Lancia Delta 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2008, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2008Pages: 258, PDF Dimensioni: 4.93 MB
Page 111 of 258

110CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e interviene automa-
ticamente in caso di slittamento di una od entrambe le
ruote motrici aiutando il conducente nel controllo della
vettura. L’azione del sistema ASR risulta particolarmen-
te utile nelle seguenti condizioni:
slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accele-
razione;
eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).Sistema MSR
(regolazione del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR, che interviene
in caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando forza al motore, evitando in tal modo il trascina-
mento eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità della vettura.
Inserimento/disinserimento del sistema ASR fig. 72
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e successivamente
reinserire l’ASR premendo il pulsante ASR OFF.
fig. 72L0E0056m
Page 112 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA111
1
L’inserimento del sistema è segnalato dalla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display multifunzionale riconfi-
gurabile.
Il disinserimento del sistema è evidenziato dall'accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF e dalla visualizzazione di
un messaggio sul display multifunzionale riconfigurabile.
Disinserendo l'ASR durante la marcia, al successivo av-
viamento questi l’ASR sarà inserito automaticamente dal
sistema.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve mon-
tate, può essere utile disinserire l’ASR: in queste condi-
zioni infatti lo slittamento delle ruote motrici in fase di
spunto permette di ottenere una maggiore trazione.
Sistema TTC
(Differenziale autobloccante elettronico)
É un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene ne-
gli inserimenti in curva dando forza motrice alla ruota
esterna alla curva e frenando la ruota interna.
Simula in questa maniera l’effetto di un differenziale au-
tobloccante aumentando la sportività della vettura è fa-
vorendo l’inserimento in curva.SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che
evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di in-
tensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente
slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking
Force Distribution), che consente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’im-
pianto frenante è necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.
Page 113 of 258

112CONOSCENZA DELLA VETTURA
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
strada su cui si sta viaggiando.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia >sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile. In questo caso l’impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assistenziale Lancia per la
verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie >exsul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile. In questo caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento. Gui-
dare pertanto con estrema cautela fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneuma-
tici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponi-
bile, ma non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.
In caso di accensione della sola spia xsul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
Page 114 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis) effettua
una diagnosi continua dei componenti correlati alle emis-
sioni presenti sulla vettura. Segnala inoltre, mediante l’ac-
censione della spia
Usul quadro strumenti unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale ricon-
figurabile, la condizione di deterioramento dei componenti
stessi (vedere capitolo “Spie su quadro”).
L’obiettivo del sistema è quello di:
tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad un
malfunzionamento della vettura;
segnalare la necessità di sostituire i componenti dete-
riorati.
Il sistema dispone inoltre di un connettore, interfacciabi-
le con adeguata strumentazione, che permette la lettura
dei codici di errore memorizzati in centralina, insieme con
una serie di parametri specifici della diagnosi e del fun-
zionamento del motore.
Questa verifica è possibile anche agli agenti addetti al con-
trollo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione dell’inconveniente,
per la verifica completa dell’impianto la Rete Assistenziale
Lancia è tenuta ad effettuare test al banco di prova e, qua-
lora fosse necessario, prove su strada le quali possono ri-
chiedere anche lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MAR, la spia
Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si accende a lu-
ce fissa o lampeggiante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfi-
gurabile, rivolgersi il più presto possibile alla Re-
te Assistenziale Lancia. La funzionalità della spia
Upuò essere verificata mediante apposite appa-
recchiature dagli agenti di controllo del traffico.
Attenersi alle norme vigenti nel Paese in cui si cir-
cola.
SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”
È un sistema di servoassistenza a comando elettrico, fun-
zionante solo con chiave di avviamento in posizione MAR
e motore avviato, denominato “Dualdrive”, che permet-
te di personalizzare lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida rotazione della chiave
di avviamento, la completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo 1-2 secondi.
Page 115 of 258

