MAZDA MODEL 2 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 803

Non viaggiare con i sedili anteriori danneggiati:
Guidare con i sedili anteriori danneggiati, ad esempio con i cuscini lacerati o che presentano
danni all'uretano, è pericoloso. Una qualsiasi collisione, anche se non sufficientemente
violenta da innescare gli airbag, potrebbe danneggiare i sedili anteriori che contengono
componenti essenziali degli airbag. Se il veicolo restasse coinvolto in una nuova collisione un
qualsiasi airbag potrebbe non innescarsi mettendo a repentaglio l'incolumità dell'occupante.
Dopo una collisione far sempre ispezionare i sedili anteriori, i pretensionatori delle cinture di
sicurezza anteriori e gli airbag da un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
Non viaggiare con gli schienali dei sedili anteriori inclinati:
Viaggiare con lo schienale inclinato è pericoloso in quanto non si è protetti come si dovrebbe
dalle cinture di sicurezza. In caso di brusca frenata o di collisione si potrebbe scivolare sotto la
cintura addominale e procurarsi gravi lesioni interne. Per ottenere la massima protezione,
stare appoggiati allo schienale e in posizione eretta.
Non sistemare oggetti, per esempio un cuscino, tra schienale e schiena:
Sistemare un oggetto, per esempio un cuscino, tra schienale e schiena è pericoloso in quanto
impedisce di tenere una corretta postura nella guida e non permette alla cintura di sicurezza
di svolgere appieno la sua funzione in caso di collisione, esponendo a serio pericolo la propria
incolumità e la vita stessa.
Non sistemare oggetti sotto il sedile:
L'oggetto potrebbe incastrarsi e impedire un saldo fissaggio del sedile, con il rischio di causare
un incidente.
Non impilare mai il carico al disopra degli schienali:
Impilare i bagagli o qualsiasi altro carico al disopra degli schienali è pericoloso. In caso di
brusca frenata o collisione gli oggetti potrebbero volare in aria, diventando come dei proiettili
che possono colpire e ferire i passeggeri.
Prima di mettersi in marcia, verificare che bagagli e carico siano fissati:
Viaggiare con il carico non fissato è pericoloso in quanto, in caso di brusca frenata o di
collisione, il carico potrebbe muoversi o distruggersi mettendo a repentaglio l'incolumità degli
occupanti.
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 22 of 803

Non permettere mai che un passeggero stia seduto o in piedi su uno schienale ripiegato a
veicolo in marcia:
Viaggiare con un passeggero su uno schienale ripiegato è pericoloso. Consentire ad un
bambino di sedersi su uno schienale ripiegato a veicolo in marcia è particolarmente pericoloso.
In caso di brusca frenata o di collisione, anche di lieve entità, un bambino non seduto
nell'apposito sedile o seggiolino e non trattenuto dalla cintura di sicurezza può essere
scaraventato in avanti o all'indietro, se non addirittura fuori dal veicolo, rischiando di rimanere
gravemente ferito o di perdere la vita. Un bambino che si trovasse nel vano bagagli potrebbe
essere scaraventato contro gli altri occupanti e causare gravi ferite a sé stesso e ad altri.
Non lasciare mai le chiavi del veicolo a dei bambini e non permettere che essi giochino
all'interno del veicolo (Berlina):
Giocare con i sedili posteriori ripiegabili è pericoloso. Se un bambino si introduce nel baule,
una volta riportati in posizione gli schienali, potrebbe restarvi intrappolato. Se si hanno
bambini piccoli, tenere gli schienali bloccati.
Lasciare sempre il veicolo chiuso e tenere le chiavi lontane dalla portata dei bambini (Berlina):
Lasciare il veicolo aperto o le chiavi alla portata dei bambini è pericoloso. I bambini che
trovano il modo di entrare nel baule attraverso lo schienale del sedile posteriore sbloccato o il
baule aperto potrebbero accidentalmente rimanere bloccati nel baule. Specialmente in
estate, a causa della debilitazione da calore, ciò potrebbe portare al decesso o a danni
cerebrali. Indipendentemente dalla presenza di bambini, bloccare sempre porte e baule e, per
precauzione, mantenere gli schienali posteriori bloccati.
AV V E R T E N Z A
¾Quando si aziona un sedile, avere cura di non tenere mani e dita vicine alle parti in movimento
del sedile o sul rivestimento laterale onde non mettere a rischio la propria incolumità.
¾Quando si muovono i sedili, assicurarsi che non vi sia nessun carico nell'area circostante.
Nel caso rimanesse incastrato, il carico potrebbe danneggiarsi.
¾Quando si muovono i sedili avanti e indietro o si raddrizza lo schienale, accompagnare lo
schienale con la mano durante l'operazione. Se non si accompagna lo schienale, il sedile si
muoverà improvvisamente mettendo a repentaglio l'incolumità della persona.
¾Quando s'introduce una mano sotto al sedile per pulire l'abitacolo o raccogliere qualcosa
che è caduta sotto al sedile, fare attenzione a non procurarsi ferite. Se si viene a contatto
con parti mobili del binario sedile o del telaio sedile, si potrebbero riportare ferite.
NOTA
xQuando si riporta un sedile posteriore nella sua posizione originale, sistemare la cintura
di sicurezza nella sua posizione normale. Verificare che la cintura di sicurezza si sfili e si
riavvolga regolarmente.
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 23 of 803

