OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 181 of 223

Cura del veicolo179
FusibiliUtilizzoF5Interruttori della portiera del
conducente (Specchietto
retrovisore esterno/Apertura dello sportellino di carica/
Interruttore del finestrino del conducente)F6Carburante (Modulo di
controllo perdite evapora‐
tore e valvola diurna)F7Ventola di raffreddamento
del modulo di alimentazione
degli accessoriF8AmplificatoreF9Trasmissione audio digitaleF10Controllo tensione regolato/
sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
anteriore e posteriore.F11Avvisatore acusticoF12Alzacristalli elettrici poste‐
rioriFusibiliUtilizzoF13Freno di stazionamento elet‐
tricoF14Sbrinatore posteriore
(griglia superiore)F15–F16Apertura del portellone
posterioreF17–F18–Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
L'occhiello di traino e un cacciavite
sono ubicati sotto una copertura nel vano di carico. Nota bene: l'occhiello
di traino si trova sotto il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.

Page 182 of 223

180Cura del veicoloRuote e pneumaticiCondizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento cor‐ risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐ gue:
■ La guidabilità può risultare compro‐
messa. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
■ Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h.
■ Guidare con particolare attenzione su strade con fondo stradale ba‐
gnato o innevato.
Denominazione dei
pneumatici
Ad es. 215/60 R 16 95 H215=larghezza della sezione, mm60=rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐
presenta 690 kgH=indice di velocitàLettere per l'indice di velocità:Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
Come pneumatici invernali sono con‐ sentiti i pneumatici delle misure
205/60R16 e 215/55R17.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.

Page 183 of 223

Cura del veicolo181Pressione dei pneumaticiSebbene il vostro veicolo abbia un si‐
stema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici integrato, dovre‐ ste controllare la pressione dei pneu‐
matici a freddo almeno ogni
14 giorni e prima di un lungo viaggio.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
La targhetta con le informazioni su
pneumatici e carico sul telaio della
portiera anteriore sinistra indica i
pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la corretta pressione di gonfiaggio.
Pressione dei pneumatici 3 211.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐
rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐ celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐
binazioni di pneumatici 3 211.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio
pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Dopo aver regolato la pressione degli
pneumatici, accendere il quadro e se‐
lezionare l'impostazione corrispon‐
dente sulla pagina di carico pneuma‐
tici del DIC. Stato di carico del veicolo
3 182.

Page 184 of 223

182Cura del veicoloSistema di monitoraggio
pressione pneumaticiAttenzione
Le modifiche apportate al sistema
di monitoraggio della pressione
dei pneumatici (TPMS) da una
struttura di assistenza non auto‐
rizzata possono invalidare l'auto‐
rizzazione all'utilizzo del sistema.
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.
Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere prov‐
viste dei sensori di pressione e i pneumatici devono essere gonfiati alla pressione prescritta.
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Driver Information Centre 3 84.
Per accedere alla pagina di pressione degli pneumatici:
■ Premere il pulsante MENU per se‐
lezionare il Menù informazioni
veicolo .
■ Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di moni‐ toraggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati come messaggio con il lam‐
peggio del pneumatico corrispon‐
dente nel Driver Information Center. Il
rilevamento di una bassa pressione
degli pneumatici viene segnalato
dalla spia A 3 82.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.

