lexus LC500 2018 Manuale di navigazione (in Italian)

Page 161 of 260

161
4
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
Impianto audio/video
alla luce diretta del sole.
Per pulire un disco: detergerlo con un
panno morbido, privo di pelucchi, legger-
mente inumidito. Passare il panno in senso
radiale, procedendo dal centro verso il
bordo (non eseguire movimenti circolari).
Asciugarlo con un altro panno morbido,
privo di pelucchi. Non usare un dispositivo
antistatico oppure un prodotto per la puli-
zia di dischi convenzionali.
■Dischi CD-R/RW e DVD-R/RW
 I dischi CD-R/CD-RW che non sono
stati sottoposti al “processo di finalizza-
zione” (un processo che consente la
loro riproduzione su un lettore CD tra-
dizionale) non possono essere ripro-
dotti.
 Può risultare impossibile riprodurre
dischi CD-R/CD-RW registrati con un
masterizzatore di CD musicali o con un
PC a causa delle loro caratteristiche o
della presenza di graffi o sporco sui
dischi oppure della presenza di sporco,
condensa, ecc. sulla lente dell’unità.
 Può risultare impossibile riprodurre
dischi registrati su un PC a causa delle
impostazioni dell’applicazione e
dell’ambiente. Eseguire la registrazione
con il formato corretto. (Per maggiori
dettagli, rivolgersi al produttore
dell’applicazione).
 I dischi CD-R/CD-RW possono subire
danni se esposti alla luce diretta del
sole, a temperature elevate o a causa di
altri problemi di conservazione. È possi-
bile che l’unità non sia in grado di ripro-
durre alcuni dischi danneggiati.
 Se si inserisce un disco CD-RW nel let-
tore, la riproduzione inizierà più lenta-
mente rispetto ad un disco CD o CD-R
convenzionale.
 Le registrazioni su CD-R/CD-RW non
possono essere riprodotte utilizzando il
sistema DDCD (Double Density CD).
■Dischi DVD video
Questo lettore DVD è conforme ai formati
TV a colori NTSC/PAL. I dischi DVD
video conformi ad altri formati, quali il
SECAM, non possono essere usati.
Codici regione: alcuni dischi DVD video
utilizzano il seguente codice regione che
indica i Paesi in cui è possibile riprodurre il
disco video DVD su questo lettore DVD.
Se si tenta di riprodurre un disco DVD
video non adatto sul lettore, sullo schermo
compare un messaggio di errore. Anche
se sul disco DVD video non è riportato un
codice regione, esistono casi in cui non
può essere utilizzato.
Simboli riportati sui dischi video DVD
CodicePaese
ALLTutti i Paesi
2Europa
5Europa dell’est, Russia
Indica il formato
NTSC/PAL per TV a
colori.
Indica il numero di brani
audio.

