MAZDA MODEL 6 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 491 of 939

tIndicazione principale regolatore
automatico di velocità (bianca)/
Indicazione impostazione regolatore
automatico di velocità (verde)
L'indicazione ha 2 colori.
Indicazione principale regolatore
automatico di velocità (Bianca)
L'indicazione si accende (a luce bianca)
quando il regolatore automatico di velocità
è attivato.
Indicazione impostazione regolatore
automatico di velocità inserito (Verde)
L'indicazione si accende (a luce verde)
quando viene impostata una velocità di
crociera.
tAttivazione/disattivazione
Con limitatore di velocità regolabile
(ASL)
Per attivare il sistema, premere
l'interruttore MODE. L'indicazione
principale regolatore automatico di
velocità (bianca) viene visualizzata.
Per disattivare il sistema, premere
l'interruttore OFF/CANCEL.
L'indicazione principale regolatore
automatico di velocità (bianca) si spegne.
NOTA
Quando l'interruttore MODE viene
premuto mentre il sistema regolatore
automatico di velocità è in funzione, il
sistema regolatore automatico di velocità
commuta nel limitatore di velocità
regolabile (ASL).
Senza limitatore di velocità regolabile
(ASL)
Per attivare il sistema, premere
l'interruttore ON. L'indicazione principale
regolatore automatico di velocità (bianca)
viene visualizzata.
Per disattivare il sistema, premere
l'interruttore OFF/CANCEL.
L'indicazione principale regolatore
automatico di velocità (bianca) si spegne.
ATTENZIONE
Disattivare sempre il regolatore automatico di
velocità quando non lo si usa:
Lasciare il regolatore automatico di
velocità attivato o in stand-by quando non
lo si usa è pericoloso in quanto, in caso di
accidentale azionamento del pulsante di
attivazione, il sistema potrebbe attivarsi
improvvisamente facendo perdere il
controllo del veicolo e causando un
incidente.
NOTA
Quando l'accensione è commutata su
OFF, il sistema mantiene lo stato che
aveva prima che venisse disattivato. Per
esempio, se l'accensione viene commutata
su OFF con il sistema regolatore
automatico di velocità operativo, alla
successiva commutazione dell'accensione
su ON il sistema sarà ancora operativo.
Al volante
Regolatore automatico di velocità
4-313

Page 492 of 939

tPer impostare la velocità
1.[Con limitatore di velocità regolabile
(ASL)]
Attivare il sistema regolatore
automatico di velocità premendo
l'interruttore MODE. L'indicazione
principale regolatore automatico di
velocità (bianca) viene visualizzata.
[Senza limitatore di velocità
regolabile (ASL)]
Attivare il sistema regolatore
automatico di velocità premendo
l'interruttore ON. L'indicazione
principale regolatore automatico di
velocità (bianca) viene visualizzata.
2. Accelerare sino a raggiungere la
velocità desiderata, che deve essere
superiore a 25 km/h.
3. Impostare il regolatore automatico di
velocità premendo l'interruttore SET/
alla velocità desiderata. Il regolatore
automatico di velocità viene impostato
nel momento in cui si preme
l'interruttore SET/
. Rilasciare
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore. L'indicazione
impostazione regolatore automatico di
velocità (verde) è visualizzata.
NOTA
•L'impostazione della velocità sul
regolatore automatico di velocità non è
eseguibile in presenza delle condizioni
seguenti:
•(Cambio automatico)
La leva selettrice è in posizione P o N.
•(Cambio manuale)
La leva del cambio è in posizione
folle.
•Il freno di stazionamento è applicato.
•[Veicoli con limitatore di velocità
regolabile (ASL)]
L'interruttore MODE del limitatore di
velocità regolabile (ASL) è premuto.
•Rilasciare l'interruttore SET/ o RES/
una volta raggiunta la velocità
desiderata, altrimenti la velocità
continua ad aumentare o a diminuire, a
seconda che si tenga premuto
l'interruttore RES/
o SET/ (a meno
che non venga premuto il pedale
dell'acceleratore).
•Su strade in pendenza, il veicolo può
momentaneamente rallentare o
accelerare a seconda che sia in salita o
in discesa.
•Se la velocità del veicolo scende sotto i
21 km/h, quando ad esempio si affronta
una salita ripida, il regolatore
automatico di velocità verrà disattivato.
•Il regolatore automatico di velocità si
disattiverà una volta che la velocità
risulterà essere di circa 15km/h inferiore
a quella impostata (come può succedere,
ad esempio, quando si affronta una
salita lunga e ripida).
Al volante
Regolatore automatico di velocità
4-314