Page 185 of 223

Cura del veicolo183
Se A si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare come consigliato 3 211.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Driver Information Centre. Durante questo periodo A potrebbe accen‐
dersi.
Se A si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe indicare per tempo
che la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è bassa. Controllare la
pressione dei pneumatici. Se la pres‐
sione dei pneumatici deve essere ri‐
dotta o aumentata, spegnere il qua‐
dro.
I pneumatici invernali o i set di cerchi
aggiuntivi devono essere dotati di
sensori, altrimenti il sistema non fun‐
ziona e la spia A rimane sempre ac‐
cesa.
L'indicatore di malfunzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici è combinato con la spia indicatrice di bassa pressione
degli stessi. Se il sistema rileva unmalfunzionamento, A lampeggia per
circa 1 minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza con‐
tinua ai successivi avviamenti del vei‐ colo fino a quando è presente il mal‐
funzionamento.
Se l'indicatore di malfunzionamento
A è illuminato, il sistema potrebbe
non essere in grado di rilevare o se‐
gnalare pressione bassa dei pneuma‐ tici come previsto. I malfunzionamenti
del sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici potrebbero
presentarsi per diverse ragioni, com‐
preso il montaggio o la sostituzione di
pneumatici o ruote alternativi sul vei‐
colo che impediscono il corretto fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐ gio della pressione dei pneumatici.
Controllare sempre la spia di malfun‐
zionamento A del sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneumatici
dopo aver sostituito uno o più pneu‐
matici o ruote del vostro veicolo per
garantire che i pneumatici o le ruote
sostitutivi o alternativi consentano al
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici di continuare a
funzionare regolarmente.Un ruotino di scorta non è dotato di un sensore di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per queste ruote. La
spia A si accende. Per le altre tre
ruote il sistema resta operativo.
Una ruota di scorta di normali dimen‐
sioni è dotata di sensore pressione. Il sistema rileverà la ruota nuova auto‐
maticamente durante la guida.Attenzione
L'uso di kit liquidi di riparazione dei pneumatici disponibili in commer‐
cio può compromettere il funzio‐
namento del sistema. È possibile
utilizzare kit di riparazione pneu‐ matici approvati dal Costruttore.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione degli pneuma‐
tici affinché corrisponda alle condi‐
zioni di carico in conformità alle infor‐
mazioni indicate sulla targhetta infor‐
mativa o sulla tabella della pressione
dei pneumatici 3 211, e selezionare
la relativa impostazione nella pagina

Page 186 of 223

184Cura del veicolo
Carico pneumatici del menù
impostazioni nel Driver Information Center 3 84.
Le impostazioni disponibili sono:
Leggero : per una pressione conforte‐
vole fino a 3 persone
Eco : per una pressione Eco fino a
3 persone
Max : per un pieno carico
Se la pressione pneumatici e Carico
pneumatici non corrispondono, la
spia di controllo pressione pneumatici
A potrebbe indicare uno pneumatico
sgonfio.
Funzione di autoapprendimento
Ogni sensore del sistema di monito‐raggio pressione dei pneumatici ha
un codice identificativo unico. Il co‐
dice identificativo deve essere abbi‐
nato ad una nuova posizione di ruota/ pneumatico dopo aver ruotato i pneu‐
matici del veicolo o aver sostituito uno o più sensori.
Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo
deve rimanere fermo per circa
20 minuti, prima che il sistema effettui il ricalcolo. Il seguente processo di
riapprendimento richiede fino a
10 minuti di marcia ad una velocità
minima di 20 km/h. In questo caso può essere visualizzato A oppure i
valori della pressione possono alter‐
narsi nel Driver Information Centre.
Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, un
messaggio verrà visualizzato nel
Driver Information Centre.Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta. Il valore di pressione dei
pneumatici visualizzato nel Driver In‐
formation Centre indica la pressione
effettiva dei pneumatici. Pertanto è
importante controllare la pressione
dei pneumatici quando i pneumatici
sono freddi.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada delle ruote su un assale non
vari più di 2 mm.

Page 187 of 223

Cura del veicolo185
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da con‐
trassegni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐ curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misuradiversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare
altre modifiche al veicolo.
Assicurarsi che la direzione di rota‐
zione delle ruote è la stessa di prima
e secondo le istruzioni del produttore
dei pneumatici.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.

