brakes JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2012, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2012Pages: 426, PDF Dimensioni: 3.45 MB
Page 241 of 426

•Dopo un percorso fuoristrada ................ 270
• IDROGUIDA ............................. 271
• Motore da 3.6L e 5.7L ..................... 271
• Motore diesel 3.0L ....................... 272
• Controllo del livello liquido idroguida ............ 272
• SISTEMA A CILINDRATA MULTIPLA (MDS)
(SE IN DOTAZIONE) - SOLTANTO MOTORE 5.7L ........ 273
• FRENO DI STAZIONAMENTO ................... 273
• IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . 275
• Impianto frenante antibloccaggio (ABS) ........... 275
• Sistema antislittamento (TCS) ................ 275
• Sistema di assistenza alla frenata (BAS) .......... 276
• Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) ........ 276
• Programma di stabilità elettronico (ESC) .......... 277
• Stabilizzatore rimorchio (TSC) ................ 279
• Sistema di partenza assistita in salita (HSA) ........ 279
• Ready Alert Brakes ....................... 280
• Funzione di asciugatura dei dischi (RBS) .......... 281
• Controllo intelligente in discesa (HDC) — Solo
modelli a trazione integrale con gruppo di rinvio a due
velocità MP3023 ......................... 281
• Spia di segnalazione attivazione/avaria ESC e spia di
disinserimento ESC ....................... 282
237
Page 279 of 426

ATTENZIONE!
Se la spia freni rimane accesa con il freno di
stazionamento rilasciato, significa che è pre-
sente un’avaria. Fare riparare immediata-
mente l’impianto frenante da un concessiona-
rio autorizzato.
IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
Il veicolo è dotato di impianto elettronico avan-
zato di regolazione frenata che comprende:
impianto frenante antibloccaggio (ABS), TCS
(sistema antislittamento), BAS (sistema di assi-
stenza alla frenata), ERM (sistema elettronico
antiribaltamento) e ESC (Programma elettro-
nico di stabilità). Tutti i cinque sistemi in que-
stione agiscono assieme per migliorare la ve-
locità del veicolo e il suo controllo nelle varie
condizioni di guida.Inoltre, il veicolo è dotato di stabilizzatore rimor-
chio (TSC), sistema di partenza assistita in
salita (HSA), blocco differenziale freni (BLD),
sistema Ready Alert Brakes, funzione di asciu-
gatura dei dischi (RBS) e, se il veicolo presenta
trazione integrale con gruppo di rinvio a due
velocità MP 3023, del controllo intelligente in
discesa (HDC).
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
L’impianto in questione agevola il controllo del
veicolo da parte del conducente in condizioni
di frenata sfavorevoli. Ciò è possibile grazie al
controllo della pressione idraulica dei freni, in
modo da impedire il blocco delle ruote e il loro
slittamento su superfici sdrucciolevoli in fase di
frenata.
AVVERTENZA!
Il sistema ABS non può in ogni caso andare
contro le leggi della fisica, né può aumentare
la tenuta di strada quando sia compromessa
dalle condizioni del fondo stradale. L’impianto
ABS non può impedire gli incidenti, compresi
quelli dovuti all’eccessiva velocità in curva, al
fondo stradale sdrucciolevole oppure all’ac-
quaplaning. Le prestazioni di un veicolo do-
tato di ABS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la sicu-
rezza del conducente e di altre persone.
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l’eventuale
pattinamento di ciascuna ruota. In caso di
pattinamento, sulla/e ruota/e interessata/e en-
tra in azione il sistema frenante e contempora-
neamente si riduce la potenza del motore per
conferire migliore accelerazione e stabilità al
veicolo. Una funzione del sistema TCS, il diffe-
renziale a slittamento limitato (BLD), agisce in
modo analogo al differenziale e controlla il
275
Page 284 of 426

