JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 171 of 420
ATTENZIONE!
danni provocati dal movimento incon-
trollato della vettura.
• Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accen-
sione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone
potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Quando si lascia la vettura, verificare
che il gruppo di accensione senza chiave
si trovi nella modalità "OFF", estrarre la
chiave dalla vettura e chiudere la vet-
tura.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini e non lasciare il
dispositivo di accensione di una vettura
dotata di funzione Keyless Enter-N-Go
ATTENZIONE!
in modalità ACC (Accessori) o RUN
(Marcia). Un bambino potrebbe azionare
gli alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
• Prima di avviare la vettura, accertarsi
che il freno di stazionamento sia com-
pletamente disinserito per evitare di
danneggiare l'impianto frenante e ri-
schiare un incidente.
• Prima di scendere dalla vettura, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per evitare danni o lesioni alle persone
provocati dal movimento incontrollato
della vettura. Verificare inoltre che il
cambio sia in posizione P (parcheggio).
In caso contrario, la vettura potrebbe
muoversi e provocare danni o lesioni.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il freno
di stazionamento rilasciato, è presente un
guasto. Fare riparare immediatamente
l'impianto frenante dalla Rete Assisten-
ziale.
CAMBIO AUTOMATICO
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P in so-
stituzione del freno di stazionamento.
Quando si lascia la vettura, inserire sem-
pre a fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di lesioni o
danni provocati dal movimento incon-
trollato della vettura.
• La vettura potrebbe muoversi e causare
lesioni se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Controllare provando a
spostare il selettore marce del cambio
dalla posizione P (parcheggio) con il
pedale del freno rilasciato. Assicurarsi
che il cambio sia in posizione P (par-
cheggio) prima di lasciare la vettura.
• Se la vettura è in movimento, non è
possibile inserire la posizione P (par-
cheggio). Arrestare sempre la vettura
completamente prima di inserire la po-
sizione P (parcheggio) e verificare che la
spia di segnalazione della marcia inse-
rita sia accesa fissa sulla posizione P
169
Page 172 of 420
ATTENZIONE!
(parcheggio) senza lampeggiare. Prima
di uscire dalla vettura, accertarsi che sia
arrestata completamente e che la posi-
zione P (parcheggio) sia correttamente
indicata.
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
• Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupantioaco-
loro che si possono trovare nelle imme-
diate vicinanze. Come regola generale,
non uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vettura,
azionare sempre il freno di staziona-
ATTENZIONE!
mento, spostare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio) e portare il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
Quando il dispositivo di accensione è in
posizione OFF (Spento), il cambio è
bloccato in posizione P (parcheggio) per
impedire eventuali movimenti acciden-
tali della vettura.
• Quando si lascia la vettura, verificare
che il dispositivo di accensione si trovi
nella modalità OFF (Spento), togliere la
chiave dalla vettura e bloccare la vet-
tura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in una vettura incusto-
dita. Il bambino o terze persone
potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura, o in un luogo
ATTENZIONE!
accessibile ai bambini, e non lasciare il
dispositivo di accensione in modalità
ACC (Accessori) o RUN (Marcia). Un
bambino potrebbe azionare gli alzacri-
stalli elettrici, altri comandi o addirittura
mettere in marcia la vettura.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
170
Page 173 of 420
NOTA:
Tenere premuto il pedale del freno mentre si
sposta la leva del cambio in una posizione
diversa dalla posizione P (parcheggio).
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio)
Questa vettura è dotata di una funzione Igni-
tion Park Interlock (Blocco accensione in
posizione parcheggio) che richiede di posi-
zionare il cambio su P (parcheggio) prima di
poter portare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento). Questo evita al con-
ducente di lasciare la vettura senza aver po-
sizionato il cambio su P (parcheggio). Questo
sistema inoltre blocca la leva del cambio
sulla posizione P (parcheggio) quando il di-
spositivo di accensione è in modalità OFF
(Spento).
