JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 51 of 426
Gli airbag anteriori avanzati e l’airbag ginoc-
chia lato guida supplementare sono progettati
per fornire una protezione supplementare, inte-
grando le cinture di sicurezza in determinati urti
frontali, a seconda del tipo e della violenza
dell’urto. Gli airbag anteriori avanzati non
hanno la funzione di ridurre il rischio di lesioni
nel caso di urti posteriori o laterali.
Gli airbag anteriori avanzati e l’airbag ginoc-
chia lato guida supplementare non si attivano
in tutti gli urti frontali, compresi alcuni urti che
potrebbero provocare danni di notevole entità
al veicolo, come determinati urti contro pali e
autocarri e con sfalsamento dell’angolo. D’altra
parte, a seconda del tipo e del punto dell’urto,
gli airbag anteriori avanzati possono attivarsi in
caso di incidenti con danni limitati alla parte
anteriore del veicolo ma che possono provo-
care una grave decelerazione iniziale.
Gli airbag laterali non si attivano in tutti gli urti
laterali. L’attivazione degli airbag laterali di-
pende dalla violenza e dal tipo di urto.Dal momento che i sensori airbag misurano la
decelerazione del veicolo nel tempo, la velocità
del veicolo e i danni in sé non forniscono una
buona indicazione per stabilire se un airbag
avrebbe dovuto o meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli incidenti e
servono anche a mantenere il corpo nella po-
sizione corretta, lontano da un airbag in fase di
gonfiaggio.
Inoltre, ogni volta che il commutatore di accen-
sione è ruotato nella posizione START o RUN, la
centralina ORC verifica la predisposizione dei
componenti elettronici del sistema. Se la chiave
si trova nella posizione LOCK, nella posizione
ACC o non è inserita nell’accensione, l’im-
pianto airbag non è attivato e gli airbag non si
gonfieranno.
La centralina ORC contiene un sistema di
alimentazione di riserva che provoca il gonfiag-
gio degli airbag anche in caso di perdita di
potenza o di scollegamento della batteria
prima dell’intervento. Inoltre, la centralina ORC attiva la
spia airbag nella plancia porta-
strumenti per4-8secondi circa
per una prova autodiagnostica
quando il commutatore di accen-
sione viene portato per la prima
volta in posizione RUN. Dopo la prova autodia-
gnostica, la spia airbag si spegne. Il mancato
spegnimento della spia airbag o la sua tempo-
ranea riaccensione indicano la presenza di
un’anomalia nel sistema rilevata dalla centra-
lina ORC. Se dopo l’avviamento iniziale la spia
si accende, viene emessa un’unica segnala-
zione acustica.
È prevista anche una diagnostica che provoca
l’accensione della spia airbag sul quadro stru-
menti in caso di rilevamento di un guasto che
potrebbe compromettere l’impianto airbag. La
diagnostica registra inoltre la natura dell’avaria.
47
Page 52 of 426
AVVERTENZA!
È estremamente importante prestare atten-
zione alla spia airbag sulla plancia portastru-
menti per sapere se il sistema è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Se la spia non si
accende durante la prova lampade al primo
inserimento del commutatore di accensione,
non rimane accesa dopo l’avviamento del
veicolo o se si accende durante la marcia,
rivolgersi immediatamente a un concessiona-
rio autorizzato.
Dispositivi di gonfiaggio dell’airbag
anteriore avanzato lato guida e lato
passeggero
I dispositivi di gonfiaggio dell’airbag anteriore
avanzato lato guida e lato passeggero sono
ubicati al centro del volante e sul lato destro
della plancia portastrumenti. Non appena
l’ORC rileva un urto che richiede l’intervento
degli airbag anteriori avanzati, invia un segnale
ai dispositivi di gonfiaggio. Viene prodotta una
grande quantità di gas atossico per il gonfiag-
gio degli airbag anteriori avanzati. Sono possi-
bili velocità di gonfiaggio diverse, a seconda del tipo e della violenza dell’urto. Il rivestimento
del mozzo volante e la parte superiore destra
della plancia portastrumenti si staccano per
consentire il gonfiaggio completo degli airbag.
