JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2014, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2014Pages: 434, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 71 of 434

far controllare l’intero impianto di scarico e le
zone della carrozzeria adiacenti per individuare
eventuali componenti rotti, danneggiati, deterio-
rati o che abbiano subito spostamenti rispetto
alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o collegamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico nell’abitacolo.
Controllare inoltre l’impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene sollevata per opera-
zioni di lubrificazione o di cambio olio. Sostituire
i componenti ove necessario.
Controlli di sicurezza all’interno
della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i relativi accessori per accertarsi che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediatamente.
Non tentare di smontare o modificare il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle cinture di
sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso di
danni conseguenti ad un incidente (ad esempio,
deformazione dell’arrotolatore, lacerazione del
nastro, ecc.) sostituire i complessivi delle cin-ture di sicurezza posteriori. In caso di dubbi
circa le condizioni della cintura o dell’arrotola-
tore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota il dispositivo di
accensione in posizione RUN, la
spia si accende per 4-8 secondi
per effettuare il test lampade. Se la
spia non si accende al momento
dell’avviamento, rivolgersi al centro
assistenziale autorizzato di zona. Se rimane
accesa dopo l’avviamento, si illumina con inten-
sità variabile o si accende durante la marcia,
rivolgersi al più presto a un centro assistenziale
autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell’im-
pianto regolando i comandi sulla funzione sbri-
namento e azionando la ventola alla massima
velocità. Si deve avvertire il getto d’aria contro il
parabrezza. In caso di guasto allo sbrinatore
rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona.Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per la pro-
pria vettura. Utilizzare solo tappeti che lascino
libera l’area della pedaliera e fissati salda-
mente, in modo che non possano scivolare
ostacolando i pedali o mettendo a repentaglio il
corretto funzionamento della vettura in altri
modi.
ATTENZIONE!
Se i pedali non possono muoversi libera-
mente, sussiste il rischio di perdita di con-
trollo della vettura e di gravi lesioni personali.
•Accertarsi sempre che i tappeti siano ag-
ganciati correttamente agli elementi di fis-
saggio del tappeto sul pavimento.
•Non installare mai nella vettura tappeti o
altri rivestimenti per il pavimento che non
possono essere fissati, poiché potrebbero
muoversi ed ostacolare i pedali, compro-
mettendo la capacità di controllare la vet-
tura.
(Continuazione)
67
Page 72 of 434

ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti sopra ad altri tappeti già montati sul
pavimento della vettura. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavimento ridurrà
l’area della pedaliera, ostacolando i pedali.
•Controllare regolarmente il fissaggio dei tap-
peti. I tappeti rimossi per la pulizia vanno
sempre reinstallati e fissati correttamente.
•Accertarsi sempre che nessun oggetto possa
cadere nel vano piedi lato guida mentre la
vettura è in marcia. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale del freno e dell’accele-
ratore causando la perdita del controllo della
vettura.
•Se necessario, montare correttamente gli
elementi di fissaggio dei tappeti, se non
sono stati forniti dal Costruttore.
L’installazione o il fissaggio errati del tappeto
possono interferire con il funzionamento del
pedale del freno e dell’acceleratore, provo-
cando la perdita di controllo della vettura.
Controlli periodici di sicurezza
all’esterno della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l’usura del batti-
strada sia uniforme e non eccessiva. Control-
lare che nelle scanalature del battistrada o sulla
spalla dello pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro, chiodi o
pietrisco. Controllare che il battistrada non pre-
senti tagli e screpolature. Ispezionare le spalle
degli pneumatici per accertarsi che non vi siano
tagli, screpolature e rigonfiamenti. Controllare il
corretto serraggio dei dadi di fissaggio delle
ruote. Controllare la corretta pressione di gon-
fiaggio a freddo degli pneumatici (ruota di
scorta compresa).
Luci
Accertarsi che tutte le spie dei freni e le luci
esterne funzionino correttamente quando si agi-
sce sui rispettivi comandi. Controllare anche il
corretto funzionamento delle spie degli abba-
glianti e degli indicatori di direzione sulla plancia
portastrumenti.Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e ser-
raggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la vettura viene
normalmente parcheggiata di notte non vi siano
tracce recenti di carburante, liquido di raffred-
damento motore, olio o altri fluidi. Identificare la
causa di eventuali esalazioni o perdite di carbu-
rante, olio del servosterzo o liquido freni e
intraprendere immediatamente le opportune
azioni correttive.
68
Page 73 of 434

