OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: AMPERA, Model: OPEL AMPERA 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 5.29 MB
Page 151 of 223

Guida e funzionamento149
Terminare la carica1. Premere il pulsante c sul teleco‐
mando per disinserire l'allarme
antifurto del cavo di carica.
Telecomando 3 21.
2. Staccare la spina del cavo di ca‐
rica del veicolo dal veicolo.
3. Chiudere lo sportellino premendo con decisione sul bordo poste‐
riore della superficie dello sportel‐
lino.
4. Staccare il cavo di carica dalla presa elettrica.
5. Posizionare il cavo nel vano por‐taoggetti.
Superamento carica
programmata Per annullare temporaneamente un
episodio di carica ritardata, staccare
il cavo di carica dalla presa e quindi
reinserirlo entro cinque secondi. Si
udirà un singolo segnale dell'avvisa‐ tore acustico e la carica inizierà im‐
mediatamente.
Per annullare un annullamento tem‐
poraneo, staccare il cavo di carica,
attendere per 10 secondi e quindi
reinserirlo. Si udirà un doppio segnale
dell'avvisatore acustico e la carica
verrà ritardata.
Carica programmabile nel Visualizza‐
tore a colori Info 3 86.
Page 152 of 223

150Guida e funzionamentoStato di carica
Il veicolo ha un indicatore dello stato
di carica al centro del quadro stru‐
menti accanto al parabrezza. Quando il veicolo viene collegato tramite spina e il veicolo è spento, l'indicatore dello
stato di carica segnala quanto segue:
■ Verde fisso - Un suono di avvisa‐ tore acustico: Il veicolo è collegato
con spina alla presa elettrica. La
batteria non è completamente ca‐
rica. La batteria è in carica.
■ Verde fisso o verde lampeggiante a
lungo - Quattro suoni dell'avvisa‐
tore acustico: Tempo insufficiente
per caricare completamente entro
l'orario di partenza.
■ Verde fisso - Due suoni dell'avvisa‐
tore acustico: I veicolo si sta cari‐
cando ora, ma sarà ritardato al‐
meno una volta prima dell'orario di
partenza.
■ Verde lampeggiante a lungo - Due suoni dell'avvisatore acustico: Il
veicolo è collegato con spina alla
presa elettrica. La batteria non è
completamente carica. La carica
della batteria è ritardata.
■ Verde lampeggiante per breve tempo - Nessun suono dell'avvisa‐
tore acustico: Il veicolo è collegato
con spina alla presa elettrica. La
batteria è completamente carica.
■ Giallo fisso - Nessun suono dell'av‐
visatore acustico: Il veicolo è colle‐
gato con spina alla presa elettrica.
E' normale che l'indicatore di stato
di carica diventi giallo per alcuni se‐
condi dopo il collegamento con
spina di un cavo di carica compati‐bile. Altrimenti il sistema di carica
ha rilevato un guasto e non cari‐
cherà la batteria.
■ Nessun segnale luminoso (al colle‐
gamento con spina) - Nessun
suono dell'avvisatore acustico: Si
dovrebbe controllare il collega‐ mento del cavo di carica.
■ Nessun segnale luminoso (dopo l'indicazione della spia dello stato dicarica verde o gialla) - Nessun se‐
gnale dell'avvisatore acustico: Si
dovrebbe controllare il collega‐
mento del cavo di carica.
Spia MIL 3 79.
Se non c'è alcun segnale luminoso
ma l'avvisatore acustico suona ripe‐
tutamente, l'alimentazione di corrente è stata interrotta prima che il pro‐
cesso di carica potesse essere com‐
pletato.
Per porre fine a questo segnale di al‐
larme scegliere una delle seguenti opzioni:
■ Staccare il cavo di carica.
■ Premere ( sul telecomando.
Page 153 of 223

