MAZDA MODEL CX-5 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 681 of 867

Fluido lavavetri e lavafari
tControllo livello fluido lavavetri
ATTENZIONE
Introdurre nel serbatoio unicamente
fluido
lavaparabrezza o acqua pura:
Usare l'antigelo del radiatore come fluido
lavavetri è pericoloso. Se spruzzato,
sporcherebbe il parabrezza togliendo la
visuale, con conseguente rischio
d'incidente.
Controllare il livello del fluido lavavetri
nel serbatoio e rabboccarlo se necessario.

L F
Il cielo del galleggiante deve trovarsi tra F
ed L.

Qualora non fosse disponibile fluido
lavavetri, usare acqua pura.
Tuttavia in inverno si deve usare
unicamente fluido lavavetri per evitare
congelamenti.
NOTA
Il fluido lavavetri di parabrezza e lunotto
viene fornito da un unico serbatoio.
AdBlue® [Con sistema
riduzione catalitica
selettiva (sistema SCR)]
Maneggio di AdBlue®
AV V E R T E N Z A
¾Se l'AdBlue® penetra in bocca, sciacquare
immediatamente la bocca con
abbondante acqua e sottoporsi a
controllo medico. Se l'AdBlue
® viene
involontariamente ingerito, bere
immediatamente uno o due bicchieri
d'acqua e sottoporsi a controllo medico.
¾Se l'AdBlue
® finisce negli occhi,
sciacquarli immediatamente con acqua
corrente e sottoporsi a controllo medico.
¾Non utilizzare AdBlue
® quando sono
trascorsi due anni dalla data di
produzione indicata sulla confezione
oppure il periodo di utilizzo è scaduto. Se
si utilizza un AdBlue
® scaduto, il sistema
di riduzione catalitica selettiva (sistema
SCR) potrebbe non funzionare
normalmente.
¾Non custodire l'AdBlue
® a bordo del
veicolo. L'AdBlue
® potrebbe deteriorarsi o
gli interni del veicolo potrebbero
danneggiarsi in caso di perdita di
fluido
dalla confezione.
¾Se l'AdBlue
® termina sulla superficie
verniciata o sugli interni, lavare
immediatamente con acqua o pulire con
uno straccio umido. Altrimenti, si
potrebbe danneggiare la
superficie
verniciata o gli interni.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-29

Page 682 of 867

¾Se sulla superficie verniciata o sugli
interni si formano cristalli di AdBlue
®,
pulirli con uno straccio umido.
Altrimenti, si potrebbe danneggiare la
superficie verniciata o gli interni.
¾Custodire l'AdBlue
® fuori dalla portata
dei bambini.
¾Non mettere l'AdBlue
® in un contenitore
diverso. Potrebbero essere presenti corpi
estranei nella confezione. Se si utilizza
AdBlue
® contaminato da corpi estranei, si
potrebbe causare un problema con il
sistema SCR. Inoltre, lo scambio di
confezioni è pericoloso in quanto
aumenta il rischio di ingerimento
accidentale.
NOTA
•AdBlue® è una sostanza incolore,
trasparente, inodore e non velenosa
[urea: 32,5%, soluzione acquosa
(AUS32)].
•Conservare l'AdBlue® in un luogo
fresco e buio.
•L'AdBlue® congela a –11 °C, tuttavia,
quando la temperatura aumenta,
l'AdBlue
® torna alle sue condizioni
originali.
•Quando si apre il contenitore, si
potrebbe avvertire un leggero odore di
ammoniaca. Aprire il contenitore in
un'area ben ventilata.
•Se l'AdBlue® finisce sulle mani,
sciacquarle immediatamente con acqua
corrente.
tRiempimento di AdBlue®
AVVERTENZA
¾Usare un prodotto originale Mazda o un
prodotto conforme a ISO22241-1 per
AdBlue
®. Se il fluido AdBlue® utilizzato
non è compatibile, il sistema riduzione
catalitica selettiva (sistema SCR)
potrebbe non funzionare normalmente.
Per l'AdBlue
® raccomandato, consultare
il riparatore specializzato più vicino; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
¾Non diluire AdBlue
® con acqua. Se il
fluido AdBlue
® utilizzato è diluito, il
sistema SCR potrebbe avere problemi o
danneggiarsi.
¾Non aggiungere alcun fluido diverso da
AdBlue
® al serbatoio urea. Se viene
aggiunto un
fluido diverso dal
fluido
AdBlue
®, il sistema SCR potrebbe avere
problemi o danneggiarsi. Non smistare
l'accensione su ON, contattare un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
¾Quando si aggiunge AdBlue
®, usare un
flacone dotato di ugello
anti-rovesciamento. Se si utilizza un
flacone non dotato di ugello
anti-rovesciamento o un contenitore
comune in uso presso le stazioni di
servizio, si potrebbero causare perdite o
fuoriuscita di AdBlue
®.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-30

