodito,
estrarre sempre il telecomando portachiavi
e attivare la chiusura porte centralizzata.
(Continuazione)
246