3
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DELLA
VETTURA
•SPECCHI RETROVISORI E DI CORTESIA . . . . . . . . . . . . . . .76•Specchio retrovisore interno a due posizioni (giorno/notte) . . .76
•Specchio retrovisore antiabbagliante automatico — se in
dotazione.................................76
•Specchi retrovisori esterni.......................77
•Funzione di ripiegatura degli specchi retrovisori esterni.....77
•Specchi retrovisori antiabbaglianti automatici — se in
dotazione.................................77
•Specchi a regolazione elettrica....................77
•Specchi esterni ripiegabili a regolazione elettrica — se in
dotazione.................................78
•Specchi riscaldati — se in dotazione.................78
•Specchi di cortesia illuminati.....................78
•Prolunga aletta parasole - se in dotazione.............79
•Sistema Uconnect® Phone — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . .79•Telefoni compatibili...........................80
•Funzionamento..............................80
•Funzioni di chiamata telefonica....................85
69
Page 74 of 434

•Funzioni di Uconnect® Phone.......................87
•Connettività telefonica avanzata......................90
•Informazioni utili su Uconnect® Phone..................91
•VOICE COMMAND — SE IN DOTAZIONE. . ................99•Funzionamento del sistema di comando vocale.............99
•Comandi...................................100
•Esercitazione vocale............................102
•SEDILI . . . . ..................................103•Sedili a regolazione elettrica — se in dotazione............103
•Sedile lato passeggero a regolazione elettrica............104
•Fascia lombare a regolazione elettrica — se in dotazione......105
•
Regolazione manuale avanzamento/arretramento sedili anteriori . . .105•Regolazione manuale dello schienale lato passeggero anteriore —
inclinazione.................................106
•Sedile lato passeggero anteriore abbattibile — se in dotazione . . .106
•Sedili riscaldati — se in dotazione....................106
•Sedili anteriori ventilati con Uconnect® 8.4A/8.4AN — se in
dotazione...................................109
•Appoggiatesta................................109
•Sedile posteriore divisibile 60/40.....................112
•Sedile posteriore reclinabile........................113
•SEDILE LATO GUIDA A POSIZIONI MEMORIZZABILI — SE IN
DOTAZIONE . . ................................113
•Programmazione della funzione di memorizzazione..........114
•Abbinamento del telecomando RKE alla memoria sedili.......115
•Richiamo di una posizione memorizzata................115
•Sedile con ingresso/uscita facilitati...................116
70
Page 75 of 434

•COFANO MOTORE: APERTURA E CHIUSURA . . . . . . . . . . .117
•LUCI . . ...................................118
•Commutatore proiettori........................118
•Inserimento automatico proiettori — se in dotazione......118
•Proiettori inseriti automaticamente con tergicristalli.......119
•Abbaglianti automatici — se in dotazione.............119
•Regolazione automatica assetto proiettori — solo proiettori
HID ....................................120
•Proiettori a scarica di gas ad alta tensione Bi-Xeno
adattativi — se in dotazione......................120
•Temporizzatore disinserimento proiettori..............120
•Luci di posizione e luci del quadro strumenti...........121
•Fendinebbia e retronebbia — se in dotazione...........121
•Luci abitacolo..............................121
•Segnalatore luci accese........................122
•Funzione di risparmio energetico della batteria..........122
•Luci di lettura/cortesia anteriori...................122
•Luci di cortesia.............................123
•Luce interna...............................123
•Leva di comando multifunzione...................123
•Indicatori di direzione.........................123
•Cambio corsia assistito........................124
•Lampeggio...............................124
•Interruttore abbaglianti/anabbaglianti................124
•TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . .124•Funzionamento dei tergicristalli...................124
•Funzionamento intermittente dei tergicristalli...........125
71
Page 76 of 434