Gli airbag si gonfiano completamente in circa
50 - 70 millisecondi. Un tempo pari all’incirca
alla metà di quello di un battito di palpebre. Gli
airbag si sgonfiano quindi rapidamente pur
contribuendo a trattenere i passeggeri dei posti
anteriori.
Il gas fuoriesce dai fori di sfiato presenti sui lati
dell’airbag anteriore avanzato. In questo modo
gli airbag non pregiudicano il controllo del
veicolo.
Dispositivo di gonfiaggio dell’airbag
ginocchia supplementare lato guida
L’unità airbag ginocchia lato guida supplemen-
tare si trova nel rivestimento della plancia por-
tastrumenti sotto il piantone sterzo. Non ap-
pena l’ORC rileva un urto che richiede
l’intervento dell’airbag, invia un segnale ai di-
spositivi di gonfiaggio. Viene prodotta una
grande quantità di gas atossico per il gonfiag-
gio dell’airbag ginocchia lato guida supple-
mentare. Il rivestimento si stacca per consen-
tire il gonfiaggio completo dell’airbag. L’airbag
si gonfia completamente in circa 15 - 20 milli-
secondi.
Dispositivi di gonfiaggio dell’airbag
supplementare laterale montato sul sedile
(SAB)
Gli airbag supplementari laterali montati sul
sedile sono progettati per l’attivazione solo in
caso di urti laterali di una certa entità.
La centralina ORC determina se un urto laterale
è tale da richiedere il gonfiaggio degli airbag
laterali in funzione del tipo e della violenza
dell’urto.
A seconda del tipo e della violenza dell’urto,
può attivarsi il dispositivo di gonfiaggio airbag
laterale sul lato interessato dall’impatto del vei-
colo, liberando una certa quantità di gas atos-
sico. L’airbag SAB si gonfia, proiettato fuori del
suo alloggiamento nello spazio tra l’occupante
del sedile anteriore e la porta. Tale operazione
richiede circa 10 millisecondi. L’airbag laterale
si gonfia a una velocità estremamente elevata e
con una forza tale che potrebbe provocare
lesioni se non si è seduti correttamente o se vi
48
Page 53 of 426
sono oggetti che occupano lo spazio di gon-
fiaggio dell’airbag. I bambini sono particolar-
mente vulnerabili.
Dispositivi di gonfiaggio airbag
supplementare laterale a tendina gonfiabile
(SABIC)
Nei casi in cui l’urto è limitato a un’area laterale
specifica del veicolo, la centralina ORC può
attivare gli airbag SABIC a seconda del tipo e
dell’entità dell’urto. In tal caso, la centralina
aziona solo gli airbag sul lato del veicolo che ha
subito l’urto.
Viene prodotta una grande quantità di gas
atossico per il gonfiaggio degli airbag laterali a
tendina. In seguito al gonfiaggio dell’airbag
laterale, il bordo esterno del padiglione viene
sospinto all’infuori a coprire il finestrino. Il gon-
fiaggio dell’airbag richiede all’incirca 30 milli-
secondi (circa un quarto del tempo di un battito
di ciglia) e avviene con una forza tale da
provocare lesioni se il passeggero non è se-
duto correttamente con le cinture di sicurezza
allacciate o se sono presenti oggetti nella zonadi gonfiaggio. I bambini sono particolarmente
vulnerabili. Lo spessore dell’airbag laterale a
tendina gonfiato è di soli 9 cm (3-1/2 poll.).
Dal momento che i sensori airbag misurano la
decelerazione nel tempo, la velocità del veicolo
e i danni non forniscono una buona indicazione
per stabilire se un airbag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
NOTA:
In caso di ribaltamento del veicolo, i preten-
sionatori e/o gli airbag SAB e SABIC ubicati
su entrambi i lati del veicolo potrebbero
attivarsi.
