JEEP GRAND CHEROKEE 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 401 of 492
Simbolo di identificazione dell’olio motore
certificato API (American Petroleum Institute)
Questo simbolo in-
dica che l’olio è
stato certificato
dall’API (American
Petroleum Insti-
tute). Il Costruttore
raccomanda l’uso
esclusivo di oli mo-
tore certificati API.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
il motore poiché potrebbero danneggiarlo.
Tali danni non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.Viscosità dell’olio motore – Motori 3.6L
L’olio motore SAE 5W-20 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per la vettura. Per maggiori informa-
zioni sull’ubicazione del tappo del bocchettone
di riempimento dell’olio motore, fare riferimento
a
"Vano motore" in"Manutenzione".
NOTA:
L’olio motore SAE 5W-30 approvato se-
condo lo standard Fiat 9.55535-S1 o Fiat
9.55535-S3 può essere utilizzato in man-
canza dell’olio motore SAE 5W-20 conforme
allo standard MS-6395.
Viscosità dell’olio motore – Motori 5.7L
L’olio motore SAE 5W-20 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi della vettura. Sul tappo del bocchettone di riempimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il motore. Per ulteriori informa-
zioni, sulla posizione del tappo del bocchettone
di riempimento dell’olio motore, fare riferimento
alla figura
"Vano motore" in questa sezione.
NOTA:
L’olio motore SAE 5W-30 approvato se-
condo lo standard Fiat 9.55535-S1 o Fiat
9.55535-S3 può essere utilizzato in man-
canza dell’olio motore SAE 5W-20 conforme
allo standard MS-6395.
Olio motore — motori dieselScelta dell’olio motore
Per prestazioni ottimali e la massima protezione
in tutte le condizioni di esercizio, il Costruttore
consiglia l’utilizzo di olio motore sintetico a
basso contenuto di ceneri SAE 5W-30 con-
forme allo standard sui materiali Chrysler
MS-11106 e approvato da ACEA C3.
397
Page 402 of 492
Viscosità dell’olio motoreAVVERTENZA!
La vettura è dotata di un motore diesel a
tecnologia avanzata e di un impianto antin-
quinamento progettato per limitare le emis-
sioni di particolato diesel. La durata del
motore e la durata prevista dell’impianto
antinquinamento con filtro antiparticolato
diesel sono strettamente legate all’uso del-
l’olio motore corretto.
L’olio motore sintetico a basso contenuto di
ceneri SAE 5W-30 è consigliato per tutte le
temperature di esercizio. Questo olio motore
favorisce l’avviamento alle basse temperature e
ottimizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di riempimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il motore. Per maggiori informa-
zioni sull’ubicazione del tappo del bocchettone
di rifornimento olio motore, vedere "Vano mo-
tore" in"Manutenzione".
Oli motore sinteticiÈ possibile l’uso di oli motore sintetici se con-
formi ai livelli di qualità raccomandati e se si
rispettano gli intervalli di manutenzione per la
sostituzione dell’olio e del filtro raccomandati.Additivi per l’olio motoreIl Costruttore raccomanda vivamente di non
aggiungere additivi (diversi dai coloranti di rile-
vamento delle perdite) all’olio motore. L’olio
motore è un prodotto studiato appositamente e
le sue prestazioni possono essere deteriorate
dall’aggiunta di ulteriori additivi.Smaltimento dell’olio motore
esausto e dei relativi filtriEffettuare lo smaltimento dell’olio motore esau-
sto e dei relativi filtri con la dovuta cautela. Olio
esausto e filtri olio non smaltiti nel modo appro-
priato possono provocare danni ambientali.
Chiedere all’organismo preposto alla tutela del-
l’ambiente, alla Rete Assistenziale o a una
stazione di servizio qual è il punto di smalti-
mento dell’olio esausto e dei filtri olio più vicino
e quali sono le modalità da seguire.
Filtro dell’olio motoreIl filtro olio deve essere sostituito a ogni cambio
dell’olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori di sua
produzione un filtro olio a portata totale. Per le
sostituzioni usare esclusivamente un filtro di
questo tipo. La qualità dei filtri di ricambio
disponibili sul mercato varia anche considere-
volmente da un tipo all’altro. Usare esclusiva-
mente filtri di ottima qualità per essere certi
della loro efficienza. Si consiglia l’impiego dei
filtri olio motore MOPAR® per la loro ottima
qualità.Filtro aria del motoreFare riferimento a "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manutenzione corretti.ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro aria,
tubazioni, ecc.) può svolgere una funzione di
protezione in caso di ritorni di fiamma del
(Continuazione)
398
Page 403 of 492
ATTENZIONE!