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per spostare ilcambio dalla posizione P (parcheggio), il mo-
tore deve essere avviato e il pedale del freno
premuto. Quando la vettura è ferma o in
movimento a bassa velocità, per passare
dalla posizione N (folle) a D (drive) o R
(retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Modalità Fuel Economy (Consumo del
carburante) (ECO)
La modalità di risparmio carburante (ECO)
può migliorare il consumo totale di carbu-
rante della vettura durante normali condi-
zioni di guida. Premere l'interruttore "ECO"
nella colonna centrale della plancia porta-
strumenti per attivare o disattivare la moda-
lità ECO. Una spia sull'interruttore indica
quando la modalità ECO è disattivata (sui
modelli standard) o attivata (sui modelli
SRT).Quando è inserita la modalità di risparmio
carburante (ECO), i sistemi di controllo della
vettura possono cambiare come segue:
• Il cambio nella marcia superiore viene
anticipato e il cambio nella marcia infe-
riore viene posticipato.
• Le prestazioni di guida complessivi sono
più moderate.
Interruttore ECO
171
Page 174 of 420
• Le vetture con sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift funzioneranno in modalità
"Aereo" (Aerodinamica) su una gamma di
velocità più ampia. Per ulteriori informa-
zioni, vedere la sezione dedicata al si-
stema Quadra-Lift.
• Sui modelli SRT, il cambio si avvia (da
fermo) in seconda e la frizione del conver-
titore di coppia potrebbe innestarsi a re-
gimi motore inferiori e rimanere innestata
più a lungo.
• Alcune funzioni della modalità ECO po-
trebbero essere temporaneamente inibite
in base alla temperatura e ad altri fattori.Cancellazione attiva del rumore — se in
dotazione
La vettura è dotata di un sistema di annulla-
mento attivo della rumorosità. Questo si-
stema utilizza quattro microfoni incorporati
nel rivestimento padiglione per rilevare ru-
mori indesiderati provenienti dallo scarico,
che a volte si verificano durante il funziona-
mento in modalità ECO. Un generatore di
frequenze installato a bordo genera delle
onde sonore con effetto neutralizzante che
vengono trasmesse dall'impianto audio per
contribuire a mantenere silenzioso l'abita-
colo della vettura.
Cambio automatico a otto velocità
La vettura è dotata di un cambio a 8 velocità
a basso consumo di carburante. Il selettore
marce si trova nel tunnel centrale.Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e M (manuale) (AutoStick). È possi-
bile cambiare manualmente le marce utiliz-
zando il controllo del cambio AutoStick (per
ulteriori informazioni fare riferimento ad
"AutoStick" in questo capitolo). Spostando il
selettore marce in avanti (-) o all'indietro (+)
Selettore marce
1 — Pulsante Lock (Blocco)
2 — Selettore marce
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172
Page 175 of 420
dalla posizione M (manuale) AutoStick (ac-
canto alla posizione D (drive)) o toccando i
comandi cambio al volante (+/-) viene sele-
zionata manualmente la marcia che verrà
visualizzata sul quadro strumenti.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia) o
N (folle) (quando spinto in avanti), probabil-
mente è nella posizione AutoStick (+/-) (ac-
canto alla posizione D (drive)). Nella moda-
lità AutoStick, la marcia (1, 2, 3, ecc.) viene
visualizzata sul quadro strumenti. Spostare il
selettore marce a destra (nella posizione D
(drive)) per accedere alle posizioni P (par-
cheggio), R (retromarcia) e N (folle).
AutoStick
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situazioni.
Funzionamento
Per attivare la modalità AutoStick, spostare il
selettore marce nella posizione M (manuale)
(accanto alla posizione D (drive)) oppure pre-
mere uno dei comandi cambio al volante.
Toccando il comando cambio al volante (-)
per accedere alla modalità AutoStick si effet-
tuerà il passaggio alla successiva marcia più
bassa, mentre toccando (+) verrà mantenuta
la marcia corrente. Sul quadro strumenti
viene visualizzata la marcia corrente. Nella
modalità AutoStick, è possibile utilizzare il
selettore marce (in posizione M (manuale)), o
i comandi cambio al volante, per effettuare il
cambio manualmente. Toccando il selettoremarce in avanti (-) nella posizione M (ma-
nuale) o toccando i comandi cambio al vo-
lante (-) si passa alla successiva marcia più
bassa. Toccando il selettore all'indietro (+) (o
toccando i comandi cambio al volante (+)) si
effettua il passaggio a una marcia più alta.
