Lancia Delta 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 131 of 258
130SICUREZZA
AVVERTENZA Il nastro della cintura non deve essere at-
torcigliato. La parte superiore deve passare sulla spalla e
attraversare diagonalmente il torace. La parte inferiore
deve risultare aderente al bacino (come indicato in fig.
3) e non all’addome del passeggero. Non utilizzare di-
spositivi (mollette, fermi, ecc.) che tengano le cinture non
aderenti al corpo degli occupanti.
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza deve essere uti-
lizzata da una sola persona: non trasportare bambini sul-
le ginocchia degli occupanti utilizzando le cinture di si-
curezza per la protezione di entrambi. In generale non
allacciare alcun oggetto alla persona.Per avere la massima protezione, tenere lo
schienale in posizione eretta, appoggiarvi be-
ne la schiena e tenere la cintura ben aderen-
te al busto e al bacino. Allacciate sempre le cintu-
re, sia dei posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
È severamente proibito smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicurezza e del preten-
sionatore. Qualsiasi intervento deve essere esegui-
to da personale qualificato e autorizzato. Rivolger-
si sempre alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 132 of 258
SICUREZZA131
2
Se la cintura è stata sottoposta ad una forte
sollecitazione, ad esempio in seguito ad un
incidente, deve essere sostituita completa-
mente insieme agli ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infat-
ti, anche se non presenta difetti visibili, la cintura
potrebbe aver perso le sue proprietà di resistenza.MANUTENZIONE DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cinture di sicurezza,
osservare attentamente le seguenti avvertenze:
utilizzare sempre le cinture con il nastro ben disteso,
non attorcigliato; accertarsi che questo possa scorrere
liberamente senza impedimenti;
a seguito di un incidente di una certa entità, sostitui-
re la cintura indossata, anche se in apparenza non sem-
bra danneggiata. Sostituire comunque la cintura in ca-
so di attivazione dei pretensionatori;
per pulire le cinture, lavarle a mano con acqua e sa-
pone neutro, risciacquarle e lasciarle asciugare al-
l’ombra. Non usare detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica che possa inde-
bolire le fibre del nastro;
evitare che gli arrotolatori vengano bagnati: il loro cor-
retto funzionamento è garantito solo se non subisco-
no infiltrazioni d’acqua;
sostituire la cintura quando sono presenti tracce di sen-
sibile logorio o tagli.
Page 133 of 258
132SICUREZZA
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli occu-
panti devono viaggiare seduti e assicurati dagli opportu-
ni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i paesi membri dell'Unione Euro-
pea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è proporzionalmente
più grande e pesante rispetto al resto del corpo, mentre
muscoli e struttura ossea non sono completamente svi-
luppati.
Sono pertanto necessari, per il loro corretto trattenimen-
to in caso di urto, sistemi diversi dalle cinture degli adul-
ti.
I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei bam-
bini sono sintetizzati nel Regolamento Europeo ECE- R44,
che oltre a renderli obbligatori, suddivide i sistemi di ri-
tenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
GRAVE PERICOLO: In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non di-
sporre sul sedile anteriore seggiolini bam-
bini con culla rivolta contromarcia. L’atti-
vazione dell’air bag, in caso di urto, potreb-
be produrre lesioni mortali al bambino trasporta-
to. Si consiglia di trasportare sempre i bambini sul
sedile posteriore, in quanto questa risulta la posi-
zione più protetta in caso di urto. Comunque i seg-
giolini per bambini non devono essere assolutamente
montati sul sedile anteriore di vetture dotate di air
bag passeggero, che gonfiandosi, potrebbe indurre
lesioni anche mortali, indipendentemente dalla gra-
vità dell’urto che ne ha causato l’attivazione. In ca-
so di necessità, i bambini possono essere sistemati
sul sedile anteriore su vetture dotate di disattiva-
zione dell’air bag frontale passeggero. In questo ca-
so è assolutamente necessario accertarsi, tramite
l’apposita spia
“sul quadro di bordo, dell’avve-
nuta disattivazione (vedere “Air bag frontale lato
passeggero” al paragrafo “Air bag frontali”). Inol-
tre il sedile passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare eventua-
li contatti del seggiolino bambini con la plancia.
