JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 251 of 460

•TRAINO DI RIMORCHI ..........................314•Definizioni generiche di traino ....................314
• Fissaggio del cavo di emergenza ..................315
• Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra) ..........317
• Peso del rimorchio e del dispositivo di traino ...........318
• Requisiti per il traino di rimorchi ..................318
• Consigli per il traino di rimorchi ...................322
•TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.) ........................324
•Traino della vettura da parte di un’altra vettura ..........324
• Traino da turismo – Modelli con trazione a quattro ruote motrici
Quadra–Trac II /Quadra–DriveII..................324
247

Page 252 of 460

PROCEDURE DI AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare la posi-
zione del sedile, regolare gli specchi interni e
esterni, allacciare la cintura di sicurezza e, se
presenti, comunicare agli altri passeggeri di
allacciare le proprie cinture di sicurezza.
ATTENZIONE!
•Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave elettronica dal dispositivo di
accensione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non lasciare la chiave elettronica all’in-
terno o in prossimità della vettura, o in un
luogo accessibile ai bambini e non lasciare
una vettura dotata di funzione Keyless
Enter-N-Go™ in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirittura mettere
in marcia la vettura.
Cambio automaticoPrima di avviare il motore portare la leva del
cambio nella posizione N (folle) o P (parcheg-
gio). Azionare il freno prima di selezionare una
posizione di marcia.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
• Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo a vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da R ad un’altra posizione, solo a
vettura completamente ferma e motore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il
pedale freni premuto a fondo.
Uso del telecomando con chiave integrata
(avviamento Tip Start)
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sull’acce-
leratore.
Non premere l’acceleratore. Utilizzare il teleco-
mando con la chiave integrata per portare bre-
vemente il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo all’inserimento del
248

Page 253 of 460

motorino di avviamento. Il motorino di avvia-
mento continua a funzionare e si disinserisce
automaticamente all’avviamento del motore. In
caso di mancato avviamento del motore, il
motorino di avviamento si disinserisce automa-
ticamente dopo 10 secondi. In tal caso, portare
il commutatore di accensione in posizione OFF,
attendere 10-15 secondi, quindi ripetere la pro-
cedura di avviamento normale.
Keyless Enter-N-Go™
Questa funzione con-
sente al conducente di
azionare il dispositivo di
accensione premendo
un solo pulsante, a con-
dizione che il pulsante
START/STOP sia pre-
sente e che il dispositivo
di avviamento a
distanza/Keyless
Enter-N-Go™ FOBIK si trovi nell’abitacolo. Montaggio e rimozione del pulsante
ENGINE START/STOP
Montaggio del pulsante
1. Estrarre il telecomando dal dispositivo di
accensione.
2. Inserire il pulsante ENGINE START/STOP
nel dispositivo di accensione con la scritta ri-
volta verso l’alto e leggibile.
3. Premere con forza sul centro del pulsante
per insediarlo in posizione.
Rimozione del pulsante
1. Il pulsante ENGINE START/STOP può es-
sere rimosso dal dispositivo di accensione per
l’utilizzo del telecomando.
2. Inserire la parte di metallo della chiave di
emergenza sotto la mostrina cromata in posi-
zione
"ore 6", quindi sollevare delicatamente il
pulsante.
NOTA:
Il pulsante ENGINE START/STOP deve es-
sere rimosso o inserito solo con il disposi-
tivo di accensione in posizione OFF (posi-
zione OFF per Keyless Enter-N-Go™).
Avviamento normale
Uso del pulsante START/STOP
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P (par-
cheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale freno e contempo-
raneamente premere una volta il pulsante
START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento della
vettura, il motorino di avviamento si disinserisce
automaticamente dopo 10 secondi.
4. Se si desidera arrestare il trascinamento del
motore prima dell’avviamento dello stesso, pre-
mere nuovamente il pulsante.
NOTA:
per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sull’acce-
leratore.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante ENGINE START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in posizione
P (parcheggio), quindi premere e rilasciare il
pulsante ENGINE START/STOP.
249

