MAZDA MODEL 2 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 803

▼%ORFFRHVEORFFRWUDPLWHLQWHUUXWWRUH
FKLXVXUDFHQWUDOL]]DWD

3UHPHQGRLOODWRGLEORFFRFRQWXWWHOH
SRUWHHLOSRUWHOORQHFKLXVLVL
EORFFKHUDQQRDXWRPDWLFDPHQWHWXWWHOH
SRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOH
3UHPHQGRLOODWRGLVEORFFRTXHVWHVL
VEORFFKHUDQQR
Blocco
Sblocco
NOTA
Se una qualche porta o il portellone sono
aperti, non è possibile bloccare le porte e
il portellone/cofano baule.
▼▼)XQ]LRQHGLEORFFRVEORFFR
DXWRPDWLFR

ATTENZIONE
Non tirare la maniglia interna di una porta
anteriore:
Tirare la maniglia interna di una porta
anteriore mentre il veicolo è in marcia è
pericoloso. I passeggeri potrebbero cadere
fuori dal veicolo se la porta viene
accidentalmente aperta, rischiando di
procurarsi gravi ferite o perdere la vita.
x4XDQGRODYHORFLWjGHOYHLFRORHFFHGHL
NPKWXWWHOHSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQR
EDXOHVLEORFFDQRDXWRPDWLFDPHQWH
x4XDQGRO
DFFHQVLRQHYLHQHFRPPXWDWD
VX2))WXWWHOHSRUWHHLOSRUWHOORQH
FRIDQREDXOHVLVEORFFDQR
DXWRPDWLFDPHQWH
4XHVWHIXQ]LRQLSRVVRQRDQFKHHVVHUH
GLVDELOLWDWHLQPRGRFKHQRQVLDQR
RSHUDWLYH
0RGLILFDLPSRVWD]LRQHIXQ]LRQHGL
EORFFRVEORFFRDXWRPDWLFRWUDPLWH
LQWHUUXWWRUHFKLXVXUDFHQWUDOL]]DWD &RQ
LQWHUUXWWRUHFKLXVXUDFHQWUDOL]]DWD
/HSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOHVL
SRVVRQRLPSRVWDUHLQPRGRFKHVL
EORFFKLQRRVEORFFKLQRDXWRPDWLFDPHQWH
VHOH]LRQDQGRXQDTXDOVLDVLGHOOHIXQ]LRQL
ULSRUWDWHQHOODWDEHOODFKHVHJXHHXVDQGR
O
LQWHUUXWWRUHFKLXVXUDFHQWUDOL]]DWDVXO
SDQQHOORLQWHUQRGHOODSRUWD
NOTA
xLa funzione numero 3 nella seguente
tabella è quella impostata dalla fabbrica
sul vostro veicolo.
xIn totale, sono disponibili sei
impostazioni di blocco/sblocco
automatico per i veicoli con cambio
automatico, e tre per i veicoli con
cambio manuale. Avere cura di premere
il lato di sblocco dell'interruttore
chiusura centralizzata nel corretto
numero di volte in accordo al numero di
funzione selezionato. Se l'interruttore
viene premuto per errore sette volte su
un veicolo con cambio automatico o
quattro volte su un veicolo con cambio
manuale, la procedura verrà annullata.
Se ciò accade, iniziare la procedura dal
principio.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH

$OFXQLPRGHOOL

Page 102 of 803

1XPHUR
IXQ]LRQH)XQ]LRQH

/DIXQ]LRQHGLEORFFRSRUWHDXWRPDWLFR
qGLVDELOLWDWD

7XWWHOHSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOHVL
EORFFDQRDXWRPDWLFDPHQWHTXDQGRODYHORFLWj
GHOYHLFRORqSDULRVXSHULRUHDNPKFLUFD

