JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 241 of 460

3. Display temperatura passeggero sedile
anteriore sinistro
Questo display visualizza l’impostazione della
temperatura per il passeggero del sedile ante-
riore sinistro.
4. Display modalità
Questo display visualizza la selezione della
modalità corrente (plancia, doppio livello, pavi-
mento, distribuzione mista).
5. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione attuale
per la velocità del ventilatore.
6. Display temperatura passeggero sedile
anteriore destro
Questo display visualizza l’impostazione della
temperatura per il passeggero del sedile ante-
riore destro.7. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione corrente; la spia si ac-
cende all’accensione. Eseguendo questa fun-
zione, il climatizzatore automatico passa alla
modalità manuale. Il ventilatore viene attivato
immediatamente se la modalità sbrinamento è
selezionata.
8. Pulsante per l’aumento della temperatura
lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più alta.
9. Pulsante per la diminuzione della tempe-
ratura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più
bassa.10. Pulsante per la regolazione automatica
della temperatura
Controlla automaticamente la temperatura del
flusso d’aria, la distribuzione, il volume e la
quantità di aria in ricircolo. Premere e rilasciare
il pulsante per effettuare la selezione. Per ulte-
riori informazioni vedere
"Funzionamento auto-
matico". Eseguendo questa funzione il climatiz-
zatore automatico passa dalla modalità
manuale alla modalità automatica e viceversa.
11. Comando ventola
Il ventilatore può funzionare in sette velocità
diverse; la velocità del ventilatore aumenta man
mano che si ruota il comando verso destra
partendo dall’impostazione minima. Eseguendo
questa funzione, il climatizzatore automatico
passa alla modalità manuale.
12. Pulsante ON/OFF del comando climatiz-
zatore
Premere e rilasciare questo pulsante per spe-
gnere il comando climatizzatore.
237

Page 242 of 460

13. Pulsante del comando distribuzione aria
Premere e rilasciare questo pulsante per sele-
zionare una delle modalità (plancia, doppio
livello, pavimento, distribuzione mista). Ese-
guendo questa funzione, il climatizzatore auto-
matico passa alla modalità manuale.
14. Pulsante di sincronizzazione
Premere e rilasciare questo pulsante per impo-
stare la temperatura in entrambe le zone del-
l’abitacolo dal comando di regolazione tempe-
ratura lato guida.
15. Pulsante per la diminuzione della tem-
peratura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più
bassa.
16. Pulsante per l’aumento della tempera-
tura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più alta.Funzionamento automatico
1. Premere il tasto AUTO sul pannello del cli-
matizzatore automatico (ATC).
2. Selezionare quindi la temperatura deside-
rata agendo sui pulsanti della temperatura lato
guida e lato passeggero anteriore. Una volta
visualizzata la temperatura voluta, l’impianto
raggiungerà e manterrà automaticamente quel
livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort otti-
male non è più necessario modificare la rego-
lazione. Basta lasciare che il sistema lavori
automaticamente.
NOTA:

Non è necessario modificare l’imposta-
zione della temperatura nel caso in cui
l’abitacolo sia freddo o caldo. L’impianto
regola automaticamente la temperatura,
la distribuzione dell’aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapida-
mente possibile il livello di comfort vo-
luto. •
La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema anglosassone
o metrico selezionando la funzione pro-
grammabile dall’utente US/M (sistema an-
glosassone o metrico). Vedere Check Pa-
nel (EVIC) — Funzioni programmabili
dall’utente (impostazioni) in questo capi-
tolo.
Per garantire il massimo grado di comfort nella
modalità automatica, la ventola rimane al mi-
nimo durante gli avviamenti a basse tempera-
ture finché il motore non si riscalda. La ventola
in seguito aumenta la velocità e passa alla
modalità Auto.
Funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura.
NOTA:
Tutte queste funzioni operano in modo indi-
pendente. Se una delle funzioni viene con-
trollata manualmente, il comando della tem-
peratura continua a funzionare in modo
automatico.
238