Sensori d’urto anteriore e laterale
Negli urti frontali e laterali, i sensori d’urto
possono aiutare la centralina ORC a determi-
nare la risposta adeguata agli urti frontali.
Sistema risposta ottimizzata in caso di
incidente
Nel caso di un urto che provochi il gonfiaggio
degli airbag, se la rete di comunicazione e
l’alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento la centralina ORC determina se il
sistema risposta ottimizzata in caso di inci-
dente deve effettuare le seguenti funzioni:
•
Esclusione dell’alimentazione carburante
per il motore.
• Accensione delle luci di emergenza finché la
batteria è carica o la chiave di accensione è
disinserita.
• Attivazione dell’illuminazione interna che ri-
mane attiva fin quando la batteria è carica o
la chiave di accensione viene tolta.
• Apertura automatica delle porte.
Conseguenze del gonfiaggio degli airbag
Gli airbag anteriori avanzati sono progettati per
sgonfiarsi subito dopo il gonfiaggio.
NOTA:
Gli airbag anteriori e/o laterali non si atti-
vano in tutti gli urti. Questo non significa
che il sistema sia difettoso.
49
Page 54 of 426
Il gonfiaggio degli airbag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze:
•Il nylon con cui è costruito l’airbag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei posti anteriori. Le
abrasioni sono simili alle ustioni dovute all’at-
trito di una fune o del tappeto da palestra.
Non sono comunque assolutamente provo-
cate da contatto con sostanze chimiche. In
genere non sono permanenti e regrediscono
rapidamente. Qualora tuttavia non regredi-
scano in modo significativo nel giro di pochi
giorni, o qualora si formino vesciche, è op-
portuno consultare immediatamente un me-
dico.
• Quando gli airbag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si tratta
di un normale sottoprodotto del processo
che ha generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in sospensione
possono provocare l’irritazione della pelle,
degli occhi, del naso o della gola. In caso di
irritazione della pelle o degli occhi lavare la
parte interessata con acqua fresca. Per l’ir-
ritazione del naso o della gola sarà suffi-
ciente uscire all’aperto e respirare aria fre- sca. Se le irritazioni persistono consultare un
medico. Qualora queste particelle si deposi-
tino sugli indumenti, eliminarle attenendosi
alle istruzioni di pulizia fornite dal fabbri-
cante.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli airbag. Infatti, in caso di eventuale ulte-
riore collisione, gli airbag non potranno più
garantire alcuna protezione.
AVVERTENZA!
Dopo il loro intervento, gli airbag e i preten-
sionatori delle cinture sono inutilizzabili. Prov-
vedere quanto prima alla sostituzione degli
airbag, dei pretensionatori cinture e dei gruppi
arrotolatori cinture anteriori presso un conces-
sionario autorizzato. Richiedere inoltre l’inter-
vento sulla centralina sistemi di ritenuta
(ORC). Mantenimento dell’efficienza degli airbag
AVVERTENZA!
•
Qualsiasi modifica del sistema può pregiu-
dicarne il funzionamento nel momento in
cui fosse chiamato ad intervenire. Gli ai-
rbag, infatti, potrebbero non garantire l’in-
columità delle persone. Non apportare
quindi modifiche ai componenti o al cablag-
gio e non applicare contrassegni o adesivi
sul rivestimento del mozzo volante e sulla
parte superiore destra della plancia porta-
strumenti. Non modificare il paraurti ante-
riore, la struttura della carrozzeria del vei-
colo né aggiungere in utenza scalini o
predellini.
• È pericoloso tentare eventuali riparazioni
del sistema airbag senza la competenza
necessaria. In occasione di qualsiasi inter-
vento assistenziale ricordarsi sempre di
avvertire il personale d’officina che il vei-
colo è dotato di airbag.