NOTA:
I comandi cambio al volante possono essere
disabilitati (o riabilitati, come desiderato)
mediante Uconnect Personal Settings (Impo-
stazioni personali Uconnect) o, sui modelli
SRT, usando Drive Modes (Modalità di
guida).
In modalità AutoStick, il cambio passa alla
marcia superiore o inferiore quando il condu-
cente seleziona manualmente (+/-) (utiliz-
zando il selettore marce o i comandi al vo-
lante) per evitare sbalzi del motore o
condizioni di fuorigiri. Il cambio rimane nella
marcia selezionata finché il conducente non
innesta un'altra marcia superiore o inferiore,
tranne nei casi riportati di seguito.
• Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene
visualizzata la marcia attuale.
Comandi cambio al volante
173
Page 176 of 420
• In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile partire, da fermi, in prima o
seconda marcia (o terza, nella gamma
4LO, in modalità neve o sabbia). Pre-
mendo (+) (da fermo), l'avviamento av-
viene in seconda marcia. La partenza in
seconda o in terza è utile in condizioni di
fondo stradale innevato o ghiacciato.
• Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
• Il sistema ignora eventuali tentativi di in-
nestare la marcia superiore se la velocità
della vettura è troppo bassa.
• Tenendo premuto il comando al volante
(-), o tenendo il selettore marce in posi-
zione (-), si scala gradualmente alla mar-
cia più bassa possibile alla velocità cor-
rente.
• L'innesto del cambio risulterà più evi-
dente con l'AutoStick inserito.• Il sistema potrebbe passare alla modalità
di cambio automatico in caso di rileva-
mento di un'anomalia o di una condizione
di surriscaldamento.
NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni Selec-
Speed (Controllo velocità) o Hill Descent
Control (Controllo intelligente in discesa), la
modalità AutoStick non è attiva.
Per disinserire l'AutoStick, riportare il selet-
tore marce in posizione D (drive), o premere e
tenere premuto il comando del cambio al
volante (+) (se il selettore marce è già nella
posizione D (drive)) finché la lettera "D" non
viene visualizzata di nuovo nel quadro stru-
menti. È possibile inserire o disinserire la
modalità AutoStick in qualsiasi momento
senza staccare il piede dal pedale
dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
ATTENZIONE!
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.
MODALITÀ SPORT — SE IN
DOTAZIONE
La vettura è dotata di una funzione Sport
Mode (Modalità Sport). Questa modalità con-
sente di configurare la vettura per gli appas-
Pulsante Sport Mode (Modalità Sport)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174
Page 177 of 420
sionati della guida. Il motore, il cambio e
l'impianto dello sterzo vengono tutti configu-
rati sull'impostazione SPORT. La modalità
Sport fornirà una migliore risposta del-
l'acceleratore e un cambio modificato per
una guida dalle prestazioni superiori, con
massima durezza dello sterzo. Questa moda-
lità può essere attivata e disattivata pre-
mendo il pulsante Sport sul gruppo interrut-
tori della plancia portastrumenti.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-TracI—sein
dotazione
Il Quadra-TracIèungruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le
quattro ruote motrici permanentemente. Non
richiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l'ABS standard e il controllo antislit-
tamento, fornisce la resistenza adeguata alleruote nel momento in cui slittano per consen-
tire un maggiore trasferimento della coppia
alle ruote e una maggiore trazione.
NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma 4WD
LOW (4WD bassa). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Suggerimenti per la guida
fuoristrada" in "Avviamento e funziona-
mento".
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II — se in
dotazione
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II funziona in
modo totalmente automatico quando è sele-
zionata la modalità 4WD AUTO in condizioni
di guida normali. Il gruppo di rinvio Quadra-
Trac II presenta tre posizioni di funziona-
mento:
• 4WD HI (quattro ruote motrici gamma
alta)
• Posizione N (folle)
• 4WD LOWNella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automa-
tico.