Page 243 of 460

Comando ventolaIl ventilatore può funzio-
nare in sette velocità di-
verse. Usare il qua-
drante di comando
esterno per regolare la
quantità di aria immessa
nel sistema nella moda-
lità selezionata. La velo-
cità del ventilatore au-
menta se si ruota il comando in senso orario e
diminuisce se si ruota il comando in senso
antiorario.
Il ventilatore può essere impostato su qualun-
que velocità fissa ruotando il relativo quadrante
di comando esterno. La ventola a questo punto
funziona a una velocità fissa finché non si
selezionano altre velocità. Gli occupanti ante-
riori possono quindi regolare la portata d’aria
che circola nell’abitacolo e annullare la modalità
Auto.
L’utente può inoltre selezionare la direzione di
flusso scegliendo una delle seguenti posizioni. Modalità Plancia
L’aria viene immessa attraverso i dif-
fusori del quadro strumenti. Ogni diffu-
sore può essere orientato nel modo
preferito. Le palette dei diffusori centrali ed
esterni possono essere spostate verso l’alto o
verso il basso oppure lateralmente per regolare
la direzione del flusso d’aria. Sotto le palette è
presente una rotella che permette di chiudere o
regolare la quantità di flusso d’aria proveniente
da questi diffusori.
Modalità Doppio livello
L’aria fuoriesce dai diffusori sul quadro
strumenti, dai diffusori a pavimento e
dai diffusori di sbrinamento.
NOTA:
In molte posizioni di regolazione della tem-
peratura, la modalità doppio livello prov-
vede alla mandata di aria più fredda dai
diffusori sulla plancia e di aria più calda da
quelli a pavimento. Modalità Pavimento
Il flusso dell’aria proviene dalle boc-
chette a pavimento. Una portata d’aria
minima affluisce dalle bocchette di
sbrinamento e di disappannamento dei cristalli
laterali.
Modalità Mix
Il flusso dell’aria proviene dal pavi-
mento, dal parabrezza e dai cristalli
laterali. Questa modalità è indicata in
condizioni di freddo o neve. Assicura infatti un
ottimo comfort di marcia e il disappannamento
del parabrezza.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell’aria proviene dalla base
del parabrezza e dalle bocchette dei
cristalli laterali. Per favorire il rapido
sbrinamento del parabrezza e dei cristalli late-
rali, regolare la temperatura dell’aria ai valori
massimi. Quando si seleziona la modalità di
sbrinamento, la ventola passa automatica-
mente alla velocità medio-alta a meno che non
sia controllata manualmente.
239

Page 244 of 460

NOTA:
Durante il funzionamento in altre modalità, il
sistema non rileva automaticamente la pre-
senza di condensa o ghiaccio sul para-
brezza. La modalità sbrinamento deve es-
sere selezionata manualmente per pulire il
parabrezza e i cristalli laterali.
Condizionatore aria (A/C)
Il pulsante del condizionatore aria (A/C) con-
sente all’utente di attivare o disattivare manual-
mente l’impianto di condizionamento aria. In
modalità A/C e con l’ATC impostato su una
temperatura fredda, dai diffusori aria fuoriesce
aria deumidificata. Se si desidera inserire la
modalità risparmio, premere il pulsante A/C per
disattivare quest’ultima modalità sul display
ATC e disattivare il sistema A/C. Inoltre, assicu-
rarsi di aver selezionato esclusivamente la mo-
dalità di distribuzione dell’aria su plancia, dop-
pio livello o pavimento.NOTA:

Se il sistema si trova in modalità distribu-
zione mista, pavimento o sbrinamento, il
sistema A/C può essere spento ma ri-
marrà attivo per impedire il disappanna-
mento dei cristalli.
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Sbrina-
mento e aumentare la velocità della ven-
tola.
Comando ricircolo aria
In presenza di fumo, odori sgrade-
voli o umidità elevata all’esterno
oppure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
pulsante di comando del ricircolo.
È tuttavia opportuno utilizzare la modalità ricir-
colo solo temporaneamente. Quando si sele-
ziona questo pulsante, la spia LED di ricircolo si
illumina. Premere il pulsante una seconda volta
per spegnere il LED della modalità ricircolo e
consentire l’immissione di aria esterna nell’abi-
tacolo della vettura. NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La modalità ricircolo non può
essere attivata se è attiva la modalità di
sbrinamento dei cristalli. Il ricircolo viene
disabilitato automaticamente se viene atti-
vata questa modalità.
Consigli pratici
Appannamento dei cristalli
I cristalli si appannano dall’interno se l’umidità
nell’abitacolo è elevata. Questa condizione si
verifica spesso in caso di climi moderati o a
basse temperature quando piove o è umido.
Nella maggior parte dei casi, è sufficiente ac-
cendere l’impianto di condizionamento aria pre-
mendo il tasto A/C per eliminare l’appanna-
mento. Regolare il comando temperatura, la
direzione dell’aria e la velocità della ventola per
mantenere il comfort.
240

Page 245 of 460

In caso di diminuzione ulteriore della tempera-
tura, dirigere l’aria direttamente sul parabrezza.
Regolare il comando della temperatura e la
velocità della ventola per mantenere il comfort
desiderato. Un’elevata velocità della ventola
riduce l’appannamento. Il parabrezza può es-
sere disappannato rapidamente regolando la
distribuzione dell’aria sulla modalità di sbrina-
mento.
Una pulizia regolare dei cristalli dall’interno con
una soluzione detergente che non formi patine
(acqua e aceto è sempre la soluzione consi-
gliata) aiuta ad evitare che le sostanze conta-
minanti si attacchino ai vetri (fumo di sigaretta,
profumi, ecc.). Le sostanze contaminanti au-
mentano l’appannamento dei cristalli.Stagione estiva
NOTA:
In alcuni casi, durante operazioni di traino
ad alte temperature, si potrebbe notare un
calo delle prestazioni dell’impianto di condi-
zionamento aria. In questo modo il motore
viene protetto dal rischio di surriscalda-
mento durante condizioni di carico pesante.
L’impianto di condizionamento aria è anche
equipaggiato con un sistema di ricircolo auto-
matico. Quando il sistema rileva condizioni di
carico pesante o elevate temperature, potrebbe
utilizzare la modalità di ricircolo parziale dell’im-
pianto A/C per garantire ulteriore comfort.
Stagione invernale
Durante la stagione invernale accertarsi che la
presa d’aria subito sotto il parabrezza non sia
ostruita da ghiaccio, fanghiglia, neve o altro.Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per
due o più settimane (ad esempio in caso di
vacanza), far funzionare l’impianto di condizio-
namento aria con il motore al minimo per al-
meno cinque minuti, regolato su aria esterna
con la ventola al massimo. Questa operazione
garantirà una lubrificazione adeguata per ri-
durre al minimo l’eventualità di danni al com-
pressore quando l’impianto sarà rimesso in
funzione.
241

Page 246 of 460

Tabella dei consigli pratici
242

Page 247 of 460

5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
•PROCEDURE DI AVVIAMENTO ....................248•Cambio automatico ......................... .248
• Keyless Enter-N-Go™ ........................ .249
• Avviamento normale ......................... .249
• Avviamento a temperature estremamente basse
(inferiori a -29 °C (-20°F)) ...................... .250
• Mancato avviamento del motore ...................251
• Dopo l’avviamento .......................... .252
• Avviamento normale – Motore diesel ................252
•CAMBIO AUTOMATICO .........................254•Blocco accensione in posizione P (parcheggio) ..........255
•Sistema di inibizione innesto marce con freno inserito (BTSI) . . .255• Cambio automatico a cinque velocità (motori diesel 3.6L e 3.0L)
— se in dotazione .......................... .255
• Rapporti al cambio .......................... .261
• Cambio automatico a sei velocità (motori 5.7L) —
se in dotazione ............................ .260
• Rapporti al cambio .......................... .261
243