•Funzionamento dei lavacristalli......................125
•Disappannamento..............................126
•Tergicristalli a rilevamento pioggia — se in dotazione........126
•PIANTONE DELLO STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO
REGOLABILE.................................127
•PIANTONE DELLO STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO
REGOLABILE — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . .. . . . . . . . . . .128
•VOLANTE RISCALDATO — SE IN DOTAZIONE .. . . . . . . . . . . .129
•CRUISE CONTROL ELETTRONICO — SE IN DOTAZIONE . . . . . .130
•Attivazione..................................131
•IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DESIDERATA...........131
•Disattivazione................................131
•Richiamo della velocità...........................131
•Modifica dell’impostazione della velocità................131
•Accelerazione in caso di sorpasso....................132
•CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) — SE IN DOTAZIONE . . .132•Funzionamento del Cruise Control Adattativo (ACC).........134
•Attivazione del Cruise Control Adattativo (ACC)............135
•Attivazione..................................135
•Impostazione della velocità ACC desiderata..............136
•Annullamento................................136
•Disinserimento................................137
•Ripristino...................................137
•Modifica dell’impostazione della velocità................137
•Impostazione della distanza tra vetture con ACC...........138
•Ausilio al sorpasso.............................140
•Menu del Cruise Control Adattativo (ACC)...............140
72
Page 77 of 434

•Avvertenze visive e manutenzione..................141
•Precauzioni durante la guida con il sistema ACC.........144
•Informazioni generali.........................146
•Modalità Cruise Control normale (velocità fissa).........146
•ALLARME COLLISIONE FRONTALE (FCW) CON INTERVENTO
FRENI — SE IN DOTAZIONE.....................148
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE..................151
•Sensori ParkSense®..........................151
•Display di segnalazione ParkSense®................151
•Display ParkSense®..........................152
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......154
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio in
retromarcia ParkSense®........................154
•Pulizia del sistema ParkSense®...................155
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........155
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA AVANTI E
RETROMARCIA PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE........157
•Sensori ParkSense®..........................157
•Display di segnalazione ParkSense®................158
•Display ParkSense®..........................158
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......161
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense®...............................161
•Pulizia del sistema ParkSense®...................162
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........162
73
Page 78 of 434

•TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW® — SE IN
DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............164
•Accensione o spegnimento ParkView® — con Uconnect® 5.0 . . .165
•Accensione o spegnimento ParkView® — con Uconnect® 8.4A/
8.4AN.....................................166
•TETTO APRIBILE A COMANDO ELETTRICO — SE IN
DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............166
•Apertura del tetto apribile — Azionamento continuo.........167
•Apertura del tetto apribile — Modalità manuale............167
•Chiusura del tetto apribile — Azionamento continuo.........167
•Chiusura del tetto apribile — Modalità manuale............167
•Funzione anti-pizzicamento........................167
•
Apertura a compasso del tetto apribile — Azionamento continuo. . . .167•Funzionamento della tendina parasole.................168
•Effetto vento................................168
•Manutenzione del tetto apribile......................168
•Funzionamento con dispositivo di accensione disinserito......168
•TETTO APRIBILE COMMANDVIEW® CON PARASOLE A
REGOLAZIONE ELETTRICA — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . .168
•Apertura del tetto apribile — Azionamento continuo.........169
•Apertura del tetto apribile — Modalità manuale............169
•Chiusura del tetto apribile — Azionamento continuo.........169
•Chiusura del tetto apribile — Modalità manuale............169
•Apertura del parasole a regolazione elettrica — Azionamento
continuo...................................170
•
Apertura del parasole a regolazione elettrica — Modalità manuale . . .170
74
Page 79 of 434

