JEEP WRANGLER 2DOORS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 141 of 397

ATTENZIONE!
Grave pericolo. Non montare un sistema di
protezione per bambini contromarcia da-
vanti a un air bag attivo. Consultare le
avvertenze riportate sugli adesivi applicati
sull'aletta parasole. L'attivazione dell'air
bag in caso di incidente può essere causa
di lesioni letali per il neonato a prescin-
dere dalla gravità dell'urto. Si consiglia di
trasportare i bambini in un sistema di
protezione montato sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta essere la posi-
zione più protetta in caso di urto.
ATTENZIONE!
Se fosse necessario portare un bambino
sul sedile anteriore lato passeggero in un
sistema di protezione per bambini in con-
tromarcia, l'air bag anteriore lato passeg-
gero e l'air bag laterale (dove previsto, a
seconda della versione/mercato) devono
essere disattivati dal menu Setup (Confi-
gurazione). La disattivazione deve essere
verificata controllando se la spia nella
plancia portastrumenti è accesa. Inoltre, il
ATTENZIONE!
sedile lato passeggero deve essere il più
arretrato possibile, per evitare che il si-
stema di protezione per bambini venga a
contatto con il cruscotto.
Sistemi di protezione per bambini universali
• Nelle sezioni seguenti sono riportate figure
esemplificative dei diversi tipi di sistema di
protezione per bambini. È mostrato il mon-
taggio tipico. Montare sempre il sistema di
protezione per bambini in base alle istru-
zioni del costruttore allegate al sistema
stesso.
• Consultare la sezione "Montaggio di sistemi
di ritenuta per bambini utilizzando le cin-
ture di sicurezza della vettura" per la pro-
cedura corretta di blocco della cintura di
sicurezza al sistema di ritenuta per bam-
bini.
• I sistemi di protezione per bambini con
ancoraggi ISOFIX consentono di montare il
sistema di protezione avvalendosi delle cin-
ture di sicurezza della vettura.
Fascia0e0+
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati nella
vettura in posizione contromarcia per quanto
possibile. I bambini fino a 13 kg devono
essere legati in un seggiolino posizionato
contromarcia come il seggiolino mostrato
nella fig. A. Questo tipo di sistema di prote-
zione per bambini supporta la testa del bam-
bino e non esercita sollecitazioni sul collo in
caso di brusche decelerazioni o impatto.
Fig. A
SICUREZZA
138

Page 142 of 397

Il sistema di protezione per bambini posizio-
nato contromarcia è fissato dalle cinture di
sicurezza della vettura come mostrato nella
fig. A. Il seggiolino trattiene il bambino con le
proprie cinghie.
ATTENZIONE!
• Non montare un sistema di protezione
per bambini contromarcia davanti a un
air bag attivo. L'attivazione di un air bag
anteriore lato passeggero può causare
gravi lesioni, con conseguenze anche
letali, per i bambini di 12 anni o età
inferiore e per i neonati che viaggiano in
un sistema di protezione rivolto contro-
marcia.
• Disattivare sempre l'air bag anteriore
quando si utilizza un sistema di prote-
zione per bambini in posizione contro-
marcia sul sedile anteriore.
Gruppo 1
I bambini di peso compreso tra9e18kg
possono essere sistemati su seggiolini rivolti
nel senso di marcia del Gruppo 1, come
mostrato nella fig. B. Questo tipo di sistema
di protezione è pensato per i bambini di età
maggiore che sono troppo grandi per un si-
stema di protezione per bambini Gruppo 0 o
0+.
Gruppo 2
I bambini di peso compreso tra 15 kg e 25 kg
e troppo grandi per un sistema di protezione
per bambini Gruppo 1 possono usare un si-
stema di protezione per bambini Gruppo 2.
Come illustrato nella fig. C, il sistema di
protezione per bambini Gruppo 2 consente di
posizionare il bambino correttamente ri-
spetto alla cintura di sicurezza in modo che il
tratto a bandoliera passi sul torace anziché
sul collo e il tratto addominale poggi sul
bacino e non sull'addome.
Fig. BFig. C
139