Qualora sia richiesta una maggiore trazione, è
possibile usare la posizione 4WD LOW per
bloccare tra loro gli alberi di trasmissione
anteriore e posteriore in modo che le ruote
anteriori e posteriori ruotino alla stessa velo-
cità. La posizione 4WD LOW è progettata
esclusivamente per l'uso su terreni morbidi e
fondi stradali sdrucciolevoli. La guida nella
posizione 4WD LOW su fondi stradali duri e
asciutti potrebbe causare un'usura eccessiva
degli pneumatici e danneggiare i componenti
della trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura in
posizione 4WD LOW, il regime del motore
corrisponde a circa tre volte quello previsto
per la posizione 4WD HI a parità di velocità
su strada. Prestare attenzione a non mandare
fuorigiri il motore e a non superare i 40 km/h
(25 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa circon-
175
Page 178 of 420
ferenza. L'uso di pneumatici di dimensioni
diverse ha effetti negativi sul cambio marcia
e danneggia il gruppo di rinvio.
Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio si trova nella posizione P (parcheg-
gio). Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione della modalità del si-
stema 4WD, fare riferimento alle informa-
zioni riportate di seguito.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le
superfici stradali ghiacciate, innevate, ghia-
iose, sabbiose e compatte.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione" in questo
capitolo.
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore e deve essere utilizzata
per il traino sulle quattro ruote dietro un'altra
vettura. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Traino da turismo" in "Avviamento e
funzionamento".
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio si trova nella posizione P (parcheg-
gio). Il freno di stazionamento deve sem-
pre essere inserito quando il conducente
non è a bordo della vettura.
4WD LOW
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 25 miglia/h (40 km/h).AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176
Page 179 of 420
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Da 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e5km/h(0 e 3 miglia/h), con il dispo-
sitivo di accensione in posizione RUN o il
motore in funzione, portare il cambio nella
posizione N (folle) e premere una volta il
pulsante "4WD LOW" sull’interruttore del
gruppo di rinvio. Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" inizia a lampeggiare e, al termine
dell’innesto, rimane inserita con luce fissa.NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, oppure in presenza
di una condizione di protezione da surriscal-
damento del motorino del gruppo di rinvio,
sul display quadro strumenti lampeggia il
messaggio "For 4x4 Low Slow Below 3 mph
(5 km/h) Put Trans in "N" Press 4 Low" (Per
inserire la trazione 4x4 in gamma bassa,
rallentare sotto 3 miglia/h (5 km/h), portare il
cambio su N (folle) e premere 4WD Low). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Dis-
play quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e5km/h (0 e 3 miglia/h), con il
dispositivo di accensione in posizione RUN o
il motore in funzione, portare il cambio nella
posizione N (folle) e premere una volta il
pulsante "4WD LOW" sull’interruttore del
gruppo di rinvio. Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" inizia a lampeggiare e si spegne
una volta completato l’innesto.
NOTA:
• Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento del motorino del
gruppo di rinvio, sul display quadro stru-
menti lampeggia il messaggio "For
4x4 High Slow Below 3 mph (5 km/h) Put
Trans in N push 4 Low" (Per inserire la
trazione 4x4 in gamma alta, rallentare
sotto 3 miglia/h (5 km/h), portare il cam-
bio su N (folle) e premere 4WD Low). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Interruttore del gruppo di rinvio
177
Page 180 of 420
• L'innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura è
perfettamente ferma; la manovra potrebbe
risultare tuttavia difficoltosa qualora i
denti della frizione non siano perfetta-
mente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere neces-
sari diversi tentativi per allineare i denti
della frizione e completare l'innesto. Si
consiglia di eseguire i tentativi a una velo-
cità della vettura di 0-5 km/h (0-3 miglia/
h). Se la vettura si sposta a una velocità
superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il gruppo
di rinvio non consentirà di eseguire
l’innesto.
Innesto della posizione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) disin-
nesta sia l'albero motore anteriore che
quello posteriore dal gruppo propulsore e
ATTENZIONE!
la vettura, quindi, potrebbe spostarsi an-
che se il cambio si trova nella posizione P
(parcheggio). Il freno di stazionamento
deve sempre essere inserito quando il con-
ducente non è a bordo della vettura.
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, verificare che
sia impostata la normale altezza libera dal
suolo.
5. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del
gruppo di rinvio, situato accanto all'inter-
ruttore di selezione, per quattro secondi.
La spia dietro il simbolo N (folle) lampeg-
gia segnalando che l'innesto è in corso. La
spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l'innesto della posizione N(folle) è completato. Sul display quadro
strumenti verrà visualizzato il messaggio
"NEUTRAL" (Folle). Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".
6. Dopo aver completato l'innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si
muova.
Interruttore della posizione N (folle)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
178