6HGLOHDQWHULRUH
▼5HJROD]LRQHGHOVHGLOHFRQGXFHQWH
/
XWLOL]]RGHOODSURFHGXUDG
LPSRVWD]LRQHGHOODSRVL]LRQHGLJXLGDUDFFRPDQGDWDGD0D]GD
FRQVHQWHGLPDQWHQHUHXQDSRVWXUDULODVVDWDJXLGDUHLOYHLFRORSHUOXQJKLSHULRGLVHQ]D
DFFXVDUHVWDQFKH]]DHGHVHJXLUHRSHUD]LRQLUDSLGHLQPRGRQDWXUDOH
,QROWUHqSRVVLELOHXVXIUXLUHGLXQDYLVXDOHFKLDUDGHOODSDUWHDQWHULRUHTXDOHDLXWRSHUXQD
JXLGDSLVLFXUDHFRQIRUWHYROH
/HUHJROD]LRQLGHOODSRVL]LRQHGLJXLGDUDFFRPDQGDWDGD0D]GDYHQJRQRHVHJXLWHPHGLDQWH
OHSURFHGXUHGLFXLVRWWR
 5HJROD]LRQHGLYRODQWHHVHGLOHQHOOHULVSHWWLYHSRVL]LRQLSUHGHILQLWH
 5HJROD]LRQHGHOO
LQFOLQD]LRQHGHOORVFKLHQDOHVHGLOH
 5HJROD]LRQHGHOODSRVL]LRQHGHOVHGLOHLQDYDQWLHDOO
LQGLHWUR
 5HJROD]LRQHGHOO
DOWH]]DGHOVHGLOH
 5HJROD]LRQHGHOODSRVL]LRQHGHOYRODQWH
 5HJROD]LRQHGHOODSRVL]LRQHGHOSRJJLDWHVWD
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 24 of 803

6FRUULPHQWRVHGLOH
3HUVSRVWDUHLOVHGLOHDYDQWLRLQGLHWURVROOHYDUHODOHYDIDUVFRUUHUHLOVHGLOHILQRD
UDJJLXQJHUHODSRVL]LRQHGHVLGHUDWDHULODVFLDUHODOHYD
9HULILFDUHFKHODOHYDULWRUQLQHOODVXDSRVL]LRQHRULJLQDOHHLOVHGLOHVLDEORFFDWRLQSRVL]LRQH
SURYDQGRDVSLQJHUORDYDQWLHLQGLHWUR
5HJROD]LRQHDOWH]]D
3HUUHJRODUHO
DOWH]]DGHOVHGLOHPXRYHUHODOHYDLQDOWRRLQEDVVR
,QFOLQD]LRQHVFKLHQDOH
3HUFDPELDUHDQJROD]LRQHDOORVFKLHQDOHSLHJDUVLOHJJHUPHQWHLQDYDQWLH
FRQWHPSRUDQHDPHQWHVROOHYDUHODOHYD5LDSSRJJLDUVLTXLQGLDOORVFKLHQDOHXQDYROWD
UDJJLXQWDODSRVL]LRQHGHVLGHUDWDHULODVFLDUHODOHYD
9HULILFDUHFKHODOHYDULWRUQLQHOODVXDSRVL]LRQHRULJLQDOHHORVFKLHQDOHVLDEORFFDWRLQ
SRVL]LRQHSURYDQGRDVSLQJHUORDYDQWLHLQGLHWUR
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 25 of 803