Page 248 of 460

•FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI ....................................267
•Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac II .............................. .267
• Posizioni di innesto ............................ .268
• Procedure di cambio marcia ........................269
• Sistema Quadra-Drive II – se in dotazione...............271
•SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE ................271•Descrizione ................................. .271
• Messaggi visualizzati sul display del Check Panel (EVIC) ......272
•QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE ..................272•Descrizione ................................. .272
• Messaggi visualizzati sul display del Check Panel (EVIC) ......275
• Funzionamento .............................. .275
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA .............276
• SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA ............276
•Quadra-Lift™ – se in dotazione ..................... .277
•Condizioni di utilizzo della posizione 4WD LOW – se in dotazione . . .277• Guadi .................................... .277
• Guida su neve, fango o sabbia ..................... .278
• Guida in salita ............................... .279
• Guida in discesa ............................. .279
• Dopo la guida fuoristrada ........................ .279
•TECNOLOGIA FUEL SAVER (SE IN DOTAZIONE) —
SOLO MOTORI DA 5.7L ............................280
• SERVOSTERZO ................................280
•Motori 3.6L e 5.7L ............................. .280
244

Page 249 of 460

•Motore diesel 3.0L .......................... .281
• Verifica del liquido del servosterzo .................282
•FRENO DI STAZIONAMENTO .....................282
• IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA .....284
•Impianto frenante antibloccaggio (ABS) ..............284
• Sistema antislittamento (TCS) ....................285
• Sistema di assistenza alla frenata (BAS) ..............285
• Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) ............285
• Programma elettronico di stabilità (ESC) ..............286
• Stabilizzatore rimorchio (TSC) ....................288

Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita in salita) . . .289• Sistema Ready Alert Brakes ..................... .290
• Funzione di asciugatura dei dischi ..................290
• Controllo intelligente in discesa (HDC) — Solo modelli con
trazione a quattro ruote motrici e gruppo di rinvio a due
velocità MP3023 ........................... .291

Spia di segnalazione avaria/attivazione ESC e spia ESC OFF . . .292• PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI .............293•Pressione di gonfiaggio ........................293
• Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici ..............294
• Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta velocità ........294
• Pneumatici a carcassa radiale ....................295
• Pneumatici 4 stagioni – se in dotazione ...............295
• Pneumatici estivi o 3 stagioni – se in dotazione ..........295
• Da neve ................................ .295
• Ruota di scorta coordinata ai complessivi ruota/pneumatico
originali - se in dotazione ...................... .296
245

Page 250 of 460

•Ruotino di scorta – se in dotazione ...................296
• Ruota di scorta normale – se in dotazione ...............297
• Ruota di scorta temporanea – se in dotazione ............297
• Pattinamento delle ruote ......................... .297
• Indicatori di usura del battistrada ....................298
• Durata degli pneumatici ......................... .298
• Pneumatici di ricambio ......................... .299
•CATENE ANTINEVE ..............................300
• CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI .........301
•Solo pneumatici non direzionali .....................301•SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) ....301•Sistema versione di base ........................ .303
• Sistema versione lusso – se in dotazione ................305
• Disattivazione del sistema TPMS .....................307
• Informazioni generali .......................... .308
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE A BENZINA .......308•Motori 3.6L ................................. .308
• Motori 5.7L ................................. .308
• Metanolo .................................. .309
• Etanolo ................................... .309
• Benzine ecologiche ........................... .309
• MMT nella benzina ............................ .310
• Additivi per combustibili ........................ .310
•REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL .........311
• RIFORNIMENTO DI CARBURANTE ....................311
•Tappo del serbatoio carburante .....................311
• Messaggio di allentamento del tappo del serbatoio carburante . .313
246

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 460 next >