Page 493 of 939

Viene visualizzata la velocità del veicolo
preimpostata tramite il regolatore
automatico di velocità nel quadro
strumenti.
Tipo A Quadro strumenti
Tipo B
Tipo C
Modello Europeo
Tranne modello Europeo
Active Driving Display
*1
*1: La lancetta indica la
velocità impostata.
ttPer aumentare la velocità impostata
Seguire una delle procedure seguenti.
Per aumentare la velocità utilizzando
l'interruttore del regolatore automatico
di velocità
Premere l'interruttore RES/ e tenerlo
premuto. Il veicolo accelererà. Rilasciare
l'interruttore dopo aver raggiunto la
velocità desiderata.

Premere l'interruttore RES/
e rilasciarlo
immediatamente per regolare la velocità
preimpostata. Un azionamento ripetuto più
volte determinerà un incremento della
velocità preimpostata corrispondente al
numero di azionamenti.
Incremento della velocità con un singolo
azionamento dell'interruttore RES/
Visualizzazione velocità veicolo sul
display del quadro strumenti indicata in
km/h: 1 km/h (0,6 mph)
Visualizzazione velocità veicolo sul
display del quadro strumenti indicata in
mph: 1 mph (1,6 km/h)
Per aumentare la velocità utilizzando il
pedale dell'acceleratore
Premere il pedale dell'acceleratore per
raggiungere la velocità desiderata.
Premere l'interruttore SET/
e rilasciarlo
immediatamente.
NOTA
Con regolatore automatico di velocità
inserito, accelerare normalmente se si
vuole aumentare temporaneamente la
velocità. Un aumento di velocità non
disturba né modifica la velocità impostata.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore per
tornare alla velocità impostata.
ttPer diminuire la velocità impostata
Premere l'interruttore SET/ e tenerlo
premuto. Il veicolo rallenterà
gradualmente.
Rilasciare l'interruttore dopo aver
raggiunto la velocità desiderata.

Premere l'interruttore SET/
e rilasciarlo
immediatamente per regolare la velocità
preimpostata. Un azionamento ripetuto più
volte determinerà un decremento della
velocità preimpostata corrispondente al
numero di azionamenti.
Al volante
Regolatore automatico di velocità
4-315

Page 494 of 939

Decremento della velocità con un
singolo azionamento dell'interruttore
SET/
Visualizzazione velocità veicolo sul
display del quadro strumenti indicata in
km/h: 1 km/h (0,6 mph)
Visualizzazione velocità veicolo sul
display del quadro strumenti indicata in
mph: 1 mph (1,6 km/h)
tPer ripristinare la velocità impostata
superando i 25 km/h
Se il sistema regolatore automatico di
velocità è stato temporaneamente
annullato (ad esempio premendo il pedale
freno) e il sistema è ancora attivato,
premendo l'interruttore RES/
verrà
automaticamente ripristinata la velocità
impostata più recente.
Se la velocità del veicolo è inferiore a 25
km/h, accelerare fino a superare i 25 km/h
e quindi premere l'interruttore RES/
.
ttPer annullare temporaneamente
Per annullare temporaneamente il sistema,
usare uno dei metodi seguenti:
•Premere leggermente il pedale del freno.
•(Cambio manuale)
Premere il pedale della frizione.
•Premere l'interruttore OFF/CANCEL.
Se si preme l'interruttore RES/
quando la
velocità del veicolo è pari o superiore a 25
km/h, il sistema ritorna alla velocità
impostata precedentemente.
NOTA
•Se si verifica una qualunque delle
condizioni indicate di seguito, il sistema
regolatore automatico di velocità viene
temporaneamente annullato.
•Il freno di stazionamento è applicato.
•[Veicoli con limitatore di velocità
regolabile (ASL)]
L'interruttore MODE del limitatore di
velocità regolabile (ASL) è premuto.
•(Cambio automatico)
La leva selettrice è in posizione P o N.
•(Cambio manuale)
La leva del cambio è in posizione
folle.
•Quando il sistema regolatore
automatico di velocità viene
temporaneamente annullato a seguito
del verificarsi di una delle condizioni di
annullamento, la velocità non può
essere reimpostata.
•(Cambio automatico)
Il regolatore automatico di velocità non
può essere annullato quando si guida
con il cambio in modo manuale (leva
selettrice spostata da D alla posizione
M). Pertanto, il freno motore non verrà
applicato anche se il cambio viene
scalato di marcia. Se occorre
decelerare, abbassare la velocità
impostata o premere il pedale del freno.
ttPer disattivare
Quando è stata impostata la velocità di
crociera [l'indicazione impostazione
regolatore automatico di velocità
(verde) si accende]
Premere a lungo l'interruttore OFF/
CANCEL o premere due volte
l'interruttore OFF/CANCEL.
Quando non è stata impostata la
velocità di crociera [l'indicazione
principale regolatore automatico di
velocità (bianca) si accende]
Premere l'interruttore OFF/CANCEL.
Al volante
Regolatore automatico di velocità
4-316