3ULPDGLHVHJXLUHOHUHJROD]LRQLGHOODSRVL]LRQHGLJXLGDUDFFRPDQGDWDGD0D]GD
3ULPDGLHVHJXLUHOHUHJROD]LRQLPXRYHUHYRODQWHHVHGLOHQHOOHULVSHWWLYHSRVL]LRQLGL
GHIDXOW
&RPHPXRYHUHLOYRODQWHQHOODULVSHWWLYDSRVL]LRQHGLGHIDXOW
ATTENZIONE
Non regolare mai la posizione del volante a veicolo in marcia:
Regolare la posizione del volante a veicolo in marcia è pericoloso. Muovendo il volante si
rischia facilmente di sbandare. Ciò può portare a perdere il controllo del veicolo e a causare
un incidente.
Dopo aver regolato la posizione del volante, accertarsi che sia saldamente bloccato tentando
di muoverlo verso l'alto e verso il basso:
Guidare con il volante non saldamente bloccato in posizione è pericoloso. Se il volante si
muove inaspettatamente durante la guida, si può perdere il controllo dello sterzo e causare
un incidente.
$EEDVVDUHODOHYDPXRYHUHLOYRODQWHYHUVRLOEDVVRILQRDILQHFRUVDTXLQGLVSLQJHUORYHUVR
LOEDVVRHFRPSOHWDPHQWHLQGLHWUR
Leva di sblocco
&RPHPXRYHUHLOVHGLOHFRQGXFHQWHQHOODULVSHWWLYDSRVL]LRQHGLGHIDXOW
 )DUVFRUUHUHFRPSOHWDPHQWHLQGLHWURLOVHGLOH
 $EEDVVDUHLOVHGLOHILQRDUDJJLXQJHUHO
DOWH]]DSLEDVVD
 6HGHUVLVXOVHGLOHSRVL]LRQDQGRVLLQVTXDGUDDSSRJJLDQGRODVFKLHQDDOORVFKLHQDOH
VHGLOH
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 26 of 803

3URFHGXUDGLUHJROD]LRQHVHGLOHDOODSRVL]LRQHGLJXLGDUDFFRPDQGDWDGD0D]GD
5HJROD]LRQHGHOO
DQJRORGHOORVFKLHQDOHVHGLOH LQFOLQD]LRQH
5HJRODUHORVFKLHQDOHVHGLOHDGXQDQJROD]LRQHFKHIRUQLVFDXQDSRVWXUDFRQIRUWHYROH
 &RQODSRVWXUDOHJJHUPHQWHVFRPSRVWDPXRYHUHORVFKLHQDOHVHGLOHLQDYDQWLDG
XQ
DQJROD]LRQHLQFXLODYLWDULVXOWDOHJJHUPHQWHVWUHWWD
 0XRYHUHORVFKLHQDOHVHGLOHLQGLHWURILQRDUDJJLXQJHUHXQDSRVWXUDFRQIRUWHYROHVHQ]D
IDVWLGLDOODYLWD
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 27 of 803

5HJROD]LRQHGHOODSRVL]LRQHGHOVHGLOHLQDYDQWLHDOO
LQGLHWUR VFRUULPHQWR
5HJRODUHLOVHGLOHDOODSRVL]LRQHPLJOLRUHSHUO
LQWHUYHQWRVXLSHGDOLGLDFFHOHUDWRUHHIUHQR
 3RVL]LRQDUHLOSLHGHVLQLVWURVXOSRJJLDSLHGHLOSLHGHGHVWURWUDLSHGDOLGLDFFHOHUDWRUHH
IUHQRHSRVL]LRQDUHLOWDOORQHLQPRGRGDSRWHUSDVVDUHDJHYROPHQWHWUDXQSHGDOHH
O
DOWUR
 &RQLOWDOORQHDSSRJJLDWRDOSDYLPHQWRSRVL]LRQDUHLOSLHGHGHVWURVXOSHGDOHIUHQRH
PXRYHUHLOVHGLOHLOSLSRVVLELOHLQDYDQWLILQFKpQRQVLDYYHUWHXQOHJJHURIDVWLGLRDOOD
FDYLJOLD
 &RQLOSLHGHGHVWURVXOSHGDOHIUHQRPXRYHUHORVFKLHQDOHDOO
LQGLHWURILQFKpLOIDVWLGLR
DOODFDYLJOLDQRQVFRPSDUH
 &RQLOWDOORQHDSSRJJLDWRDOSDYLPHQWRDFFHUWDUVLGLSRWHUPXRYHUHOLEHUDPHQWHLOSLHGH
WUDLSHGDOLGLIUHQRHDFFHOHUDWRUH
 3UHPHUHDIRQGRLOSHGDOHDFFHOHUDWRUHFRQLOWDOORQHDSSRJJLDWRDOSDYLPHQWRH
DFFHUWDUVLFKHODFDYLJOLDQRQVLDHFFHVVLYDPHQWHWHVD
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 28 of 803