Page 254 of 460

2. Il dispositivo di accensione ritorna in posi-
zione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova in posi-
zione P (parcheggio), il pulsante ENGINE
START/STOP deve essere premuto per due
secondi e la velocità della vettura deve essere
superiore a 8 km/h (5 miglia/h) prima che il
motore si spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione ACC finché
la leva del cambio si trova in posizione P
(parcheggio) e il pulsante viene premuto due
volte in posizione OFF. Se la leva del cambio
non si trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante ENGINE START/STOP viene premuto
una volta, il Check Panel (EVIC) (se in dota-
zione) visualizza il messaggio"Vehicle Not In
Park" (Vettura non in posizione P (parcheggio))
e il motore resterà acceso. Non lasciare mai la
vettura in una posizione diversa da P (parcheg-
gio), altrimenti potrebbe muoversi. NOTA:
Se il dispositivo di accensione viene la-
sciato in posizione ACC o RUN (motore
spento) e il cambio è in posizione P (par-
cheggio), il sistema si disattiva automatica-
mente dopo 30 minuti di inattività e il dispo-
sitivo di accensione passa alla posizione
OFF.
Funzioni Keyless Enter-N-Go™ – Con il
pedale del freno/della frizione rilasciato (in
posizione P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go™ opera in
modo analogo a un dispositivo di accensione.
Sono previste quattro posizioni: OFF, ACC,
RUN e START. Per cambiare le posizioni del
dispositivo di accensione senza avviare la vet-
tura ed utilizzare gli accessori, attenersi alla
procedura riportata di seguito.

Avviamento con il dispositivo di accensione
in posizione OFF.
• Premere il pulsante ENGINE START/STOP
una volta per portare il dispositivo di accen-
sione in posizione ACC (sull’EVIC viene vi-
sualizzato "IGNITION MODE ACCESSORY"
(Modalità di accensione ACC)). •
Premere il pulsante ENGINE START/STOP
una seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in posizione RUN (sull’EVIC
viene visualizzato "IGNITION MODE RUN"
(Modalità di accensione RUN)).
• Premere il pulsante ENGINE START/STOP
una terza volta per portare il dispositivo di
accensione in posizione OFF (sull’EVIC
viene visualizzato "IGNITION MODE OFF"
(Modalità di accensione OFF)).
Avviamento a temperature
estremamente basse (inferiori a
-29 °C (-20°F))
Per evitare problemi di avviamento in queste
condizioni climatiche si consiglia l’uso di un
riscaldatore elettrico del basamento ad alimen-
tazione esterna (disponibile presso il centro
assistenziale autorizzato di zona).
250

Page 255 of 460

Mancato avviamento del motore
ATTENZIONE!
•Non tentare di favorire l’avviamento del
motore versando carburante o altro liquido
infiammabile nella presa d’aria del corpo
farfallato. Questa operazione potrebbe
provocare una fiammata causando lesioni
gravi.
• Non tentare l’avviamento del motore trai-
nando o spingendo la vettura. Una vettura
dotata di cambio automatico non può es-
sere avviata in questo modo. Queste ma-
novre provocherebbero l’ingresso nel con-
vertitore catalitico di carburante
incombusto, che, all’avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento del con-
vertitore.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•In caso di batteria scarica è possibile ef-
fettuare un avviamento di emergenza col-
legandola con cavi idonei alla batteria di
un’altra vettura. Questo tipo di avviamento
può essere pericoloso se eseguito in modo
non corretto. Per ulteriori informazioni, ve-
dere la sezione "Avviamento di emer-
genza" in"Cosa fare in casi di emer-
genza".
Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni descritte
alle voci "Avviamento normale" o"Temperature
estremamente basse" può essere dovuto ad
ingolfamento. Per eliminare carburante in ec-
cesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
2. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore e
tenerlo premuto. 3. Premere e rilasciare una volta il pulsante
START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi, quindi si disin-
nesta. A questo punto, rilasciare il pedale del-
l’acceleratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la procedura di
"Avviamento normale".
Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il telecomando con chiave
integrata)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni descritte
alle voci
"Avviamento normale" o"Temperature
estremamente basse" può essere dovuto a
ingolfamento. Per eliminare carburante in ec-
cesso:
1. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore e
tenerlo premuto.
2. Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo all’inserimento del
motorino di avviamento.
Il motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente in 10 secondi. In seguito, rila-
251