Page 188 of 223

186Cura del veicolo
Le catene da neve sono ammessesolo sui pneumatici di misura
205/60R16.
Le catene da neve non sono am‐
messe sui pneumatici di misura
215/55R17 e 225/45R18.
Kit di riparazione deipneumatici
Danni di lieve entità al battistrada possono essere riparati con il kit di ri‐ parazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità su‐ periore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico sgonfio:
Arrestare il veicolo, applicare il freno di stazionamento e portare la leva del
cambio in P. Accendere i lampeggia‐
tori di emergenza.
Segnalatori di emergenza 3 96.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova sotto una copertura nel vano di
carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se il compressore diventa caldo, spe‐
gnerlo e attendere almeno 30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Prendere nota della data di sca‐
denza del kit. Dopo questa data, la
sua capacità di sigillatura non è più
garantita. Prestare attenzione alle
informazioni sulla conservazione ri‐
portate sulla bombola del sigillante.
Sostituire la bombola del sigillante
usata. Smaltire la bombola secondo
quanto previsto dalle normative vi‐
genti al riguardo.
Il compressore e il sigillante pos‐
sono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.

Page 189 of 223

Cura del veicolo187
Uso del kit di riparazione dei
pneumatici
Il kit di riparazione dei pneumatici è
dotato di due tubi flessibili. Il tubo fles‐ sibile trasparente per aria/sigillante
serve per riparare temporaneamente
e gonfiare un pneumatico forato,
mentre il tubo flessibile nero solo per
l'aria serve per gonfiare un pneuma‐
tico non forato senza l'impiego del si‐ gillante.
Seguire da vicino le direzioni per l'u‐
tilizzo corretto:
1. Prelevare il kit di riparazione dei pneumatici dallo scomparto.2.Tubo flessibile per aria e
sigillante: Svolgere il tubo flessi‐
bile trasparente per aria/sigillante
e la spina di alimentazione dalla
confezione.
Tubo flessibile sola aria: Svolgere
il tubo flessibile nero per sola aria
e la spina di alimentazione dalla
confezione.
3. Posizionare il kit sul terreno. Assicurarsi che lo stelo della val‐
vola del pneumatico sia posizio‐
nato vicino al terreno in modo che il tubo flessibile possa raggiun‐
gerlo.
4. Rimuovere il tappo dello stelo val‐
vola dal pneumatico sgonfio ruo‐
tandolo in senso antiorario.
5. Collegare il tubo flessibile traspa‐ rente per aria/sigillante o il tubo
flessibile nero solo per l'aria allo
stelo della valvola del pneuma‐
tico. Ruotarlo in senso orario fino
a quando ben serrato.
6. Attaccare la spina a una presa di alimentazione accessoria nel vei‐
colo. Scollegare qualsiasi altro
oggetto dalle prese di alimenta‐
zione accessorie.
Prese di alimentazione 3 71.
Non schiacciare il cavo di corrente con spina nella portiera o nel fine‐
strino.

Page 190 of 223

188Cura del veicolo
7. Avviare il veicolo. Il veicolo deveessere in funzione quando si usa
il compressore ad aria.
8. Tubo flessibile per aria e
sigillante: Premere e ruotare il se‐
lettore in senso antiorario su e.
Tubo flessibile sola aria: Ruotare
il selettore in senso orario su g.
9. Premere m per accendere il kit di
riparazione dei pneumatici.
Tubo flessibile per aria e sigillante: Il compressore inietterà
sigillante e aria nel pneumatico. Il
manometro mostrerà inizialmente
una pressione alta, mentre il com‐ pressore spinge il sigillante nel
pneumatico. Non appena il sigil‐
lante è completamente distribuito
nel pneumatico, la pressione ca‐
lerà rapidamente e ricomincerà
ad aumentare quando il pneuma‐ tico si gonfierà di sola aria.
Tubo flessibile sola aria: Il com‐
pressore gonfierà il pneumatico
con sola aria.
10. Gonfiare il pneumatico alla pres‐ sione indicata consigliata utiliz‐
zando il manometro.
Etichetta d'informazioni su carico
e pneumatici 3 181.
Pressione dei pneumatici 3 211.
Il manometro potrebbe mostrare
un valore più alto della pressione
effettiva del pneumatico quando il
compressore è in azione. Spe‐
gnere il compressore per avere
una lettura precisa. Il compres‐
sore può essere acceso/spento

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 230 next >