OPEL AMPERA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 91 of 223

Strumenti e comandi89Personalizzazione delveicolo
Si può accedere alla Personalizza‐
zione del veicolo usando i comandi
Infotainment o lo schermo a sfioro nel
Visualizzatore a colori Info. Per mag‐
giori informazioni consultare il ma‐
nuale del sistema Infotainment a
parte.
Utilizzo dei comandi
Infotainment Usare la manopola TUNE/MENU, i
pulsanti CONFIG e 9 BACK del qua‐
dro strumenti per selezionare le fun‐
zioni di personalizzazione.
■ CONFIG : Premere per far scorrere
i menu disponibili nella parte supe‐
riore del display con schermo a
sfioro.■ TUNE/MENU :
◆ Premere per inserire, selezio‐ nare o attivare un'opzione menu
evidenziata.
◆ Ruotare per evidenziare un'op‐ zione menu.
◆ Premere per attivare o disattivare
un'impostazione del sistema.
■ 9 BACK :
◆ Premere per uscire da un menu.
◆ Premere per ritornare ad una schermata precedente.
Sottomenu
Una freccia nel bordo destro del
menu indica che si tratta di un sotto‐
menu con altre opzioni.
Selezionare un'opzione di menu 1. Ruotare la manopola TUNE/MENU per evidenziare la
funzione.
2. Premere la manopola TUNE/MENU per selezionare
l'opzione evidenziata. Una segno di spuntatura accanto all'opzione
indica l'opzione selezionata.Attivazione o disattivazione di una
funzione
1. Ruotare la manopola TUNE/MENU per evidenziare la
funzione.
2. Premere la manopola TUNE/MENU per attivare o disat‐
tivare una funzione. Un segno di
spuntatura accanto alla funzione
indica che la funzione è attiva.
Utilizzo dello schermo a sfioro
Utilizzare le icone e i menu dello
schermo a sfioro sul visualizzatore a
colori Info per selezionare le funzioni
di personalizzazione.{=Sfiorare per scorrere verso
l'alto.}=Sfiorare per scorrere verso il
basso.
Indietro: Sfiorare Indietro nell'angolo
superiore destro del display per ritor‐
nare al menu precedente.

Page 92 of 223

90Strumenti e comandi
Sottomenu
Una freccia nel bordo destro del
menu indica che si tratta di un sotto‐
menu con altre opzioni.
Selezionare un'opzione di menu
Sfiorare qualsiasi opzione di menu di‐ sponibile sullo schermo a sfioro per
selezionare l'opzione. Una segno di
spuntatura accanto all'opzione indica
l'opzione selezionata.
Attivazione o disattivazione di una
funzione
Sfiorare lo schermo dove la funzione disponibile è elencata per attivarla o
disattivarla. Un segno di spuntatura
accanto alla funzione indica che la funzione è attiva.
Entrare nel menu di personalizzazione
Premere il menu veicolo sullo
schermo a sfioro.
Le funzioni del menu veicolo possono includere:
■ Climatizzazione e qualità dell'ari a
■ Impostazioni comfort
■ Lingue (Languages)
■ Illuminazione ambiente esterno
■ Chiusura centralizzata
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
■ Ripristina impost. di fabbrica
Climatizzazione e qualità dell'ari
a Selezionare il menu Climatizzazione
e qualità dell'ari a per visualizzare:
■ Velocità ventilatore automatica
■ Riscaldamento autom. sedili
■ Sbrinamento automatico
■Riscald. assistito motore inserito
■ Riscaldamento assistito motore
inserito
Velocità ventilatore automatica
Velocità ventilatore automatica impo‐
sta la velocità automatica delle ven‐ tola per mantenere la temperatura in‐ terna desiderata. Scegliere un'impo‐stazione ventola:
Alta: Velocità aumentata.
Medio: Velocità moderata.
Basso: Velocità ridotta.
Riscaldamento autom. sedili
Quando abilitato, il pulsante del ri‐
scaldamento automatico dei sedili
sarà evidenziato sullo schermo a
sfioro. Questa funzione azionerà au‐
tomaticamente la funzione dei sedili
riscaldati al livello richiesto dalla tem‐ peratura interna. Riscaldamento
autom. sedili può essere spento uti‐
lizzando i pulsanti per i sedili riscaldati
sul quadro strumenti.