114CONOSCENZA DELLA VETTURA
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO FUNZIONE
CITY fig. 73
Per inserire/disinserire la funzione premere il pulsante A.
L’inserimento della funzione è segnalata dall’accensione
della spia CITY sul quadro strumenti.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al volante risulta più
leggero, agevolando in tal modo le manovre di parcheg-
gio: l’inserimento della funzione risulta quindi partico-
larmente utile nella guida in centri cittadini.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elettrico vengono se-
gnalate dall’accensione della spia gsul quadro strumen-
ti, unitamente al messaggio visualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile. In caso di avaria al servosterzo
elettrico la vettura continua comunque ad essere mano-
vrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fattori indipendenti
dal servosterzo elettrico potrebbero provocare l’accensio-
ne della spia gsul quadro strumenti.
In tal caso arrestare immediatamente la vettura se in mo-
vimento, spegnere il motore per circa 20 secondi e suc-
cessivamente riavviare la vettura. Se la spia gcontinua
a rimanere accesa unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale riconfigurabile, rivolgersi pres-
so la Rete Assistenziale Lancia.
fig. 73L0E0057m
È tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni
della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza , nonché la
non conformità omologativa della vettura.
Page 116 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA115
1
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificarsi un in-
durimento dello sterzo; questo è normale ed è dovuto al-
l’intervento del sistema di protezione da surriscaldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al successivo riu-
tilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.SISTEMA T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) (dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di moni-
toraggio della pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pres-
sure Monitoring System). Questo sistema è costituito da
un sensore trasmettitore a radiofrequenza montato su cia-
scuna ruota, su cerchio all’interno del pneumatico, in gra-
do di inviare alla centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e
pertanto non saranno visualizzate a fronte di uno spe-
gnimento e successivo avviamento del motore. Se le con-
dizioni anomale permangono, la centralina invierà al qua-
dro strumenti le relative segnalazioni solamente dopo un
breve periodo con vettura in movimento.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di avvia-
mento attivando il blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova con le ruote solle-
vate da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possi-
bile (necessità di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fusibile princi-
pale di protezione del servosterzo elettrico.
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segna-
lare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura fre-
nando con cautela e senza effettuare sterzate bru-
sche.
Page 117 of 258

116CONOSCENZA DELLA VETTURA
La sostituzione dei pneumatici normali con
quelli invernali e viceversa, richiede anche
un intervento di messa a punto del sistema
T.P.M.S. che deve essere effettuato solo presso la Re-
te Assistenziale Lancia.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equi-
paggiamenti specifici. Consultare la Rete As-
sistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema.
La pressione dei pneumatici può variare in
funzione della temperatura esterna. Il siste-
ma T.P.M.S. può segnalare temporaneamen-
te una pressione insufficiente. In tal caso control-
lare la pressione delle gomme a freddo e, se neces-
sario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S.
quando un pneumatico viene smontato, è op-
portuno sostituire anche la guarnizione in
gomma della valvola. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S. le
operazioni di montaggio e smontaggio dei
pneumatici e / o cerchi richiedono precau-
zioni particolari; per evitare di danneggiare o mon-
tare erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata sola-
mente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Disturbi a radio frequenza particolarmente
intensi possono inibire il corretto funziona-
mento del sistema T.P.M.S. Tale condizione
verrà segnalata al conducente tramite l’accensione
della spia
no dal simbolo sul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display.
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
Page 118 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA117
1
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Riparare la ruota
danneggiata
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
–
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
––
NO
NO
SI
SI
SISI
SI
SI
NO
NO
NO
(*) Riportate come alternativa sul Libretto Uso e Manutenzione reperibili in Lineaccessori Lancia.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
Operazione Presenza sensore Segnalazione Intervento Servizi
avaria Autorizzati
Lancia
–
Sostituzione di una ruota con
ruota di scorta
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote con altre
di diversa dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)
Page 119 of 258

118CONOSCENZA DELLA VETTURA
SENSORI DI PARCHEGGIO
(dove previsti)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 74
ed hanno la funzione di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica intermittente, sulla pre-
senza di ostacoli nella parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all’inserimento del-
la retromarcia. Alla diminuzione della distanza dall’o-
stacolo posto dietro alla vettura, corrisponde un aumen-
to della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 74L0E0059m
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di presenza di un osta-
colo posteriore viene attivata una segnalazione acustica
che varia al variare della distanza dell’ostacolo dal pa-
raurti.
La frequenza della segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della distanza tra vettura
ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza che separa la vet-
tura dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ces-
sa immediatamente se la distanza dall’ostacolo au-
menta;
rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo
rimane invariata.
Page 120 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA119
1
Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale 140 cm
Raggio d’azione laterale 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in conside-
razione solo quello che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segna-
late, durante l’inserimento della retromarcia, dall’accen-
sione della spia
èsul quadro strumenti e dal relativo mes-
saggio visualizzato dal display multifunzionale.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina
del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune cir-
costanze non vengono infatti rilevati dal sistema e per-
tanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
prestazioni del sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione delle pre-
stazioni del sistema di ausilio al parcheggio potreb-
bero essere dovute alla presenza sulla superficie
del sensore di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura mul-
tipla