Page 143 of 397

Gruppo 3
I bambini di peso compreso tra 22 kg e 36 kg
e sufficientemente alti per utilizzare il tratto
a bandoliera per adulti possono utilizzare un
sistema di protezione per bambini Gruppo 3.
Sui sistemi di protezione per bambini Gruppo
3, il tratto addominale deve poggiare sul
bacino del bambino. Il bambino deve essere
sufficientemente alto in modo che il tratto a
bandoliera passi sul torace del bambino e
non sul collo.Fig. D mostra un esempio di sistema di pro-
tezione per bambini Gruppo 3 con un bam-
bino posizionato correttamente sul sedile
posteriore.
ATTENZIONE!
• Un'installazione non corretta può ren-
dere inefficace il sistema di protezione
per bambini o neonati. In caso di inci-
dente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire le-
sioni anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neonato o
per bambino attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del produttore.
• Dopo aver montato un sistema di prote-
zione per bambini nella vettura, non
avanzare o arretrare il sedile in quanto si
potrebbero allentare gli attacchi. Ri-
muovere il sistema di protezione per
bambini regolando la posizione del se-
dile. Una volta regolato il sedile, rimon-
ATTENZIONE!
tare il sistema di protezione per bam-
bini.
• Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo
con la cintura di sicurezza o con gli
ancoraggi ISOFIX oppure rimuoverlo
dalla vettura. Non lasciarlo svincolato
all'interno dell'abitacolo. In tal modo si
evita che in caso di brusca frenata o di
incidente possa provocare lesioni agli
occupanti.
Fig. D
SICUREZZA
140

Page 144 of 397

Idoneità dei sedili lato passeggero per l'uso
dei sistemi di protezione per bambini uni-
versali
In base alla Direttiva europea 2000/3/CE,
l'idoneità di ciascuna posizione del sedile
lato passeggero per il montaggio di un si-
stema di protezione per bambini universale è
riportato nella tabella seguente:
Posizione modelli a 2 porte
Categoria di peso
(gruppo)TABELLA DELLE POSIZIONI DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
Passeggero anteriore
Posteriore esterno Posteriore centrale Esterno intermedio Centrale intermedio
Air bag attivato Air bag disattivato
Categoria 0 fino a
10 kgXUX X
XX
Categoria 0+ fino a
13 kgXUX X
XX
Categoria I da 9 a
18 kgX X UF X
XX
Categoria II da
15a25kgX X UF X
XX
Categoria III da
22a36kgXXUFXXX
141

Page 145 of 397

Posizione modelli a 4 porte
Categoria di peso
(gruppo)TABELLA DELLE POSIZIONI DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
Passeggero anteriore
Posteriore esterno Posteriore centrale Esterno intermedio Centrale intermedio
Air bag attivato Air bag disattivato
Categoria 0 fino a
10 kgXUXU
XX
Categoria 0+ fino a
13 kgXUXU
XX
Categoria I da 9 a
18 kgX X UF U
XX
Categoria II da
15a25kgX X UF U
XX
Categoria III da
22a36kgX X UF U X X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella
tabella:
• U = Posizione adatta per sistemi di prote-
zione di categoria "universale" approvati
per questa categoria di peso.• UF = Posizione adatta per sistemi di prote-
zione in posizione di marcia avanti di cate-
goria "universale" approvati per questa ca-
tegoria di peso.
• X = Posizione non idonea per bambini ap-
partenenti a questa categoria di peso.Se l’appoggiatesta interferisce con l'installa-
zione del sistema di protezione per bambini,
regolare l'appoggiatesta (se regolabile).
SICUREZZA
142

Page 146 of 397

ATTENZIONE!
Spia Passenger Air Bag Disable (Disattivazione air bag lato passeggero)
143

Page 147 of 397

Cinture di sicurezza per bambini di età
maggiore
I bambini alti più di 1,50 metri possono
indossare le cinture di sicurezza anziché uti-
lizzare sistemi di protezione per bambini.
Condurre questo semplice test in 5 fasi per
decidere se la cintura di sicurezza è adeguata
al bambino o se è necessario utilizzare un
sistema di protezione per bambini Gruppo 2 o
3 per migliorare la protezione offerta dalla
cintura:
1. Il bambino può stare seduto appoggiando
completamente la schiena allo schienale
del sedile della vettura?
2. Le ginocchia del bambino si piegano co-
modamente oltre il bordo anteriore del
sedile della vettura, mentre sta seduto
con la schiena completamente appog-
giata allo schienale?
3. Il tratto a bandoliera incrocia la spalla del
bambino tra il collo e il braccio?
4. Il tratto addominale della cintura è quanto
più basso possibile, ovvero tocca le cosce
del bambino e non lo stomaco?5. Il bambino può stare seduto in questo
modo per l'intera durata del viaggio?Se la risposta a una qualsiasi di queste domande
è "no", il bambino deve utilizzare ancora un
sistema di protezione per bambini Gruppo 2 o
3 in questa vettura. Se il bambino usa la cintura
a tre punti, controllarne il montaggio periodica-
mente e accertarsi che la fibbia della cintura di
sicurezza sia bloccata. Eventuali movimenti bru-
schi del bambino possono modificarne il posizio-
namento. Se il tratto a bandoliera entra in con-
tatto con il viso o con il collo del bambino,
spostare quest'ultimo verso il centro della vet-
tura oppure utilizzare un cuscino rialzato per
posizionare la cintura di sicurezza
correttamente.
ATTENZIONE!
Non consentire mai ai bambini di far pas-
sare il tratto a bandoliera della cintura
sotto le braccia o dietro la schiena. In caso
di incidente, il tratto a bandoliera non
protegge adeguatamente un bambino e
può causare lesioni gravi o addirittura le-
tali. Un bambino deve sempre indossare la
cintura a tre punti correttamente.
Sistema di protezione ISOFIX
La vettura è dotata di un sistema di ancorag-
gio per la protezione dei bambini denominato
ISOFIX. Questo sistema consente il montag-
gio dei seggiolini ISOFIX senza l'uso delle
cinture di sicurezza della vettura. Il sistema
ISOFIX è dotato di due ancoraggi inferiori
situati sul retro del cuscino del sedile, nel
punto di incontro con lo schienale, e un
ancoraggio superiore dietro il sedile.
Fig. E
SICUREZZA
144