Page 162 of 260

162
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
■Glossario del disco video DVD
Dischi video DVD: disco versatile digitale
che contiene video. I dischi DVD video uti-
lizzano “MPEG2”, una delle tecnologie di
compressione digitale standard a livello
mondiale. I dati immagine vengono com-
pressi di 1/40 in media e memorizzati. È
stata adottata anche la tecnologia di codi-
fica a tasso variabile nella quale il volume
dei dati immagine viene modificato in base
al formato dell’immagine. I dati audio ven-
gono memorizzati usando il sistema Dolby
Digital e PCM che assicura una più elevata
qualità del suono. Inoltre, le funzioni multi-
angolo e multi-lingua consentono
all’utente di sfruttare al meglio l’avanzata
tecnologia dei DVD video.
Restrizioni visione: questa funzione limita la
visione in conformità al livello di restrizione
vigente nel Paese. Il livello di restrizioni
varia in base al disco DVD video. Alcuni
dischi DVD video non possono essere
riprodotti, oppure se il disco contiene
scene violente, queste vengono saltate o
sostituite con altre scene.
 Livello 1: possono essere riprodotti
dischi DVD video per bambini.
 Livelli 2 - 7: i dischi DVD video per
bambini e i film G-rated (per tutti) pos-
sono essere riprodotti.
 Livello 8: tutti i tipi di dischi DVD video
possono essere riprodotti.
Funzione multi-angolazione: la stessa
scena può essere vista da angolazioni dif-
ferenti.
Funzione multi-lingua: può essere selezio-
nata la lingua dei sottotitoli e la lingua
dell’audio.
Codici regione: i codici regione vengono
indicati sui lettori DVD e sui dischi DVD. Se
il disco DVD video non ha lo stesso codice
regione del lettore, non sarà possibile
riprodurlo in quel dispositivo. Per i codici
regione: ( P.161)
Audio: questo lettore DVD può riprodurre
DVD con formato audio PCM lineare,
Dolby Digital e MPEG. Non è possibile
riprodurre altri tipi di formati decodificati.
Titolo e capitolo: i programmi video e audio
memorizzati nei dischi DVD video sono
suddivisi in parti per titoli e capitoli.
Titolo: l’unità più grande dei programmi
video e audio memorizzati sui dischi DVD
video. Di solito viene assegnato come
titolo un film, un album o un programma
audio.
Capitolo: un’unità più piccola di quella del
titolo. Un titolo comprende più capitoli.
Indica il numero di sotto-
titoli in lingua.
Indica il numero di ango-
lazioni.
Indica la schermata da
selezionare.
Schermo panoramico:
16:9
Standard: 4:3
Indica un codice regione
mediante il quale può
essere riprodotto que-
sto disco video.
“ALL”: in tutti i Paesi
Numero: codice regione

Page 163 of 260

163
4
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
Impianto audio/video
■Certificazione
●Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Dolby Audio e il simbolo della doppia D sono marchi commerciali di Dolby Labora-
tories.
■Certificazione
 Le diciture “Made for iPod” e “Made for
iPhone” indicano che un accessorio
elettronico è stato appositamente pro-
gettato per il collegamento specifico,
rispettivamente, a un iPod o a un iPhone
e che il relativo costruttore ne certifica
la conformità agli standard di presta-
zioni Apple.
 Apple declina ogni responsabilità per
quanto riguarda il funzionamento di
questo apparecchio o la sua conformità
agli standard normativi e di sicurezza. Si
noti che l’utilizzo di questo accessorio
con un iPod o un iPhone può influen-
zare le prestazioni wireless.
 iPhone, iPod, iPod nano e iPod touch
sono marchi di fabbrica di Apple Inc.,
registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Lightning è un marchio registrato di
Apple, Inc.
 Il connettore Lightning funziona con
iPhone 6s Plus, iPhone 6s, iPhone SE,
iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5s,
iPhone 5c, iPhone 5, iPod touch (5ª e
6ª generazione) e iPod nano (7ª gene-
razione).
 Il connettore a 30 pin funziona con
iPhone 4s, iPhone 4, iPhone 3GS,
iPhone 3G, iPhone, iPod touch (dalla 1ª
alla 4ª generazione) e iPod nano (dalla
1ª alla 6ª generazione).
 Il connettore USB funziona con iPhone
6s Plus, iPhone 6s, iPhone SE, iPhone 6
Plus, iPhone 6, iPhone 5s, iPhone 5c,
iPhone 5, iPhone 4s, iPhone 4, iPhone
3GS, iPhone 3G, iPod touch (dalla 1ª
alla 6ª generazione) e iPod nano (dalla
1ª alla 7ª generazione).
 La tecnologia Bluetooth® funziona con
iPhone SE, iPhone 6 Plus, iPhone 6s,
iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5s,
iPhone 5c, iPhone 5, iPhone 4s, iPhone
4, iPhone 3GS, iPhone 3G, iPod touch
(dalla 2ª alla 6ª generazione) e iPod
nano (7ª generazione).
■Modelli compatibili
Con questo impianto è possibile utilizzare i
seguenti dispositivi iPod®, iPod nano®,
iPod touch® e iPhone®.
Compatibile con
• iPod touch (6ª generazione)
• iPod touch (5ª generazione)
• iPod touch (4ª generazione)
• iPod touch (3ª generazione)
• iPod touch (2ª generazione)
• iPod touch (1ª generazione)
• iPod nano (7ª generazione)
• iPod nano (6ª generazione)
• iPod nano (5ª generazione)
• iPod nano (4ª generazione)
• iPhone 6s Plus
•iPhone 6s
•iPhone SE
• iPhone 6 Plus
•iPhone 6
•iPhone 5s
•iPhone 5c
•iPhone 5
iPod

