JEEP WRANGLER 2DOORS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 111 of 397

pressione pneumatici) per un minimo di cin-
que secondi e poi dei trattini (- -) anziché il
valore di pressione, a segnalare che il sensore
non viene rilevato.
Se il dispositivo di accensione viene inserito
e disinserito, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l'anomalia di si-
stema. Se l'anomalia di sistema è stata eli-
minata, la spia Tire Pressure Monitoring
(Controllo pressione pneumatici) non lam-
peggia più così come il messaggio di testo
"SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) non viene più visualiz-
zato mentre, al posto dei trattini, viene visua-
lizzato il valore di pressione. Un'avaria può
verificarsi nei seguenti casi:
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori del sistema TPMS.
• Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.• Utilizzo di catene antineve.
• Impiego di complessivi cerchio/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPMS.
Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scorta
normale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres-
sione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una
ruota di scorta normale di dimensioni di-
verse al posto di uno pneumatico con una
pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acu-
stico e la spia TPMS rimane accesa. Inol-
tre, sul grafico del quadro strumenti il
valore di pressione viene visualizzato an-
cora in un colore diverso.
3. Dopo 10 minuti di guida della vettura a
una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia TPMS lampeggia per
75 secondi e quindi rimane fissa. Inoltresul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "Service Tire Pressure System"
(Richiesto intervento su sistema di con-
trollo pressione pneumatici) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo,
viene emesso un segnale acustico, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi e quindi
rimane fissa, mentre sul quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio "SER-
VICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) per cinque secondi
seguito da dei trattini (- -) anziché dal
valore della pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta o della ruota
di scorta normale di dimensioni diverse, il
TPMS si aggiorna automaticamente. Inol-
tre, la spia TPMS si spegne e il grafico sul
quadro strumenti visualizza un nuovo va-
lore di pressione anziché i trattini (- -), a
condizione che la pressione pneumatici
non risulti inferiore al limite di pressione
insufficiente su nessuna delle quattro
SICUREZZA
108

Page 112 of 397

ruote. Potrebbe essere necessario guidare
la vettura per 10 minuti a una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h) affin-
ché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Vetture con ruota di scorta normale
1. Se la vettura è dotata di una ruota di
scorta con pneumatico delle stesse di-
mensioni delle ruote montate, dispone di
un sensore di controllo della pressione
pneumatici e può essere monitorata dal
sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) quando si passa a uno pneuma-
tico con pressione insufficiente.
2. Nel caso in cui la ruota di scorta delle
stesse dimensioni degli pneumatici mon-
tati venga sostituita con uno pneumatico
con pressione insufficiente, al successivo
ciclo del dispositivo di accensione, la spia
Tire Pressure Monitoring (Controllo pres-
sione pneumatici) sarà ancora accesa,
verrà emesso un segnale acustico e il
display grafico visualizzerà ancora il va-
lore della pressione dello pneumatico
sgonfio con un colore diverso.3. Guidando la vettura per massimo 10 mi-
nuti a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia Tire Pressure Monito-
ring (Controllo pressione pneumatici) si
spegne se nessuno degli pneumatici ha
una pressione inferiore alla soglia di
avviso.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se in
dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico con complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori TPMS, come
quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi, quindi ri-
mane accesa. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TIREPRESSURE SYSTEM" (Richiesto intervento
su sistema di controllo pressione pneumatici)
seguito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) ma i trattini (--) re-
stano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPMS.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il mes-
109

Page 113 of 397

saggio "SERVICE TIRE PRESSURE SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema di controllo
pressione pneumatici) non viene più visualiz-
zato a condizione che non siano presenti altre
anomalie del sistema.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda-
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici ac-
corgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.
2. Se un bambino di età compresa tra 2 e
12 anni deve viaggiare sul sedile anteriore
lato passeggero (non in un seggiolino per
bambini posizionato contromarcia), spo-
stare il sedile nella posizione più arretrata
e utilizzare il sistema di protezione per
bambini corretto (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo).
Etichetta di avvertenza sull'aletta
parasole del passeggero anteriore
SICUREZZA
110