Guida e funzionamento151
■ Tenere premuto ! sul teleco‐
mando, quindi premere di nuovo per arrestare l'allarme antipanico.
■ Premere l'avvisatore acustico.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Il sistema potrebbe condizionare ter‐ micamente la batteria durante uno
degli stati menzionati in precedenza,
rendendo necessario il trasferimento di energia elettrica al veicolo.
Se il veicolo è collegato mediante
spina e il veicolo è azionato, l'indica‐
tore dello stato di carica emetterà una luce verde fissa. E' lo stesso per
Riscaldamento assistito motore se il
veicolo è collegato alla presa elet‐
trica.
Se il veicolo è collegato mediante
spina e l'indicatore dello stato di ca‐
rica è disattivato, è stato rilevato un
problema di carica.Cavo di carica9 Pericolo
C'è il rischio che si verifichino
scosse elettriche che potrebbero causare lesioni personali anche
mortali.
Non usare il cavo di carica se è
parzialmente danneggiato.
Non aprire o rimuovere la coper‐
tura del cavo di carica.
Manutenzione effettuata solo da
personale qualificato. Collegare il
cavo di carica ad una presa ade‐
guatamente messa a terra con
cavi che non siano danneggiati.
Un cavo di carica portatile utilizzato
per caricare la batteria ad alta ten‐
sione del veicolo viene conservato
sotto la copertura pianale del vano di
carico 3 140.
Informazioni importanti sulla
carica portatile di un veicolo
elettrico ■ Caricare un veicolo elettrico può af‐
faticare un impianto elettrico casa‐
lingo più di un qualsiasi elettrodo‐
mestico.
■ Prima d'inserire la spina un una presa elettrica, far controllare l'im‐
pianto elettrico da un elettricista
qualificato (presa, cavi, morsetti e
protezioni) per un utilizzo gravoso a carica continua da 10 ampere.
■ Le prese elettriche potrebbero usu‐
rarsi con il normale uso o venire
danneggiate nel tempo, renden‐
dole inutilizzabili per la carica di vei‐ coli elettrici.
■ Controllare la presa/spina elettrica durante la carica ed interromperne
l'uso se la presa/spina è calda. In
tal caso farla riparare da un elettri‐
cista qualificato.
Page 154 of 223

152Guida e funzionamento
■ Se all'esterno, inserire la spina inuna presa elettrica impermeabile
durante l'uso.
■ Montare il cavo di carica per ridurre
l'affaticamento della presa/spina
elettrica.9 Avvertenza
L'uso improprio di cavi di carica
elettrici portatili potrebbe causare
incendi, scosse elettriche o bru‐
ciature e potrebbe causare danni
ad oggetti o lesioni gravi anche
mortali.
■ Non usare prolunghe, ciabatte, partitori di corrente, adattatori di
messa a terra, protezioni da so‐ vracorrente o dispositivi simili.
■ Non usare una presa elettrica usurata o danneggiata o che
non tenga la spina saldamente
in posizione.
■ Non usare una presa elettrica non adeguatamente messa a
terra.
■ Non usare una presa elettrica che utilizzi un circuito insieme
ad altri carichi elettrici.
Selezione del livello di carica
9 Avvertenza
Se la capacità del circuito elettrico
o della presa CA non è nota, uti‐
lizzare esclusivamente il livello di
carica più basso fino al controllo
del circuito da parte di un elettrici‐
sta qualificato. L'utilizzo di un li‐
vello di carica che supera la capa‐
cità del circuito elettrico o della
presa CA potrebbe innescare un
incendio o danneggiare il circuito
elettrico.
Avviso
Scegliendo un livello di carica ri‐
dotto, il tempo di ricarica aumenta.
La selezione del livello di carica può
essere effettuata utilizzando la scher‐
mata Selezione della preferenza del
livello di carica sul Visualizzatore a
colori Info. Selezione del livello di ca‐ rica 3 140.
Requisiti elettriciAttenzione
Non usate apparecchiatura per
produrre energia di riserva porta‐
tile o fissa per caricare il veicolo.
Potrebbe causare danni al si‐
stema di ricarica del veicolo. Cari‐ care il veicolo solo con energia for‐
nita da imprese di utilità pubblica.
Selezione del livello di carica 3 140.
La modalità a livello ridotto consente
l'utilizzo di un circuito non dedicato,
ma aumenta il tempo di carica.
Questo veicolo è un grado di essere
caricato con un'apparecchiatura di
carica per veicoli standard conforme
a uno o più dei seguenti standard:
Page 155 of 223