(Continuazione)
50
Page 55 of 426
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non tentare di modificare parti dell’impianto
airbag. Le modifiche possono provocare
l’intervento accidentale o il funzionamento
errato dell’airbag. Affidare il veicolo a un
concessionario autorizzato per eventuali
interventi sull’impianto airbag. Qualora sia
necessario intervenire per qualche ragione
sui sedili, i rivestimenti e i cuscini (com-
presa l’asportazione o l’allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio sedile), affi-
dare il veicolo a un concessionario
autorizzato. Si possono utilizzare esclusi-
vamente accessori approvati dal produt-
tore. Qualora sia necessario procedere a
modifiche dell’impianto airbag per l’utilizzo
del veicolo da parte di disabili, contattare il
concessionario autorizzato di fiducia. Spia airbag
È essenziale che il dispositivo sia
sempre efficiente per assicurare la
dovuta protezione in caso di inci-
dente. La spia airbag monitora i
circuiti interni e il cablaggio di in-
terconnessione associati ai com-
ponenti elettrici dell’impianto airbag. Mentre
l’impianto airbag è stato progettato per non
richiedere alcuna manutenzione. Se si verifica
uno dei seguenti casi rivolgersi tempestiva-
mente all’assistenza tecnica presso un conces-
sionario autorizzato.
• La spia airbag non si accende per 4 -
8 secondi quando il commutatore di accen-
sione viene portato per la prima volta in
posizione RUN.
• La spia airbag rimane accesa dopo l’inter-
vallo di4-8secondi.
• La spia airbag si accende in maniera inter-
mittente o rimane accesa durante la marcia.
NOTA:
In caso di mancato funzionamento del tachi-
metro, del contagiri o di altro indicatore relativo al motore, anche la centralina si-
stemi di ritenuta (ORC) potrebbe essere di-
sabilitata. Gli airbag potrebbero non essere
pronti a intervenire garantendo la dovuta
protezione. Verificare l’assenza di fusibili
interrotti nella scatola portafusibili. Per i
corretti fusibili degli airbag, controllare sul-
l’etichetta all’interno del coperchio della
scatola. Se il fusibile è efficiente occorre
contattare il concessionario autorizzato.
Registratore dati eventi (EDR)Questo veicolo è dotato di un registratore dati
eventi (EDR). Lo scopo principale di un EDR è
quello di registrare, in determinate situazioni di
impatto o simili, come il gonfiaggio di un airbag
o il contatto con un ostacolo sulla sede stra-
dale, i dati che contribuiranno a comprendere
le prestazioni dei sistemi di cui è dotato il
veicolo. L’EDR è progettato per registrare i dati
i relativi alle dinamiche del veicolo e ai suoi
sistemi di sicurezza per un breve periodo di
tempo, in genere non oltre i 30 secondi. L’EDR
in dotazione in questo veicolo è progettato per
registrare i dati seguenti:
•
Il modo in cui stavano funzionando i diversi
sistemi del veicolo;
51
Page 56 of 426
•Se le cinture di sicurezza del conducente e
del passeggero erano agganciate/allacciate
o meno;
• La pressione con cui il conducente stava
premendo l’acceleratore e/o il pedale freno
(se applicabile); e,
• La velocità a cui viaggiava il veicolo.
Questi dati possono aiutare a comprendere
meglio le circostanze in cui si verificano gli
impatti e le conseguenti lesioni. NOTA:
I dati dell’EDR vengono registrati dal veicolo
solo nel caso di un impatto grave; l’EDR non
registra alcun dato in condizioni di guida
normale, i dati personali (ad esempio nome,
sesso, età e luogo dell’impatto) sono esclusi
dalla registrazione. Tuttavia, altre entità,
come le forze dell’ordine, potrebbero com-
binare i dati EDR con i dati di identificazione
personale acquisiti durante gli accertamenti
relativi all’impatto.