Page 114 of 397

3. I bambini la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicurezza
in modo adeguato (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo)
devono sedere sui sedili posteriori con gli
appositi sistemi di protezione per bambini
o su cuscini rialzati indossando la cintura
di sicurezza. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viag-
giare sui sedili posteriori indossando cor-
rettamente la cintura di sicurezza.
4. Non consentire mai ai bambini di far pas-
sare il tratto a bandoliera della cintura di
sicurezza dietro la schiena o sotto le
braccia.
5. Leggere attentamente le istruzioni relative
al sistema di protezione per bambini per
essere certi di utilizzarlo correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gon-
fiaggio degli air bag anteriori.8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfian-
dosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta e potrebbero
causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag
per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
ATTENZIONE!
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coinvolti
in un incidente provocato da un'altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti ven-
gono proiettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono
il rischio di lesioni provocate da impatti al-
l'interno dell'abitacolo. Tutti gli occupanti
della vettura devono indossare sempre le cin-
ture di sicurezza.
111

Page 115 of 397

Sistema avanzato di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata (BeltAlert)
BeltAlert sedile anteriore e seconda fila
BeltAlert è una funzione finalizzata a
ricordare al conducente e al passeggero del
sedile anteriore esterno di allacciare le cin-
ture di sicurezza. La funzione BeltAlert è
attiva quando il dispositivo di accensione si
trova in posizione START o RUN.
Prime indicazioni
Se la cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata quando il dispositivo di accen-
sione viene portato per la prima volta in
posizione START (Avviamento) o RUN (Mar-
cia), viene emesso un segnale acustico inter-
mittente per alcuni secondi. Se la cintura di
sicurezza del conducente o del passeggero
del sedile anteriore esterno non è allacciata
quando il dispositivo di accensione viene
portato per la prima volta in posizione START
(Avviamento) o RUN (Marcia), la spia Seat
Belt Reminder (Segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata) corrispondente si ac-
cende in rosso e rimane fissa fino a quando la
cintura di sicurezza non viene allacciata. Laspia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata corrispondente diventa verde fissa
una volta che la cintura di sicurezza viene
allacciata. Dopo che il conducente e il pas-
seggero del sedile anteriore esterno hanno
allacciato le cinture di sicurezza, tutte le spie
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata si spengono. BeltAlert non è attivo
per il sedile anteriore lato passeggero esterno
quando questo non è occupato.
Sequenza di avvertenza di BeltAlert
La sequenza di avvertenza di BeltAlert è
attiva quando la vettura è in movimento a una
velocità superiore a una determinata gamma
di velocità e quando la cintura di sicurezza
del conducente o del passeggero del sedile
anteriore esterno non è allacciata (BeltAlert
non è attivo per il sedile anteriore lato pas-
seggero esterno quando questo non è occu-
pato). La sequenza di avvertenza di BeltAlert
si avvia con il lampeggio della spia di segna-
lazione cintura di sicurezza non allacciata
corrispondente e l'emissione di un segnale
acustico intermittente. Una volta completata
la sequenza di avvertenza di BeltAlert, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-lacciata rimane rossa fissa finché le cinture
di sicurezza del sedile del conducente e del
passeggero anteriore esterno non vengono
allacciate. La sequenza di avvertenza di
BeltAlert potrebbe riavviarsi in base alla ve-
locità della vettura finché le cinture di sicu-
rezza del sedile del conducente e del sedile
anteriore esterno occupato non vengono al-
lacciate. Il conducente deve comunicare ai
passeggeri di allacciare le rispettive cinture
di sicurezza.
Modifica dello stato
Se il conducente o il passeggero del sedile
anteriore esterno slaccia la cintura di sicu-
rezza mentre la vettura è in movimento, la
sequenza di avvertenza di BeltAlert si avvia
finché le cinture di sicurezza non vengono
nuovamente allacciate.
BeltAlert non è attivo per il sedile anteriore
lato passeggero esterno quando questo non è
occupato. BeltAlert potrebbe attivarsi
quando un animale o altri oggetti si trovano
sul sedile anteriore lato passeggero esterno o
quando il sedile è in posizione ribaltata (se in
dotazione). Si consiglia di trasportare gli ani-
mali domestici sul sedile posteriore, se in
SICUREZZA
112

