Lancia Phedra 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 191 of 246

190
1.Liquido lavacristallo, lavalunotto,
lavafari (per versioni/mercati, dove
previsto) - 2.Liquido raffreddamento
motore - 3.Liquido servosterzo - 4.
Olio motore - 5.Liquido freni e fri-
zione idraulica.
L0B0442b
fig. 1 - Versioni 2.0 JTD 120 CV - 136 CV
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 190

Page 192 of 246

191
1.Liquido lavacristallo, lavalunotto,
lavafari (per versioni/mercati, dove
previsto) - 2.Liquido raffreddamento
motore - 3.Liquido servosterzo - 4.
Olio motore - 5.Liquido freni e fri-
zione idraulica.
L0B0600b
fig. 2 - Versioni 2.2 JTD
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 191

Page 193 of 246

192
OLIO MOTORE (fig. 3-4)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Estrarre l’astina Adi controllo e pu-
lirla, quindi reinserirla a fondo,
estrarla e verificare che il livello sia
compreso tra i limiti MINeMAXri-
cavati sull’astina stessa.
L’intervallo tra i limiti MINeMAX
corrisponde a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addi-
rittura sotto il riferimento MIN, ag-
giungere olio attraverso il bocchettone
di riempimento B, fino a raggiungere
il riferimento MAX.Con motore caldo, agire
con molta cautela all’in-
terno del vano motore: pe-
ricolo di ustioni. Ricordare che, a
motore caldo, l’elettroventilatore
può mettersi in movimento: peri-
colo di lesioni.Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già pre-
sente nel motore.
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 192

Page 194 of 246

193
AVVERTENZAQualora il livello
olio motore, in seguito a regolare con-
trollo, risultasse sopra il livello MAX,
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lanciaper il corretto ripristino
del livello stesso.
AVVERTENZADopo aver aggiunto
l’olio, prima di verificarne il livello,
fare girare il motore per alcuni se-
condi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
Il livello dell’olio non deve mai su-
perare il riferimento MAX.Consumo olio motore
Indicativamente il consumo mas-
simo di olio motore è di 400 grammi
ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi
5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego della vettura.L’olio motore esausto e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la sosti-
tuzione dell’olio e del filtro rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia, che è attrezzata per smaltire
olio e filtri usati nel rispetto della
natura e delle norme di legge.
fig. 3
L0B0164bL0B0601b
fig. 4
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 193

Page 195 of 246

L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza
fluido protettivo anticonge-
lante PARAFLU
UP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell’impianto
di raffreddamento. Il fluido PARA-
FLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido.
Se si dovesse verificare questa con-
dizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la
Rete Assistenziale Lancia.
194
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE (fig. 5-6)
Quando il motore è molto
caldo, non togliere il tappo
della vaschetta: pericolo di
ustioni.Il livello del liquido di raffredda-
mento nel serbatoio di espansione
(vaschetta) deve essere controllato a
motore freddo con vettura in piano, e
deve essere compreso tra i riferimenti
MINeMAXidentificabili sulla va-
schetta stessa.
Se il livello è insufficiente, svitare il
tappo Adel serbatoio di espansione e
versare lentamente attraverso il boc-
chettone il fluido specificato nella ta-
bella”Fluidi e lubrificanti” nel capi-
tolo “Caratteristiche tecniche”, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela anticongelante contenuta
nel circuito di raffreddamento ne ga-
rantisce la protezione fino alla tem-
peratura di –40°C.L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale,
o l’efficienza dell’impianto po-
trebbe essere compromessa.
fig. 5 - versioni 2.0 JTD
120 CV- 136 CV
L0B0444b
fig. 6 - versioni 2.2 JTD
L0B0602b
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 194

Page 196 of 246

195
LIQUIDO LAVACRISTALLO - LAVALUNOTTO - LAVAFARI
(fig. 7-8) (per versioni/mercati, dove previsto)
Aprire il tappo Ae controllare visi-
vamente il livello del liquido nel ser-
batoio.
Se occorre ripristinarlo, versare nel
serbatoio, una miscela di acqua e li-
quido TUTELA PROFESSIONAL
SC 35nelle seguenti percentuali:
– 30% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35e 70% d’acqua in estate;
– 50% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35e 50% d’acqua in in-
verno;
– in caso di temperature inferiori a
–20°C, utilizzare TUTELA PRO-
FESSIONAL SC 35puro.Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano mo-
tore contiene parti calde che a
contatto potrebbero accenderli.Non viaggiare con il ser-
batoio lavacristallo vuoto:
l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la vi-
sibilità.
Quando il liquido è esau-
rito non azionare il lava-
cristallo per evitare danni
al motorino della pompa.
fig. 7 - versioni 2.0 JTD
120 CV- 136 CV
L0B0445b
fig. 8 - versioni 2.2 JTD
L0B0603b
LIQUIDO SERVOSTERZO
(fig. 9)
Controllare che il livello dell’olio nel
serbatoio di alimentazione, sia in cor-
rispondenza della tacca di livello
MAXidentificabile sul serbatoio.
Questa operazione deve essere ese-
guita con la vettura in piano ed a mo-
tore fermo e freddo.
Se il livello dell’olio è inferiore a
quello prescritto, procedere al rab-
bocco, assicurandosi che l’olio da in-
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 195

