Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 361 of 392
RIFORNIMENTI
Metrico
Carburante (circa) 76 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L 5,6 litri
Motore Diesel 2.8L 6,6 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L 12,6 litri
Motore Diesel 2.8L 13,8 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo. Aggiun-
gere 2,8 litri per versioni/mercati, dove previsto con un riscaldatore posteriore.
355
Page 362 of 392
LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI MOTOREComponente Liquidi, lubrificanti e ricambi originali
Liquido di raffreddamento motoreMiscela al 50% di acqua demineralizzata e antigelo/liquido di raffreddamento
motore PARAFLU SU*, conforme alla qualificazione FIAT 9.55523 o equiva-lente.
Olio motore - Motore 3.6L Olio motore completamente sintetico SAE 5W-30 SELENIA K, conforme alla
qualificazione FIAT 9.55535 API SN, ILSAC GF-5 o equivalente.
Olio motore - Motore diesel 2.8L Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-30 SELENIA MULTIPO-
WER C3, conforme alla qualificazione FIAT 9.55535 API SM/CF, ACEA C3 oequivalente.
Candele – Motore 3.6L RER8ZWYCB4 (distanza 1,1 mm)
Scelta del carburante – Motore 3.6L 91 ottani
Scelta del carburante - Motore Diesel 2.8L 50 cetani o superiore (inferiore a 15 ppm di zolfo)
Additivo del carburante diesel - Motore
diesel 2.8L TUTELA DIESEL ART Contractual Technical Reference N° F601.L06) – da
mescolare con carburante diesel (25 cc per 10 litri).
** Sui motori diesel, nei casi di emer-
genza in cui non siano disponibili pro-
dotti originali, sono accettabili i lubri-
ficanti con prestazioni almeno ACEA
C3. In questo caso non sono garantite
prestazioni motore ottimali e i lubrifi-
canti dovrebbero essere sostituiti
quanto prima con i prodotti racco-
mandati presso un concessionarioLANCIA. L'utilizzo di prodotti con caratteristi-
che inferiori rispetto a ILSAC GF-5
per motori a benzina e ACEA C3 per
motori diesel potrebbe causare danni
al motore non coperti dalla garanzia.
356
Page 363 of 392
TELAIOComponente Fluido, lubrificante o ricambio originale
Cambio automaticoLubrificante sintetico TUTELA TRANSMISSION FORCE4, conforme alla qua-
lificazione FIAT 9.55550- AV4
Giunti omocinetici lato ruota Grasso al bisolfuro di molibdeno, per l'utilizzo alle alte temperature. Certifica-
zione FIAT 9.55580. Conforme a NL.GI. 1-2 (TUTELA ALL STAR Contrac-
tual Technical Reference N° F702.G07)
Giunti omocinetici lato differenziale Ungere i giunti omocinetici con un coefficiente a basso attrito. Certificazione
FIAT 9.55580. Conforme a NL.GI. 0-2 (TUTELA STAR 700 Contractual Tech-
nical Reference N° F701.C07)
Pompa freni/frizione Fluido sintetico, FMVSS n. 116, DOT 4, ISO 4925 SAE J-1704. Qualificazione
FIAT 9.55597 (TUTELA TOP 4 Contractual Technical Reference N°F001.A93)
Serbatoio servosterzo elettrico Lubrificante sintetico TUTELA TRANSMISSION FORCE4, conforme alla qua-
lificazione FIAT 9.55550- AV4
Liquido lavacristalli per parabrezza/lunotto Miscela di alcol, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-II requisito FIAT 9.55522
(TUTELA PROFESSIONAL SC35 Contractual Technical Reference N°F201.D02)
357
Page 364 of 392
358
Page 365 of 392
8
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA . . . . . . . . . . 360 MANUTENZIONE PROGRAMMATA -MOTORI A BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
MANUTENZIONE PROGRAMMATA - MOTORE DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
359
Page 366 of 392
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA MANUTENZIONE
PROGRAMMATA - MOTORI
A BENZINA
Gli interventi di manutenzione pro-
grammata elencati in questo manuale
devono essere eseguiti al momento o
al chilometraggio specificato per
mantenere la garanzia della vettura e
garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più fre-
quente potrebbe essere necessaria per
vetture impiegate in condizioni di
esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalen-
temente in zone polverose e frequenti
tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono es-
sere eseguite ogni volta che si sospettaun'anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio
avverte il conducente che è scaduto il
termine per il programma di manu-tenzione.Nelle vetture provviste di Check Panel
(EVIC), su quest'ultimo verrà visua-
lizzato il messaggio "Oil Change Re-
quired" (Necessità cambio olio) e
verrà emessa una segnalazione acu-
stica per segnalare che è necessario
effettuare il cambio dell'olio.