Page 256 of 460

sciare il pedale dell’acceleratore, portare il com-
mutatore di accensione in posizione OFF,
attendere 10-15 secondi e ripetere la procedura
di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di avviamento,
attendere 10-15 secondi prima di effettuare
un nuovo tentativo.
Dopo l’avviamentoIl regime minimo viene controllato automatica-
mente e diminuisce con il progressivo riscalda-
mento del motore.
Avviamento normale – Motore dieselQuando il motore è in moto, verificare quanto
segue:
•Tutte le spie messaggi devono essere
spente.
• La spia segnalazione avaria (MIL) deve es-
sere spenta. •
La spia di segnalazione di livello olio insuffi-
ciente è spenta.
Precauzioni in condizioni di clima rigido
Il funzionamento a temperature ambiente infe-
rioria0°C(32°F)richiede particolare atten-
zione. Nella tabella che segue vengono indicate
alcune considerazioni.
*Il diesel a bassissimo tenore di zolfo (ULSD) N.
1 deve essere utilizzato esclusivamente in con-
dizioni climatiche estremamente rigide
(-23 °C/-10 °F).
NOTA:
• L’utilizzo di diesel climatizzato ULSD o
diesel ULSD n° 1 comporta una notevole
diminuzione del consumo di carburante. •
Il diesel climatizzato ULSD è costituito da
una miscela di diesel, che abbassa la
temperatura a cui si formano i cristalli di
cera nel carburante.
NOTA:
Questo motore richiede l’utilizzo di diesel a
bassissimo tenore di zolfo. L’uso di carbu-
rante non corretto può provocare danni al-
l’impianto di scarico. Per ulteriori informa-
zioni fare riferimento a Requisiti del
carburante – Motore diesel inAvviamento
e funzionamento.
Utilizzo di coperture per batterie
Una batteria perde il 60% della potenza di
avviamento quando la relativa temperatura
scende a -18 °C (0 °F). Contemporaneamente,
a queste temperature, il motore richiede il dop-
pio di potenza per la messa in moto a parità di
regime. L’utilizzo di coperture per batterie au-
menta notevolmente le prestazioni di avvia-
mento a basse temperature. Le coperture per
batterie sono disponibili presso i centri assisten-
ziali autorizzati MOPAR.
252

