JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 101 of 434
97
Page 102 of 434
Comandi vocali
PrincipalI Alternativi
zero
one (uno)
two (due)
three (tre)
four (quattro)
five (cinque)
six (sei)
seven (sette)
eight (otto)
nine (nove)
asterisk (asterisco)
(*)star (stella)
plus (più) (+)
hash (cancelletto)
(#)
all (tutti) all of them (tutti gli
elementi)PrincipalI Alternativi
Breakdown service
(Carro attrezzi)
call (chiama)
cancel (annulla)
confirmation prom-
pts (richieste di
conferma)confirmation
(conferma)
continue (continua)
delete (elimina)
dial (componi)
download (scarica)
Dutch (olandese) Nederlands
(Olanda)
edit (modifica)
emergency (emer-
genza)
English (inglese)
delete all (elimina
tutti)erase all (cancella
tutto)PrincipalI Alternativi
Espanol (spagnolo)
Francais (Francese)
German (tedesco) Deutsch (Germania)
help (aiuto)
home
Italian (italiano) Italiano
language (lingua)
list names (elenca
nomi)
list phones (elenca
telefoni)
main menu (menu
principale)return to main menu
(torna al menu prin-
cipale)
mobile (cellulare)
mute (silenzia-
mento)
mute off (silenzia-
mento off)
98
Page 103 of 434
PrincipalI Alternativi
new entry (nuovo
contatto)
no
other (altro) other (altro)
pair a phone
(abbina un telefono)
phone pairing (abbi-
namento telefono)pairing (abbina-
mento)
phonebook (rubrica) phone book
(rubrica)
previous (prece-
dente)
redial (ricomponi)
select phone (sele-
ziona telefono)select (seleziona)
send (invia)
set up (imposta-
zioni)phone settings or
phone set up (impo-
stazioni telefono)PrincipalI Alternativi
transfer call (trasfe-
rimento di chiamata)
Uconnect® Tutorial
(Guida Uconnect®)
voice training (eser-
citazione vocale)
work (lavoro)
yes (sì)
VOICE COMMAND — SE IN
DOTAZIONE
Funzionamento del sistema di
comando vocale
Il sistema Uconnect® Voice Com-
mand consente di controllare l’au-
toradio AM e FM, il lettore CD, il
dispositivo USB MSC (Mass Sto-
rage Class), i dispositivi della fami-
glia iPod®, il dispositivo audio stre-
aming Bluetooth® e un registratore di appunti.NOTA:
Ricordare di parlare rivolti verso il sistema
di interfaccia vocale nel modo più calmo e
normale possibile. La capacità del sistema
di interfaccia vocale di riconoscere i co-
mandi vocali dell’utente può essere compro-
messa se si parla rapidamente oppure ad
alta voce.
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale deve
essere utilizzato esclusivamente in condi-
zioni di guida sicura rispettando tutte le nor-
mative locali. L’attenzione del conducente
deve rimanere focalizzata sul funzionamento
sicuro della vettura. La mancata osservanza
di tali precauzioni può essere causa di inci-
denti con conseguenti gravi lesioni dall’esito
anche letale.
Quando si preme il pulsante Voice Command
, viene emesso un segnale acustico che
invita a impartire un comando.
99
Page 104 of 434
NOTA:
Se non si pronuncia alcun comando entro
pochi secondi, il sistema presenta un elenco
di opzioni.
Qualora si desideri interrompere il sistema
mentre elenca le opzioni, premere il pulsante
Voice Command
, attendere la segnala-
zione acustica e pronunciare il comando.
La pressione del pulsante Voice Command
mentre il sistema è in riproduzione è nota
come"forzatura". Il sistema viene interrotto e,
dopo il segnale acustico, è possibile aggiungere
o cambiare i comandi. Questo metodo è utile
dopo aver iniziato ad imparare le opzioni.
NOTA:
In qualsiasi momento è possibile pronun-
ciare le paroleCancel(Annulla),Help
(Aiuto) oMain Menu(Menu principale).
Tali comandi sono generali e possono essere
utilizzati in qualsiasi menu. La disponibilità di
tutti gli altri comandi varia a seconda dell’appli-
cazione attiva.Quando si utilizza questo metodo è necessario
parlare in modo chiaro e con un volume di voce
normale.
Il sistema riconosce meglio i comandi se i
cristalli sono alzati e la ventola dell’aria condi-
zionata e del riscaldatore è impostata al mi-
nimo.
In qualsiasi momento, se il sistema non ricono-
sce uno dei comandi, chiederà di ripeterlo.