Page 495 of 939

Sistema di monitoraggio pressione pneumatici*
Il sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) controlla la pressione di ogni
pneumatico.
Se la pressione di uno o più pneumatici è troppo bassa, il sistema informerà il conducente
mediante la spia luminosa nel quadro strumenti e la segnalazione acustica.
Vedi Far controllare il veicolo da un Riparatore Autorizzato Mazda a pagina 7-50.
Vedi Azione da intraprendere a pagina 7-60.
Vedi Spia acustica pressione di gonfiaggio pneumatici a pagina 7-74.

I sensori pressione pneumatici installati su ciascuna ruota inviano i dati relativi alla
pressione degli pneumatici tramite segnali radio all'unità ricevitore posta nel veicolo.
Sensori pressione pneumatici
NOTA
Se la temperatura ambiente è bassa a causa dei cambi di stagione, anche la temperatura
degli pneumatici è bassa. Se la temperatura degli pneumatici si abbassa, la pressione
diminuisce di conseguenza. La spia luminosa TPMS potrebbe accendersi con più frequenza.
Controllare visivamente gli pneumatici quotidianamente prima di mettersi alla guida e
verificare la pressione una volta al mese con un apposito manometro. Quando si controlla
la pressione degli pneumatici, si raccomanda l'uso di un manometro digitale.

La presenza del TPMS non giustifica il mancato controllo di pressione e condizione degli
pneumatici.
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
*Alcuni modelli.4-317

Page 496 of 939

AVVERTENZA
¾Ciascuno pneumatico, incluso quello di scorta (se in dotazione), va controllato
mensilmente a freddo e
gonfiato alla pressione raccomandata dal costruttore sulla
targhetta di fabbricazione del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici. (Se il veicolo è dotato di pneumatici di dimensioni diverse da quelle indicate
sulla targhetta del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
bisogna stabilire la pressione di gonfiaggio corretta per tali pneumatici.)
Come dispositivo di sicurezza supplementare, il veicolo è dotato di sistema di monitoraggio
pressione pneumatici (TPMS) con una spia che si accende quando uno o più pneumatici
sono sgonfi in maniera significativa. Di conseguenza, quando la spia di bassa pressione
degli pneumatici si accende, bisogna fermarsi, controllare gli pneumatici al più presto e
gonfiarli alla pressione corretta. Guidare con uno pneumatico eccessivamente sgonfio
provoca il surriscaldamento dello pneumatico e la probabile rottura. Un
gonfiaggio
insufficiente, inoltre, aumenta il consumo di carburante e riduce il ciclo di vita del
battistrada e può influire negativamente sulla manovrabilità e sulla capacità di frenata del
veicolo.
Tenere presente che il TPMS non sostituisce la manutenzione corretta degli pneumatici ed è
responsabilità del conducente mantenere adeguata la pressione degli pneumatici, anche
se il livello di sgonfiaggio non ha raggiunto il limite per l'accensione della spia TPMS.
Il veicolo è inoltre equipaggiato con un indicatore di malfunzionamento TPMS che si attiva
quando il sistema non funziona correttamente.
L'indicatore di malfunzionamento TPMS è combinato con la spia di bassa pressione degli
pneumatici. Quando il sistema rileva un'anomalia, la spia lampeggia per circa un minuto,
quindi si accende di luce fissa. Questa sequenza continuerà ad ogni successivo avviamento
del veicolo finché il malfunzionamento esiste. Quando l'indicatore di malfunzionamento è
acceso, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o segnalare correttamente che la
pressione degli pneumatici è bassa. Il malfunzionamento del TPMS potrebbe essere
provocato da una serie di ragioni, inclusa l'installazione, la sostituzione o la rotazione degli
pneumatici. Tenere sempre sotto controllo la spia di malfunzionamento TPMS dopo aver
sostituito uno o più pneumatici in modo da assicurarsi che la sostituzione o la rotazione
degli pneumatici non intacchi il corretto funzionamento del sistema TPMS.
¾Per evitare false letture, il sistema esegue dei campionamenti prima di indicare un
problema. Per questo motivo non registrerà in tempo reale una repentina perdita di
pressione o lo scoppio di uno pneumatico.
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
4-318