Per leggere i dati registrati da un EDR, sono
richiesti strumenti speciali ed è necessario
accedere al veicolo o all’EDR. Oltre al costrut-
tore del veicolo, altri enti, come le forze dell’or-
dine, che sono in possesso degli strumenti
specifici possono leggere le informazioni se
hanno accesso al veicolo o all’EDR.
Sistema di ritenuta per bambiniTutti gli occupanti del veicolo devono essere
sempre assicurati ai sedili, compresi neonati e
bambini.
Categorie di peso
Posizione di seduta (o altro lato)
Passeggero anteriore Posteriore esterno Posteriore centrale Esterno intermedio Centrale intermedio
Gruppo 0 - fino a 10 kg XUUN/A N/A
Gruppo 0+ - fino a 13 kg XUUN/A N/A
Gruppo1-da9a18kg XUUN/A N/A
Gruppo II e III - da 15 a 36 kg XUUN/A N/A
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella:
U = Adatto per sistemi di ritenuta di categoria
universale approvato per l’uso in questa fa-
scia di età/peso. UF = Adatto per sistemi di ritenuta in posizione
di marcia avanti di categoria
universaleap-
provato per l’uso in questa categoria di peso.
L = Adatto per i sistemi di ritenuta specifici per
bambini riportati nell’elenco fornito. Questi si-
stemi di ritenuta possono essere delle categorie
veicolo specifico, limitataosemi-universale.
B = Sistema di ritenuta integrale approvato per
la fascia di età/peso.
X = Posizione non adatta per i bambini appar-
tenenti a questa fascia di età/peso.
52
Page 57 of 426
Tabella posizioni ISOFIX veicolo
Categorie di peso Categoria di
dimensione DispositivoPasseggero
anteriore Esterno poste-
riore dx/sx Posteriore
centrale Esterno
intermedio Centrale
intermedio Altre posizioni
Carrycot F
ISO/L1 XXXN/A N/AN/A
G ISO/L2 XXXN/A N/AN/A
(1) XN/A XN/A N/AN/A
0—finoa10kg E
ISO/R1 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
(1) XN/A XN/A N/AN/A
0+—finoa13kg E
ISO/R1 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
D ISO/R2 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
C ISO/R3 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
(1) XXXN/A N/AN/A
I–9-18kg D
ISO/R2 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
C ISO/R3 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
B ISO/F2 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
B1 ISO/F2X X1UF/1UF XN/A N/AN/A
A ISO/F3 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
(1) XN/A XN/A N/AN/A
II – 15 - 25 kg (1)XN/A XN/A N/AN/A
III – 22 - 36 kg (1)XN/A XN/A N/AN/A
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella:
(1) Per i CRS che non supportano l’identifica-
zione classe dimensionale ISO/XX (A - G), per la categoria di peso applicabile, il produttore
del veicolo è tenuto a indicare il sistema di
ritenuta seggiolini ISOFIX specifico per il vei-
colo prescritto per ciascuna posizione.
1UF = adatto per sistemi di ritenuta bambini in
senso di marcia ISOFIX di categoria
univer-
sale approvato per l’uso in questa categoria di
peso.
53
Page 58 of 426
IL = per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX
speciali (CRS) elencati in allegato. Questi CRS
ISOFIX CRS appartengono alle categorievei-
colo specifico, limitataosemiuniversale.
X = posizione ISOFIX non adatta al sistema di
ritenuta bambini ISOFIX per questa categoria
di peso e/o di dimensioni.
I bambini fino a 12 anni di età devono essere
sistemati sul sedile posteriore con mezzi di
ritenuta idonei ove disponibili. Le statistiche
sugli incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità per i
bambini.
Esistono vari tipi di sistemi di ritenuta per
bambini, con dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
cresciuti quasi abbastanza da poter usare le
cinture di sicurezza per adulti. Consultare sem-
pre il libretto di istruzioni apposito per assicu-
rarsi che il sedile per bambini sia del tipo
prescritto. È importante usare il sistema più
adatto al bambino.AVVERTENZA!