Il messaggio di segnalazione del cam-
bio dell'olio si accende circa
11.200 km dopo l'ultimo cambio olio.
Eseguire la manutenzione il più presto
possibile, entro i successivi 800 km.
NOTA:
Il messaggio di segnalazione
cambio olio non controllerà il
tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio
della vettura dopo 6 mesi dal-
l'ultimo cambio olio anche se il
messaggio di segnalazione cam-
bio olio NON si illumina.
Sostituire l'olio motore più fre- quentemente in condizioni di
guida fuoristrada per periodiprolungati. In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere
superiori a 12.000 km o comun-
que, a 6 mesi.
Dopo l'intervento programmato per la
sostituzione olio il concessionario au-
torizzato provvede alla cancellazione
del messaggio in questione. Se il cam-
bio di olio pianificato viene eseguito
da una persona diversa dal concessio-
nario autorizzato di fiducia, è possi-
bile ripristinare il messaggio consul-
tando i passi descritti in "Check
Panel" in "Descrizione plancia porta-
strumenti" per ulteriori informazioni.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
360
Page 367 of 392
Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Lavare l'impianto e sostituire il liquido di raffreddamento
motore (oppure a 60 mesi).
Ispezionare e sostituire la valvola PCV in caso di neces-sità.
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessa-
rio, ricaricare.
Controllare le condizioni/l'usura dei pneumatici e, se ne-
cessario, regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiet-
tori, indicatori di direzione, luci di emergenza, portabaga-
gli, abitacolo, vano portaoggetti, spie della plancia porta-
strumenti, ecc.).
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacristalli e
regolare gli spruzzatori, se necessario.
Controllare la posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del por-
tellone e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria.
Controllo visivo delle condizioni di: carrozzeria esterna,
protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico - impianto
di alimentazione - impianto frenante), elementi in
gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni
a disco anteriori e il funzionamento dell'indicatore stato
di usura pastiglie.
361
Page 368 of 392
Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni
a disco posteriori e il funzionamento dell'indicatore dello
stato di usura pastiglie.
Controllare e se necessario ripristinare i livelli dei liquidi
(di freni, lavacristalli, batteria, raffreddamento motore,ecc.).
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di co-
mando organi ausiliari.
Controllare la corsa della leva del freno di stazionamento
e regolarlo, se necessario.
Controllare le emissioni dei gas di scarico.
Controllare il funzionamento del sistema di gestione mo-
tore (tramite la presa diagnostica).
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro (*).
Sostituire le candele.
Sostituire le cinghie di comando organi ausiliari.
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria.
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro olio. Ogni 12.000 km o 6 mesi
Cambiare il fluido freni (o ogni 24 mesi).
Sostituire il filtro antipolline.
(*) Cambiare l'olio del cambio auto-
matico e i filtri a 96.000 km o 48 mesi
se si utilizza la vettura in una delle
seguenti condizioni: guida in città,
tragitti brevi e ripetuti (meno di 7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
362
Page 369 of 392
Controlli periodici Ogni1000 km o prima di tragitti
lunghi, controllare e, se necessario,
regolare:
Liquido di raffreddamento motore.
Liquido freni.
Livello liquido lavacristalli.
Pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici.
Funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.).
Funzionamento dell'impianto lavacristallo/tergicristallo,
posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3000 km , controllare e rabboc-
care, se necessario, il livello dell'olio
motore. Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principal-
mente in una delle condizioni indicate
di seguito:
Traino di rimorchio o roulotte.
Strade polverose.
Tragitti brevi, ripetuti (meno di
7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero.
Motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-grammata:
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco an- teriori. Controllare la pulizia delle serra-
ture del cofano e del vano bagagli e
la pulizia e la lubrificazione dellatiranteria.
Controllare visivamente le condi- zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
Controllare visivamente le condi- zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro aria.
363
Page 370 of 392
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA -
MOTORE DIESEL
Per garantire la migliore esperienza di
guida possibile, il costruttore ha indi-
viduato specifici intervalli di manu-
tenzione della vettura necessari per
garantirne il corretto funzionamento e
la sicurezza.
Il costruttore consiglia di far eseguire
la manutenzione a tali intervalli
presso il proprio concessionario. I tec-
nici del concessionario conoscono al
meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai compo-
nenti originali LANCIA e, ad attrezzi
elettronici e meccanici speciali atti ad
evitare futuri interventi di riparazione
decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione ripor-
tati devono essere rispettati in base
alle indicazioni del presente capitolo.
NOTA:
In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere su-
periori a 25.000 km o, comunque,
a 12 mesi.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
364