Page 148 of 397

Un esempio di sistema di protezione per
bambini ISOFIX universale per fascia di peso
1 è illustrato nella fig. E. I sistemi di prote-
zione per bambini ISOFIX sono disponibili
anche in altre fasce di peso.
Posizione degli ancoraggi ISOFIX
Gli ancoraggi inferiori sono costituiti da barre
rotonde ubicate sul lato posteriore del cu-
scino del sedile nel punto di incontro con lo
schienale, sotto i simboli di ancoraggio sullo
schienale. Sono facilmente individuabili al
momento del montaggio del sistema di pro-
tezione quando ci si inclina sul sedile poste-
riore. Sono facilmente rilevabili al tatto fa-
cendo scorrere il dito lungo lo spazio vuoto tra
le superfici dello schienale e del cuscino del
sedile.
Ancoraggi ISOFIX (modello a due porte
raffigurato)Ancoraggi ISOFIX (modelli a quattro
porte)
145

Page 149 of 397

Posizionamento degli ancoraggi
Modelli a due porte
Dietro ciascun sedile posteriore, in prossi-
mità del pianale, sono presenti degli anco-
raggi per cinghie di stabilizzazione.
Modelli a quattro porte
Sono presenti ancoraggi delle cinghie di sta-
bilizzazione dietro lo schienale di ogni sedile
posteriore esterno.I sistemi di protezione per bambini ISOFIX
sono dotati di una barra rigida su ciascun
lato. Ognuna dispone di un elemento di col-
legamento all'ancoraggio inferiore e di un
meccanismo di fissaggio all'ancoraggio. An-
che i sistemi di protezione per bambini con
posizione nel senso di marcia e alcuni dei
sistemi di protezione per bambini posizionati
contromarcia possono essere dotati di una
cinghia di stabilizzazione. La cinghia di sta-
bilizzazione ha un gancio all'estremità per
l'attacco all'ancoraggio superiore e un mec-
canismo per stringerla una volta fissata al-
l'ancoraggio.
Sedile centrale ISOFIX
Modello a due porte
ATTENZIONE!
Questa vettura non è dotata di sedile centrale.
Non utilizzare gli ancoraggi ISOFIX inferiori
centrali per montare il seggiolino sul sedile
posteriore centrale.
Modello a quattro porte
ATTENZIONE!
•Questa vettura non è dotata di ancoraggi
ISOFIX o per cinghia di stabilizzazione cen-
trale. Questa posizione non è approvata per
tutti i tipi di sistemi di protezione per bam-
bini ISOFIX. Non montare un seggiolino per
bambini rivolto in avanti con una cinghia di
stabilizzazione sul sedile centrale.
•Utilizzare la cintura di sicurezza per montare
un seggiolino nella posizione centrale.
•Non utilizzare lo stesso ancoraggio inferiore
per montare più di un sistema di protezione
per bambini. Per le istruzioni di montaggio
generali, fare riferimento a "Installazione del
sistema di protezione per bambini compati-
bile ISOFIX".
Ancoraggi per cinghie di stabilizzazione
(modelli a due porte)
Ancoraggi per cinghie di stabilizzazione
(modelli a quattro porte)
SICUREZZA
146

Page 150 of 397

Idoneità dei sedili lato passeggero per l'uso
dei sistemi di protezione per bambini ISO-
FIX
La tabella riportata di seguito illustra le di-
verse possibilità di installazione per i sistemi
di protezione per bambini ISOFIX sui sedili
dotati di ancoraggi ISOFIX in conformità con
la norma europea ECE 16.
Posizione modelli a 2 porte
Categoria di peso (gruppo)Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categoria dimensioni Dispositivo Passeggero anteriore Posteriore esterno
0-Finoa10kgE ISO/R1 X X
(1) X X
0+-Finoa13kgE ISO/R1 X X
D ISO/R2 X X
C ISO/R3 X X
(1) X X
I-Da9a18kgD ISO/R2 X X
C ISO/R3 X X
B ISO/F2 X IUF
B1 ISO/F2X X IUF
A ISO/F3 X IUF
(1) X X
II-Da15a25kg (1) X X
III-Da22a36kg (1) X X
147

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 400 next >