Page 93 of 223

Strumenti e comandi91
Sbrinamento automatico
Se è attivato e viene rilevato un alto
tasso di umidità, il sistema di clima‐
tizzazione regolerà l'ingresso dell'aria
esterna, il climatizzatore o il calore
per diminuire l'appannamento. La ve‐ locità delle ventole può aumentare.
Se non viene più rilevato un alto tasso di umidità, il sistema ritorna alla mo‐
dalità di funzionamento precedente.
Riscald. assistito motore inserito
Selezionare uno dei seguenti:
■ Con temperature esterne fredde :
consente l'avviamento del motore a
+2°C o inferiore
■ Con temperature esterne gelide :
consente l'avviamento del motore a -10°C o inferiore
Riscaldamento assistito motore
inserito
Questa impostazione consente l'inse‐ rimento o il disinserimento di
Riscaldamento assistito motore
inserito .
Questa funzione abiliterà o disabili‐
terà Riscald. assistito motore inserito
ogni volta che il veicolo venga colle‐gato alla presa elettrica. Una varia‐
zione delle impostazioni avrà effetto
solo in seguito ad una diminuzione di potenza del veicolo.
Impostazioni comfort
Selezionare il menu Impostazioni
comfort e verranno visualizzate le se‐
guenti opzioni:
■ Volume segnali acustici
■ Volume tasto
■ Popup uscita riassunto energia
■ Personalizz. per conducente
■ All. furto cavo car.
■ Allarme perdita potenza
Volume segnali acustici
Questa impostazione consente la se‐
lezione del livello del volume dei se‐
gnali acustici su normale o alto.
Volume tasto
Questa impostazione consente di
sentire una segnalazione acustica
quando si effettua una selezione me‐
diante il sistema Infotainment.Popup uscita riassunto energia
Questa impostazione consente l'inse‐ rimento o il disinserimento di Popup
uscita riassunto energia .
Personalizz. per conducente
Questa impostazione consente di
memorizzare le stazione preferite se‐ lezionate dal conducente.
All. furto cavo car.
Questa impostazione consente l'inse‐ rimento o il disinserimento di All. furto
cavo car. .
Allarme perdita potenza
Questa impostazione consente l'inse‐ rimento o il disinserimento di Allarme
perdita potenza .
Lingue (Languages) Questa impostazione consente la se‐lezione della lingua desiderata.

Page 94 of 223

92Strumenti e comandi
Illuminazione ambiente esternoSelezionare il menu illuminazione everranno visualizzate le seguenti op‐
zioni:
■ Durata dopo uscita da veic.
■ Illuminaz. esterna c. sblocco
Durata dopo uscita da veic.
Questa impostazione consente la se‐ lezione della durata di accensione dei
fari anabbaglianti quando si lascia il
veicolo in un ambiente buio.
Le opzioni disponibili sono: ■ Off
■ 30 secondi
■ 1 minuto
■ 2 minuti
Illuminaz. esterna c. sblocco
Questa impostazione consente l'inse‐ rimento o il disinserimento delle luci di localizzazione del veicolo. Quando
attivati, gli anabbaglianti, le luci di po‐
sizione laterali, le luci posteriori, le
luci della targa e le luci di retromarcia si accenderanno se verrà premuto( sul telecomando.Chiusura centralizzata
Selezionare Chiusura centralizzata e
verranno visualizzate le seguenti op‐ zioni:
■ Bloccaggio automatico porte
■ Aprire la portiera antibloccaggio
■ Bloccaggio ritardato portiere
Bloccaggio automatico porte
Quando attivata, questa funzione
bloccherà tutte le serrature portiera
quando il cambio venga spostato da
P (parcheggio).
Le opzioni disponibili sono: ■ On
■ Off
Aprire la portiera antibloccaggio
Quando attiva, questa impostazione
consentirà il bloccaggio della portiera
del conducente solo alla sua chiu‐
sura. Se questa funzione è attivata, il
menu Bloccaggio ritardato portiere
non sarà disponibile.Bloccaggio ritardato portiere
Quando attiva, questa funzione ritar‐
derà il bloccaggio delle portiere. Per
sospendere il ritardo, premere l'inter‐
ruttore del blocco elettrico delle por‐
tiere.
Le opzioni disponibili sono: ■ On
■ Off
Apertura, chiusura, avviamento
a distanza
Selezionare Blocco, sblocco e
avviam. a dist. e verranno visualiz‐
zate le seguenti opzioni:
■ Conferma a distanza blocco
■ Risposta sbloccaggio con
telecomando
■ Sblocco portiere con telecomando
■ Avviso telec. lasc. in veic.
■ Sbloccaggio porte passivo
■ Bloccaggio porte passivo

Page 95 of 223

Strumenti e comandi93
Conferma a distanza blocco
Quando attivato, le luci esterne lam‐
peggiano quando le portiere del vei‐
colo vengano sbloccate con il teleco‐
mando.
Risposta sbloccaggio con
telecomando
Questa impostazione consente la se‐ lezione delle portiere da sbloccare
alla pressione di ( sul telecomando.
Le opzioni disponibili sono: ■ Tutte le porte
■ Porta conducente
Se viene selezionato Tutte le porte,
tutte le portiere verranno sbloccate.
Se viene selezionato Porta
conducente , solo la portiera del con‐
ducente verrà sbloccata alla prima
pressione di (. Tutte le portiere ver‐
ranno sbloccate alla seconda pres‐
sione di ( entro 5 secondi dalla pres‐
sione precedente.Sbloccaggio porte passivo
Questa impostazione consente la se‐ lezione delle portiere da sbloccarealla pressione del pulsante sulla ma‐niglie esterna della portiera.
Le opzioni disponibili sono: ■ Tutte le porte
■ Porta conducente
Bloccaggio porte passivo
Questa impostazione consente l'atti‐
vazione o la disattivazione del bloc‐
caggio passivo e la selezione del tipo
di reazione.
Le opzioni disponibili sono: ■ Off
■ On
■ Avvis. acustico o blocc. pass. porte
Avviso telec. lasc. in veic.
Quando attivo, l'avvisatore acustico
emetterà un segnale acustico rapido
tre volte quando un telecomando
venga lasciato nel veicolo.Ripristina impost. di fabbrica
Questa impostazione riporta le impo‐
stazioni di personalizzazione del vei‐
colo alle impostazioni di default.