(Continuazione)
motore. Non rimuovere il sistema di ammis-
sione aria (filtro aria, tubazioni, ecc.) se non
per poter procedere ad interventi di ripara-
zione o di manutenzione. Prima di avviare la
vettura con sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) smontato accertarsi che
nessuno si trovi nei pressi del vano motore.
La mancata osservanza di questa precau-
zione può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio varia consi-
derevolmente da un tipo all’altro. Usare esclu-
sivamente filtri di ottima qualità per essere certi
della loro efficienza. Si consiglia l’impiego di filtri
MOPAR® per la loro ottima qualità.
Scarico del filtro separatore
carburante/acqua — motori dieselL’alloggiamento del filtro separatore
carburante/acqua si trova sul lato sinistro della
vettura davanti al serbatoio carburante. Il mi-
gliore accesso a questa valvola di scarico ac-
qua è da sotto la vettura.AVVERTENZA!
Non scaricare i filtri separatori carburante/
acqua quando il motore è in funzione.
Il carburante diesel può danneggiare le
superfici pavimentate con conglomerati bi-
tuminosi. Scaricare i filtri in un contenitore
adatto.
Se viene rilevata acqua nel separatore d’acqua
mentre il motore è in funzione, o mentre il
dispositivo di accensione è in posizione RUN, la
spia di presenza acqua nel carburante si ac-
cende e viene emesso un segnale acustico. A
questo punto è necessario spegnere il motore e
scaricare l’acqua dall’alloggiamento del filtro.
1 — Accesso al filtro carburante
2 — Scarico acqua nel carburanteAVVERTENZA!Se la spia di presenza acqua nel carburante
rimane accesa, NON AVVIARE il motore prima
di aver scaricato l’acqua dai filtri carburante
per evitare di danneggiare il motore.
Complessivo filtro carburante
399
Page 404 of 492
Se la spia di presenza acqua nel carburante si
accende e viene emesso un segnale durante la
marcia o con il dispositivo di accensione in
posizione RUN, potrebbe esserci un’anomalia
nel cablaggio o nel sensore del separatore
acqua. Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi.
Dopo aver scaricato correttamente l’acqua dal
complessivo filtro carburante, la spia di pre-
senza acqua nel carburante rimane accesa per
circa 10 secondi. Se l’acqua è stata scaricata
con il motore in funzione, la spia di presenza
acqua nel carburante potrebbe rimanere ac-
cesa per circa tre minuti.
NOTA:
Effettuare lo smaltimento dei liquidi esausti
con la dovuta cautela. Liquidi esausti, non
smaltiti nel modo appropriato, possono pro-
vocare danni ambientali. Informarsi in pro-
posito presso gli organismi preposti alla
tutela dell’ambiente o rivolgersi alla Rete
Assistenziale o a una stazione di servizio
per i programmi e i punti di smaltimento più
vicini e per le modalità da seguire.Scaricare i filtri separatori carburante/acqua
quando la spia di presenza acqua nel carbu-
rante si accende. Dopo 10 minuti dallo spegni-
mento della vettura, ruotare la valvola di scarico
del filtro (situata sulla parte inferiore dell’allog-
giamento del filtro) in senso antiorario per sca-
ricare il carburante/l’acqua, quindi ruotare il
dispositivo di accensione su RUN e lasciare che
eventuale acqua accumulata venga scaricata.
Lasciare aperta la valvola di scarico fino a
quando tutta l’acqua e i contaminanti non ven-
gono rimossi. Quando è visibile il carburante
pulito, chiudere la valvola di scarico ruotandola
in senso orario e ruotare il dispositivo di accen-
sione su OFF.
Se sono stati scaricati più di due once o 60
millilitri di carburante, seguire le indicazioni per
"Adescamento dell’impianto con carburante
esaurito".
Sostituzione del filtro carburante
montato sottoscocca — motori
dieselNOTA:
L’uso di un filtro carburante non conforme ai
requisiti di filtraggio e separazione dell’ac-
qua previsti dal Costruttore può influire se-
veramente sulla durata e sull’affidabilità del-
l’impianto di alimentazione.AVVERTENZA!
Il carburante diesel può danneggiare le
superfici pavimentate con conglomerati
bituminosi. Scaricare il filtro in un conteni-
tore adatto.