,PSR(
VWD]LRQH
GDIDE(
EULFD 7XWWHOHSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOH
VLEORFFDQRDXWRPDWLFDPHQWHTXDQGROD
YHORFLWjGHOYHLFRORqSDULRVXSHULRUHD
NPKFLUFD7XWWHOHSRUWHHLOSRUWHOORQH
FRIDQREDXOHVLVEORFFDQRTXDQGRO
DFFHQ(
VLRQHYLHQHFRPPXWDWDGD21D2II
 6RORYHLFROLFRQFDPELRDXWRPDWLFR
4XDQGRO
DFFHQVLRQHqFRPPXWDWDVX
21HODOHYDVHOHWWULFHYLHQHVSRVWDWD
GDOODSRVL]LRQHGLSDUFKHJJLR 3 DTXDO(
VLDVLDOWUDSRVL]LRQHGLPDUFLDWXWWHOH
SRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOHVL
EORFFDQRDXWRPDWLFDPHQWH
 6RORYHLFROLFRQFDPELRDXWRPDWLFR
4XDQGRO
DFFHQVLRQHqFRPPXWDWDVX21HOD
OHYDVHOHWWULFHYLHQHVSRVWDWDGDOODSRVL]LRQH
GLSDUFKHJJLR 3 DTXDOVLDVLDOWUDSRVL]LRQH
GLPDUFLDWXWWHOHSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQR
EDXOHVLEORFFDQRDXWRPDWLFDPHQWH4XDQGR
ODOHYDVHOHWWULFHYLHQHVSRVWDWDQHOODSRVL]LR(
QHGLSDUFKHJJLR 3 PHQWUHO
DFFHQVLRQHq
FRPPXWDWDVX21WXWWHOHSRUWHHLOSRUWHOOR(
QHFRIDQREDXOHVLVEORFFDQRDXWRPDWLFD(
PHQWH
 6RORYHLFROLFRQFDPELRDXWRPDWLFR
7XWWHOHSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOHVL
EORFFDQRDXWRPDWLFDPHQWHTXDQGRODYHORFL(
WjGHOYHLFRORqSDULRVXSHULRUHDNPK
FLUFD4XDQGRODOHYDVHOHWWULFHYLHQHVSRVWD(
WDQHOODSRVL]LRQHGLSDUFKHJJLR 3 PHQWUH
O
DFFHQVLRQHqFRPPXWDWDVX21WXWWHOH
SRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOHVLVEORFFD(
QRDXWRPDWLFDPHQWH

 $OWUHLPSRVWD]LRQLSHUODIXQ]LRQHGLEORFFR
SRUWHDXWRPDWLFRVLSRVVRQRULFKLHGHUHDXQ
ULSDUDWRUHVSHFLDOL]]DWRQRLFRQVLJOLDPRGL
ULYROJHUVLDGXQ5LSDUDWRUH$XWRUL]]DWR0D]GD
3HULGHWWDJOLULYROJHUVLDGXQULSDUDWRUH
VSHFLDOL]]DWRQRLUDFFRPDQGLDPRGLULYROJHUVL
DGXQ5LSDUDWRUH$XWRUL]]DWR0D]GD9HGL
2S]LRQLSHUVRQDOL]]DWHDSDJLQD
/HLPSRVWD]LRQLVLSRVVRQRYDULDUHXVDQGR
ODSURFHGXUDFKHVHJXH
 3DUFKHJJLDUHLOYHLFRORLQXQD
SRVL]LRQHVLFXUD7XWWHOHSRUWHHLO
SRUWHOORQHFRIDQREDXOHGHYRQR
ULPDQHUHFKLXVH
 &RPPXWDUHO
DFFHQVLRQHVX21
 3UHPHUHHWHQHUHSUHPXWRLOODWRGL
EORFFRGHOO
LQWHUUXWWRUHFKLXVXUD
FHQWUDOL]]DWDHQWURVHFRQGLGDOOD
FRPPXWD]LRQHGHOO
DFFHQVLRQHVX21
HYHULILFDUHFKHGRSRRWWRVHFRQGLFLUFD
VLDYYHUWDXQDVHJQDOD]LRQHDFXVWLFD
 )DFHQGRULIHULPHQWRDOODWDEHOOD
G
LPSRVWD]LRQHIXQ]LRQHGLEORFFR
VEORFFRDXWRPDWLFRGHWHUPLQDUHLO
QXPHURGLIXQ]LRQHGHOO
LPSRVWD]LRQH
GHVLGHUDWD3UHPHUHLOODWRGLVEORFFR
GHOO
LQWHUUXWWRUHFKLXVXUDFHQWUDOL]]DWD
SHULOQXPHURGLYROWHFRUULVSRQGHQWH
DOQXPHURGHOODIXQ]LRQHVHOH]LRQDWD
(V6HVLVHOH]LRQDODIXQ]LRQH
SUHPHUHLOODWRGLVEORFFR
GHOO
LQWHUUXWWRUHVRORYROWH 
 7UDVFRUVLWUHVHFRQGLGDOODPRGLILFD
GHOO
LPSRVWD]LRQHGHOODIXQ]LRQHYHUUj
HPHVVDXQDVHJQDOD]LRQHDFXVWLFD
ULSHWXWDQHOQXPHURGLYROWH
FRUULVSRQGHQWHDOODIXQ]LRQH
VHOH]LRQDWD (V)XQ]LRQHQXPHUR
VHJQDOD]LRQLDFXVWLFKH
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH


Page 103 of 803

9HLFROLFRQFDPELRPDQXDOH
Premere
2 volte
Premere
3 volte Numero funzione attuale
Numero funzione 1
Numero funzione 2
Numero funzione 3
Premere
4 volte Premere una volta il lato sblocco
dell'interruttore di blocco
Impostazione
annullamentoImpostazione
annullamento
Impostazione
funzione (Il numero
di bip è lo stesso del
numero funzione
selezionato) Premere il lato
blocco dell'inter-
ruttore di blocco
Attendere per 3 secondi
9HLFROLFRQFDPELRDXWRPDWLFR
Premere una volta il lato sblocco
dell'interruttore di blocco
Premere 2 volte
Premere 3 volte
Numero funzione attuale
Numero funzione 1
Numero funzione 2
Premere 4 volte
Numero funzione 3
Premere 5 volte
Numero funzione 4
Premere 7 volte
Numero funzione 5
Premere 6 volte
Numero funzione 6
Impostazione annullamentoImpostazione
annullamento
Impostazione
funzione (Il numero
di bip è lo stesso del
numero funzione
selezionato) Premere il lato
blocco dell'inter-
ruttore di blocco
Attendere per 3 secondi
NOTA
xNon è possibile bloccare o sbloccare le
porte e il portellone/cofano baule
durante l'esecuzione della funzione
d'impostazione.
xLa procedura può essere annullata
premendo il lato di blocco
dell'interruttore chiusura centralizzata.
▼▼%ORFFRHVEORFFRWUDPLWHSRPHOOR
EORFFDSRUWD
$]LRQDPHQWRGDOO
LQWHUQR
&RQLQWHUUXWWRUHFKLXVXUD
FHQWUDOL]]DWD
3HUEORFFDUHXQDTXDOVLDVLSRUWD
GDOO
LQWHUQRSUHPHUHLOSRPHOOR
EORFFDSRUWD
3HUVEORFFDUHWLUDUORYHUVRO
HVWHUQR
,QTXHVWRFDVROHVHUUDWXUHGHOOHDOWUHSRUWH
QRQYHQJRQRD]LRQDWH
6HQ]DLQWHUUXWWRUHFKLXVXUD
FHQWUDOL]]DWD
3UHPHQGRLOSRPHOOREORFFDSRUWDGHOOD
SRUWDGHOFRQGXFHQWHVLEORFFKHUDQQR
DXWRPDWLFDPHQWHDQFKHWXWWHOHDOWUHSRUWH
HLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOH6ROOHYDQGRLO
SRPHOOREORFFDSRUWDGHOODSRUWDGHO
FRQGXFHQWHVLVEORFFKHUDQQRWXWWHOHSRUWH
HLOSRUWHOORQH

Blocco
Sblocco Sbloccata: Indicatore rosso
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH


Page 104 of 803

$]LRQDPHQWRGDOO
HVWHUQR
3HUEORFFDUHOHSRUWHDQWHULRUHHSRVWHULRUH
GHOSDVVHJJHURGDOO
HVWHUQRWUDPLWHLO
UHODWLYRSRPHOOREORFFDSRUWDVSLQJHUHLO
SRPHOORLQSRVL]LRQHGLEORFFRHFKLXGHUH
ODSRUWD QRQqQHFHVVDULRPDQWHQHUHOD
PDQLJOLDGHOODSRUWDLQSRVL]LRQHGL
DSHUWXUD 
,QTXHVWRFDVROHVHUUDWXUHGHOOHDOWUHSRUWH
QRQYHQJRQRD]LRQDWH

Pomello bloccaporta
NOTA
Quando si blocca la porta in questo modo:
xFare attenzione a non lasciare la chiave
all'interno del veicolo.
xIl pomello bloccaporta della porta del
conducente non è utilizzabile quando la
porta è aperta.
▼▼%ORFFRGLVLFXUH]]DSRUWHSRVWHULRUL
SHUEDPELQL
4XHVWLEORFFKLKDQQRORVFRSRGLLPSHGLUH
FKHLEDPELQLJLRFDQGRSRVVDQRDSULUH
DFFLGHQWDOPHQWHOHSRUWHSRVWHULRUL
$WWLYDUOLVXHQWUDPEHOHSRUWHSRVWHULRUL
TXDQGRFLVRQREDPELQLVHGXWLVXOVHGLOH
SRVWHULRUHGHOYHLFROR

6HVLDWWLYDLOEORFFRGLVLFXUH]]DSULPDGL
FKLXGHUHXQDSRUWDTXHVWDQRQVLSXzSL
DSULUHGDOO
LQWHUQR/DSRUWDVLSXzDSULUH
VRODPHQWHWLUDQGRODPDQLJOLDHVWHUQD

Sblocco
Blocco
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH


Page 105 of 803

3RUWHOORQH&RIDQREDXOH
ATTENZIONE
Non permettere che qualcuno viaggi
stando nel vano bagagli/baule:
Consentire a qualcuno di viaggiare stando
nel vano bagagli/baule è pericoloso. In
caso di frenata improvvisa o di collisione la
persona che si trova nel vano bagagli/
baule potrebbe subire gravi lesioni o
perdere la vita.
Non viaggiare con il portellone/cofano
baule aperto:
La presenza di gas di scarico all'interno
dell'abitacolo è pericolosa. Viaggiando con
il portellone/cofano baule aperto il gas di
scarico viene risucchiato nell'abitacolo.
Questo gas contiene monossido di
carbonio (CO), una sostanza incolore,
inodore e altamente tossica che può
provocare la perdita di conoscenza e quindi
la morte. Inoltre con il portellone/cofano
baule aperto c'è il rischio che gli occupanti
vengano scaraventati fuori in caso
d'incidente.
Non impilare o lasciare bagagli sciolti nel
vano bagagli:
Altrimenti il carico potrebbe muoversi o
cadere provocando lesioni o incidenti.
Inoltre, non impilare il bagaglio al disopra
degli schienali. Potrebbe ridurre il campo
visivo laterale o posteriore.
AV V E R T E N Z A
¾Prima di aprire il portellone/cofano
baule, togliere qualsiasi deposito di neve
e ghiaccio dal medesimo. Altrimenti il
portellone/cofano baule potrebbe
chiudersi sotto il peso della neve e del
ghiaccio provocando lesioni.
¾Usare prudenza nell'aprire/chiudere il
portellone/cofano baule in presenza di
un forte vento. Se una violenta raffica di
vento si abbatte sul portellone/cofano
baule, questo potrebbe chiudersi di colpo
e procurare lesioni.
¾Aprire completamente il portellone/
cofano baule e assicurarsi che resti
aperto. Se il portellone/cofano baule
viene aperto solo parzialmente, potrebbe
chiudersi di colpo a causa delle
vibrazioni o di raffiche di vento e
procurare lesioni.
¾Quando si carica o scarica il bagaglio
nel/dal vano bagagli/baule, spegnere il
motore. Altrimenti ci si potrebbe scottare
a causa del calore emanato dal gas di
scarico.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH


Page 106 of 803

¾Fare attenzione a non applicare
eccessiva forza sul montante
ammortizzatore del portellone.
Altrimenti, il montante ammortizzatore
potrebbe piegarsi e compromettere il
funzionamento del portellone.
Montante
ammor-
tizzatore
¾Non modificare o sostituire il montante
ammortizzatore del portellone.
Consultare un riparatore specializzato,
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda, se un
montante ammortizzatore del
portellone è stato deformato o
danneggiato a causa di una collisione o
di altri problemi.
▼▼$SHUWXUDHFKLXVXUDSRUWHOORQH
FRIDQREDXOH
$SHUWXUDSRUWHOORQHFRIDQREDXOH
8VDQGRLOSXOVDQWHGLULODVFLRDGLVWDQ]D
%HUOLQD

3UHPHUHLOSXOVDQWHGLULODVFLRDGLVWDQ]D

8VDQGRO
DSULSRUWHOORQHDSULFRIDQR
EDXOHHOHWWULFR
6EORFFDUHOHSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQR
EDXOHTXLQGLSUHPHUHLOFRPDQGRHOHWWULFR
GLDSHUWXUDSRUWHOORQHFRIDQREDXOHVLWXDWR
VXOSRUWHOORQHFRIDQREDXOHPHGHVLPRH
VROOHYDUHLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOHXQD
YROWDVJDQFLDWR
+DWFKEDFN

Apriportellone
elettrico
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH

$OFXQLPRGHOOL

Page 107 of 803

%HUOLQD

Apricofano
baule elettrico
NOTA
(Con funzione telecomando senza chiave
avanzata)
xUn portellone/cofano baule bloccato
può essere aperto anche se si ha con sé
la chiave.
xQuando si apre il portellone/cofano
baule quando le porte e il portellone/
cofano baule sono bloccati, lo sblocco
del portellone/cofano baule potrebbe
richiedere alcuni secondi dal momento
in cui si preme l'apriportellone/cofano
baule elettrico.
xSe le porte sono bloccate e la chiave è
all'interno del veicolo, è possibile
chiudere il portellone/cofano baule.
Tuttavia, per evitare di lasciare la
chiave all'interno del veicolo bloccato, è
possibile aprire il portellone/cofano
baule premendo il relativo comando
elettrico. Se il portellone/cofano baule
non si apre nonostante la messa in atto
di questa procedura, premere
l'apriportellone/cofano baule elettrico
per aprire completamente il portellone/
cofano baule dopo aver chiuso
completamente il portellone/cofano
baule medesimo a spinta.
x(Hatchback)
Quando il gancio viene sganciato
premendo l'apriportellone elettrico, il
portellone si solleva leggermente. Se il
portellone non viene aperto per un certo
periodo di tempo, non sarà possibile
sollevarlo.
Per l'apertura
Premere di nuovo l'apriportellone
elettrico.
Per la chiusura
Per chiudere il portellone quando è solo
leggermente aperto, aprirlo
completamente premendo
l'apriportellone elettrico, quindi
chiuderlo dopo aver lasciato trascorrere
almeno 1 secondo.
xSe il portellone non è completamente
chiuso, il conducente ne riceve notifica
attraverso la comparsa di una spia nel
quadro strumenti.
xSe la batteria del veicolo è scarica o
l'impianto elettrico è malfunzionante per
cui non è possibile sbloccare il
portellone/cofano baule, il portellone/
cofano baule può essere aperto
eseguendo la procedura di emergenza.
Vedi Quando non si riesce ad aprire il
portellone/cofano baule a pagina 7-59.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH

$OFXQLPRGHOOL

Page 108 of 803

&KLXVXUDSRUWHOORQHFRIDQREDXOH
+DWFKEDFN
$EEDVVDUHLOSRUWHOORQHOHQWDPHQWH
LPSXJQDQGRORQHOSXQWRRYHqSUHVHQWH
XQDULHQWUDQ]DTXLQGLFKLXGHUOR
SUHPHQGRORFRQDPEROHPDQL
1RQIDUORVEDWWHUH7LUDUHLOSRUWHOORQH
YHUVRO
DOWRSHUYHULILFDUHFKHVLD
VDOGDPHQWHEORFFDWR

Rientranza
maniglia
portellone
%HUOLQD
3HUFKLXGHUHLOFRIDQRGHOEDXOHVSLQJHUOR
LQEDVVRFRQHQWUDPEHOHPDQLILQFKpQRQ
VLEORFFD1RQIDUORVEDWWHUH7LUDUHLO
FRIDQRGHOEDXOHYHUVRO
DOWRSHUYHULILFDUH
FKHVLDVDOGDPHQWHEORFFDWR
▼▼9DQREDJDJOL
3DQQHOORGLFRSHUWXUDYDQREDJDJOL
+DWFKEDFN
ATTENZIONE
Non appoggiare alcun oggetto sul
pannello di copertura:
Sistemare bagagli o altri carichi sul
pannello di copertura del vano bagagli è
pericoloso. In caso di brusca frenata o
collisione, il carico potrebbe trasformarsi in
una specie di proiettile e colpire e ferire
qualcuno. Il vano bagagli del veicolo è
provvisto di un leggero pannello di
copertura che consente di nascondere alla
vista il suo contenuto; in caso d'incidente,
per esempio di cappottamento, esso non
sarà tuttavia in grado di trattenere oggetti
pesanti non debitamente ancorati.
Vincolare saldamente ogni oggetto
pesante, sia esso un bagaglio o un altro
tipo di carico, sfruttando gli appositi ganci
di ancoraggio.
Prima di mettersi in marcia, verificare che
bagagli e carico siano fissati:
Viaggiare con il carico non fissato è
pericoloso in quanto, in caso di brusca
frenata o di collisione, il carico potrebbe
muoversi o distruggersi mettendo a
repentaglio l'incolumità degli occupanti.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH

$OFXQLPRGHOOL

Page 109 of 803

AV V E R T E N Z A
¾
Verificare che il pannello di copertura del
vano bagagli sia saldamente fissato. Se
non è saldamente
fissato potrebbe
sganciarsi all'improvviso e mettere a
repentaglio l'incolumità degli occupanti.
,OYDQREDJDJOLqDFFHVVLELOHDSUHQGRLO
SRUWHOORQHFRQOHIXQLFHOOHDJJDQFLDWHDL
VXRLODWL

Cinghia
5LPR]LRQHSDQQHOORGLFRSHUWXUD
4XHVWDFRSHUWXUDSXzHVVHUHULPRVVDSHU
DYHUHPDJJLRUHFDSLHQ]D
 5LPXRYHUHOHIXQLFHOOHGDLJDQFL
 6ROOHYDUHOHJJHUPHQWHO
HVWUHPLWjGHO
SDQQHOORGLFRSHUWXUDYDQREDJDJOL
WLUDUORYHUVRO
HVWHUQRHVJDQFLDUORGDOOH
VSLQH
Spina
Spina
 6ROOHYDUHO
HVWUHPLWjDQWHULRUHGHO
SDQQHOORGLFRSHUWXUDYDQREDJDJOLH
ULPXRYHUHTXHVW
XOWLPR
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH


Page 110 of 803

3UHFDX]LRQLULJXDUGDQWLLOFDUEXUDQWHHOHHPLVVLRQL
▼5HTXLVLWLGHOFDUEXUDQWH 6.<$&7,9*6.<$&7,9*
,YHLFROLGRWDWLGLFDWDOL]]DWRULRVHQVRULRVVLJHQRGHYRQRXVDUH(6&/86,9$0(17(
%(1=,1$6(1=$3,20%2FKHSHUPHWWHGLOLPLWDUHOHHPLVVLRQLDOORVFDULFRH
O
LQFURVWD]LRQHGHOOHFDQGHOH
3HURWWHQHUHOHPDVVLPHSUHVWD]LRQLGDOPRWRUHXVDUHLOFDUEXUDQWHVSHFLILFDWR
&DUEXUDQWH1XPHURGLRWWDQRGL
ULFHUFD3DHVH
%HQ]LQDVXSHUVHQ]D
SLRPER LQFRQIRUPLWj
D(1HULHQWUDQWH
QHOO
(