In caso di incidente un bambino non vincolato
al sedile, anche un neonato, può venire pro-
iettato in avanti all’interno del veicolo. La
spinta potrebbe essere tale da far sfuggire il
bambino dalle braccia di una persona anche
se robusta. Il rischio è che sia il bambino che
gli altri passeggeri potrebbero procurarsi gravi
lesioni. I bambini trasportati sul veicolo de-
vono essere protetti in modo adeguato alla
loro corporatura.
Sistemi di ritenuta per neonati e bambini
Gli esperti di sicurezza raccomandano che i
bambini siano posizionati rivolti all’indietro nel
veicolo fino all’età di 2 anni oppure fino a
quando non raggiungano il limite di altezza o di
peso del loro seggiolino di sicurezza rivolto
contromarcia. È possibile utilizzare in posizione
contromarcia due tipi di sistemi di ritenuta per
bambini: culle da viaggio e seggiolini per bam-
bini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusi-
vamente in posizione contromarcia. È racco- mandato per i bambini dalla nascita fino a
quando non raggiungono il limite di peso o di
altezza per la culla. I sedili per bambini conver-
tibili possono essere usati sul veicolo sia in
posizione contromarcia che nel senso di mar-
cia. I seggiolini convertibili ammettono spesso
un peso maggiore rispetto alle culle se posizio-
nati contromarcia e possono essere quindi
posizionati contromarcia per il trasporto di
bambini che abbiano superato i limiti previsti
dalla culla ma sono ancora di età inferiore a un
anno. I bambini dovrebbero rimanere rivolti
contromarcia fino a quando non raggiungono il
limite di peso o di altezza maggiori consentiti
dal seggiolino convertibile. Entrambi i sistemi
di ritenuta per bambini sono vincolati al sedile
tramite la cintura a tre punti o il sistema di
ritenuta per bambini ISOFIX. Vedere la sezione
Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini
— ISOFIX.
Quando si utilizzano determinati sistemi di rite-
nuta per bambini con supporti rigidi ISOFIX e
basi per i piedi che si estendono sul pavimento
del veicolo, prima della loro installazione rimuo-
vere il tappeto dal pavimento del veicolo per
garantire un montaggio sicuro. Per ulteriori
54
Page 59 of 426
informazioni vedere il capitolo sul sistema di
ritenuta per bambini nel libretto di uso e manu-
tenzione del veicolo.
AVVERTENZA!
•I seggiolini a posizionamento contromarcia
non devono mai essere montati sul sedile
anteriore con airbag, a meno che esso non
sia disattivato. Il gonfiaggio dell’airbag po-
trebbe infatti provocare gravi lesioni o ad-
dirittura essere fatale per un bambino che
si trovi in quella posizione.
• Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di ritenuta. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l’installazione di un si-
stema di ritenuta per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni del costruttore.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Un sistema di ritenuta per neonati del tipo a
posizionamento contromarcia dovrebbe
essere usato solo su un sedile posteriore.
Se sistemato sul sedile anteriore, potrebbe
essere colpito violentemente in caso di
gonfiaggio dell’airbag lato passeggero, con
conseguenze gravi o addirittura letali per il
bambino.
Ecco alcuni suggerimenti per la scelta e l’uso di
un sistema di ritenuta bambini:
• Prima dell’acquisto accertarsi che sia pre-
sente l’etichetta attestante la sua conformità
alle norme di sicurezza vigenti. Chrysler
Group LLC raccomanda anche di verificare
praticamente che il sistema di ritenuta per
bambini prescelto si adatti ai sedili del vei-
colo in cui sarà usato prima dell’acquisto.
• Il sistema di ritenuta deve essere adatto al
peso e alla statura del bambino. Controllare
sull’etichetta che le dimensioni siano quelle
idonee. •
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite con il sistema di ritenuta. Un’installa-
zione incorretta può renderlo inefficace.
• Assicurare il bambino nel sistema di ritenuta
seguendo esattamente le istruzioni del co-
struttore.
