Lancia Delta 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 276
160SICUREZZA
AIR BAG GINOCCHIA LATO GUIDATORE fig. 9
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato sotto al riparo pianto-
ne inferiore; all’altezza delle ginocchia del guidatore; es-
so fornisce una protezione aggiuntiva al guidatore in ca-
so di impatto frontale.DISATTIVAZIONE MANUALE DEGLI AIR BAG
LATO PASSEGGERO FRONTALE E LATERALE
PROTEZIONE TORACICA/PELVICA (Side Bag)
Qualora fosse assolutamente necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore, è possibile disattivare gli
air bag lato passeggero frontale e laterale protezione to-
race (Side Bag).
La spia
“sul quadro strumenti rimane accesa a luce fis-
sa fino alla riattivazione degli air bag lato passeggero fron-
tale e laterale protezione torace (Side Bag).
AVVERTENZA Per la disattivazione manuale degli air
bag lato passeggero frontale e laterale protezione torace
(side bag) (per versioni/mercati, dove previsto) consul-
tare il capitolo “Conoscenza della vettura”ai paragrafi “Di-
splay multifunzionale ”e “Display multifunzionale ricon-
figurabile”.
GRAVE PERICOLO: In presenza di air bag
lato passeggero attivo, non disporre sul sedi-
le anteriore seggiolini bambini con culla ri-
volta contromarcia. L’attivazione dell’air bag
in caso di urto potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato. In caso di necessità di-
sinserire comunque sempre l’air bag lato passeg-
gero quando il seggiolino per bambino viene dispo-
sto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più arretrata,
al fine di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia. Anche in assenza di un ob-
bligo di legge, si raccomanda, per la migliore pro-
tezione degli adulti, di riattivare immediatamente
l’air bag, non appena il trasporto di bambini non
sia più necessario.
fig. 9L0E0069m
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 160
Page 162 of 276
SICUREZZA161
2
AIR BAG LATERALI
(Side bag - Window bag)
SIDE BAG fig. 10
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio istantaneo, al-
loggiato nello schienale del sedile anteriore ed ha il com-
pito di proteggere il torace ed il bacino degli occupanti
in caso di urto laterale di severità medio-alta.WINDOW BAG fig. 11
È costituito da due cuscini a “tendina” alloggiati dietro i
rivestimenti laterali del tetto e coperti da apposite finizioni
che hanno il compito di proteggere la testa degli occupanti
anteriori e posteriori in caso di urto laterale, grazie al-
l’ampia superficie di sviluppo dei cuscini.
AVVERTENZA La migliore protezione da parte del si-
stema in caso di urto laterale si ha mantenendo una cor-
retta posizione sul sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento del window bag.
fig. 10L0E0070mfig. 11L0E0071m
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 161
Page 163 of 276
162SICUREZZA
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag frontali e/o la-
terali è possibile qualora la vettura sia sottoposta a forti
urti che interessano la zona sottoscocca, come ad esem-
pio urti violenti contro gradini, marciapiedi o risalti fissi
del suolo, cadute della vettura in grandi buche o avvalla-
menti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri. Queste polveri non sono
nocive e non indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l’interno della vettura
possono venire ricoperti da un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel caso di espo-
sizione lavarsi con sapone neutro ed acqua. Le scadenze
relative alla carica pirotecnica ed al contatto spiralato so-
no indicate nell’apposita targhetta ubicata sulla lamiera
bordo porta. All’avvicinarsi di queste scadenze rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la loro sostituzione.AVVERTENZA L’attivazione di pretensionatori, air bag fron-
tali, air bag laterali, è decisa in modo differenziato, in base
al tipo di urto. La mancata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le braccia o i go-
miti sulla porta, sui finestrini e nell’area del
windowbag per evitare possibili lesioni du-
rante la fase di gonfiaggio. Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti fuori dal finestrino.