RVXSHULRUH$OEDQLD$OJHULD$QGRUUD$QWLJXD$UXED$XVWULD$]HUEDL(
JLDQ%DUEDGRV%HOJLR%HUPXGD%ROLYLD%RVQLD+HU]HJRYLQD
%RWVZDQD%UXQHL%XOJDULD,VROH&DQDULH&URD]LD&LSUR5H(
SXEEOLFD&HFD'DQLPDUFD(VWRQLD*XLDQDIUDQFHVH,VROH)D(
URH)LQODQGLD)UDQFLD*HRUJLD*HUPDQLD*UHFLD*UHQDGD
*XDGDOXSD*XDWHPDOD+RQGXUDV+RQJ.RQJ8QJKHULD,VODQ(
GD,UODQGD,VUDHOH,WDOLD*LDPDLFD/HWWRQLD/LEDQR/HVRWR
/LELD/LHFKWHQVWHLQ/LWXDQLD/XVVHPEXUJR0DFDX0DFHGR(
QLD0DGDJDVFDU0DOHVLD0DOWD0DUWLQLFD0DXULWLXV0ROGD(
YLD0RQDFR0RQWHQHJUR0DURFFR1DPLELD1XRYD&DOHGR(
QLD1LFDUDJXD1RUYHJLD3RORQLD3RUWRJDOOR5LXQLRQH5RPD(
QLD6DQ0DULQR6HUELD6H\FKHOOHV6LQJDSRUH6ORYDFFKLD6OR(
YHQLD6XG$IULFD6SDJQD6DLQW/XFLD6DLQW0DUWLQ6DLQW9LQ(
FHQW6XULQDPH6ZD]LODQG6YH]LD6YL]]HUD7DKLWL7DLZDQ
3DHVL%DVVL7XQLVLD7XUFKLD(PLUDWLDUDELXQLWL5HJQR8QLWR
8FUDLQD8UXJXD\9DQXDWX9DWLFDQR
%HQ]LQDVXSHUVHQ]D
SLRPER HQWUR(
 7KDLODQGLD
%HQ]LQDQRUPDOHVHQ]D
SLRPERRVXSHULRUH (JLWWR0\DQPDU
RVXSHULRUH$QJROD,VROH9HUJLQLEULWDQQLFKH%DKUDLQ%XUXQGL&DPERJLD
&DPHUXQ&LOH&RORPELD&RPPRQZHDOWKGHOOD'RPLQLFD&R(
VWD5LFD&XUDFDR5HSXEEOLFD'RPLQLFDQD /+' (FXDGRU(O
6DOYDGRU)LJL*DERQ*KDQD+DLWL,QGRQHVLD&RVWDG
$YRULR
*LRUGDQLD.HQ\D.XZDLW/DRV0R]DPELFR1HSDO1LJHULD
2PDQ3DQDPD3HU4DWDU$UDELD6DXGLWD6UL/DQND6LULD
7DQ]DQLD)LOLSSLQH7ULQLGDGH7REDJR9LHWQDP

 (XURSD
/
XWLOL]]RGLXQFDUEXUDQWHFRQQXPHURGLRWWDQRLQIHULRUHDTXDQWRLQGLFDWRROWUHDLQFLGHUH
QHJDWLYDPHQWHVXOOHSUHVWD]LRQLGHOVLVWHPDGLFRQWUROORGHOOHHPLVVLRQLSRWUHEEHDQFKH
SURYRFDUHIHQRPHQLGLGHWRQD]LRQHHGDQQHJJLDUHVHULDPHQWHLOPRWRUH
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
&DUEXUDQWHHGHPLVVLRQL


Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 810 next >