Page 683 of 867

¾Non aggiungere una quantità eccessiva
di fluido AdBlue
®. Se viene aggiunto
fluido AdBlue
® inutilmente, il serbatoio
urea potrebbe avere problemi o
danneggiarsi. Usare sempre un flacone
con una funzione di arresto automatico
e smettere di aggiungere
fluido quando
la funzione di arresto automatico è
operante.
NOTA
•Quando si aggiunge AdBlue® a basse
temperatura (–11 °C o meno), spostare
il veicolo in un luogo più mite. Se
l'AdBlue
® inizia a congelare, potrebbe
non fluire in modo corretto, pertanto
potrebbe non essere stata aggiunta la
quantità giusta. Inoltre, se il fluido
congela nel serbatoio urea, si potrebbe
non essere in grado di capire se è stata
aggiunta o meno la quantità di fluido
corretta.
•Si raccomanda di far eseguire il
riempimento di AdBlue
® da un
Concessionario Autorizzato Mazda. Se
si desidera eseguire il riempimento di
AdBlue
® da soli, eseguire la seguente
procedura di riempimento.

Procedura di riempimento
1. Controllare la quantità di riempimento
AdBlue
® sul display multinformazioni.
Fare riferimento a Visualizzazione
AdBlue
® residuo e autonomia residua
massima [Con sistema riduzione
catalitica selettiva (sistema SCR)] a
pagina 4-41.
Occorre aggiungere 4,0 L di AdBlue
®
o più.
NOTA
La quantità di riempimento
(riferimento) in base all'indicazione
livello AdBlue
® (%) è come segue:
Indicazione percentuale
(%) per quantità residuaQuantità di riempimen-
to di riferimento*1
100 — 85Riempimento non neces-
sario
80 — 70 Circa 4,0 L
65 — 60 Circa 5,0 L
55 — 50 Circa 6,0 L
45 — 35 Circa 7,0 L
30 — 25 Circa 8,0 L
25 — 15 Circa 9,0 L
10 — 0 Circa 10,0 L
*1 Anche se viene aggiunto AdBlue® alla
quantità di riempimento adeguata, 100 %
potrebbe non essere indicato sul display.

2. Arrestare il veicolo in piano.
3. Commutare l'accensione su OFF.
4. Aprire lo sportello serbatoio
carburante.
Vedi Rifornimento a pagina 3-42.
5. Aprire il tappo del bocchettone
AdBlue
®.

Apertura
Chiusura
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-31

Page 684 of 867

6. Rimuovere il tappo di un flacone
contenente AdBlue
®, inserire il
flacone nel bocchettone AdBlue
®,
quindi avvitarlo leggermente finché
non si arresta.

AV V E R T E N Z A
Se è stato aggiunto troppo AdBlue®, il
sistema SCR potrebbe visualizzare una
segnalazione. Se viene visualizzata una
segnalazione, contattare un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda. Se la segnalazione rimane
visualizzata, il serbatoio urea potrebbe
avere dei problemi o danneggiarsi.
NOTA
•Se viene applicata una forza
eccessiva quando si spinge in dentro
il fondo del flacone, il bocchettone
del flacone AdBlue
® potrebbe
danneggiarsi.
•Quando il serbatoio urea è pieno,
smettere di aggiungere AdBlue
®
poiché il flusso dal flacone rallenta
la funzione di arresto automatico del
flacone. Se si continua ad
aggiungere AdBlue
®, il serbatoio
urea rischia di straripare.
7. Premere direttamente in dentro il
fondo del flacone e aggiungere
AdBlue
®.