AVVERTENZA Nel caso di un incidente in cui si sia at-
tivato uno qualunque dei dispositivi di sicurezza, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia per far sostituire quel-
li attivati e per far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzio-
ne riguardanti l’air bag devono essere effettuati presso la
Rete Assistenziale Lancia. In caso di rottamazione della
vettura occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far disattivare l’impianto, inoltre in caso di cambio
di proprietà della vettura è indispensabile che il nuovo pro-
prietario venga a conoscenza delle modalità di impiego e
delle avvertenze sopra indicate ed entri in possesso del “Li-
bretto di Uso e Manutenzione”.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 162
Page 164 of 276
SICUREZZA163
2
Non viaggiare con oggetti in grembo, davan-
ti al torace e tantomeno tenendo tra le labbra
pipa, matite ecc. In caso di urto con intervento
dell’air bag potrebbero arrecarvi gravi danni.
Guidare tenendo sempre le mani sulla coro-
na del volante in modo che, in caso di inter-
vento dell’air bag, questo possa gonfiarsi sen-
za incontrare ostacoli. Non guidare con il corpo pie-
gato in avanti ma tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la schiena.
Se la vettura è stata oggetto di furto o tenta-
tivo di furto, se ha subito atti vandalici, inon-
dazioni o allagamenti, far verificare il siste-
ma air bag presso la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si accende ruotando la chia-
ve in posizione MAR oppure rimane accesa
durante la marcia è possibile che sia presente
una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Prima di prosegui-
re, contattare la Rete Assistenziale Lancia per l’im-
mediato controllo del sistema.
Non ricoprire lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine in presenza diSide-bag.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:13 Pagina 163
Page 165 of 276
164SICUREZZA
Con chiave di avviamento inserita ed in po-
sizione MAR, sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche a vettura fer-
ma, qualora questa venga urtata da un altro vei-
colo in marcia. Quindi anche con vettura ferma non
devono assolutamente essere posti bambini sul se-
dile anteriore. D’altro canto si ricorda che qualo-
ra la chiave sia inserita in posizione STOP nessun
dispositivo di sicurezza (air bag o pretensionatori)
si attiva in conseguenza di un urto; la mancata at-
tivazione di tali dispositivi in questi casi, pertan-
to, non può essere considerata come indice di mal-
funzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posi-
zione MAR la spia “si accende e lampeg-
gia per alcuni secondi, per ricordare che l’air
bag passeggero si attiverà in caso d‘urto, dopodiché
si deve spegnere.
Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di lavag-
gio automatiche per sedili).
L’intervento dell’air bag frontale è previsto
per urti di entità superiore a quella dei pre-
tensionatori. Per urti compresi nell’interval-
lo tra le due soglie di attivazione è pertanto normale
che entrino in funzione i soli pretensionatori.
Non agganciare oggetti rigidi ai ganci ap-
pendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
L’air bag non sostituisce le cinture di sicu-
rezza, ma ne incrementa l’efficacia. Inoltre,
poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti late-
rali, tamponamenti o ribaltamenti, in questi casi gli
occupanti sono protetti dalle sole cinture di sicu-
rezza che pertanto vanno sempre allacciate.
143-164 Delta 4ed IT 12-02-2010 10:14 Pagina 164
Page 166 of 276
3
AVVIAMENTO E GUIDA165
Avviamento del motore ................................................................166
Freno a mano...............................................................................168
Uso del cambio manuale ..............................................................169
Risparmio di carburante..............................................................170
Traino di rimorchi .......................................................................172
Pneumatici da neve .....................................................................173
Catene da neve ............................................................................174
Lunga inattività della vettura......................................................174
165-174 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:26 Pagina 165
Page 167 of 276
166AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elettronico di bloc-
co motore: in caso di mancato avviamento vedere quan-
to descritto al paragrafo “Il sistema Lancia CODE” nel
capitolo “1”.
Nei primi secondi di funzionamento, soprattutto dopo una
lunga inattività, si può percepire un livello più elevato di
rumorosità del motore. Tale fenomeno, che non pregiu-
dica la funzionalità e l’affidabilità, è caratteristico delle
punterie idrauliche: il sistema di distribuzione scelto per
i motori a benzina della Sua vettura per contribuire al con-
tenimento degli interventi di manutenzione.
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non
richiedere alla vettura le massime prestazioni
(ad esempio eccessive accelerazioni, percor-
renze troppo prolungate ai regimi massimi, frena-
te eccessivamente intense ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR per evitare che
un inutile assorbimento di corrente scarichi
la batteria.
È pericoloso far funzionare il motore in lo-
cali chiusi. Il motore consuma ossigeno e sca-
rica anidride carbonica, ossido di carbonio
ed altri gas tossici.