Per ascoltare il primo menu disponibile, pre-
mere il pulsante Voice Command
e pro-
nunciare i comandi"Help"(Aiuto) o"Main
Menu"(Menu principale).
ComandiIl sistema di comando vocale è in grado di
comprendere due tipi di comandi. I comandi
universali sono sempre disponibili. I comandi
locali sono disponibili se la modalità autoradio
supportata è attiva.
Regolazione del volume
1. Avviare un dialogo premendo il pulsante
Voice Command
.2. Pronunciare un comando (ad es."Help"
(Aiuto)).
3. Mentre il sistema di comando vocale parla,
servirsi della manopola ON/OFF / VOL per
regolare il volume a un livello ottimale. Notare
che l’impostazione del volume del sistema di
comando vocale è diversa da quella dell’im-
pianto audio.
Menu principale
Avviare un dialogo premendo il pulsante Voice
Command
. Per passare al menu princi-
pale, è possibile pronunciare il comando"Main
Menu"(Menu principale).
In tale modalità è possibile pronunciare i se-
guenti comandi:
•"Radio AM"(Autoradio AM) (per passare in
modalità autoradio AM)
•"Radio FM"(Autoradio FM) (per passare in
modalità autoradio FM)
•"Disc"(Disco) (per passare in modalità disco)
•"USB"(per passare in modalità USB)
100
Page 105 of 434
•"Bluetooth Streaming"(Streaming Bluetooth)
(per passare alla modalità streaming
Bluetooth®)
•"Memo"(Appunti) (per passare in modalità
registratore di appunti)
•"System Setup"(Impostazioni sistema) (per
passare alle impostazioni di sistema)
Radio AM (o radio a onde lunghe o radio a
onde medie — se in dotazione)
Per passare alla banda AM, pronunciare il co-
mando"AM"oppure"Radio AM". In tale moda-
lità è possibile pronunciare i seguenti comandi:
•"Frequency #""Frequenza"(per cambiare
frequenza)
•"Next Station"(Stazione successiva) (per
selezionare la stazione successiva)
•"Previous Station"(Stazione precedente)
(per selezionare la stazione precedente)
•"Menu Radio"(Menu autoradio) (per passare
al menu autoradio)
•"Main Menu"(Menu principale) (per passare
al menu principale)Radio FM
Per passare alla banda FM, pronunciare il co-
mando"FM"oppure"Radio FM". In tale moda-
lità è possibile pronunciare i seguenti comandi:
•"Frequency #""Frequenza"(per cambiare
frequenza)
•"Next Station"(Stazione successiva) (per
selezionare la stazione successiva)
•"Previous Station"(Stazione precedente)
(per selezionare la stazione precedente)
•"Menu Radio"(Menu autoradio) (per passare
al menu autoradio)
•
"Main Menu"(Menu principale) (per passare
al menu principale)
Modalità disco
Per passare alla modalità disco, pronunciare
"Disco". In tale modalità è possibile pronunciare
i seguenti comandi:
•"Track"(#) (Brano) (N.) (per cambiare brano)
•"Next Track"(Brano successivo) (per ripro-
durre il brano successivo)
•"Previous Track"(Brano precedente) (per
riprodurre il brano precedente)•"Main Menu"(Menu principale) (per passare
al menu principale)
Modalità USB
Per passare alla modalità USB, pronunciare
"USB". In tale modalità è possibile pronunciare
i seguenti comandi:
•"Next Track"(Brano successivo) (per ripro-
durre il brano successivo)
•"Previous Track"(Brano precedente) (per
riprodurre il brano precedente)
•"Play"(Riproduci) (per riprodurre la musica di
un artista particolare, di una playlist, di un
album o di un brano, ecc. in base al nome)
Modalità streaming Bluetooth® (BT)
Per passare alla modalità streaming Bluetooth®
(BT),pronunciare"BluetoothStreaming"(Stream-
ing Bluetooth). In tale modalità è possibile pro-
nunciare i seguenti comandi:
•"Next Track"(Brano successivo) (per ripro-
durre il brano successivo)
•"Previous Track"(Brano precedente) (per
riprodurre il brano precedente)
101
Page 106 of 434
•"List"(Elenco) (per elencare l’artista, la play-
list, l’album, il brano, ecc.)