Premere per
aggiungere Rilasciare per arrestare
8. Rimuovere il flacone nell'ordine
inverso rispetto all'inserimento. A
questo punto, fare attenzione a non far
fuoriuscire il fluido AdBlue
® dal
flacone.
9. Serrare il tappo del bocchettone
AdBlue
® fino a quando non si
avvertono due o più scatti.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-32

Page 685 of 867

10. Controllare quanto segue a veicolo
fermo.
•Nessuna indicazione spia luminosa
livello AdBlue
® viene visualizzata
sul display multinformazioni.
•L'indicazione livello AdBlue® (%)
sul display multinformazioni indica
un aumento.
Fare riferimento a Visualizzazione
AdBlue
® residuo e autonomia
residua massima [Con sistema
riduzione catalitica selettiva (sistema
SCR)] a pagina 4-41.
Se le indicazioni di cui sopra rimangono
invariate anche dopo che è trascorso un
minuto a veicolo fermo:
•Se si sono già aggiunti 4,0 L di
AdBlue
® in accordo all'indicazione
livello AdBlue
® (%) sul display
multinformazioni, preparare altri 4,0 L
di AdBlue
® o più e aggiungerli
attenendosi alla seguente procedura di
riempimento.
•Se si aggiunge la quantità corretta di
AdBlue
®, l'indicazione livello AdBlue®
(%) sul display multinformazioni
indicherà un aumento durante la marcia.
Se il livello di AdBlue
® (%) non indica
un aumento o se la limitazione della
velocità non si annulla nemmeno
durante la marcia, consultare un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Lubrificazione carrozzeria
Tutte le parti mobili della carrozzeria,
quali cerniere e serrature delle porte e del
cofano, devono essere lubrificate ad ogni
cambio dell'olio motore. Nella stagione
invernale usare un lubrificante antigelo per
le serrature.

Verificare che il gancio secondario del
cofano ne impedisca l'apertura quando il
gancio principale è rilasciato.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-33

Page 686 of 867

Spazzole tergicristallo
AVVERTENZA
¾È noto che i trattamenti di ceratura a
caldo usati nei lavaggi automatici
abbassano
l'efficacia dei tergicristalli.
¾Per prevenire danni alle spazzole
tergicristallo, non usare benzina,
paraffina, diluenti per vernici, o altri
solventi sulle spazzole o nelle loro
vicinanze.
¾Quando la leva del tergicristallo è in
posizione AUTO e l'accensione è
commutata su ON, i tergicristalli
possono attivarsi automaticamente nei
seguenti casi:
¾Se si tocca il parabrezza sopra il
sensore pioggia.
¾Se si pulisce con uno straccio il
parabrezza sopra il sensore pioggia.
¾Se si colpisce il parabrezza con una
mano o qualche oggetto.
¾Se si colpisce il sensore pioggia con
una mano o qualche oggetto
dall'interno del veicolo.
Fare attenzione che mani e dita non
restino intrappolate perché potrebbero
subire lesioni o danneggiare i
tergicristalli. Quando si lava o si
sottopone a manutenzione il veicolo,
assicurarsi che la leva del tergicristallo
sia in posizione OFF.
La presenza di corpi estranei sia sul
parabrezza che sulle spazzole può ridurre
l'efficacia del tergicristallo. Si tratta
solitamente di insetti, resina vegetale e
trattamenti di ceratura a caldo effettuati da
alcuni impianti di lavaggio.
Se le spazzole non puliscono a dovere,
pulire il finestrino e le spazzole con un
prodotto di pulizia di buona qualità o con
un detergente neutro; quindi risciacquare a
fondo con acqua pulita. Ripetere
l'operazione se necessario.
tSostituzione spazzole
tergiparabrezza
Quando i tergicristalli non puliscono più
bene, è probabile che le spazzole siano
usurate o incrinate.
Sostituirle.
AVVERTENZA
¾Per evitare danni ai bracci o ad altre parti
dei tergicristalli, non cercare di azionare i
tergicristalli con le mani.
¾Non piegare inutilmente la gomma della
spazzola quando si esegue la
sostituzione. Altrimenti il rinforzo
metallico presente nella spazzola
potrebbe deformarsi influendo
negativamente sul funzionamento del
tergiparabrezza.
NOTA
Quando si sollevano entrambi i bracci
tergiparabrezza, sollevare prima il braccio
lato conducente. Quando si abbassano i
bracci tergiparabrezza, abbassarli
lentamente sostenendoli con le dita,
iniziando dal braccio lato passeggero. Se i
bracci tergiparabrezza vengono abbassati
forzatamente il braccio o la spazzola
potrebbero danneggiarsi, graffiando o
incrinando il parabrezza.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-34

