OPEL ADAM 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 51 of 239

Sedili, sistemi di sicurezza49Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni consentite per il montaggio di un seggiolino di sicurezza per bambini
Fascia di peso
Sedile passeggero anteriore
Sui sedili posteriori
airbag attivatoairbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kgXU 1U*Gruppo 0+: fino a 13 kgXU1U*Gruppo I: da 9 a 18 kgXU1U2
*Gruppo II: da 15 a 25 kgU**XU*Gruppo III: da 22 a 36 kgU**XU*1:se il sistema di sicurezza per bambini viene fissato utilizzando una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio,
regolare lo schienale del sedile in posizione verticale per accertarsi che la cintura sia tesa sul lato della fibbia. Spostare l'altezza del sedile sulla posizione più alta.2:rimuovere il poggiatesta posteriore durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questo gruppo 3 32*:portare il relativo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini in una delle posizioni di regolazione più
avanzante**:spostare il sedile del passeggero anteriore nella posizione di regolazione più arretrata. Spostare l'altezza del sedile
sulla posizione più alta e il poggiatesta sulla posizione più bassa. Regolare lo schienale del sedile il più possibile in
posizione verticale per garantire che la cintura di sicurezza del sedile del veicolo scorra in avanti dal punto di anco‐ raggio superioreU:idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggioX:nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso

Page 52 of 239

50Sedili, sistemi di sicurezzaOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoFascia di staturaFissaggioSedile passeggero anterioreSui sedili posterioriGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XIL*Gruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XIL*DISO/R2XXCISO/R3XXGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XXCISO/R3XXBISO/F2XIL, IUF**B1ISO/F2XXIL, IUF**AISO/F3XIL, IUF**Gruppo II: da 15 a 25 kgXILGruppo III: da 22 a 36 kgXILIL:adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Veicolo specifico", "Limitata" o "Semi-universale".Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicoloIUF:adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di pesoX:nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso

Page 53 of 239

Sedili, sistemi di sicurezza51*:portare il relativo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini in una delle posizioni di regolazione
più avanzante**:rimuovere il poggiatesta posteriore rispettivo durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questa fascia di
statura 3 32
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kgB - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kgE - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg

Page 54 of 239

52Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................52
Cassettino portaoggetti .............52
Portabibite ................................. 52
Cassetto anteriore .....................53
Vano di carico .............................. 54
Portaoggetti posteriore ..............55
Copertura del vano di carico .....55
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................56
Occhielli di ancoraggio ..............58
Triangolo d'emergenza ..............58
Kit di pronto soccorso ................59
Sistema portapacchi ....................59
Portapacchi ............................... 59
Informazioni sul carico .................60Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti
potrebbe aprirsi e gli oggetti,
scagliati nell'abitacolo, potrebbero
ferire gli occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
Il cassettino portaoggetti è dotato di
un portamonete e di un adattatore per i bulloni di bloccaggio delle ruote.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite sono ubicati nella
consolle tra i sedili anteriori. Sono
stati progettati per tazze di diverse misure.

Page 55 of 239

Oggetti e bagagli53
Le tasche di entrambe le portiere
possono alloggiare bottiglie.
Ulteriori portabibite o portabottiglie si
trovano sui pannelli posteriori.
Cinturino flessibile portabibite
Il vano portaoggetti davanti alla leva
del cambio è dotato di cinturino di
gomma regolabile. Estrarre il cintu‐
rino per fissare un bicchiere o un
posacenere.
Cassetto anteriore
I vani portaoggetti sono ubicati sotto
l'interruttore dei fari, nella consolle
centrale davanti alla leva del cambio, nelle tasche delle portiere e nei
pannelli laterali vicino ai sedili poste‐
riori.

Page 56 of 239

54Oggetti e bagagliVano di carico
Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ripiegate separatamente.
Ampliamento del vano bagagli Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario.
Premere il fermo e spingere il poggia‐
testa verso il basso.
Inserire la piastra di bloccaggio nel
supporto laterale per proteggere la
cintura da eventuali danni.
Tirare la cinghietta su uno o su
entrambi gli schienali e ripiegarli sul
cuscino del sedile.
Per riportarli in posizione verticale,
sollevare gli schienali fino a udirne
l'innesto.
Gli schienali sono correttamente
innestati quando entrambi i contras‐
segni rossi su entrambe le cinghiette
di sblocco non sono più visibili.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrato si
potrebbero verificare lesioni alla persona o danni al carico o al
veicolo in caso di forti frenate o
collisioni.
Gancio per borse
Utilizzare il gancio sulla parete destra del vano di carico per appendere le
borse. Carico massimo: 5 kg.

