Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2012Pages: 392, PDF Dimensioni: 4.37 MB
Page 321 of 392

ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone.
PROCEDURA DI
AVVIAMENTO DIEMERGENZAATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di lesioni
alle persone o danni alle cose dovuti
all'esplosione della batteria.AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di danni
all'impianto di ricarica di una o di
entrambe le vetture.
1. Collegare l'estremità positiva (+)
del cavo usato come ponte al morsettopositivo (+)della vettura con batteria
scarica. 2. Collegare l'estremità opposta del
cavo positivo
(+)usato come ponte al
morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
3. Collegare l'estremità negativa (-)
del cavo usato come ponte al morsetto negativo (-)della batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del
cavo negativo (-)usato come ponte a
una massa motore efficiente (la parte
in metallo esposta del motore della
vettura con la batteria scarica) lon-
tano dalla batteria e dall'impianto di
iniezione carburante.
ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo al
morsetto negativo (-)
della batteria sca-
rica. La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e provocare
gravi lesioni.
5. Avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzio-
nare alcuni minuti al minimo e av-
viare quindi il motore della vettura
con batteria scarica. Una volta av-
viato il motore, rimuovere i cavi
usanti come ponte nella sequenza in-versa: 6. Scollegare il cavo negativo
(-)
usato come ponte ad un punto dimassa (-)della vettura con batteria
scarica.
7. Scollegare l'estremità negativa (-)
del cavo usato come ponte dal mor-
setto negativo (-)della batteria ausi-
liaria.
8. Scollegare l'estremità opposta del
cavo positivo (+)usato come ponte dal
morsetto positivo (+)della batteria
ausiliaria.
9. Scollegare l'estremità positiva (+)
del cavo usato come ponte dal mor-
setto positivo (+)della vettura con la
batteria scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso
all'avvio di emergenza, fare ispezio-
nare la batteria e l'impianto di rica-
rica della vettura dal concessionario
autorizzato di zona.
315
Page 322 of 392

AVVERTENZA!
Gli accessori che possono essere col-
legati alle prese di corrente della vet-
tura assorbono corrente dalla batte-
ria anche se non vengono utilizzati
(per esempio telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con
conseguente riduzione della durata
di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
DISIMPEGNO DI UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui
ruote sono parzialmente affondate in
fango, sabbia o neve, è spesso suffi-
ciente farla muovere avanti e indietro
con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote
anteriori da eventuali ostacoli.
Quindi, spostare alternativamente la
leva del cambio tra la posizione D
(drive) e la posizione R (retromarcia).
L'azione di disimpegno è più efficace
se si accelera dolcemente in modo da
evitare lo slittamento delle ruote.
AVVERTENZA!
Forti accelerazioni con conseguente
elevato numero di giri a vuoto delle
ruote possono provocare il surriscal-
damento e il danneggiamento del
cambio. Lasciar girare il motore al
minimo con la leva del cambio in N
(folle) per almeno un minuto ogni
cinque cicli della procedura di movi-
mento alternato. Questo accorgi-
mento limita il surriscaldamento e
riduce il rischio di danni al cambio
in caso di prolungati tentativi di di-
simpegno della vettura.
NOTA:
Per aumentare la trazione della
vettura in caso di partenza su neve
alta, sabbia o ghiaia, si consiglia di
passare in modalità di disinseri-
mento parziale premendo l'inter-
ruttore del programma elettronico
di stabilità (ESP). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impianto elettronico di regola-
zione frenata" in "Avviamento efunzionamento".
AVVERTENZA!
Quando si tenta di "disimpe- gnare" la vettura impantanata
passando da D (drive) a R (retro-
marcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità su-
periore a 24 km/h per non dan-
neggiare la trasmissione.
Forti accelerazioni con conse-
guente elevato numero di giri a
vuoto delle ruote possono provo-
care il surriscaldamento e il dan-
neggiamento del cambio. Anche i
pneumatici possono soffrirne.
Evitare quindi accelerazioni supe-
riori a 48 km/h a marcia inserita
(senza cambio marce).
316
Page 323 of 392

ATTENZIONE!
Forti accelerazioni possono essere
pericolose. Le forze generate dall'ec-
cessiva velocità di rotazione delle
ruote potrebbero danneggiare, an-
che irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore,
un pneumatico potrebbe scoppiare
con conseguenti rischi per l'incolu-
mità delle persone. Non tentare
quindi di disimpegnare la vettura
con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di di-
simpegno, accertarsi che non vi sia
nessuno vicino alle ruote che hanno
perso aderenza, indipendentemente
dalla velocità.SBLOCCO DELLA LEVA
DEL CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cam-
bio non può essere spostata dalla po-
sizione P (parcheggio), è possibile uti-
lizzare la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva delcambio.
1. Azionare il freno di stazionamento
a fondo.
2. Rimuovere il coperchio di accesso
della leva del cambio, situato accanto
alla parte superiore destra della leva
del cambio nella plancia portastru-menti.
3. Ruotare il commutatore di accen-
sione in posizione RUN senza avviare
il motore (motore spento). 4. Tenere premuto a fondo il pedale
del freno.
5. Inserire un cacciavite o un utensile
simile nel foro per tenere premuto lo
sblocco della leva del cambio.
6. Portare la leva del cambio in posi-
zione N (folle).
7. La vettura a questo punto può es-
sere avviata in N (folle).
8. Rimontare il coperchio di accesso
allo sblocco della leva del cambio.
Coperchio di accesso allo sblocco
della leva del cambio
317
Page 324 of 392

TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione di traino Ruote sollevate da terra TUTTI I MODELLITraino in piano NESSUNA Se il cambio è funzionante:
Cambio su N (folle)
Velocità max40 km/h
Distanza max24 km
Traino a sollevamento Posteriori
Anteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTE METODO MIGLIORE
È richiesta un'attrezzatura di traino o
sollevamento appropriata per evitare
di danneggiare la vettura. Utilizzare
solo barre di traino e altra attrezza-
tura adeguata, attenendosi alle istru-
zioni del costruttore dell'attrezzatura.
L'utilizzo di catene di sicurezza è ob-
bligatorio. Attaccare la barra di traino
o altri dispositivi di traino ai compo-
nenti strutturali principali della vet-
tura e non ai paraurti o staffe asso-
ciate. Rispettare le leggi locali e statali
relative al traino delle vetture.
Qualora durante il traino sia necessa-
rio inserire utilizzatori (quali tergicri-
stallo, sbrinatori, ecc.), ruotare la
chiave nella posizione RUN e non
nella posizione ACC.
AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l'im- piego di imbracature di solleva-
mento. Si potrebbe danneggiare loscudo.
Quando si fissa la vettura sul pia-
nale di un carro attrezzi, non ese-
guire fissaggi ai componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori.
Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni
alla vettura.
Non spingere o trainare la vettura
con un'altra vettura; ne risulte-
rebbero danni al paraurti e alcambio.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Se la vettura da trainare richiede
l'uso dello sterzo, il commutatore
di accensione deve trovarsi in po-
sizione RUN e non su LOCK/OFF
o ACC.
Il costruttore raccomanda che il
traino della vettura avvenga con tutte
le quattro ruote sollevate da terra me-
diante un mezzo di soccorso con pia-
nale. Se non si dispone di un mezzo di
soccorso con pianale e il cambio è
funzionante, la vettura può essere
trainata in piano (con le quattro ruote
a terra) nelle seguenti condizioni.
La leva del cambio deve essere su N (folle).
318
Page 325 of 392

La distanza da percorrere non devesuperare i 24 km.
La velocità di traino non deve supe- rare i 40 km/h.
Se il cambio è fuori uso o la vettura
deve essere trainata a una velocità
superiore a 40 km/h o a una di-
stanza superiore a 24 km, deve es-
sere trainata con le ruote anteriori
SOLLEVATE (carro attrezzi con
pianale o traino con ruote ante-
riori sollevate).AVVERTENZA!
Il traino a una velocità superiore a
40 km/h o per una distanza supe-
riore a 24 km con le ruote anteriori a
terra può danneggiare gravemente il
cambio. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vetturanuova. SENZA CHIAVE DI ACCENSIONE
Un'attenzione particolare deve essere
dedicata al traino della vettura se la
chiave di accensione è stata estratta
dalla posizione LOCK/OFF o è bloc-
cata in questa posizione. Il sistema di
traino più diffuso è quello tramite at-
trezzatura piana. Tuttavia, se non è
disponibile un veicolo con rimorchio a
pianale, si può utilizzare un traino a
sollevamento. Il traino posteriore (con
le ruote anteriori a terra) non è con-
sentito, poiché provoca danni al cam-
bio. Se l'unica alternativa è il traino
posteriore, le ruote anteriori devono
essere collocate su un traino a car-
rello. Per evitare di danneggiare la
vettura impiegare un'appropriata at-
trezzatura di traino.
AVVERTENZA!
L'inosservanza di questi metodi di
traino può causare gravi danni al
cambio. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vetturanuova.
319
Page 326 of 392

320
Page 327 of 392

7
MANUTENZIONE
VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
VANO MOTORE - 2.8L DIESEL . . . . . . . . . . . . . 325
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . 326 OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
FILTRO OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
FILTRO ARIA MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
STRATEGIA DI RIGENERAZIONE -MOTORE DIESEL 2.8L . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
IMPIANTO DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . 329
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE . . . . . . . 330
MANUTENZIONE CONDIZIONATORE ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
SPAZZOLE TERGICRISTALLO . . . . . . . . . . . 333
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO . . . . . . . 334
FRENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
321
Page 328 of 392

MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA EPROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . 341
PULIZIA DEI PORTABICCHIERI PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 MODULO DI ALIMENTAZIONETOTALMENTE INTEGRATO (TIPM) . . . . . . . . 344
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
PROIETTORI A SCARICA AD ALTA INTENSITÀ (HID) (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
PROIETTORI QUADRUPLI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . 352
LUCI DI INGOMBRO LATERALE E INDICATORE DI DIREZIONE ANTERIORE . . 353
RIPETITORI LATERALI . . . . . . . . . . . . . . . . 353
FENDINEBBIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
INDICATORE DI DIREZIONE POSTERIORE E LUCE RETROMARCIA . . . . . . . . . . . . . . . . 354
LUCE DI ARRESTO SUPERIORE SUPPLEMENTARE (CHMSL) . . . . . . . . . . . . . 354
LUCE TARGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
RIFORNIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
322
Page 329 of 392

LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBIORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
323
Page 330 of 392

VANO MOTORE — 3.6L1 — Filtro aria6 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
2 — Serbatoio liquido servosterzo 7 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 8 — Riempimento olio motore
4 — Batteria 9 — Tappo radiatore
5 — Modulo di alimentazione totalmente integrato(Fusibili) 10 — Serbatoio liquido lavacristalli
324