Page 96 of 223

94IlluminazioneIlluminazioneLuci esterne................................. 94
Luci interne .................................. 97
Caratteristiche
dell'illuminazione ......................... 99Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare la manopola di regolazione:
AUTO=Controllo automatico dei
fari: l'illuminazione esterna
si accende e si spegne au‐
tomaticamente a seconda
delle condizioni di lumino‐
sità esterne.m=Attivazione o disattivazione
del controllo automatico dei
fari. L'interruttore torna su
AUTO.8=Luci di posizione9=Anabbaglianti
Luci posteriori
Le luci posteriori si accendono as‐
sieme agli anabbaglianti e alle luci di
posizione.
Controllo automatico dei
fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari è attivata e l'accen‐
sione è inserita, il sistema alterna le
luci di marcia diurna e gli anabba‐
glianti a seconda delle condizioni di
luce.
Luci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando le luci diurne sono azionate,
le luci posteriori e le luci di posizione
laterale vengono spente.
Se il quadro viene acceso e il veicolo arrestato, le luci diurne possono es‐
sere disattivate spostando la leva del
cambio in P. Le luci diurne resteranno

Page 97 of 223

Illuminazione95
spente fino a quando la leva venga
spostata da P. Gli anabbaglianti de‐
vono essere inseriti quando necessa‐ rio.
Avviso
Non coprire il sensore luce altrimenti
la modalità AUTO non funzionerà
correttamente.
Attivazione automatica
dell'illuminazione
Gli anabbaglianti si accendono in
caso di condizioni di luce scarsa.
Inoltre gli anabbaglianti, le luci di par‐ cheggio e altre luci esterne si azio‐
nano se i tergicristalli del parabrezza
sono stati attivati. Il tempo di transi‐
zione per l'accensione delle luci varia
in base alla velocità del tergicristalli.
Quando i tergicristalli non sono in fun‐
zione, queste luci si spengono. Spo‐
stare il comando delle luci esterne su
m o 8 per disabilitare questa fun‐
zione.
Rilevamento tunnel
Gli anabbaglianti si accendono all'in‐
gresso di una galleria.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva degli in‐
dicatori di direzione e di cambio cor‐
sia.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐
mere nuovamente la leva o tirarla.
Avvisatore ottico
Per azionare l'avvisatore ottico, tirare
la leva degli indicatori di direzione e di cambio corsia.
Regolazione della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non ab‐
bagliare i conducenti dei veicoli in av‐
vicinamento: ruotare l'interruttore ro‐
tante ? nella posizione desiderata.
0=sedili anteriori occupati1=tutti i sedili occupati2=tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3=sedile conducente occupato e
vano di carico riempito

Page 98 of 223

96IlluminazioneSegnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso=indicatore di dire‐
zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua
posizione iniziale.
Spia di controllo degli indicatori di di‐ rezione 3 77.
Retronebbia

Page 99 of 223

Illuminazione97
Ruotare la fascetta dei retronebbia
sulla leva su r e rilasciarla per ac‐
cendere e spegnere i retronebbia. La
fascetta ritornerà nella sua posizione
originaria.
I retronebbia vengono automatica‐ mente impostati su off ogni volta che
il veicolo viene avviato.
Perché i retronebbia possano funzio‐
nare le luci di posizione anteriori e la‐ terali devono essere accese.
Luci di parcheggio
Quando il quadro è spento, è possi‐
bile accendere le luci di parcheggio
su un lato del veicolo:
1. Spegnere il quadro.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (lucidi parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.Le luci di parcheggio restano accesefino a quando il quadro è acceso o la
leva degli indicatori di direzione viene
riportata in posizione neutra.
Luci di retromarciaLe luci di retromarcia si accendono
all'inserimento dell'accensione e alla selezione della retromarcia.
Unità di propulsione elettrica 3 120.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma accendere i fari può es‐
sere d'aiuto.Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ Display del cruscotto
■ Display Infotainment
■ Interruttori e comandi
Ruotare la ghiera A in alto o in basso
per aumentare o attenuare la lumino‐
sità.

Page 100 of 223

98IlluminazioneLuci plafoniera
Per azionare, premere i seguenti pul‐
santi:
w=accensione e spegnimento au‐
tomaticou=accesov=spento
Luci di lettura
Sono presenti luci di lettura anteriori
e posteriori.
Le luci di lettura si azionano con s e
t per la luce rispettiva.
Luci di lettura anteriori
Le luci di lettura anteriori sono posi‐
zionate nella console superiore.
Luci di lettura posteriori
Le luci di lettura posteriori sono posi‐
zionate nel rivestimento del padi‐
glione.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 230 next >