Page 687 of 867

1. Sollevare il braccio del tergicristallo.
AVVERTENZA
Per prevenire danni al parabrezza,
appoggiare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza delicatamente, senza
farlo sbattere.
2. Trascinare il componente spazzola in
direzione della freccia tenendo nel
contempo premuta la linguetta del
braccio tergicristallo, in modo da
rimuovere il componente spazzola dal
braccio tergicristallo.

3. Tirare la gomma della spazzola in
direzione della freccia e trascinarla in
una posizione dove sia possibile
controllare la scanalatura del supporto
spazzola.

Scanalatura
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-35

Page 688 of 867

4. Tirare l'estremità della gomma della
spazzola dalla scanalatura del supporto
spazzola in direzione della freccia e
rimuovere la gomma della spazzola dal
supporto spazzola.

Scanalatura
5. Inserire l'estremità della gomma nuova
della spazzola nella scanalatura del
supporto spazzola fino a portarla a
contatto con l'estremità del supporto
spazzola.

Scanalatura
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-36

Page 689 of 867

6. Dopo aver tirato la gomma della
spazzola in direzione della freccia e
averla trascinata in una posizione che
consente di controllare la scanalatura
del supporto spazzola, trascinare
l'estremità della spazzola nella
direzione opposta.
Scanalatura
7. Assicurarsi che la gomma della
spazzola sia correttamente installata
sul supporto spazzola.
8. Allineare le linguette del braccio
tergicristallo con le scanalature del
componente spazzola.
Linguette
Scanalature
9. Allineare il risalto del componente
spazzola con la tacca del braccio
tergicristallo.

Tacca
Risalto
10. Trascinare il componente spazzola e
installarlo sul braccio tergicristallo.

11. Abbassare lentamente il braccio
tergicristallo appoggiandolo sul
parabrezza.
ttSostituzione spazzola tergilunotto
Quando il tergicristallo non pulisce più
bene, è probabile che la spazzola sia
usurata o incrinata.
Sostituirla.
AV V E R T E N Z A
Per evitare danni al braccio o ad altre parti
del tergicristallo, non muovere il
tergicristallo con le mani.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-37

Page 690 of 867

1. Sollevare il braccio del tergicristallo e
ruotare la spazzola verso destra fino a
sbloccarla, quindi rimuovere la
spazzola.

AV V E R T E N Z A
Per evitare di danneggiare il lunotto,
non lasciarvi cadere sopra il braccio del
tergicristallo.
2. Tirare in basso la gomma della
spazzola ed estrarla dal supporto della
spazzola.

3. Rimuovere i rinforzi metallici dalla
gomma della spazzola e montarli sulla
nuova spazzola.

AVVERTENZA
Non piegare o gettare i rinforzi. Vanno
riutilizzati.
4. Inserire con delicatezza la gomma
della nuova spazzola.
Quindi installare il gruppo spazzola
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.

Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-38

Page:   < prev 1-10 ... 641-650 651-660 661-670 671-680 681-690 691-700 701-710 711-720 721-730 ... 870 next >