AVVERTENZA!
Quando il sistema di ritenuta non viene utiliz-
zato, fissarlo con la cintura di sicurezza o
toglierlo dal veicolo. Non lasciarlo svincolato
sul veicolo. In tal modo si evita che in caso di
brusca frenata o di incidente esso possa
provocare lesioni agli occupanti.
Bambini di età superiore e sistemi di
ritenuta per bambini
I bambini a partire dai 2 anni di età o che hanno
superato il limite previsto per il seggiolino con-
vertibile rivolto contromarcia possono essere
posizionati in direzione di marcia all’interno del
veicolo. I seggiolini per bambini posizionati nel
senso di marcia ed i seggiolini per bambini
convertibili utilizzati nel senso di marcia sono
per i bambini a partire dai 2 anni di età oppure 55
Page 60 of 426
che superano i limiti di peso o di altezza del
seggiolino convertibile rivolto contromarcia. I
bambini dovrebbero rimanere in un seggiolino
posizionato nel senso di marcia con cablaggio
il più a lungo possibile, fino al limite massimo di
peso o altezza consentito dal seggiolino. Que-
sti seggiolini per bambini sono vincolati al
sedile mediante la cintura a tre punti o il si-
stema di ritenuta per bambini ISOFIX. Vedere la
sezioneSistema di ancoraggio seggiolino per
bambini — ISOFIX.
Tutti i bambini il cui peso o altezza è superiore
al limite del seggiolino posizionato nel senso di
marcia utilizzano un seggiolino rialzato di adat-
tamento alla cintura finché le cinture non pos-
sono essere indossate correttamente. Se il
bambino non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la schiena
contro lo schienale, utilizzare un seggiolino
rialzato di adattamento alla cintura di sicu-
rezza. Questo tipo di seggiolino deve essere
vincolato al sedile con la cintura a tre punti. Bambini troppo alti per l’uso dei seggiolini
I bambini che sono sufficientemente alti da
poter indossare le cinture a bandoliera ma non
tanto da piegare le gambe quando sono seduti
appoggiati contro lo schienale, devono usare la
cintura a tre punti di un posto posteriore.
•
Assicurarsi che il bambino sia seduto in
posizione perfettamente eretta.
• Il nastro addominale deve essere sistemato
quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.
• Controllare periodicamente la sistemazione
della cintura. Infatti, eventuali movimenti
scomposti del bambino possono modifi-
carne il posizionamento.
• Se la cintura a bandoliera viene a contatto
con il viso o con il collo del bambino, spo-
stare quest’ultimo verso il centro del veicolo.
Non consentire mai ai bambini di far passare
la cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il sedile posteriore del veicolo è dotato di
sistema di ancoraggio per sistema di ritenuta bambini denominato ISOFIX. Il sistema ISOFIX
permette di installare i sistemi di ritenuta bam-
bini senza adoperare le cinture di sicurezza del
veicolo, vincolando invece il sistema di ritenuta
alla struttura del veicolo tramite ancoraggi in-
feriori e cinture di sicurezza superiori.
Già adesso sono disponibili sistemi di ritenuta
bambini compatibili con il sistema ISOFIX. Per
un certo periodo sono stati utilizzati sistemi di
ritenuta bambini dotati di cinghie di sicurezza e
ganci per il fissaggio agli elementi di ancorag-
gio superiori. Si consiglia vivamente di sfruttare
in ogni veicolo tutti gli attacchi disponibili forniti
con il sistema di ritenuta bambini.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il
sistema di ritenuta bambini, accertare che
tutte le cinture di sicurezza non utilizzate per
il sistema di ritenuta siano nelle relative sedi
e fuori dalla portata dei bambini. Si racco-
manda di non lasciar giocare i bambini con
le cinture di sicurezza e di non lasciarli soli
all’interno del veicolo.
Tutte e due le posizioni sedile esterno poste-
riore sono dotate di ancoraggi, i seggiolini con
56