Lancia Delta 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2010Pages: 276, PDF Dimensioni: 5.81 MB
Page 181 of 276

180IN EMERGENZA
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida pneu-
matici.
❍Azionare il freno a mano. Svitare il cappuccio dalla
valvola del pneumatico, estrarre il tubo flessibile di
riempimento A-fig. 4 ed avvitare la ghiera B sulla val-
vola del pneumatico;
❍assicurarsi che l’interruttore D-fig. 5 del compressore
sia in posizione 0 (spento), avviare il motore, inserire
la spina E-fig. 6 nella presa di corrente e azionare il
compressore portando l’interruttore D-fig. 5 in posi-
zione I (acceso).
fig. 4L0E0077m
La bomboletta contiene glicole etilenico. Con-
tiene lattice: può provocare una reazione al-
lergica. Nocivo per ingestione. Irritante per
gli occhi. Può provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con gli oc-
chi, con la pelle e con gli indumenti. In caso di con-
tatto sciacquare subito abbondantemente con ac-
qua. In caso di ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua, consulta-
re subito un medico. Tenere fuori dalla portata dei
bambini. Il prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i vapori durante le
operazioni di inserimento e aspirazione. Se si ma-
nifestano reazioni allergiche consultare subito un
medico. Conservare la bomboletta nell’apposito va-
no, lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante
è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il liqui-
do sigillante scaduto. Non disperdere la bom-
boletta ed il liquido sigillante nell’ambien-
te. Smaltire conformemente a quanto previsto dal-
le normative nazionali e locali.
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 180
Page 182 of 276

IN EMERGENZA181
4
Gonfiare il pneumatico alla pressione prescritta nel pa-
ragrafo “Pressione di gonfiaggio” del capitolo “6”. Per
ottenere una lettura più precisa, si consiglia di verifi-
care il valore della pressione sul manometro F-fig. 5
con il compressore spento;
❍se entro 5 minuti non si raggiunge la pressione di al-
meno 1,5 bar, disinnestare il compressore dalla val-
vola e dalla presa di corrente, quindi spostare la vet-
tura in avanti di circa 10 metri, per distribuire il li-
quido sigillante all’interno del pneumatico e ripetere
l’operazione di gonfiaggio;❍se anche in questo caso, entro 5 minuti dall’accensio-
ne del compressore, non si raggiunge la pressione di al-
meno 1,8 bar, non riprendere la marcia perché il pneu-
matico risulta troppo danneggiato ed il kit di ripara-
zione rapida non è in grado di garantire la dovuta te-
nuta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
❍se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione pre-
scritta nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del ca-
pitolo “6”, ripartire subito;
fig. 5L0E0078m
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 181
Page 183 of 276

182IN EMERGENZA
❍dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi e ri-
controllare la pressione del pneumatico; ricordarsi di
azionare il freno a mano;❍se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8
bar, ripristinare la corretta pressione (con motore ac-
ceso e freno a mano azionato) e riprendere la marcia;
❍dirigersi, guidando sempre con molta prudenza, alla
più vicina Rete Assistenziale Lancia.
Applicare il bollino adesivo in posizione ben
visibile dal conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit di ri-
parazione rapida. Guidare con prudenza soprat-
tutto in curva. Non superare gli 80 km/h. Non ac-
celerare e frenare in modo brusco.
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,8 bar,
non proseguire la marcia: il kit di ripara-
zione rapida Fix & Go automatic non può ga-
rantire la dovuta tenuta, perché il pneumatico è
troppo danneggiato. Rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Occorre assolutamente comunicare che il
pneumatico è stato riparato con il kit di ri-
parazione rapida. Consegnare il pieghevole
al personale che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 182
Page 184 of 276

IN EMERGENZA183
4
SOLO PER CONTROLLO E RIPRISTINO
PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo ri-
pristino della pressione. Disinnestare l’attacco rapido e
collegarlo direttamente alla valvola del pneumatico fig. 6;
in questo modo la bomboletta non sarà collegata al com-
pressore e non verrà iniettato il liquido sigillante.
fig. 6L0E0079m
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 183
Page 185 of 276