Fino a quando il motore non è avviato il ser-
vofreno ed il servosterzo elettrico non sono
attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul volante, di
gran lunga superiore all’usuale.
165-174 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:26 Pagina 166
Page 168 of 276
AVVIAMENTO E GUIDA167
3
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❍azionare il freno a mano;
❍posizionare la leva del cambio in folle;
❍premere a fondo il pedale della frizione, senza preme-
re l’acceleratore;
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e ri-
lasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre ri-
portare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento. Se con chiave in posizione MAR
la spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa unitamente
alla spia Usi consiglia di riportare la chiave in posizio-
ne STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore recarsi pres-
so la Rete Assistenziale Lancia.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❍azionare il freno a mano;
❍posizionare la leva del cambio in folle;
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR: sul
quadro strumenti si accendono le spie
meY;
❍attendere lo spegnimento delle spie
Yem, che av-
viene tanto più rapidamente quanto più è caldo il mo-
tore;❍premere a fondo il pedale della frizione, senza preme-
re l’acceleratore;
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV su-
bito dopo lo spegnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro di riscalda-
mento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la chiave di
avviamento in posizione AVV, è necessario che il pedale
dell’acceleratore sia completamente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre ripor-
tare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la ma-
novra di avviamento. Se con chiave in posizione MAR la
spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa, si consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in
MAR; se la spia continua a rimanere accesa riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se ancora non si riesce ad av-
viare il motore rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
L’accensione della spia min modo lampeg-
giante per 60 secondi dopo l’avviamento o du-
rante un trascinamento prolungato segnala
una anomalia al sistema di preriscaldo candelet-
te. Se il motore si avvia si può regolarmente uti-
lizzare la vettura ma occorre rivolgersi prima pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lancia.
165-174 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:26 Pagina 167
Page 169 of 276
168AVVIAMENTO E GUIDA
Evitare assolutamente l’avviamento median-
te spinta, traino oppure sfruttando le disce-
se. Queste manovre potrebbero causare l’af-
flusso di carburante nella marmitta catalitica e
danneggiarla irrimediabilmente.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❍mettersi in marcia lentamente, facendo girare il mo-
tore a medio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evitare di richiedere fin dai primi chilometri il massi-
mo delle prestazioni. Si consiglia di attendere fino a
quando la lancetta dell’indicatore del termometro del
liquido di raffreddamento motore inizia a muoversi.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio lasciar
“prendere fiato” al motore prima di spegnerlo, facendolo
girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il
motore non serve a nulla, provoca un consu-
mo inutile di carburante e, specialmente per
motori con turbocompressore, è dannoso.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso l’alto,
fino a garantire il bloccaggio della vettura.
La vettura deve risultare bloccata dopo al-
cuni scatti della leva, se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia per
eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in po-
sizione MAR, sul quadro strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❍sollevare leggermente la leva e premere il pulsante di
sblocco A-fig. 1;
❍tenere premuto il pulsante A ed abbassare la leva. La
spiaxsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vettura eseguire la
manovra con il pedale del freno premuto.
165-174 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:26 Pagina 168
Page 170 of 276
AVVIAMENTO E GUIDA169
3
IN SOSTA
Procedere come segue:
❍spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❍inserire la marcia (la 1a in salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia
anche di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR
per evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dal-
la vettura, estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sulla vettura incustodi-
ta; allontanandosi dalla vettura estrarre sempre le chiavi
dal dispositivo di avviamento e portarle con sé.
fig. 1L0E0072m
USO DEL CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della fri-
zione e mettere la leva del cambio nella posizione deside-
rata (lo schema per l’inserimento delle marce è riportato
a seconda delle versioni, sulla taghetta cucita sotto la le-
va oppure sull’impugnatura fig. 2).
Per innestare la 6° marcia azionare la leva esercitando una
pressione verso destra per evitare di inserire erroneamen-
te la 4° marcia. Analoga azione per il passaggio dalla 6° al-
la 5° marcia.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a
vettura completamente ferma. A motore in moto, prima
di innestare la retromarcia, attendere almeno 2 secondi
con pedale della frizione premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
fig. 2L0E0073m
165-174 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:26 Pagina 169