Page 164 of 260

164
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
•iPhone 4s
•iPhone 4
•iPhone 3GS
•iPhone 3G
●A seconda delle differenze tra modelli o ver-
sioni software ecc., alcuni modelli potrebbero non essere compatibili con questo impianto.
Questo dispositivo supporta le fonti audio
ad alta risoluzione.
I formati supportati e i supporti riproduci-
bili sono i seguenti.
■Formati supportati
WAV, FLAC, ALAC, OGG Vorbis
■Supporti riproducibili
USB
■Formato di file compatibile (audio)
■Formato di file compatibile (video)
■Cartelle sul dispositivo
■File sul dispositivo
■File per cartella
Fonte audio ad alta risoluzione
Informazioni sui file
Memorie USB compatibili
Formati di comunica-
zione USB
USB 2.0 HS
(480 Mbps)
Formati di fileFAT 16/32
Classe di corrispon-
denza
Classe di memoria di
massa
Formati audio compatibili
File compressi compatibili
USBDISCO
MP3/WMA/AAC/W
AV(LPCM)/FLAC/AL
AC/OGG Vorbis
MP3/WMA/AAC
USBDISCO
WMV/AVI/MP4/M4
V-
USBDISCO
Max. 3000Max. 192
USBDISCO
Max. 9999Max. 255
USBDISCO
Max. 255-
Frequenza di campionamento corri-
spondente
Tipo di fileFrequenza (kHz)
File MP3:
MPEG 1 LAYER 332/44,1/48
File MP3:
MPEG 2 LSF LAYER
3
16/22,05/24
File WMA:
Ver. 7, 8, 9*1 (9.1/9.2)32/44,1/48
File AAC:
MPEG4/AAC-LC
11,025/12/16/22,05/
24/32/44,1/48
File WAV (LPCM)*28/11,025/12/16/22,0
5/24/32/44,1/48/8
8,2/96/176,4/192
FLAC*28/11,025/12/16/22,0
5/24/32/44,1/48/8
8,2/96/176,4/192

Page 165 of 260

165
4
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
Impianto audio/video
*1: Compatibile solo con lo standard Windows
Media Audio
*2: La sorgente audio di 48 kHz o più viene
ridotta e convertita a 48 kHz/24 bit.
*1: Compatibile con velocità di trasferimento
variabile (VBR)
*2: Compatibile solo con lo standard Windows
Media Audio
 MP3 (MPEG Audio Layer 3), WMA
(Windows Media Audio) e AAC
(Advanced Audio Coding) sono stan-
dard di compressione audio.
 Questo impianto può riprodurre i file
MP3/WMA/AAC su dischi CD-
R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW e
memoria USB.
 Questo impianto può riprodurre regi-
strazioni compatibili con ISO 9660
livello 1 e livello 2, con il sistema file
Romeo e Joliet e con UDF (2.01 o pre-
cedente).
 Quando si assegna un nome a un file
MP3/WMA/AAC, aggiungere l’esten-
sione appropriata (.mp3/.wma/.m4a).
 Questo impianto riproduce i file con
estensione .mp3/.wma/.m4a rispettiva-
mente come file MP3/WMA/AAC. Per
prevenire rumori ed errori di riprodu-
zione, utilizzare l’estensione del file
appropriata.
ALAC*28/11,025/12/16/22,0
5/24/32/44,1/48/64
/88,2/96
OGG Vorbis*28/11,025/16/22,05/
32/44,1/48
Velocità di trasferimento corrispon-
denti*1
Tipo di fileVelocità di trasferi-
mento (kbps)
File MP3:
MPEG 1 LAYER 332 - 320
File MP3:
MPEG 2 LSF LAYER
3
8 - 160
File WMA: Ver. 7, 8CBR 48 - 192
File WMA:
Ver. 9*2 (9.1/9.2)CBR 48 - 320
File AAC:
MPEG4/AAC-LC8 - 320
OGG Vorbis32-500
Tipo di fileFrequenza (kHz)
Tipo di file
Velocità di trasferi-
mento di quantizza-
zione (bit)
File WAV (LPCM)
16/24FLAC
ALAC
Modalità canali compatibili
Tipo di fileModalità canale
File MP3
Stereo, joint stereo,
doppio canale e
monoaurale
File WMA2 canali
File AAC
1 canale, 2 canali (dop-
pio canale non suppor-
tato)