184IN EMERGENZA
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere come segue:
❍disinserire l’innesto A-fig. 7;
❍ruotare in senso antiorario la bomboletta da sostitui-
re e sollevarla;
❍inserire la nuova bomboletta e ruotarla in senso ora-
rio;
❍collegare alla bomboletta l’innesto A e inserire il tubo
trasparente B nell’apposito vano.
fig. 7L0E0080m
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 184
Page 186 of 276

IN EMERGENZA185
4
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura può essere dotata all'origine (se richiesto, per
versioni/mercati, dove previsto) ruotino di scorta.
L’operazione di sostituzione ruota ed il corretto impiego
del cric e del ruotino richiedono l’osservanza di alcune pre-
cauzioni che vengono di seguito elencate.
Il ruotino in dotazione (per versioni/mercati,
dove previsto) è specifico per la vettura; non
adoperarlo su veicoli di modello diverso, né
utilizzare ruote di soccorso di altri modelli sulla
propria vettura. Il ruotino di scorta deve essere usa-
to solo in caso di emergenza. L’impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la velocità non
deve superare gli 80 km/h. Sul ruotino è applicato
un adesivo di colore arancione sul quale sono rias-
sunte le principali avvertenze sull’impiego del ruo-
tino e le relative limitazioni d’uso.
L’adesivo non deve assolutamente essere ri-
mosso o coperto. Sul ruotino di scorta non de-
ve assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota. L’adesivo riporta le seguenti indica-
zioni in quattro lingue: attenzione! solo per uso tem-
poraneo! 80 km/h max! sostituire appena possibi-
le con ruota di servizio standard. Non coprire que-
sta indicazione.
L’eventuale sostituzione del tipo di ruote impiega-
te (cerchi in lega al posto di quelli in acciaio) com-
porta che necessariamente venga cambiata la com-
pleta dotazione dei bulloni di fissaggio con altri di
dimensione adeguata.
Segnalare la presenza della vettura ferma se-
condo le disposizioni vigenti: luci di emer-
genza, triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scendano, specialmen-
te se la vettura è molto carica, ed attendano che si
compia la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o disse-
state, posizionare sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare la vettura.
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 185
Page 187 of 276

186IN EMERGENZA
Le caratteristiche di guida della vettura, con
il ruotino montato, risultano modificate. Evi-
tare accelerate e frenate violente, brusche
sterzate e curve veloci. La durata complessiva del
ruotino di scorta è di circa 3000 km, dopo tale per-
correnza il pneumatico relativo deve essere sosti-
tuito con un altro dello stesso tipo. Non installare
in alcun caso un pneumatico tradizionale su di un
cerchio previsto per l’uso come ruotino di scorta.
Far riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito l’impiego con-
temporaneo di due o più ruotini. Non ingrassare i
filetti dei bulloni prima di montarli: potrebbero svi-
tarsi spontaneamente.Il cric serve solo per la sostituzione di ruote
sulla vettura a cui è in dotazione oppure su
vetture dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi come ad esem-
pio sollevare vetture di altri modelli. In nessun ca-
so, utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il
non corretto posizionamento del cric può provoca-
re la caduta della vettura sollevata. Non utilizzare
il cric per portate superiori a quella indicata sul-
l’etichetta che vi si trova applicata. Sul ruotino di
scorta non possono essere montate le catene da ne-
ve, pertanto se si fora un pneumatico anteriore (ruo-
ta motrice) e vi è necessità di impiego delle catene,
si deve prelevare dall’asse posteriore una ruota nor-
male e montare il ruotino al posto di quest’ultima.
In questo modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le catene da
neve risolvendo quindi la situazione di emergenza.
Un montaggio errato della coppa ruota, può
causarne il relativo distacco quando la vet-
tura è in marcia. Non manomettere assolu-
tamente la valvola di gonfiaggio. Non introdurre
utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione dei pneuma-
tici e del ruotino di scorta attenendosi ai valori ri-
portati nel capitolo “6”.
Borsa porta attrezzi (versioni con Hi-Fi Bose)
Nelle versioni dotate di Hi-Fi Bose è prevista una borsa
porta attrezzi collocata nel vano bagagli.
La borsa contiene:
❍cacciavite;
❍gancio traino;
❍chiave colonnette ruote;
❍chiave imbocco colonette ruote;
❍centraggio ruote in lega;
❍cric.
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 186
Page 188 of 276