Page 197 of 246

196
Evitare che il liquido ser-
vosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
Il consumo olio è bassis-
simo; se dopo il rabbocco
ne fosse necessario un al-
tro a breve distanza di tempo, far
controllare l’impianto dalla Rete
Assistenziale Lancia per verificare
eventuali perdite. trodurre abbia le stesse caratteristiche
di quello già presente nell’impianto,
operando come segue:
– con motore avviato, ruotare più
volte e completamente il volante a de-
stra e a sinistra; quindi riportarlo in
posizione centrale;
– aprire il tappo Aed attendere che
il livello dell’olio nel serbatoio si sia
stabilizzato;
– rabboccare sino a livello MAX
quindi rimontare il tappo.LIQUIDO FRENI E FRIZIONE
IDRAULICA (fig. 10)
Svitare il tappo Ae verificare che il
liquido contenuto nel serbatoio sia al
livello massimo.
Evitare che il liquido
freni e frizione, altamente
corrosivo, vada a contatto
con le parti verniciate. Se dovesse
succedere, lavare immediatamente
con acqua.
fig. 10
L0B0166b
fig. 9 - versioni 2.0 JTD 120 CV- 136 CV
versioni 2.2 JTD
L0B0443b
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 196

Page 198 of 246

197
AVVERTENZAIl liquido freni e fri-
zione idraulica è igroscopico (cioè as-
sorbe l’umidità). Per questo, se la vet-
tura viene utilizzata prevalentemente
in zone ad alta percentuale di umidità
atmosferica, il liquido deve essere so-
stituito ad intervalli più brevi di quelli
prescritti nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Il simbolo
π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinte-
tico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabil-
mente le speciali guarnizioni in
gomma dell’impianto frenante.
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi
di rilevamento temperatura e portata
aria che inviano alla centralina segnali
elettrici necessari al corretto funzio-
namento del sistema di iniezione ed
accensione.
Pertanto per il corretto funziona-
mento del motore e per il conteni-
mento dei consumi e delle emissioni
allo scarico, è indispensabile che sia
sempre in perfetta efficienza.
La descrizione della pro-
cedura per la sostituzione
del filtro è riportata unica-
mente a titolo indicativo. Per l’e-
secuzione di questa operazione si
raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia. Il liquido freni e frizione
è velenoso e altamente cor-
rosivo. In caso di contatto
accidentale lavare immediata-
mente le parti interessate con ac-
qua e sapone neutro, quindi effet-
tuare abbondanti risciacqui. In
caso di ingestione rivolgersi im-
mediatamente ad un medico.
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 197

Page 199 of 246

198
Le operazioni relative
alla sostituzione del filtro,
di seguito descritte, se non
eseguite correttamente e con le do-
vute precauzioni, possono com-
promettere la sicurezza di marcia
della vettura.Utilizzando la vettura
abitualmente su terreni
polverosi, la sostituzione
del filtro dovrà essere effettuata ad
intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al mo-
tore. SOSTITUZIONE (fig. 11)
Procedere come segue:
– rimuovere la leva di azionamento
del cric;
– svitare le viti perimetrali Ae sco-
stare il coperchio B;
– rimuovere quindi l’elemento fil-
trante interno e procedere alla sua so-
stituzione.FILTRO
ANTIPOLLINE
Il filtro ha la funzione di filtraggio
meccanico/elettrostatico dell’aria, a
condizione che i cristalli delle porte
siano chiusi.
Far controllare una volta all’anno,
presso la Rete Assistenziale Lancia,
preferibilmente all’inizio della sta-
gione calda, le condizioni del filtro an-
tipolline.
In caso di frequente utilizzo della
vettura in ambienti polverosi o a forte
inquinamento si consiglia di effettuare
la sostituzione del filtro ad intervalli
più brevi di quelli prescritti nel Piano
di Manutenzione Programmata.
fig. 11
L0B0170b
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 198

Page 200 of 246

199
AVVERTENZALa mancata sosti-
tuzione del filtro antipolline può ri-
durre notevolmente l’efficacia del si-
stema di climatizzazione.
Per la sostituzione del fil-
tro antipolline rivolgersi
alla Rete Assistenziale
Lancia.
Per questa operazione si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
La procedura seguente viene ripor-
tata unicamente a titolo indicativo:
– svitare di qualche giro la manopola
Aubicata nella parte inferiore del fil-
tro;
– riavvitare la manopola Aquando
si vede il carburante uscire privo d’ac-
qua.Non disperdere nell’am-
biente l’acqua frammista a
gasolio scaricata dal filtro.
Si consiglia di affidare l’opera-
zione di scarico alla Rete Assi-
stenziale Lancia che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di
legge.FILTRO GASOLIO
SCARICO ACQUA DI CONDENSA
(fig. 12)
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi
danni a tutto il sistema di iniezione e
causare irregolarità di funzionamento
del motore; pertanto ogni5.000 kmè
necessario effettuare lo scarico del-
l’acqua di condensa.
fig. 12
L0B0172b
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 199

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 250 next >