AVVERTENZA!
Possono sussistere situazioni su pendenze
inferiori (ad esempio meno dell’8%), in cui
anche con vettura carica o traino collegato, il
sistema non si attiva e pertanto si può avere
un lieve slittamento. In tal caso sussiste il
rischio di collisione con altre vetture o ingom-
bri. È bene ricordare che il conducente deve
sempre controllare la frenata della vettura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA assiste il conducente in caso di
partenza su pendenza o traino di rimorchio.AVVERTENZA!
• Se si utilizza un dispositivo di controllo freni
del rimorchio, i freni del medesimo ven-
gono attivati e disattivati mediante l’interrut-
tore dei freni. In tal caso, quando il pedale
freno viene rilasciato è possibile non si
abbia pressione sufficiente a trattenere la
vettura o il rimorchio su una pendenza, con
il rischio di collisione con le vetture o gli
ingombri presenti dietro la vettura. Per evi-
tare lo slittamento all’indietro quando si
riprende l’accelerazione, attivare manual-
mente il freno rimorchio prima di rilasciare il
pedale del freno. È bene ricordare che il
conducente deve sempre controllare la fre-
nata della vettura.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Il sistema HSA non è un freno di staziona-
mento. In caso di arresto della vettura in
pendenza senza aver portato il cambio in
posizione P (parcheggio) e senza aver
inserito il freno di stazionamento, si ha uno
slittamento in discesa con eventuale e con-
seguente collisione con altra vettura o in-
gombro presente. È bene ricordare di inse-
rire sempre il freno di stazionamento in
caso di parcheggio in salita e che il condu-
cente deve sempre controllare la frenata
della vettura.
Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utilizzare le
funzioni programmabili dall’utente del Check
Panel (EVIC). Vedere Check panel (EVIC) in
Descrizione plancia portastrumenti per ulte-
riori informazioni.
Ready Alert BrakesIl sistema Ready Alert Brakes può ridurre il
tempo necessario per ottenere una frenata
completa durante le situazioni di emergenza. Il
280
Page 285 of 426

sistema anticipa le eventuali situazioni in cui è
necessario effettuare una frenata d’emergenza
monitorando la velocità con cui l’acceleratore
viene rilasciato dal conducente. Quando l’ac-
celeratore viene rilasciato molto rapidamente, il
sistema Ready Alert Brakes applica una pic-
cola quantità di pressione sul freno. Tale pres-
sione non viene percepita dal conducente.
L’impianto frenante utilizza questa pressione
per consentire una reazione rapida nel caso in
cui il conducente azioni i freni.
Funzione di asciugatura dei dischi
(RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
può migliorare le prestazioni di frenata sul
bagnato. Il sistema applica in maniera regolare
una piccola quantità di pressione sui freni per
rimuovere gli accumuli di acqua sui rotori del
freno anteriore. Funziona solo quando i tergi-
cristalli si trovano nella modalità LO o HI, ma
non nella modalità intermittente. Quando la
funzione di asciugatura dei dischi è attiva, il
conducente non riceve alcuna notifica e non
deve eseguire alcuna azione.
Controllo intelligente in discesa
(HDC) — Solo modelli a trazione
integrale con gruppo di rinvio a due
velocità MP3023
Il Sistema HDC mantiene la velocità vettura su
percorso in discesa in condizione di guida
fuoristrada ed è disponibile solo per la gamma
4WD LOW. Per azionare HDC, premere l’inter-
ruttore HDC o portare il sistema Selec-Terrain™
in modalitàROCK(la modalità ROCKè
disponibile solo per la gamma 4WD LOW).
Quando HDC è attivo, l’icona HDC si illumina
nel quadro strumenti. HDC aziona automatica-
mente i freni per controllare la velocità in di- scesa portandola al livello selezionato se risulta
necessario con pendenze superiori all’8%
circa. Normalmente non si attiva in piano.La velocità HDC può essere regolata dal con-
ducente per adattarsi alle condizioni di marcia.
La velocità corrisponde alla marcia selezionata.
L’intervento del sistema HDC può essere
escluso applicando il freno per rallentare il
veicolo in discesa portandolo al di sotto della
velocità di controllo del sistema HDC. Al con-
trario, se si desidera aumentare la velocità, con
sistema HDC attivo, premere il pedale accele-
ratore normalmente. Al rilascio del pedale del
freno o acceleratore, il sistema HDC riprende il
controllo del veicolo riportandolo alla velocità
originariamente impostata.
Funzionamento HDC con la gamma 4WD
LOW
Per azionare HDC, premere l’interruttore HDC o
portare il sistema Selec-Terrain™ in modalità
ROCK. L’icona HDC si illumina nel quadro
strumenti e HDC è funzionante. Se la velocità del
veicolo supera i 32 km/h (20 miglia/h), l’icona
HDC lampeggia e l’HDC non funzionerà. Per
disattivare HDC, premere il relativo interruttore.
Interruttore marcia in discesa
281