Page 497 of 939

tSegnalazione errore sistema
Quando la spia luminosa lampeggia,
significa che il sistema è malfunzionante.
Consultare un Concessionario Autorizzato
Mazda.
La segnalazione di errore del sistema si
può verificare nei seguenti casi:
•Quando nei pressi del veicolo è presente
un dispositivo che utilizza la stessa
frequenza radio dei sensori di pressione
pneumatici.
•Se si posiziona un dispositivo metallico
come ad esempio un navigatore
satellitare non originale, si potrebbero
creare interferenze con i segnali radio
trasmessi dal sensore pressione
pneumatici all'unità ricevitore.
•L'utilizzo dei seguenti dispositivi
all'interno del veicolo può provocare
interferenze con l'unità ricevitore.
•Dispositivo digitale come personal
computer.
•Convertitore di corrente come
convertitore DC-AC.
•Quando c'è una quantità eccessiva di
neve o ghiaccio sul veicolo, in
particolare intorno alle ruote.
•Quando le batterie dei sensori di
pressione pneumatici sono esaurite.
•Quando si usa una ruota su cui non è
installato il sensore di pressione
pneumatico.
•Quando si usano pneumatici rinforzati
sulle pareti laterali.
•Quando si usano le catene da neve.
tPneumatici e cerchi
AV V E R T E N Z A
Quando si controlla o regola la pressione
degli pneumatici, non applicare una forza
eccessiva sullo stelo della valvola presente
sull'unità cerchio. Si potrebbe danneggiare
lo stelo.
Cambio di pneumatici e cerchi
La procedura descritta di seguito permette
al sistema TPMS di riconoscere il codice
del segnale ID univoco dei sensori di
pressione pneumatici ogni volta che si
sostituiscono pneumatici o cerchi, come ad
esempio quando si montano pneumatici
invernali.
NOTA
Ciascun sensore di pressione pneumatico
ha un codice del segnale ID univoco. Il
codice del segnale va registrato nel
sistema TPMS prima che questo si attivi. Il
modo migliore per fare ciò è recarsi da un
Concessionario Autorizzato Mazda per
farsi sostituire gli pneumatici e registrare
il codice del segnale ID.
Quando si fanno sostituire gli
pneumatici da un Concessionario
Autorizzato Mazda
Quando un Concessionario Autorizzato
Mazda sostituisce gli pneumatici del
veicolo, provvederà alla registrazione del
codice del segnale ID del sensore
pressione pneumatico.
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
4-319

Page 498 of 939

Quando si cambiano gli pneumatici per
conto proprio
Se si sostituiscono gli pneumatici per
conto proprio o si fanno sostituire da terzi,
bisogna eseguire la procedura per la
registrazione del codice del segnale ID sul
TPMS.
1. Una volta sostituiti gli pneumatici,
commutare l'accensione su ON, quindi
su ACC o OFF.
2. Attendere circa 15 minuti.
3. Dopo circa 15 minuti, guidare il
veicolo ad una velocità di almeno 25
km/h per 10 minuti e il codice del
segnale ID del sensore pressione
pneumatico verrà registrato
automaticamente.
NOTA
Se si guida il veicolo entro 15 minuti dalla
sostituzione degli pneumatici, la spia
luminosa sistema di monitoraggio
pressione lampeggerà perché il codice del
segnale ID del sensore non è stato
registrato. In tal caso, parcheggiare il
veicolo per circa 15 minuti, dopodiché
guidare il veicolo per 10 minuti in modo
che il codice del segnale ID del sensore
venga registrato.
Sostituzione di pneumatici e cerchi
AVVERTENZA
¾Quando si sostituiscono pneumatici o
cerchi o entrambi, far eseguire il lavoro
da un Concessionario Autorizzato
Mazda altrimenti i sensori di pressione
pneumatici potrebbero danneggiarsi.
¾I cerchi della vostra Mazda sono
concepiti per l'installazione dei sensori di
pressione degli pneumatici. Non usare
cerchi non originali, altrimenti potrebbe
non essere possibile installare i sensori di
pressione degli pneumatici.
Dopo ogni sostituzione di cerchi o
pneumatici, verificare che i sensori di
pressione degli pneumatici siano installati.
Quando si sostituisce uno pneumatico, un
cerchio o entrambi, ci sono i seguenti tipi
di possibilità per l'installazione del sensore
pressione pneumatico.
•Il sensore pressione pneumatico viene
rimosso dal vecchio cerchio e installato
su quello nuovo.
•Viene utilizzato il medesimo sensore
pressione pneumatico sullo stesso
cerchio. Solo lo pneumatico viene
sostituito.
•Un nuovo sensore pressione pneumatico
viene installato su un nuovo cerchio.
NOTA
•Quando si acquista un sensore pressione
pneumatico nuovo, bisogna registrare il
codice del segnale ID. Per l'acquisto di
un sensore pressione pneumatico e la
registrazione del relativo codice del
segnale ID, contattare un
Concessionario Autorizzato Mazda.
•Quando si reinstalla su un cerchio un
sensore pressione pneumatico
precedentemente rimosso, sostituire
l'anello di tenuta (tenuta tra corpo
valvola/sensore e cerchio) del sensore.
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
4-320