Page 134 of 258
SICUREZZA133
2
Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati di omo-
logazione, insieme con il marchio di controllo, su una tar-
ghetta solidamente fissata al seggiolino, che non deve es-
sere assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossa-
no normalmente le cinture. Nella Lineaccessori Lancia so-
no disponibili seggiolini bambino adeguati ad ogni grup-
po di peso.
Si consiglia questa scelta, essendo stati progettati e spe-
rimentati specificatamente per le vetture Lancia.
GRUPPO 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti al-
l’indietro su un seggiolino a culla, che, sostenendo la te-
sta, non induce sollecitazioni sul collo in caso di brusche
decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicurezza della vet-
tura, come indicato in fig. 4 e deve trattenere a sua volta
il bambino con le sue cinture incorporate.
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono es-
sere trasportati rivolti verso l’avanti, con seggiolini dota-
ti di cuscino anteriore, tramite il quale la cintura di sicu-
rezza della vettura trattiene insieme bambino e seggioli-
no fig. 4.
fig. 4L0E0064m
Page 135 of 258
134SICUREZZA
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere tratte-
nuti direttamente dalle cinture della vettura fig 4.
I seggiolini hanno solo più la funzione di posizionare cor-
rettamente il bambino rispetto alle cinture, in modo che
il tratto diagonale aderisca al torace e mai al collo e che
il tratto orizzontale aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo spessore del tora-
ce è tale da non rendere più necessario lo schienale di-
stanziatore. La fig. 4 riporta un esempio di corretto posizionamento
del bambino sul sedile posteriore. Oltre 1,50 m di statu-
ra i bambini indossano le cinture come gli adulti.
Ricapitoliamo qui di seguito le norme di sicurezza da se-
guire per il trasporto di bambini:
1) La posizione consigliata per l’installazione dei seggio-
lini bambini è sul sedile posteriore, in quanto è la più
protetta in caso di urto.
2) In caso di disattivazione air bag passeggero control-
lare sempre, tramite l’accensione a luce fissa della spia
“sul quadro strumenti, l’avvenuta disattivazione.
3) Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con il
seggiolino stesso, che il fornitore deve obbligatoria-
mente allegare. Conservarle nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non utilizzare seg-
giolini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una trazione sul nastro l’avve-
nuto aggancio delle cinture.
5) Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente monopo-
sto; non trasportarvi mai due bambini contempora-
neamente.
6) Verificare sempre che le cinture non appoggino sul col-
lo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere al bambino di as-
sumere posizioni anomale o di slacciare le cinture.
8) Non trasportare mai bambini in braccio, neppure neo-
nati. Nessuno, per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno
nuovo.
Le figure sono solamente indicative per il
montaggio. Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente allegate allo
stesso. Esistono seggiolini adatti a coprire i grup-
pi di peso 0 e 1 con un attacco posteriore alle cin-
ture del veicolo e cinture proprie per trattenere il
bambino. A causa della loro massa possono essere
pericolosi se montati impropriamente (ad esempio
se allacciati alle cinture della vettura con l’inter-
posizione di un cuscino). Rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni di montaggio allegate.
Page 136 of 258
SICUREZZA135
2
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambi-
ni sui vari posti del veicolo secondo la tabella seguente:
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi”
indicati.
X = in corrispondenza del posto centrale posteriore non è possibile montare alcun tipo di seggiolino.
(*) Lo schienale del sedile posteriore deve essere in posizione verticale.