Page 257 of 460

Avviamento del motore
ATTENZIONE!
Non tentare di avviare il motore versando
carburante o altro liquido infiammabile nella
presa d’aria. Questa operazione potrebbe
provocare una fiammata causando lesioni
gravi.
1. Prima di avviare il motore portare la leva del
cambio nella posizione N (folle) o P (parcheg-
gio).
2. Con il piede sul pedale freno, premere il
pulsante ENGINE START/STOP.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informazioni ve-
dere "Quadro strumenti" in"Descrizione del
quadro strumenti". La fase di preriscaldamento
dura fino a tre secondi, in base alla temperatura
del motore.
4. Non appena la spia di attesa accensione si
spegne, il motore si avvia automaticamente. 5. Dopo l’avviamento del motore, lasciarlo gi-
rare al minimo per circa 30 secondi prima di
partire, per consentire all’olio di circolare e
lubrificare il turbocompressore.
In caso di temperature ambiente inferiori a -18
°C (0 °F), non lasciare girare il motore al minimo
per periodi prolungati. Ciò potrebbe danneg-
giare il motore poiché la temperatura nella
camera di combustione può diminuire al punto
da non consentire la completa combustione del
carburante. La combustione incompleta con-
sente la formazione di particelle carboniose
sugli anelli dei pistoni e sugli ugelli degli iniettori.
Inoltre, il carburante incombusto può penetrare
nella coppa, diluendo l’olio e accelerando così
l’usura del motore.
Riscaldamento del motore
Non accelerare al massimo quando il motore è
freddo. In caso di avviamento a freddo, portare
lentamente il motore al regime di esercizio per
consentire alla pressione dell’olio di stabilizzarsi
mentre il motore si riscalda.
NOTA:
Elevate velocità e un elevato numero di giri
in assenza di carico di un motore freddo
possono provocare una forte emissione di
fumo bianco e ridurre le prestazioni del
motore. Durante il riscaldamento del mo-
tore, il regime in assenza di carico deve
essere mantenuto al di sotto di 1.200 giri/
min., specialmente in condizioni di basse
temperature esterne.
A temperature inferioria0°C(32°F), avviare il
motore e mantenerlo a regimi moderati per
cinque minuti prima di applicare pieno carico.
Regime minimo motore – Climi rigidi
In caso di temperature ambiente inferiori a
-18°C (0 °F), non lasciare girare il motore al
minimo per periodi prolungati. Ciò potrebbe
danneggiare il motore poiché la temperatura
nella camera di combustione può diminuire al
punto da non consentire la completa combu-
stione del carburante. La combustione incom-
pleta consente la formazione di particelle car-
boniose sugli anelli dei pistoni e sugli ugelli degli
iniettori. Inoltre, il carburante incombusto può
penetrare nella coppa, diluendo l’olio e accele-
rando così l’usura del motore.
253

Page 258 of 460

Arresto del motore
Prima di spegnere il motore turbodiesel, farlo
girare al regime minimo per diversi secondi in
modo da consentire un’adeguata lubrificazione
del turbocompressore. Questo accorgimento è
particolarmente necessario dopo una guida im-
pegnativa.
Far girare il motore al minimo per alcuni minuti
prima di spegnerlo. Dopo il funzionamento a
pieno carico, far girare il motore al minimo da tre
a cinque minuti prima di spegnerlo. Questo
lasso di tempo a regime minimo consente al-
l’olio lubrificante e al liquido di raffreddamento
motore di eliminare il calore eccessivo da ca-
mera di combustione, cuscinetti, componenti
interni e turbocompressore. Ciò è importante
soprattutto per i motori turbocompressi raffred-
dati ad aria.CAMBIO AUTOMATICO
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
•Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo a vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da R ad un’altra posizione, solo a
vettura completamente ferma e motore al
minimo.
• Non effettuare cambi di marcia tra le posi-
zioni P (parcheggio), R (retromarcia), N
(folle) o D (drive) con il motore acceso a un
regime superiore al minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il
pedale del freno premuto a fondo. NOTA:
Tenere premuto il pedale freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
ATTENZIONE!

Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupanti o a coloro
che si possono trovare nelle immediate
vicinanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore acceso.
Prima di uscire dalla vettura, inserire sem-
pre il freno di stazionamento, portare il
cambio in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore ed estrarre la chiave elet-
tronica. Quando il dispositivo di accen-
sione è in posizione OFF, la leva del
cambio è bloccata in posizione P (par-
cheggio), per impedire il movimento della
vettura.
(Continuazione)
254

