OPEL AMPERA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: AMPERA, Model: OPEL AMPERA 2014Pages: 223, PDF Dimensioni: 5.2 MB
Page 101 of 223

Illuminazione99Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrata
Gli anabbaglianti e le luci interne si accendono brevemente premendo( sul telecomando.
Le luci si spengono immediatamente
quando viene premuto il pulsante m o
automaticamente dopo un breve pe‐
riodo.
Luci in uscita
Gli anabbaglianti e le luci di retromar‐ cia si accendono effettuando quanto
segue:
1. Disinserire l'accensione.
2. Apertura della portiera del condu‐
cente.
3. Tirando brevemente e rilasciando
la leva degli indicatori di direzione.
Alcune luci interne si accendono
quando il quadro viene spento. Le luci esterne ed interne restano accese
dopo la chiusura della portiera per un breve periodo e poi si spengono.L'attivazione, la disattivazione e la du‐
rata di questa funzione possono es‐
sere modificate nel Visualizzatore a colori Info.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Dispositivo salvacarica
della batteria La funzione di risparmio energetico
della batteria è stata ideata per pro‐
teggere la batteria a 12 volt del vei‐
colo.
Se una spia interna viene lasciata ac‐
cesa e il quadro spento, il sistema di
protezione della carica della batteria
spegne automaticamente le luci dopo
circa 10 minuti.
Se le luci esterne vengono lasciate
accese, si spegneranno al disinseri‐
mento dell'accensione. Se le luci di posizione si accendono al disinseri‐
mento dell'accensione, queste rimar‐ ranno accese fino al loro disinseri‐
mento manuale.
Page 102 of 223

100ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........100
Bocchette di ventilazione ...........108
Manutenzione ............................ 108Sistemi di
climatizzazione
Sistema di climatizzazione
automatico
Avviso
Non coprire il sensore posizionato
sulla parte superiore del quadro
strumenti, altrimenti il sistema di cli‐
matizzazione automatico potrebbe
non funzionare adeguatamente.
Schermo a sfioro di controllo del
climatizzatoreLa modalità di climatizzazione, la
ventola, l'erogazione dell'aria, il ricir‐ colo e i sedili a riscaldamento auto‐
matico vengono controllati premendo il pulsante CLIMATE sul quadro stru‐
menti e osservando le informazioni
nel Visualizzatore a colori Info.
Funzionamento della modalità
di climatizzazione
Page 103 of 223

Climatizzatore101
Si possono selezionare tre diverse
impostazioni di modalità di climatiz‐
zazione. Queste impostazioni rego‐
lano l'impatto che il sistema di con‐ trollo del climatizzatore ha sull'auto‐
nomia elettrica o sul consumo di
carburante del veicolo.
Per selezionare una modalità di cli‐
matizzazione:
1. Premere CLIMATE sul quadro
strumenti.
2. Premere il rispettivo pulsante della modalità di climatizzazione
sullo schermo a sfioro. La moda‐
lità di climatizzazione si accen‐
derà.
Modalità di climatizzazione
Modalità MIN a
Il riscaldamento elettrico e l'aria con‐
dizionata si spengono. Finché V non
viene selezionato, le impostazioni di controllo del climatizzatore potreb‐
bero non avere un effetto ben visibile sull'autonomia elettrica e sul con‐
sumo di carburante del veicolo.Se è in modalità MIN a , la spia
AUTO sarà spenta. Quando viene se‐
lezionato AUTO in modalità Min a ,
la modalità cambierà in ECO a o
MAX a .
Se è in modalità MIN a , il sistema
di climatizzazione potrebbe non azio‐
narsi automaticamente quando la
batteria ad alta tensione si sta raffred‐ dando. Il sistema di climatizzazione
potrebbe erogare aria fredda. Questo
è normale. Per impedire che venga
soffiata aria fredda all'interno, disatti‐
vare il comando ventole e selezionare la modalità ventilazione e la modalità
di ricircolo manuale. Chiudere le boc‐ chette di ventilazione centrali.
Se in modalità MIN a e se il disap‐
pannamento automatico è abilitato, il
condizionamento dell'aria e il riscal‐
damento elettrico potrebbero azio‐
narsi in presenza di un tasso elevato
di umidità.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Il condizionatore potrebbe anche en‐
trare in funzione qualora venga sele‐
zionato V.Modalità ECO a
Il condizionatore dell'aria e il riscalda‐ mento elettrico sono controllati per
conciliare comfort e risparmio del car‐ burante.
Finché V non viene selezionato,
l'autonomia elettrica del veicolo o il ri‐
sparmio di carburante diminuiranno di
meno rispetto alla modalità MAX a ,
ma il livello di comfort derivante sarà
moderato.
Modalità MAX a
Le funzioni di condizionamento del‐
l'aria e di riscaldamento elettrico sono controllate per raggiungere il mag‐
giore livello di comfort in base all'im‐
postazione di temperatura selezio‐
nata. In questa modalità, l'autonomia
elettrica del veicolo o il risparmio di
carburante diminuiranno in base alla
quantità di energia richiesta per rag‐
giungere i migliori livelli di comfort.
Page 104 of 223