Passeggero Passeggero Passeggero
Gruppo Fasce di peso anteriore posteriore laterale posteriore centrale
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U (*) X
Gruppo 1 9-18 kg U U (*) X
Gruppo 2 15-25 kg U U (*) X
Gruppo 3 22-36 kg U U (*) X
Page 137 of 258
136SICUREZZA
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO ISOFIX
La vettura è predisposta per il montaggio dei seggiolini
Isofix Universale, un nuovo sistema unificato europeo per
il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tra-
dizionali ed Isofix. A titolo indicativo in fig. 5 è rappre-
sentato un esempio di seggiolino. Il seggiolino Isofix Uni-
versale copre il gruppo di peso: 1. Gli altri gruppi di pe-
so sono coperti dal seggiolino Isofix specifico che può es-
sere utilizzato solo se specificamente progettato, speri-
mentato ed omologato per questa vettura (vedere lista vet-
ture allegata al seggiolino).
A causa del differente sistema di aggancio, il seggiolino
deve essere vincolato mediante gli appositi anelli inferio-
ri metallici A-fig. 6, posizionati tra schienale e cuscino po-
steriore, quindi, dopo aver rimosso la cappelliera, fissare
la cinghia superiore (disponibile assieme al seggiolino) al-
l’apposito anello B-fig. 6 (dopo aver aperto la realtiva cer-
niera di copertura) ubicato nello schienale del sedile po-
steriore. Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix Universale, pos-
sono essere utilizzati tutti quelli omologati con la dicitu-
ra ECE R44/03 “Isofix Universale”.
Nella Lineaccessori Lancia è disponibile il seggiolino bam-
bino Isofix Universale “Duo Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazione e/o utilizzo
del seggiolino, fare riferimento al “Libretto istruzioni” for-
nito assieme al seggiolino.
Page 138 of 258
SICUREZZA137
2
fig. 5L0E0065m
Montare il seggiolino solo a vettura ferma. Il seggiolino è correttamente ancorato alle staffe di predi-
sposizione quando si percepiscono gli scatti che accertano l’avvenuto aggancio. Attenersi in ogni caso al-
le istruzioni di montaggio, smontaggio e posizionamento, che il Costruttore del seggiolino è tenuto a
fornire con lo stesso.
fig. 6L0E0066m
Page 139 of 258
138SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seg-
giolini per bambini Isofix Universali sui sedili dotati di agganci Isofix.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore),
omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di vettura.
X: posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini Isofix in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglie.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Culla portatile Laterale F-G IL
Gruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia E IL
Contromarcia E IL
Gruppo 0+ fino a 13 kg Contromarcia D IL
Contromarcia C IL
Contromarcia D IL
Contromarcia C IL
Gruppo I da 9 fino a 18 kg Frontemarcia B IUF
Frontemarcia B1 IUF
Frontemarcia A IUF
Page 140 of 258
SICUREZZA139
2
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali per il guidatore e
passeggero, air bag ginocchia lato guidatore (dove previ-
sti) e air bag laterali anteriori (side bag - window bag).
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero, bag ginocchia
guidatore) proteggono gli occupanti dei posti anteriori ne-
gli urti frontali di severità medio-alta, mediante l’inter-
posizione del cuscino fra l’occupante ed il volante o la plan-
cia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie
d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, ponendosi a prote-
zione fra il corpo degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero, bag ginocchia
guidatore) non sono sostitutivi, ma complementari all’u-
so delle cinture di sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla legislazione in
Europa e nella maggior parte dei paesi extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non indossa le cinture di
sicurezza avanza e può venire a contatto con il cuscino an-
cora in fase di apertura. In questa situazione la protezio-
ne offerta dal cuscino risulta ridotta.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro il guard rail);
incuneamento della vettura sotto altri veicoli o bar-
riere protettive (ad esempio sotto autocarri o guard
rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di conseguen-
za la loro attivazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul vo-
lante, su plancia in zona air bag lato pas-
seggero, sul rivestimento laterale lato tetto e
sui sedili. Non porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero (ad es. telefoni cellulari) perché potrebbe-
ro interferire con la corretta apertura dell’air bag
passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni agli oc-
cupanti della vettura.