Page 259 of 460

ATTENZIONE!(Continuazione)
•È pericoloso portare il cambio in una posi-
zione diversa da P (parcheggio) o N (folle)
a un regime motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che la
vettura acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qual-
cosa. Innestare la marcia soltanto quando
il motore è al normale regime del minimo
con il piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
• Vietare ai bambini di toccare il comando
del freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non lasciare la chiave elettronica all’in-
terno o in prossimità della vettura (o in un
luogo accessibile ai bambini) e non la-
sciare la funzione Keyless Enter-N-Go™
in modalità ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in mar-
cia la vettura.
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione che richiede di posizionare
la leva del cambio su P (parcheggio) prima di
poter portare il dispositivo di accensione in
posizione LOCK. La chiave elettronica può es-
sere rimossa dal dispositivo di accensione solo
quando questo si trova sulla posizione OFF e la
leva del cambio è bloccata in posizione P
(parcheggio). NOTA:
In caso di guasto, la chiave elettronica viene
trattenuta nel dispositivo di accensione per
segnalare che questo dispositivo di sicu-
rezza è fuori uso. Il motore può essere
avviato e spento, ma il telecomando rimane
bloccato fino all’avvenuta riparazione.
Sistema di inibizione innesto marce
con freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di inibi-
zione innesto marce con freno inserito (BTSI)
che impedisce di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio), il disposi-
tivo di accensione deve essere portato in posi-
zione RUN (motore acceso o spento) e il pedale
del freno deve essere premuto.
Cambio automatico a cinque
velocità (motori diesel 3.6L e 3.0L)
— se in dotazione
Sul display della posizione della leva del cam-
bio (situato sul quadro strumenti) viene indicata
la marcia. Per spostare la leva del cambio dalla
255

Page 260 of 460

posizione P (parcheggio), premere il pedale del
freno (vedere"Sistema di inibizione innesto
marce con freno inserito (BTSI)" in questo ca-
pitolo). Per guidare, muovere la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) o N (folle) alla
posizione D (drive).
Il cambio automatico a comando elettronico
assicura innesti marcia estremamente precisi.
Dato che l’elettronica del cambio si tara auto-
maticamente, i primi cambi di marcia su una
vettura nuova possono risultare piuttosto bru-
schi. Si tratta comunque di una condizione
normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l’inserimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posi-
zione P (parcheggio) o R (retromarcia) deve
avvenire solo dopo aver rilasciato il pedale
dell’acceleratore e a vettura ferma. Quando si
effettuano questi cambi, accertarsi di tenere il
piede premuto sul pedale del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle) e D
(drive). È possibile passare manualmente alla
marcia inferiore usando il comando di selezione elettronica gamma (ERS); fare riferimento a
"Funzionamento della selezione elettronica
gamma (ERS)"
in questa sezione. Spostare la
leva del cambio verso sinistra o destra (-/+) con
la posizione D (drive) innestata per selezionare
la marcia più alta disponibile, che verrà poi
visualizzata sul quadro strumenti come 4, 3, 2,
1.
Rapporti al cambioNON accelerare durante il passaggio da P
(parcheggio) o N (folle) a un’altra posizione.
Per riavviare il motore, portare prima il disposi-
tivo di accensione su OFF, quindi riavviare. L’innesto del cambio potrebbe essere ritardato
dopo il riavvio del motore se la chiave non viene
prima portata su OFF.
NOTA:
Dopo aver selezionato una marcia, atten-
dere un istante che si innesti prima di acce-
lerare. Questa precauzione è particolar-
mente importante a motore freddo.
PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di staziona-
mento bloccando il cambio. Con la leva del
cambio in questa posizione si può avviare il
motore regolarmente. Non tentare mai di sele-
zionare la posizione P (parcheggio) a vettura in
movimento. Prima di uscire dalla vettura, por-
tare sempre la leva del cambio in questa posi-
zione avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima la
leva del cambio in posizione P (parcheggio) e
quindi azionare il freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima di portare
la leva del cambio in posizione P (parcheggio)
inserire il freno di stazionamento, altrimenti il
carico sul meccanismo di blocco del cambio
Leva del cambio
256

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 460 next >