Page 116 of 397

dotazione, all'interno di apposite gabbie fis-
sate mediante le cinture di sicurezza e di
stivare correttamente il carico.
BeltAlert per i sedili posteriori
Il sistema BeltAlert per i sedili posteriori
indica se le cinture di sicurezza dei sedili
posteriori sono allacciate o meno (se in dota-
zione). Quando il dispositivo di accensione è
in posizione START (Avviamento) o RUN
(Marcia), una spia Seat Belt Reminder (Se-
gnalazione cintura di sicurezza non allac-
ciata)
situata nell'angolo superiore destro
del quadro strumenti di accende per cia-
scuna posizione del sedile di seconda fila (se
in dotazione con la funzione Rear Seat
BeltAlert (BeltAlert sedili posteriori)). La se-
quenza di avvertimento del sistema BeltAlert
per i sedili posteriori si attiva automatica-
mente quando la vettura procede al di sopra
di una determinata gamma di velocità.
Se la cintura di sicurezza di un sedile di
seconda fila è allacciata, la spia Rear
BeltAlert Reminder (Segnalazione BeltAlert
sedile posteriore) per tale posizione si ac-
cende in verde fisso. Se un passeggero dei
sedili posteriori non indossa la cintura disicurezza, viene avviata la sequenza di avver-
timento del sistema BeltAlert (se in dota-
zione). La spia Seat Belt Reminder (Segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata)
corrispondente si accende in rosso. Se la
cintura di sicurezza non è allacciata quando
la vettura supera una velocità specificata, la
spia Rear Seat Belt Reminder (Segnalazione
cintura di sicurezza sedile posteriore non
allacciata) lampeggia rosso e si attiva un
segnale acustico continuo per circa 30 se-
condi se non è presente alcun cambiamento
di stato delle fibbie delle cinture di sicurezza
sedili posteriori. Se un passeggero del sedile
posteriore sgancia una cintura di sicurezza
mentre la vettura è in marcia, la sequenza di
avvertenza si avvia nuovamente e la spia Rear
Seat Belt Reminder (Segnalazione cintura di
sicurezza sedile posteriore non allacciata)
per quella posizione passa da verde a rossa.
Ciò indica al conducente di arrestare la vet-
tura fino a quando la cintura di sicurezza del
passeggero posteriore non viene nuovamente
riallacciata. Tutte le spie BeltAlert dei sedili
posteriori rimangono accese per circa 60 se-
condi (se in dotazione).La spia Belt Reminder (Segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata) indica se un se-
dile posteriore non è occupato e se la cintura
di sicurezza è slacciata
. Se il sedile
posteriore viene smontato (per le vetture con
un sedile posteriore rimovibile) la spia Belt
Reminder (Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata) si accende con due trattini
.
Il sistema BeltAlert lato guida e lato passeg-
gero anteriore può essere abilitato o disabili-
tato presso la Rete Assistenziale. La funzione
Rear Seat BeltAlert (BeltAlert sedile poste-
riore) non può essere disabilitata. FCA USA
LLC sconsiglia la disattivazione del sistema
BeltAlert.
NOTA:
Se la funzione Front BeltAlert (BeltAlert se-
dile anteriore) è stata disattivata, la spia
Front Seat Belt Reminder (Segnalazione cin-
tura di sicurezza sedile anteriore non allac-
ciata) si accende e rimane accesa fino a
quando le cinture di sicurezza del condu-
cente e del passeggero anteriore esterno non
vengono allacciate.
113