Page 499 of 939

Filtro antiparticolato
diesel (SKYACTIV-D 2.2)
Il filtro antiparticolato diesel raccoglie e
rimuove gran parte del particolato (PM)
presente nei gas di scarico di un motore
diesel.
Il PM raccolto dal filtro antiparticolato
diesel viene eliminato durante la normale
marcia; tuttavia il processo di smaltimento
del PM non avviene, e si accende
l'indicatore luminoso del filtro
antiparticolato diesel, nelle seguenti
condizioni:
•Se il veicolo non supera mai la velocità
di 15 km/h.
•Se il veicolo viene ripetutamente usato
per brevi tragitti (per non più di 10
minuti) o con il motore freddo.
•Se il veicolo rimane fermo con il motore
al regime minimo per lungo tempo.
Quando viene indicato "Accumulo
eccessivo di fuliggine nel DPF"
Il particolato (PM) non può essere rimosso
automaticamente e la quantità raccolta
raggiunge un valore prestabilito.
Una volta che il motore si è scaldato a
sufficienza (temperatura refrigerante
motore pari o superiore a 80 °C), premere
il pedale acceleratore e guidare il veicolo a
velocità pari o superiore a 20 km/h per
circa 15 - 20 minuti per eliminare il PM.
Quando viene indicato "DPF
malfunzionante"
Consultare un tecnico specializzato, noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
NOTA
Quando il PM viene eliminato durante la
marcia, si avverte un cambiamento di
rumore del motore e nell'odore dei gas di
scarico.
Al volante
Filtro antiparticolato diesel
4-321

Page 500 of 939

Sistema riduzione catalitica selettiva (sistema SCR)*
Il sistema SCR è concepito per ridurre gli ossidi di azoto (NOx) presenti nel gas di scarico e
purificare il gas di scarico iniettando AdBlue
®.
ATTENZIONE
Fare attenzione a non permettere che il fluido AdBlue® termini. Se il fluido AdBlue® termina
completamente, il sistema SCR non funzionerà normalmente.
Quando la quantità residua di AdBlue
® è bassa, sul display multinformazioni viene
visualizzato un messaggio, e la spia luminosa SCR si accende/lampeggia.
Vedi Indicazioni sistema di riduzione catalitica selettiva (sistema SCR) a pagina 4-323.
In questo caso, consultare un Concessionario Autorizzato Mazda. Se è necessario un
rabbocco di AdBlue
®, aggiungere AdBlue® seguendo la specifica procedura.
Vedi Riempimento AdBlue
® a pagina 6-35.
NOTA
•L'AdBlue® deve essere rifornito periodicamente sulla base di quanto riportato nelle
informazioni della manutenzione programmata.
•Normalmente, il veicolo può percorrere circa 12.000 km tra un rifornimento di AdBlue® e
l'altro. Tuttavia, potrebbe essere necessario rifornire in anticipo a seconda delle
condizioni di guida e ambientali (ad esempio applicare carico elevato sul motore durante
la guida o guidare ad altitudini elevate).
•È possibile avvertire il rumore di funzionamento del sistema SCR proveniente da sotto il
veicolo, tuttavia questo non indica alcun malfunzionamento.
Al volante
Sistema riduzione catalitica selettiva (sistema SCR)
4-322*Alcuni modelli.

Page:   < prev 1-10 ... 451-460 461-470 471-480 481-490 491-500 501-510 511-520 521-530 531-540 ... 940 next >