IN EMERGENZA187
4
RIMOZIONE SUBWOOFER
(versioni con HI-FI Bose)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è valida solo per
le vetture dotate di impianto audio Hi-Fi Bose con
Subwoofer (per versioni/mercati, dove previsto).
SUBWOOFER E RUOTINO DI SCORTA
Per rimuovere il Subwoofer procedere come segue:
❍aprire il bagagliaio, tirare la linguetta A-fig. 10 e sol-
levare verso l’alto il tappeto di rivestimento;
❍svitare il dispositivo di bloccaggio A-fig. 8, sollevare
il Subwoofer e successivamente rimuovere il cavo di
collegamento B dal velcro C;❍appoggiare il Subwoofer a lato del bagagliaio, toglie-
re il contenitore e prendere il ruotino scorta;
❍procedere quindi alla sostituzione ruota secondo quan-
to descritto in questo capitolo.
Ad operazione conclusa:
❍riposizionare il contenitore nella sua sede e appoggia-
re il Subwoofer su di esso, avendo cura di sistemarlo
come da indicazioni presenti sul contenitore (fig. 9)
in modo che la freccia riportata sul distanziale sia ri-
volta nel senso di marcia della vettura;
❍appoggiare il cavo B-fig. 8 al velcro C per evitare di
pizzicarlo. Successivamente avvitare il dispositivo di
bloccaggio A-fig. 8. Abbassare il tappeto di rivesti-
mento bagagliaio.
fig. 8L0E0176mfig. 9L0E0177m
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 187
Page 189 of 276

188IN EMERGENZA
PRELEVAMENTO RUOTINO DI SCORTA
È opportuno sapere che:
❍la massa del cric è di 1,76 kg;
❍il cric non richiede nessuna regolazione;
❍il cric non è riparabile; in caso di guasto deve essere
sostituito con un altro originale;
❍nessun utensile, al di fuori della manovella di aziona-
mento è montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota operando come segue:
❍fermare la vettura in posizione che non costituisca pe-
ricolo per il traffico e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve essere possibil-
mente in piano e sufficientemente compatto;
❍spegnere il motore e tirare il freno a mano;
❍inserire la prima marcia o la retromarcia;
❍sollevare il tappeto del pianale vano bagagli tramite
l’apposita maniglia A-fig. 10 (in presenza di doppio
vano di carico, sollevare il piano superiore e successi-
vamente il tappeto del pianale).
❍svitare il dispositivo di bloccaggio B-fig. 10;
❍prelevare il contenitore attrezzi C e portarlo accanto
alla ruota da sostituire;
❍prelevare il ruotino di scorta D-fig. 10;
❍per lo smontaggio della coppa ruota utilizzare il cac-
ciavite in dotazione, facendo leva sull’apposita fessu-
ra sulla circonferenza esterna;
fig. 10L0E0081m
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 188
Page 190 of 276

IN EMERGENZA189
4
❍in presenza del doppio vano di carico, alzare il tappe-
to del doppio vano e agganciare ad esso il tappeto di
copertura del pianale vano bagagli come illustrato in
fig. 10.
❍per le vetture dotate di cerchi in lega, rimuovere la cop-
petta coprimozzo montata a pressione utilizzando il
cacciavite in dotazione;
❍allentare di circa un giro i bulloni di fissaggio della ruo-
ta da sostituire con la chiave in dotazione E-fig. 11;
❍girare la manovella del cric in modo da aprirlo par-
zialmente;
❍sistemare il cric vicino alla ruota da sostituire, in cor-
rispondenza del segno
Oriportato sul longherone;
❍assicurarsi che la scanalatura F-fig. 12 del cric sia ben
calzata sull’aletta G del longherone;
fig. 11L0E0082mfig. 12L0E0083m
175-214 Delta 4ed IT 24-02-2010 14:28 Pagina 189