102Climatizzatore
Indicatore della potenza del
climatizzatore
Se viene variata la modalità di clima‐
tizzazione, l'indicatore di potenza del
climatizzatore visualizzerà l'impatto
delle variazioni sull'utilizzo di energia.
Più alto il valore, più energia viene utilizzata.
Indicatori di stato
riscaldamento / condizionatore
L'indicatore di stato del riscaldamento
o del condizionatore visualizza
quando si sta utilizzando il condizio‐
natore o il riscaldamento elettrico.
Condizionatore / riscaldamento
elettrico
Il condizionamento e il riscaldamento elettrico possono essere azionati
contemporaneamente nelle modalità
ECO a o MAX a se è necessario
deumidificare.
In modalità MIN a , lo stato del con‐
dizionatore e/o del riscaldamento sarà occasionalmente di accensione
se la funzione di disappannamento
automatico è abilitata e viene rilevato un tasso elevato di umidità.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Il condizionatore può anche funzio‐
nare se viene selezionato V, non im‐
porta in quale modalità di climatizza‐ zione.Funzionamento automatico
Il sistema controlla automaticamente
la velocità delle ventole, la modalità di erogazione dell'aria e il ricircolo per
scaldare o raffreddare il veicolo alla
temperatura selezionata.
È inoltre possibile preimpostare tre di‐
verse velocità della ventola nelle Per‐ sonalizzazione del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
La spia AUTO è accesa se il sistema
è in funzionamento completamente
automatico. Se la modalità di eroga‐
zione dell'aria, la velocità delle ven‐
tole o l'impostazione di ricircolo ven‐
gono regolate, la spia AUTO si spe‐
gnerà e verranno visualizzate le im‐
postazioni selezionate.
Page 105 of 223

Climatizzatore103
Per il funzionamento automatico:
1. Premere AUTO.
2. Impostare la temperatura al va‐
lore desiderato. Si consiglia
un'impostazione iniziale di 23 °C.
Controllo temperatura
Premere R o S per aumentare o di‐
minuire la temperatura.
Auto antiappannamento
Il sistema regola il tasso elevato di
umidità all'interno del veicolo. Se rile‐ vato, il sistema può regolare l'in‐
gresso di aria dall'esterno e azionare
il climatizzatore o il riscaldamento. La
velocità della ventola può legger‐
mente aumentare per aiutare ad im‐
pedire l'appannamento. Quando non viene più rilevato un alto tasso di umi‐
dità, il sistema ritorna alla modalità di
funzionamento precedente.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Funzionamento manuale Comando ventola
Premere i pulsanti di comando ven‐
tola x sul quadro strumenti o il co‐
mando ventola dello schermo a sfioro
per aumentare o diminuire la velocità
delle ventole.
Page 106 of 223

104Climatizzatore
Visualizzazione dell'impostazione
della velocità ventole. Premere
AUTO per ritornare al funzionamento
automatico. Per spegnere il sistema
di climatizzazione o delle ventole,
premere ripetutamente il pulsante giù
delle ventole.
Se la ventola viene disattivata ma‐
nualmente quando in modalità ECO
a o MAX a , il display passerà au‐
tomaticamente in modalità MIN a .
Se la ventola viene nuovamente azio‐ nata aumentando manualmente la
velocità della ventola o premendo il
pulsante AUTO, la modalità di clima‐
tizzazione ritornerà in modalità ECO
a o MAX a .
Controllo della modalità di erogazione
dell'aria
Premere CLIMATE sul quadro stru‐
menti per selezionare lo schermo a
sfioro del climatizzatore.
Premere il pulsante di modalità di ero‐
gazione dell'aria sullo schermo a
sfioro per variare la direzione del
flusso di aria. Il pulsante della moda‐
lità di erogazione dell'aria selezionato è acceso. Premendo un qualsiasi pul‐
sante di erogazione dell'aria si an‐
nulla il comando automatico dell'ero‐
gazione dell'aria e la direzione del flusso d'aria può essere controllata
manualmente. Premere AUTO per ri‐
tornare al funzionamento automatico.
Per modificare la modalità corrente,
selezionare una delle seguenti op‐ zioni:
M : zona della testa attraverso le boc‐
chette di ventilazione orientabili
L : zona della testa e vano piedi
K : vano piedi
9 : parabrezza e finestrini anteriori
V : L'aria è indirizzata al parabrezza.
Il parabrezza viene liberato da con‐
densa o brina più velocemente.
Page 107 of 223