Page 117 of 397

Cinture di sicurezza a tre punti
Tutti i sedili della vettura sono provvisti di
cinture a tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene
bloccando il nastro in caso di arresti improv-
visi o incidenti. Questo dispositivo, in condi-
zioni normali, consente il libero scorrimento
del tratto a bandoliera della cintura. Tuttavia,
in caso di incidente, la cintura si blocca
riducendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di venire proiettati all'esterno
della vettura.
ATTENZIONE!
• Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti
gli air bag non si gonfiano. Indossare
quindi sempre le cinture di sicurezza
nonostante la presenza degli air bag.
• Se le cinture di sicurezza non sono al-
lacciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
ATTENZIONE!
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o con-
tro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura ri-
schiare di essere proiettati fuori dalla
vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza. Gli occupanti, compreso il condu-
cente, devono sempre allacciare la
cintura di sicurezza, sia che la posizione
che occupano sia fornita o meno di air
bag, per ridurre al minimo il rischio di
ATTENZIONE!
lesioni gravi o di morte in caso di inci-
dente.
• Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio peri-
colo in caso di incidente. Potrebbe, in-
fatti, provocare lesioni interne o lasciar
scivolare il passeggero non trattenen-
dolo adeguatamente. È quindi impor-
tante attenersi scrupolosamente alle se-
guenti norme che garantiscono la
massima sicurezza possibile per tutti gli
occupanti.
• Non cercare di assicurare più persone
con la stessa cintura. Questo per evitare
che, in caso di incidente, possano urtare
l'una contro l'altra procurandosi gravi
lesioni. Ogni cintura a tre punti o addo-
minale deve proteggere una sola persona
indipendentemente dalla sua corpora-
tura.
SICUREZZA
114

Page 118 of 397

ATTENZIONE!
• Il tratto addominale, se sistemato troppo
in alto, aumenta il rischio di lesioni in
caso di incidente. La cintura, infatti,
agirebbe contro l'addome anziché contro
le anche e il bacino che sono più resi-
stenti. Aver cura di sistemare sempre il
tratto addominale della cintura quanto
più bassa possibile e aderente al corpo.
• Se attorcigliata, la cintura potrebbe non
fornire una protezione adeguata. In caso
di incidente potrebbe addirittura provo-
care ferite. Accertarsi che la cintura di
sicurezza sia dritta sul corpo senza attor-
cigliamenti. Qualora non lo fosse, e non
fosse possibile porvi rimedio, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
per la riparazione.
• Se non agganciata alla fibbia corrispon-
dente, la cintura non garantisce una
protezione adeguata. La parte addomi-
nale della cintura può, infatti, risalire
lungo il corpo con il rischio di provocare
lesioni interne. Accertarsi sempre di in-
ATTENZIONE!
serire la linguetta con clip di serraggio
nella fibbia più vicina.
• Se troppo allentata, la cintura non ga-
rantisce la protezione corretta. In caso di
brusca frenata, infatti, consentirebbe un
eccessivo spostamento in avanti del
corpo con conseguente aumento del ri-
schio di lesioni. Accertarsi quindi del
corretto tensionamento della cintura.
• Se fatta passare sotto il braccio, la cin-
tura costituisce un serio pericolo. In
caso di incidente il corpo potrebbe sbat-
tere contro l'interno della vettura con
serie conseguenze per la testa e il collo.
La cintura potrebbe provocare a sua
volta lesioni interne, perché le costole
sono meno resistenti delle spalle. Indos-
sare la cintura facendola passare sulla
spalla, in modo che siano le parti del
corpo più robuste ad assorbire le solle-
citazioni di un eventuale urto.
• Il tratto a bandoliera sistemato dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di
ATTENZIONE!
incidente. Se non si indossa corretta-
mente il tratto a bandoliera, si è più
esposti al pericolo di battere la testa in
caso di incidente. Il tratto addominale e
quello a bandoliera devono essere utiliz-
zati insieme.
• Se logora o sfilacciata, la cintura po-
trebbe rompersi in caso di incidente la-
sciando chi la indossa senza protezione.
Controllare periodicamente le cinture di
sicurezza e i relativi accessori per accer-
tarsi che i nastri non siano tagliati o
sfilacciati o che non esistano elementi
allentati. I particolari danneggiati de-
vono essere sostituiti immediatamente.
Non tentare di smontare o modificare il
sistema della cintura di sicurezza. Dopo
un incidente, i gruppi pretensionatori
cinture devono essere sostituiti.
115