Non riempire preliminarmente il filtro car-
burante quando si monta un nuovo filtro
carburante. Questa azione potrebbe favo-
rire l’ingresso di detriti nel filtro carburante.
Si consiglia quindi di montare il filtro
asciutto e lasciare che sia la pompa in-
terna al serbatoio ad adescare l’impianto
di alimentazione.
400
Page 405 of 492
1 — Accesso al filtro carburante
2 — Scarico acqua nel carburante1. Assicurarsi che il motore sia spento.
2. Collocare la vaschetta di raccolta sotto ilcomplessivo filtro carburante.
3.
Aprire la valvola di scarico acqua e lasciare
scaricare l’acqua eventualmente accumulatasi.
4. Chiudere la valvola di scarico dell’acqua.
5. Utilizzare una chiave a bussola. Ruotare in
senso antiorario per la rimozione. 6. Rimuovere la cartuccia del filtro usata dal-
l’alloggiamento e smaltirla in conformità alle
normative locali.
7. Asciugare le superfici di tenuta del coperchio e dell’alloggiamento.
8. Lubrificare l’O-ring del nuovo filtro con olio motore pulito.
9. Ripetere i punti da 5 a 8 per il secondo filtro del complessivo filtro carburante.
Adescamento dell’impianto con
carburante esaurito — motori dieselATTENZIONE!
Non aprire l’impianto di alimentazione ad alta
pressione con il motore in funzione. Il funzio-
namento del motore provoca pressioni alte
nel carburante. Gli spruzzi di carburante ad
alta pressione possono causare lesioni gravi
o incidenti letali. 1. Rabboccare il serbatoio con un’adeguata
quantità di carburante, all’incirca 8-19 l (2-5
galloni).
2. Premere due volte il dispositivo di accen- sione senza azionare i freni a pedale per
portare la vettura in posizione di marcia. In
tal modo si attiva la pompa carburante nel
serbatoio per circa 30 secondi. Ripetere
questa procedura due volte.
3. Avviare il motore facendo riferimento alla procedura "Avviamento normale". Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Proce-
dure di avviamento" in"Avviamento e funzio-
namento".
AVVERTENZA!
Il motorino di avviamento si innesta per circa
30 secondi alla volta. Attendere due minuti
tra una messa in moto e l’altra.
Complessivo filtro carburante
401
Page 406 of 492
NOTA:
Il motore può funzionare con difficoltà fin-
ché l’aria non viene forzatamente espulsa da
tutte le tubazioni del carburante.ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante in quanto pos-
sono risultare instabili in determinate condi-
zioni e pericolosi o esplosivi se miscelati con
il diesel.AVVERTENZA!
A causa della mancanza di lubrificanti nell’al-
col o nella benzina, l’uso di tali carburanti
può provocare danni all’impianto di alimen-
tazione.
NOTA:
Si consiglia di utilizzare una miscela con
biodiesel fino al 5%, in conformità alle
specifiche ASTM D-975 per motori diesel.
L’uso di una miscela con biodiesel supe- riore al 20% può influire negativamente
sulla capacità del filtro di separare l’ac-
qua dal carburante, con conseguente cor-
rosione o danni all’impianto di alimenta-
zione ad alta pressione.
Inoltre, non è necessario aggiungere ad-
ditivi carburante disponibili in commercio
per assicurare il corretto funzionamento
del motore diesel.
Strategia di rigenerazione — flusso
del processo dei messaggi (motori
diesel)Questo motore soddisfa tutte le norme sulle
emissioni dei motori diesel. Per raggiungere tali
standard sulle emissioni, la vettura è dotata di
un motore e di un impianto di scarico avanzati.
Questi impianti sono perfettamente integrati
nella vettura e gestiti dal modulo di comando
gruppo propulsore (PCM, Powertrain Control
Module). Il modulo PCM controlla la combu-
stione del motore per consentire al catalizzatore
dell’impianto di scarico di intrappolare e bru-
ciare le sostanze inquinanti del particolato at-
mosferico (PM) senza alcun intervento o intera-
zione da parte del conducente. Inoltre, la vettura è dotata delle funzioni di
segnalazione degli interventi aggiuntivi di ma-
nutenzione da eseguire sulla vettura o sul mo-
tore.
Fare riferimento a
"Display informazioni condu-
cente (DID, Driver Information Display) "in "De-
scrizione della plancia portastrumenti" per ulte-
riori informazioni.