5HJROD]LRQHGHOO
DOWH]]DGHOVHGLOH
5HJRODUHO
DOWH]]DGHOVHGLOHLQPRGRGDDYHUHXQDYLVXDOHFKLDUDGHOODYLVWDDQWHULRUHHXQD
JXLGDDJHYROH
 &RQODVFKLHQDDSSRJJLDWDDOORVFKLHQDOHVHGLOHVROOHYDUHLOVHGLOHDOO
DOWH]]DLQFXLq
SRVVLELOHYHGHUHO
DUHDGHOERUGRSRVWHULRUHGHOFRIDQRGDOSDUDEUH]]D
6HVLDXPHQWDO
DOWH]]DGHOVHGLOHLOVHGLOHVLPXRYHLQDYDQWL5HJRODUHGLQXRYRLOVHGLOH
LQDYDQWLRDOO
LQGLHWUR
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 29 of 803

5HJROD]LRQHGHOODSRVL]LRQHGHOYRODQWH
5HJRODUHLOYRODQWHDOODSRVL]LRQHLQFXLULVXOWDFRPRGRGDXWLOL]]DUHHJOLLQGLFDWRUL
IDFLOPHQWHYLVLELOL
 &RQODVFKLHQDDSSRJJLDWDDOORVFKLHQDOHVHGLOHWHQGHUHHQWUDPEHOHEUDFFLD
SRVL]LRQDUOHVXOODSDUWHVXSHULRUHGHOYRODQWHHWLUDUHLOYRODQWHYHUVRGLVpQHOOD
SRVL]LRQHGHLSROVL
 5HJRODUHO
DOWH]]DGHOYRODQWHLQPRGRFKHJOLLQGLFDWRULULVXOWLQRIDFLOPHQWHYLVLELOL
 6ROOHYDUHODOHYDSHUEORFFDUHVDOGDPHQWHLOYRODQWH
5HJROD]LRQHGHOODSRVL]LRQHGHOSRJJLDWHVWD
3HUSUHYHQLUHFRQWUDFFROSLDWHVWDHFROORUHJRODUHLSRJJLDWHVWDQHOOHSRVL]LRQLFRUUHWWH
9HGL5HJROD]LRQHDOWH]]DDSDJLQD
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL


Page 30 of 803

▼5HJROD]LRQHGHOVHGLOHSDVVHJJHURDQWHULRUH
6FRUULPHQWRVHGLOH
3HUVSRVWDUHLOVHGLOHDYDQWLRLQGLHWURVROOHYDUHODOHYDIDUVFRUUHUHLOVHGLOHILQRD
UDJJLXQJHUHODSRVL]LRQHGHVLGHUDWDHULODVFLDUHODOHYD
9HULILFDUHFKHODOHYDULWRUQLQHOODVXDSRVL]LRQHRULJLQDOHHLOVHGLOHVLDEORFFDWRLQSRVL]LRQH
SURYDQGRDVSLQJHUORDYDQWLHLQGLHWUR
5HJROD]LRQHDOWH]]D
3HUUHJRODUHO
DOWH]]DGHOVHGLOHPXRYHUHODOHYDLQDOWRRLQEDVVR
,QFOLQD]LRQHVFKLHQDOH
3HUFDPELDUHDQJROD]LRQHDOORVFKLHQDOHSLHJDUVLOHJJHUPHQWHLQDYDQWLH
FRQWHPSRUDQHDPHQWHVROOHYDUHODOHYD5LDSSRJJLDUVLTXLQGLDOORVFKLHQDOHXQDYROWD
UDJJLXQWDODSRVL]LRQHGHVLGHUDWDHULODVFLDUHODOHYD
9HULILFDUHFKHODOHYDULWRUQLQHOODVXDSRVL]LRQHRULJLQDOHHORVFKLHQDOHVLDEORFFDWRLQ
SRVL]LRQHSURYDQGRDVSLQJHUORDYDQWLHLQGLHWUR
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HGLOL

$OFXQLPRGHOOL

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 810 next >