•Chiusura del parasole a regolazione elettrica — Azionamento
continuo.................................170
•Chiusura del parasole a regolazione elettrica — Modalità
manuale.................................170
•Funzione anti-pizzicamento......................170
•Effetto vento..............................170
•Manutenzione del tetto apribile....................171
•Funzionamento con dispositivo di accensione disinserito. . . .171
•Tetto apribile completamente chiuso................171
•PRESE DI CORRENTE..........................171
•INVERTITORE DI ALIMENTAZIONE — SE IN DOTAZIONE . . . .173
•PORTABICCHIERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .........174
•ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI....................175
•Cassetto portaoggetti.........................175
•Portaoggetti sulla porta........................175
•Tunnel centrale.............................175
•CARATTERISTICHE DEL VANO DI CARICO . . . . . . . . . . . . .176•Torcia elettrica ricaricabile......................176
•Cassetti portaoggetti del vano di carico..............177
•Copertura vano di carico a scomparsa — se in dotazione . . .178
•Ganci di ancoraggio nel vano di carico posteriore........178
•FUNZIONI LUNOTTO TERMICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179•Lava/tergilunotto............................179
•Lunotto termico............................180
•PORTAPACCHI — SE IN DOTAZIONE.................181
75
Page 80 of 434

SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
Specchio retrovisore interno a due
posizioni (giorno/notte)
Uno specchio retrovisore con giunto a sfera sin-
golo è fornito in dotazione con la vettura. Si tratta
di uno specchio retrovisore a montaggio rapido
con posizione di montaggio fissa sul parabrezza.
È possibile montare lo specchio retrovisore ruo-
tandolo sul supporto del parabrezza in senso
antiorario; non richiede alcun attrezzo per il fissag-
gio. La testa dello specchio retrovisore può essere
spostata verso l’alto, il basso, a sinistra e a destra
per soddisfare le esigenze di diversi conducenti.
Regolare lo specchio in modo da avere la mas-
sima visibilità attraverso il lunotto.
Per evitare i riflessi abbaglianti causati dalle
vetture che seguono, è possibile portare lo
specchio in posizione antiabbagliante spo-
stando l’apposita levetta (verso la parte poste-
riore della vettura). La regolazione dello spec-
chio deve essere effettuata quando il piccolo
comando sotto lo specchio è impostato sulla
posizione normale (verso il parabrezza).
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico — se in dotazione
Uno specchio retrovisore con giunto a sfera
singolo è fornito in dotazione con la vettura. Si
tratta di uno specchio retrovisore a montaggio
rapido con posizione di montaggio fissa sul
parabrezza. È possibile montare lo specchio
retrovisore ruotandolo sul supporto del para-
brezza in senso antiorario; non richiede alcun
attrezzo per il fissaggio. La testa dello specchio
retrovisore può essere spostata verso l’alto, il
basso, a sinistra e a destra per soddisfare leesigenze di diversi conducenti. Regolare lo
specchio in modo da avere la massima visibilità
attraverso il lunotto.
Questo specchio è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare i riflessi ab-
baglianti causati dai veicoli che seguono.
NOTA:
•La funzione specchio retrovisore antiab-
bagliante automatico viene disattivata
quando la vettura è in retromarcia, per
migliorare la visibilità posteriore.
•
La funzione specchio retrovisore anti-
abbagliante automatico può essere atti-
vata o disattivata utilizzando il sistema
Uconnect®; per ulteriori informazioni, fare
riferimento aImpostazioni Uconnect®in
Descrizione della plancia portastrumenti.
Regolazione dello specchio retrovisore
76