ATTENZIONE!L’impianto di scarico può raggiungere tempe-
rature elevate e può innescare un incendio
qualora si arresti la vettura su materiale in-
fiammabile. Tenere presente che anche erba
o foglie secche possono incendiarsi se ven-
gono a contatto con l’impianto di scarico.
Evitare di parcheggiare la vettura o di utiliz-
zarla dove l’impianto di scarico potrebbe ve-
nire a contatto con materiale infiammabile.
402
Page 407 of 492
Intercooler (motore diesel)L’intercooler è posizionato sulla parte anteriore
del radiatore e del condensatore dell’aria con-
dizionata. L’aria entra nel motore attraverso il
filtro aria e passa attraverso il turbocompres-
sore, dove viene pressurizzata. L’aria pressu-
rizzata raggiunge rapidamente temperature ele-
vate. L’aria viene quindi convogliata attraverso
un tubo flessibile verso l’intercooler e attraverso
un altro flessibile al collettore di aspirazione del
motore. Questo processo di raffreddamento
consente una combustione più efficiente del
carburante con conseguente riduzione delle
emissioni.
Per garantire prestazioni ottimali del sistema,
tenere le superfici dell’intercooler, del conden-
satore e del radiatore pulite e prive di detriti.
Controllare periodicamente i flessibili in entrata
e in uscita dall’intercooler e verificare che non
presentino spaccature o fascette allentate che
porterebbero a perdite di pressione e a ridotte
prestazioni del motore.
Controllo della cinghia di
trasmissione organi ausiliariATTENZIONE!
Non tentare di ispezionare una cinghia di
trasmissione organi ausiliari con la vettura
in marcia.
Prima di qualsiasi intervento in prossimità
della ventola di raffreddamento del radia-
tore, scollegare il cavo del relativo moto-
rino. La ventola è infatti del tipo a comando
termostatico e può entrare in funzione in
qualsiasi momento indipendentemente
dalla posizione del dispositivo di accen-
sione. Le pale della ventola potrebbero
provocare gravi lesioni.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
L’esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecni-
che e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione affi-
dare la vettura a un meccanico compe-
tente.
Durante l’ispezione delle cinghie di trasmis-
sione degli organi ausiliari, piccole crepe tra-
sversali sulla superficie della cinghia da nerva-
tura a nervatura sono da considerarsi normali.
Non è necessario sostituire la cinghia. Tuttavia,
le crepe che corrono lungo una stessa nerva-
tura (non trasversalmente) non sono normali.
Una cinghia con crepe che corrono longitudinal-
mente su un’unica nervatura deve essere sosti-
tuita. Sostituire la cinghia anche in presenza di
usura eccessiva, cavi sfilacciati o se eccessiva-
mente lucida.
403
Page 408 of 492
Condizioni che richiedono la sostituzione:
Distacco della nervatura (una o più nervature
si sono staccate dal corpo della cinghia)
Usura della nervatura o della cinghia
Crepe longitudinali sulla cinghia (crepe tra le
due nervature)
Slittamento della cinghia
Disassamento della cinghia (la cinghia non
mantiene la posizione sulla puleggia)
Cinghia rotta (identificare e risolvere il pro-
blema prima di montare la cinghia nuova)
Rumorosità (stridii, rumori acuti o sordi pro-
venienti dalla cinghia di trasmissione quando
in funzione)
Alcune condizioni possono essere causate da
un componente difettoso, ad esempio una pu-
leggia. Le pulegge devono essere ispezionate
attentamente per individuare la presenza di
eventuali danni o di problemi di allineamento.
La sostituzione della cinghia su alcuni modelli
richiede l’impiego di attrezzi speciali; si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assistenziale per
un intervento di manutenzione sulla vettura.
Batteria senza manutenzioneQuesta vettura è dotata di una batteria che non
richiede manutenzione. Non sarà quindi neces-
saria né l’aggiunta di acqua né una manuten-
zione periodica.
ATTENZIONE!
La soluzione elettrolitica contenuta nella bat-
teria è estremamente corrosiva e può pro-
vocare ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a contatto con gli
occhi, la pelle o gli indumenti. Durante le
operazioni di collegamento non sporgersi
avvicinando il viso alla batteria. In caso di
contatto accidentale dell’elettrolito con gli
occhi o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interessata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Procedure di avviamento di emergenza" in
"Cosa fare in casi di emergenza".Il gas sviluppato dalla batteria è infiamma-
bile ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme vive o dispositivi che possono pro-
vocare scintille. Non usare una batteria o
un’altra sorgente di alimentazione ausiliaria
che eroghi una tensione superiore a 12 V.