Page 57 of 239

Oggetti e bagagli55Portaoggetti posterioreContenitore portaoggetti
Un vano portaoggetti richiudibile è
situato nel vano di carico. Il coperchio può essere bloccato ruotando lamanopola. Deve essere bloccato
durante la guida.
Per aprire, sbloccare e sollevare il
coperchio.
Per rimuovere il coperchio, aprirlo e
farlo scorrere di lato a sinistra.
La scatola può essere separata da
una divisoria.
Il coperchio della scatola portaoggetti
può sopportare un carico massimo di
20 kg.
Smontaggio
Per ottenere accesso all'attrezzatura
per le riparazioni di emergenza o per
la sostituzione delle lampadine delle
luci posteriori si dovrà rimuovere il
contenitore portaoggetti.
● Rimuovere la copertura del vano di carico 3 55.
● Ripiegare in basso gli schienali posteriori 3 54.● Aprire la scatola portaoggetti.
● Ruotare i ganci di bloccaggio su
entrambi i lati verso il retro e spin‐
gere gli occhielli di ancoraggio
nelle cavità.
● Sollevare la scatola portaoggetti e posizionarla sugli schienali
ripiegati.
● Rimuovere la scatola portaog‐ getti del vano di carico.
Installazione ● Posizionare la scatola portaog‐ getti sugli schienali ripiegati.
● Abbassare la scatola nel vano di carico.
● Aprire la scatola portaoggetti.
● Sollevare gli occhielli di ancorag‐
gio su entrambi i lati e ruotare i
ganci di bloccaggio in avanti per
fissare la scatola agli occhielli.
● Sollevare gli schienali posteriori e
montare la copertura del vano di
carico.
● Collocare la valigetta con il kit di riparazione pneumatici in un
vano del contenitore portaog‐
getti.
● Chiudere e bloccare la copertura.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti sulla copertura.

Page 58 of 239

56Oggetti e bagagliApertura
Sollevare la copertura dalla parte
posteriore. Si innesta in posizione quasi verticale. Un'ulteriore apertura
è possibile. Per chiuderla, abbassare la copertura oltre il punto di innesto.
Rimozione
Spingere la copertura in alto a sinistra
e a destra dal lato inferiore e rimuo‐
vere.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Innestare la copertura inserendola
nelle guide su entrambi i lati.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Sollevare la copertura del pianale
posteriore per accedere all'attrezza‐
tura per le riparazioni di emergenza.
Attrezzi 3 179.
Coperchio del subwoofer Sollevare la parte posteriore della
copertura per accedere al triangolo
d'emergenza.
Quando si chiude la copertura del
pianale, accertarsi che sia fissata con
fascette Velcro.

Page 59 of 239

Oggetti e bagagli57Smontaggio
Rimuovere la copertura del pianale
per accedere all'attrezzatura per le
riparazioni di emergenza e per la
sostituzione delle lampadine delle luci posteriori:
● Sollevare e ribaltare la parte posteriore in avanti.
● Estrarre la copertura all'indietro: verrà sollevata leggermente da
una guida.
● Estrarre la copertura dal vano di carico.
Per accedere alla copertura destra
nel vano di carico, per es. per sosti‐
tuire le lampadine, ripiegare lo schie‐
nale posteriore destro ed estrarre la
cassetta porta attrezzi vicina al
subwoofer.
Sostituzione delle lampadine 3 169.
Installazione ● Alloggiare la cassetta porta attrezzi se rimossa.
● Posizionare la copertura del pianale nel vano di carico.● Muovere la copertura del pianale
lentamente in avanti facendo
attenzione che i bulloni di guida
si inseriscano negli attacchi del
vano di carico e lasciarla abbas‐
sare in posizione.
● Chiudere la copertura del pianale
piegando la parte superiore
verso il retro e fissarla con la
fascetta Velcro.
● Sollevare gli schienali posteriori.

Page 60 of 239

58Oggetti e bagagliNota9Avvertenza
Per motivi di sicurezza riporre tutte
le parti negli appositi spazi del
vano di carico, guidare sempre
con una copertura posteriore del
pavimento chiusa e, se possibile,
con gli schienali posteriori in posi‐
zione verticale.
In caso di frenate brusche, cambi improvvisi di direzione o incidente, gli oggetti scagliati nell'abitacolopotrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Occhielli di ancoraggio
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Triangolo d'emergenza
Il triangolo di emergenza viene ripo‐
sto con fascette elastiche nel vano di
carico sotto il portellone posteriore.
Se il veicolo è dotato di scatola
portaoggetti nel vano di carico, rimuo‐
verla per accedere al triangolo di
emergenza 3 55.
Versione con subwoofer

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 240 next >