Page 119 of 397

Istruzioni per l'uso delle cinture a tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la porta.
Regolare il sedile nella posizione
desiderata.
2. La linguetta con clip di serraggio della
cintura di sicurezza si trova sopra lo schie-
nale del sedile anteriore o vicino alla po-
sizione del braccio sul sedile posteriore
(sulle vetture dotate di sedile posteriore).
Afferrare la linguetta con clip di serraggio
ed estrarre la cintura. Far scorrere la lin-
guetta con clip di serraggio sulla cintura
in modo da avvolgere l'addome.
3. A questo punto inserire la linguetta con
clip di serraggio nella fibbia fino ad avver-
tire lo scatto che indica il blocco.4. Sistemare il tratto addominale della cin-
tura in modo che sia quanto più in basso,
al di sotto dell'addome, e il più aderente
possibile. Per mettere in tensione il tratto
addominale della cintura, tirare legger-
mente verso l'alto il tratto a bandoliera.
Per allentare la tensione qualora fosse
eccessiva, inclinare la linguetta con clip
di serraggio e agire direttamente sul tratto
Estrazione della linguetta con clip di
serraggioInserimento della linguetta con clip di
serraggio nella fibbia
SICUREZZA
116

Page 120 of 397

addominale. Il corretto tensionamento
della cintura di sicurezza riduce il rischio
di scivolare in avanti in caso di incidente.
5. Sistemare il tratto a bandoliera lungo la
spalla e il torace in modo che non sia
eccessivamente teso e non risulti sco-
modo o poggi sul collo. La corretta ten-
sione sarà assicurata automaticamente
dall'arrotolatore.6. Per slacciare la cintura premere il pul-
sante rosso sulla fibbia. L'arrotolatore ri-
chiamerà automaticamente la cintura
nella propria sede. Accompagnare all'oc-
correnza il movimento del nastro per con-
sentire alla cintura di rientrare
completamente.
Come distendere una cintura di sicurezza a
tre punti attorcigliata
Procedere come segue per sistemare corret-
tamente una cintura a tre punti attorcigliata.
1. Posizionare la linguetta con clip di serrag-
gio quanto più vicino possibile al punto di
ancoraggio.
2. A circa 6 - 12 poll. (15 - 30 cm) al di
sopra della linguetta con clip di serraggio,
afferrare e ruotare il nastro della cintura di
sicurezza di 180 gradi in modo da creare
una piega che inizi subito sopra la
linguetta.
3. Far scorrere la linguetta con clip di serrag-
gio verso l'alto lungo il nastro piegato.
Questa parte del nastro deve inserirsi nel-
l'asola sulla parte superiore della lin-
guetta con clip di serraggio.4. Continuare a far scorrere la linguetta con
clip di serraggio verso l'alto fino a farle
superare la zona ritorta del nastro e la
cintura di sicurezza non è più
attorcigliata.
Regolazione in altezza della cintura
Sulle cinture dei sedili anteriori lato guida e
lato passeggero, è possibile regolare in al-
tezza la parte superiore del tratto a bando-
liera in modo che non poggi sul collo. Pre-
mere l'apposito pulsante per rilasciare
l'ancoraggio e spostarlo in alto o in basso in
modo da portarlo nella posizione più adatta.
Posizionamento del tratto addominale
della cintura
117

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 400 next >