Climatizzatore105
La selezione di V disabiliterà il con‐
trollo automatico e la spia del pul‐
sante AUTO non sarà accesa.
Selezionare nuovamente V per ri‐
tornare alle impostazioni di climatiz‐
zazione precedenti.
Se viene selezionato V in modalità
MIN a o ECO a , il condizionatore
o il riscaldamento elettrico potrebbero accendersi e avere un effetto evi‐
dente sull'autonomia elettrica o sul
consumo di carburante del veicolo.
Ricircolo dell'aria9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Premere AUTO 4 per consentire al
sistema di scegliere automatica‐
mente la modalità di erogazione del‐
l'aria per un miglior comfort, efficienza
e disappannamento. L'aria viene fatta ricircolare oppure l'aria esterna viene
indirizzata all'interno del veicolo. Il
pulsante dello schermo a sfioro è ac‐
ceso.
Ricircolo manuale
Premere 4 per far ricircolare l'aria
all'interno del veicolo, premerlo di
nuovo per selezionare l'aria esterna. Se selezionato, il pulsante dello
Page 108 of 223

106Climatizzatore
schermo a sfioro si illumina per indi‐
care che l'aria sta venendo fatta ricir‐
colare. Ciò aiuta a raffreddare rapida‐ mente l'aria dentro al veicolo o ad im‐pedire all'aria esterna e agli odori di
entrare.
Premendo 4 si annulla il ricircolo
automatico. Premere AUTO o AUTO
4 per ritornare al funzionamento
automatico, il ricircolo funziona auto‐
maticamente come necessario.
La modalità di ricircolo manuale non
sarà disponibile se vengono selezio‐
natelo sbrinamento o il disappanna‐
mento.Sedile a riscaldamento automatico
del conducente
Premere CLIMATE sul quadro stru‐
menti.
Premere ß AUTO sullo schermo a
sfioro. Il colore del pulsante diventerà
verde per confermare l'impostazione. Accendendo il quadro, questa fun‐
zione di riscaldamento automatico dei sedili aziona automaticamente la fun‐
zione di riscaldamento del sedile con‐ ducente al livello richiesto dalla tem‐
peratura interna del veicolo. Gli indi‐
catori accanto al simbolo di riscalda‐
mento sedili sul quadro strumenti in‐
dicano l'impostazione del riscalda‐
mento. Usare il pulsante dello
schermo a sfioro o i pulsanti dei sedili
a riscaldamento manuale sul quadro
strumenti per disattivare il riscalda‐
mento automatico del sedile del con‐
ducente.
Sedili riscaldati 3 42.
Sedili a riscaldamento manuale
A quadro acceso, premere ß per il ri‐
spettivo sedile per azionarne il riscal‐ damento.
I comandi si trovano sul quadro stru‐
menti.
Sedili riscaldati 3 42.
Page 109 of 223

Climatizzatore107
Lunotto termico
Si attiva premendo il pulsante Ü.
Lunotto termico 3 38.
Specchietto termico 3 34.
Riscald. assistito motore inserito
Azionato premendo # sul teleco‐
mando.
Il sistema di climatizzazione tornerà
ad una modalità di riscaldamento o
raffreddamento appropriata preimpo‐
stata e il riscaldamento dei finestrini
posteriori si azionerà in caso di tem‐
perature esterne fredde.
Riscald. assistito motore inserito
3 21.
Compressore
Il veicolo ha un compressore dell'aria
condizionata ad azionamento elet‐ trico. Questo consente un condizio‐
namento continuo dell'aria e/o un raf‐
freddamento mediante batteria ad alta tensione senza dover azionare il motore.
Page 110 of 223

108ClimatizzatoreBocchette di
ventilazione
Bocchette dell'aria
Per aprire la bocchetta dell'aria, ruo‐
tare la rotella su 7. Ruotare la ro‐
tellina di regolazione della bocchetta
di ventilazione per regolare la quan‐
tità di aria che esce.
Inclinare e orientare le alette per indi‐
rizzare il flusso d'aria.
Per chiudere la bocchetta dell'aria, gi‐ rare la manopola di regolazione in po‐
sizione 8.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.