Evitare ogni contatto tra i morsetti dei cavi.
(Continuazione)
Cinghia per accessori (cinghia a serpentina)404
Page 409 of 492
ATTENZIONE!
(Continuazione)
I morsetti della batteria, nonché gli accessori
ad essi collegati contengono piombo e com-
posti di piombo. Lavarsi accuratamente le
mani dopo ogni intervento sulla batteria.AVVERTENZA!
È essenziale che i cavi dell’impianto elet-
trico siano ricollegati correttamente alla
batteria, vale a dire il cavo positivo al
morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della batteria
sono contrassegnati con i simboli di mor-
setto positivo (+) e morsetto negativo (-) e
indicati sull’involucro della batteria. I mor-
setti dei cavi devono inoltre essere privi di
corrosione e fissati saldamente ai morsetti.
(Continuazione)
AVVERTENZA!
(Continuazione)
Se si utilizza un "caricabatterie rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare en-
trambi i cavi della batteria della vettura.
Non utilizzare il "caricabatteria rapido" per
fornire la tensione di avviamento.Manutenzione dell’impianto di
condizionamento ariaPer garantire le migliori prestazioni possibili, il
condizionatore aria deve essere controllato e
sottoposto a manutenzione presso un centro
assistenziale autorizzato all’inizio della stagione
estiva. La manutenzione deve comprendere la
pulizia delle alette del condensatore e una
verifica generale delle prestazioni dell’impianto.
In questa occasione controllare anche le condi-
zioni della cinghia di trasmissione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
l’impianto dell’aria condizionata poiché i
componenti potrebbero danneggiarsi. Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova.ATTENZIONE!
Usare esclusivamente refrigeranti e lubri-
ficanti per compressore approvati dal Co-
struttore per lo specifico impianto di aria
condizionata montato su questo modello.
Alcuni refrigeranti non approvati sono in-
fiammabili e potrebbero esplodere, con il
rischio di lesioni. L’uso di refrigeranti o
lubrificanti non approvati può inoltre com-
promettere l’efficienza dell’impianto, ren-
dendo necessarie costose riparazioni.
(Continuazione)
405
Page 410 of 492
ATTENZIONE!
(Continuazione)
L’impianto dell’aria condizionata contiene
refrigerante ad alta pressione. Per evitare
danni alle persone o allo stesso impianto,
l’eventuale aggiunta di refrigerante o qual-
siasi riparazione che richieda lo scollega-
mento delle tubazioni deve essere affidato
a personale specializzato.
NOTA:
Utilizzare esclusivamente sigillanti per im-
pianti A/C, prodotti specifici per la riduzione
dei trafilamenti, prodotti protettivi per guar-
nizioni, olio compressore e refrigeranti ap-
provati dal Costruttore.
Recupero e riciclaggio del refrigerante
Il refrigerante R-134a per impianti di aria condi-
zionata è un idrofluorocarburo (HFC) omolo-
gato dall’ente per la protezione ambientale che
non danneggia lo strato dell’ozono. Tuttavia, il
Costruttore consiglia di affidare l’esecuzione
della manutenzione dell’impianto dell’aria con- dizionata a una Rete Assistenziale o ad altre
officine attrezzate con apparecchiature di recu-
pero e riciclo.
NOTA:
utilizzare solo olio e refrigeranti per com-
pressori PAG dei sistemi A/C approvati dal
Costruttore.
Filtro aria A/C
Vedere
"Manutenzione programmata" per gli
intervalli di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria A/C con la ventola
in funzione, per evitare rischi di lesioni.
Il filtro aria A/C è ubicato in corrispondenza della
presa d’aria esterna dietro il vano portaoggetti.
Per la sostituzione del filtro, procedere nel
modo seguente:
1. Aprire il cassetto portaoggetti e rimuoverne il contenuto.
2. Esercitare una pressione sui lati del cassetto portaoggetti e abbassare lo sportello. 3.
Ruotare il cassetto portaoggetti verso il basso.
4. Sganciare le due alette di fissaggio del co-
perchio filtro sull’alloggiamento climatizza-
tore e staccare il coperchio.
5. Smontare il filtro aria A/C estraendolo dall’al- loggiamento.
6.
Montare il filtro aria A/C con la freccia sul filtro
rivolta verso il pavimento. Al momento del
montaggio, verificare che il coperchio filtro sia
fissato saldamente alle alette di fissaggio.
Sostituzione filtro aria A/C
406