Page 166 of 260

166
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
Questo impianto può riprodurre solo la
prima sessione/il primo bordo usando
dischi compatibili multisessione/multi-
bordo.
 I file MP3 sono compatibili con i formati
etichetta ID3 ver. 1.0, ver. 1.1, ver. 2.2 e
ver. 2.3. Questo impianto non è in
grado di visualizzare titoli di dischi, titoli
di brani e nomi artisti in altri formati.
 I file WMA/AAC possono contenere
un’etichetta WMA/AAC che viene
usata allo stesso modo dell’etichetta
ID3. Le etichette WMA/AAC conten-
gono informazioni come titolo del
brano e nome artista.
 La funzione enfasi è disponibile solo
durante la riproduzione di file MP3.
 Questo impianto può riprodurre file
AAC codificati con iTunes.
 Le playlist m3u non sono compatibili
con il riproduttore audio.
 I formati MP3i (MP3 interattivo) ed
MP3PRO non sono compatibili con il
riproduttore audio.
 Il riproduttore è compatibile con VBR
(velocità di trasferimento variabile).
 Quando si riproducono file registrati
come VBR (velocità di trasferimento
variabile), il tempo di riproduzione non
viene visualizzato correttamente
durante le operazioni di arretramento o
avanzamento veloce.
 Non è possibile controllare cartelle che
non includono file MP3/WMA/AAC.
 Possono essere riprodotti file
MP3/WMA/AAC contenuti in cartelle
fino a 8 livelli di profondità. Tuttavia,
quando si utilizzano dischi contenenti
numerosi livelli di cartelle può verificarsi
un ritardo nell’inizio della riproduzione.
Per tale motivo, si consiglia di creare
dischi con al massimo 2 livelli di cartelle.
 L’ordine di riproduzione del CD con
una struttura come quella sopra illu-
strata è il seguente:
 L’ordine può cambiare in base al PC e
al software di codifica
MP3/WMA/AAC in uso.

Page 167 of 260

167
4
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
Impianto audio/video
Formati video compatibili
FormatoCodec
MPEG-4
Codec video:
 H.264|MPEG-4
AVC
 MPEG4
Codec audio:
 AAC
 MP3
Dimensioni schermata
corrispondente:
 MAX 19201080
Velocità di trasferi-
mento corrispondenti:
 MAX 60i/30p
Contenitore AVI
Codec video:
 H.264|MPEG-4
AVC
 MPEG4
 WMV9
 Profilo avanzato
WMV9
Codec audio:
 AAC
 MP3
 WMA9.2
(7,8,9.1,9.2)
Dimensioni schermata
corrispondente:
 MAX 19201080
Velocità di trasferi-
mento corrispondenti:
 MAX 60i/30p
Windows Media Video
Codec video:
 WMV9
 Profilo avanzato
WMV9
Codec audio:
 WMA9.2
(7,8,9.1,9.2)
Dimensioni schermata
corrispondente:
 MAX 19201080
Velocità di trasferi-
mento corrispondenti:
 MAX 60i/30p
FormatoCodec