Modalità di registrazione appunti
Per passare in modalità registratore vocale,
pronunciare il comando"Memo"(Appunti). In
tale modalità è possibile pronunciare i seguenti
comandi:
•"New Memo"(Nuovo appunto) (per regi-
strare un nuovo appunto) — Durante la regi-
strazione è possibile premere il pulsante
Voice Command
per arrestare la regi-
strazione. Continuare pronunciando uno dei
seguenti comandi:
–"Save"(Salva) (per salvare l’appunto)
–"Continue"(Continua) (per continuare a
registrare)
–"Delete"(Elimina) (per eliminare la regi-
strazione)
•"Play Memos"(Riproduci appunti) (per ripro-
durre gli appunti registrati in precedenza) —
Durante la riproduzione è possibile premere
il pulsante Voice Command
per arre-
stare la riproduzione degli appunti. Conti-
nuare pronunciando uno dei seguenti co-
mandi:•"Repeat"(Ripeti) (per ripetere un appunto)
•"Next"(Successivo) (per riprodurre l’ap-
punto successivo)
•"Previous"(Precedente) (per riprodurre
l’appunto precedente)
•"Delete"(Elimina) (per eliminare un ap-
punto)
•"Delete All"(Elimina tutti) (per eliminare tutti
gli appunti)
System Setup (Impostazione del sistema);
Per passare alle impostazioni del sistema, è
possibile pronunciare uno dei seguenti comandi:
•"Change to system setup"(Vai alle imposta-
zioni sistema)
•"Main menu system setup"(Impostazioni si-
stema menu principale)
•"Switch to system setup"(Passa alle impo-
stazioni sistema)
•"Change to setup"(Vai a impostazioni)
•"Main menu setup"(Impostazioni menu prin-
cipale) o
•"Switch to setup"(Passa a impostazioni)In tale modalità è possibile pronunciare i se-
guenti comandi:
•"Language English"(Lingua inglese)
•"Language French"(Lingua francese)
•"Language Spanish"(Lingua spagnola)
•"Language Dutch"(Lingua olandese)
•"Language Deutsch"(Lingua tedesca)
•"Language Italian"(Lingua italiana)
•"Tutorial"(Guida)
•"Voice Training"(Esercitazione vocale)
NOTA:
Tenere presente che, prima di pronunciare i
comandi diforzatura, occorre premere il
pulsante Voice Command
e attendere la
segnalazione acustica.
Esercitazione vocaleQualora si riscontrassero delle difficoltà nel far
riconoscere i propri numeri o comandi vocali al
sistema, è possibile utilizzare la funzione di
esercitazione vocale di Uconnect® Voice.
102
Page 107 of 434
1. Premere il pulsante Voice Command,
pronunciare"System Setup"(Impostazioni si-
stema) e una volta nel menu pronunciare"Voice
Training"(Esercitazione vocale). In questo
modo si abitua il sistema alla propria voce
aumentandone le capacità di riconoscimento.
2.
Ripetere le parole e le frasi quando viene
richiesto da Uconnect® Voice. Per risultati ottimali,
eseguire la sessione di esercitazione vocale a
vettura parcheggiata, con il motore acceso, tutti i
cristalli alzati e la ventola dell’abitacolo spenta.
Questa procedura può essere ripetuta con un
nuovo utente. Il sistema si adatterà unicamente
all’ultima voce su cui è stato programmato.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del sistema
di protezione per gli occupanti della vettura.
ATTENZIONE!
•È pericoloso viaggiare nel vano bagagli
della vettura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare sareb-
bero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
•
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
Sedili a regolazione elettrica — se in
dotazione
Alcuni modelli possono essere dotati di sedili a
regolazione elettrica a otto posizioni sul lato
guida e sul lato passeggero anteriore. Gli inter-
ruttori per la regolazione elettrica del sedile sitrovano sul lato esterno di quest’ultimo. Sono
disponibili due interruttori per controllare lo spo-
stamento del cuscino del sedile e dello schie-
nale.
Regolazione del sedile in avanti o indietroIl sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premere l’interruttore del sedile in
avanti o indietro per spostare il sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare l’interruttore una
volta raggiunta la posizione desiderata.
Interruttori dei sedili a regolazione elettrica
1 - Interruttore schienale
2 - Interruttore sedile
103
Page 108 of 434
Regolazione dell’altezza del sedile
Il sedile può essere alzato o abbassato. Tirare
verso l’alto o premere l’interruttore del sedile
per spostare il sedile nella direzione corrispon-
dente. Rilasciare l’interruttore una volta rag-
giunta la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso l’alto o verso
il basso
L’angolo del cuscino del sedile può essere
regolato in alto o in basso. Tirare verso l’alto o
premere verso il basso la parte anteriore dell’in-
terruttore del sedile per spostare la parte ante-
riore del cuscino del sedile nella direzione cor-
rispondente. Rilasciare l’interruttore una volta
raggiunta la posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
L’angolo dello schienale può essere regolato in
avanti o indietro. Premendo l’interruttore dello
schienale in avanti o indietro, il sedile si muo-
verà nella direzione dell’interruttore. Rilasciare
l’interruttore quando si raggiunge la posizione
desiderata.ATTENZIONE!
•Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Spostare un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo della vettura con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o
addirittura letali.
•I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a vet-
tura ferma. Una cintura di sicurezza rego-
lata in modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
•Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivo-
lare sotto la cintura di sicurezza con con-
seguenze gravi o addirittura letali.AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un sedile a re-
golazione elettrica. Tali oggetti potrebbero
intralciare il movimento, danneggiare i co-
mandi e potrebbero limitare la corsa del
sedile.
Sedile lato passeggero a
regolazione elettrica
Alcuni modelli sono dotati di un sedile lato
passeggero a regolazione elettrica a sei posi-
zioni. L’interruttore del sedile a regolazione
elettrica si trova sul lato esterno del sedile.
L’interruttore viene utilizzato per controllare il
movimento del sedile e del relativo cuscino.
Regolazione del sedile in avanti o indietro
Il sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premere l’interruttore del sedile in
avanti o indietro per spostare il sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare l’interruttore una
volta raggiunta la posizione desiderata.
104
Page 109 of 434
Regolazione dell’altezza del sedile
Il sedile può essere alzato o abbassato. Tirare
verso l’alto o premere l’interruttore del sedile
per spostare il sedile nella direzione corrispon-
dente. Rilasciare l’interruttore quando si rag-
giunge la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso l’alto o verso
il basso
L’angolo del cuscino del sedile può essere
regolato in alto o in basso. Tirare verso l’alto o
premere verso il basso la parte anteriore dell’in-
terruttore del sedile per spostare la parte ante-
riore del cuscino del sedile nella direzione cor-
rispondente. Rilasciare l’interruttore quando la
posizione desiderata è stata raggiunta.
Fascia lombare a regolazione
elettrica — se in dotazione
Su vetture dotate di sedili a regolazione elettrica
lato guida o lato passeggero, può essere dispo-
nibile anche la funzione di regolazione elettrica
della fascia lombare. L’interruttore per la rego-
lazione lombare si trova sul lato esterno del
sedile a regolazione elettrica. Premere l’inter-
ruttore in avanti per aumentare il sostegno della
fascia lombare. Premere l’interruttore all’indie-tro per diminuire il sostegno della fascia lom-
bare. Premere la parte alta o la parte bassa
dell’interruttore per alzare o abbassare la posi-
zione del sostegno.
Regolazione manuale avanzamento/
arretramento sedili anteriori
Alcuni modelli possono essere dotati di sedili a
regolazione manuale sul lato guida o sul lato
passeggero anteriore. I sedili possono essere
regolati in avanti o all’indietro utilizzando una
barra situata davanti al cuscino del sedile, vi-
cino al pavimento.Sedendo sul sedile, sollevare la barra situata
sotto il cuscino e spostare il sedile in avanti o
indietro. Rilasciare la barra una volta raggiunta
la posizione desiderata. Utilizzando la pres-
sione del corpo, spingere avanti e indietro il
sedile per accertarsi che i dispositivi di regola-
zione si siano bloccati.
Interruttore per la regolazione lombare
Barra di regolazione
105
Page 110 of 434
ATTENZIONE!
•Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Spostare un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo della vettura con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o
addirittura letali.
•I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a vet-
tura ferma. Una cintura di sicurezza rego-
lata in modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
Regolazione manuale dello
schienale lato passeggero
anteriore — inclinazione
Per regolare l’inclinazione dello schienale solle-
vare la leva sul lato esterno del sedile, appog-
giarsi sullo schienale fino a portarlo nella posi-
zione desiderata e lasciare la leva. Per riportare
lo schienale nella posizione normale, piegarsi in
avanti e rilasciare la leva.
ATTENZIONE!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivolare
sotto la cintura di sicurezza con conse-
guenze gravi o addirittura letali.
Sedile lato passeggero anteriore
abbattibile — se in dotazione
Per piegare lo schienale portandolo nella posi-
zione completamente abbattuta, sollevare la
leva di inclinazione e premere lo schienale in
avanti. Per tornare alla posizione seduta, solle-
vare lo schienale e bloccarlo in posizione.
Sedili riscaldati — se in dotazioneIn alcuni modelli, i sedili anteriori e posteriori
potrebbero essere dotati di un dispositivo per il
riscaldamento della seduta e dello schienale.
Leva di inclinazione
Sedile lato passeggero abbattibile
106