Page 168 of 260

168
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
■Packet write
 Termine generale che descrive il pro-
cesso di scrittura dei dati on-demand su
CD-R, ecc., analogamente a quanto
avviene per la scrittura dei dati su dischi
floppy o rigidi.
■Etichetta ID3
 Metodo per includere informazioni
relative ai brani in un file MP3. Queste
informazioni incorporate possono
includere il numero del brano, il titolo
del brano, il nome dell’artista, il titolo
dell’album, il genere musicale, l’anno di
produzione, dei commenti, la copertina
e altri dati. Il contenuto può essere
modificato liberamente utilizzando un
software con funzioni di editing delle
etichette ID3. Sebbene le etichette
siano limitate nel numero di caratteri, le
informazioni possono essere visualiz-
zate quando il brano viene riprodotto.
■Etichetta WMA
 I file WMA possono contenere un’eti-
chetta WMA che viene usata allo
stesso modo dell’etichetta ID3. Le eti-
chette WMA contengono informazioni
come titolo del brano e nome artista.
■Formato ISO 9660
 Standard internazionale per la format-
tazione di cartelle e file su CD-ROM.
Per il formato ISO 9660, esistono 2
livelli di direttive.
 Livello 1: il nome del file è in formato 8.3
(nome del file di 8 caratteri, con
un’estensione di 3 caratteri. Il nome dei
file deve essere co mposto da lettere
maiuscole e numeri da un byte. Può
essere incluso anche il simbolo “_”).
 Livello 2: Il nome del file può essere
costituito da un massimo di 31 caratteri
(incluso il segno di separazione “.” e
l’estensione del file). Ciascuna cartella
deve contenere meno di 8 gerarchie.
■MP3
 MP3 è uno standard di compressione
audio definito da un gruppo di lavoro
(MPEG) dell’ISO (International Stan-
dard Organization). Il formato MP3
comprime i dati audio a circa 1/10 delle
dimensioni rispetto ai dischi convenzio-
nali.
■WMA
 WMA (Windows Media Audio) è un
formato di compressione audio svilup-
pato da Microsoft®. Questo formato
comprime i file a dimensioni più piccole
rispetto ai file MP3. I formati di decodi-
fica per i file WMA sono Ver. 7, 8 e 9.
 Questo prodotto è protetto da determi-
nati diritti di proprietà intellettuale di
Microsoft Corporation e di terze parti.
Sono vietati l’uso o la divulgazione di
questa tecnologia al di fuori di questo
prodotto senza una licenza rilasciata da
Microsoft o da società affiliate a
Microsoft autorizzate e da terze parti.
■AAC
 AAC è l’acronimo di Advanced Audio
Coding (Codifica audio avanzata) e si
riferisce a uno standard della tecnolo-
gia di compressione audio utilizzato
con MPEG2 e MPEG4.
Glossario

Page 169 of 260

169
4
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video
Impianto audio/video
■CD/DVD
■USB
■iPod
■Audio Bluetooth®
●Se l’anomalia non viene corretta: Portare il veicolo da un concessionario o un’officina autorizzata Lexus, oppure da un altro profes-
sionista di fiducia.
Messaggi di errore
MessaggioSpiegazione
“Controllare disco”
Indica che il disco è
sporco, danneggiato
oppure che è stato
inserito capovolto.
Pulire il disco o inse-
rirlo correttamente.
Indica che è inserito un
disco non riproduci-
bile.
“Problema col
DISCO”
C’è un problema
nell’impianto.
Espellere il disco.
“Problema con codice
regione”
Indica che il codice
regione DVD non è
impostato corretta-
mente.
MessaggioSpiegazione
“Problema con USB”
Indica un problema
nella memoria USB o
nel relativo collega-
mento.
“Nessun file musicale
trovato.”
Indica che la memoria
USB non contiene file
MP3/WMA/AAC.
“Nessun file video tro-
vato.”
Indica che non sono
inclusi file video nella
memoria USB.
MessaggioSpiegazione
“Problema con iPod”
Indica un problema nel
lettore iPod o nel rela-
tivo collegamento.
“Nessun file musicale
trovato.”
Indica che nel lettore
iPod non sono pre-
senti dati musicali.
“Verificare la versione
firmware dell’iPod.”
Indica che la versione
del software non è
compatibile. Aggior-
nare il firmware
dell’iPod e riprovare.
“Impossibile comple-
tare l’autorizzazione
dell’iPod.”
Indica che l’autorizza-
zione dell’iPod non è
riuscita. Controllare
l’iPod.
MessaggioSpiegazione
“Tracce musicali non
supportate. Control-
lare il lettore portatile.”
Indica un problema nel
dispositivo
Bluetooth®.

Page 170 of 260

170
-$@-$I@/BWJ@0./-@ &-

4-6. Suggerimenti per l’uso dell’impianto audio/video

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 260 next >