Guida e funzionamento153
■ SAE J1772™
■ SAE J2847-2
■ IEC 61851-1
■ IEC 61851-22
■ IEC 61851-23
■ IEC 61851-24
■ IEC 62196-1
■ IEC 62196-2
■ IEC 62196-3
■ ISO 15118
Qui di seguito i requisiti minimi di po‐
tenza continua in esercizio per circuiti
usati per caricare questo veicolo:
230V / 10 amp9 Avvertenza
Se la capacità del circuito elettrico
o della presa CA non è nota, uti‐
lizzare esclusivamente il livello di
carica più basso fino al controllo
del circuito da parte di un elettrici‐
sta qualificato. L'utilizzo di un li‐
vello di carica che supera la capa‐
cità del circuito elettrico o della
presa CA potrebbe innescare un
incendio o danneggiare il circuito
elettrico.
Tutto l'equipaggiamento di ricarica
elettrica del veicolo comunica la sua
capacità elettrica massima al veicolo, che limita la ricarica a tale valore. Se‐
guire le istruzioni sulla selezione della tariffa di ricarica allegate dal costrut‐
tore dell'equipaggiamento.
Il veicolo può essere ricaricato a
16 ampere utilizzando un'attrezza‐
tura speciale (per es. GM Wallbox)
che deve essere installata da un elet‐
trico qualificato direttamente in rete.
In questo modo il tempo di ricarica
verrà accorciato al minimo.
I circuiti a 230 volt/32 ampere offrono
flessibilità per i futuri requisiti di rica‐
rica dei veicoli. Contattare la propria officina per ottenere ulteriori informa‐
zioni.
Carburante
Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione. Spegnere eventuali tele‐
foni cellulari.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
Page 156 of 223

154Guida e funzionamento9Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Avviso
Il veicolo può richiedere l'uso di una
fonte di calore ausiliaria in certe con‐
dizioni climatiche fredde. Questo for‐ nisce ulteriore capacità di riscalda‐mento e di sbrinamento ottenuta fa‐
cendo girare il motore, anche se la
batteria ad alta tensione è adegua‐
tamente carica. In queste condizioni,
il motore si avvierà e utilizzerà car‐
burante. Assicurarsi pertanto che vi
sia carburante nel serbatoio.
Il sistema di alimentazione del carbu‐ rante di questo veicolo richiede un
processo di rifornimento per control‐
lare le emissioni evaporative. Per ri‐
fornire di carburante il veicolo:
1. Premere il pulsante dello sportel‐ lino di rifornimento carburante
nella portiera del conducente per
un secondo. Nel Driver Informa‐
tion Centre (DIC) viene visualiz‐
zato un messaggio che vi chie‐
derà di attendere.
2. Quando il DIC visualizza un mes‐ saggio indicante che il sistema è
pronto per essere rifornito di car‐
burante, lo sportellino di riforni‐
mento carburante sul lato destro
del veicolo si sbloccherà. Per
aprire lo sportellino carburante,
spingere e rilasciare il bordo cen‐
trale posteriore dello sportellino
carburante.
3. Ruotare il tappo in senso antiora‐ rio per rimuoverlo. Durante il rifor‐
nimento, appendere la catena del tappo dal gancio all'interno dello
sportellino. Terminare il riforni‐
mento entro 30 minuti da quando
Page 157 of 223

Guida e funzionamento155
si ha spinto il pulsante dello spor‐
tellino di rifornimento che si trova
nella portiera del conducente. Se
il rifornimento dura più di
30 minuti, premere di nuovo lo
sportellino di rifornimento.
4. Dopo il rifornimento, rimontare il tappo ruotandolo in senso orario
fino ad udire un clic. Chiudere lo
sportellino di rifornimento.
Non rabboccare fino al bordo o co‐
munque in eccesso il serbatoio e at‐
tendere alcuni secondi prima di ri‐
muovere l'ugello della pompa. Ripu‐
lire al più presto possibile le superfici
verniciate dal carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali.Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 208. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, ad es. additivi
a base di manganese. In quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Consumo di carburante -
Emissioni di CO 2
Carburante
Il consumo di carburante combinato e pesato è di 1,2l/100 km.
Le emissioni di CO 2 combinate e pe‐
sate sono di 27 g/km
Page 158 of 223

156Guida e funzionamento
Informazioni generali
Per i valori specifici per il proprio vei‐ colo fare riferimento al Certificato di
conformità EEC fornito con il veicolo
o ad altri documenti di registrazione
nazionale.
La determinazione del consumo di
carburante è regolata dalla direttiva R
(EC) N° 715/2007 (nella rispettiva
versione più aggiornata).
Anche la specifica delle emissioni di CO 2 è parte integrante della direttiva.
I valori indicati non garantiscono il
reale consumo di carburante di un
particolare veicolo. Il consumo di car‐ burante dipende inoltre dallo stile di
guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.
Tutti i valori si basano sul modello
base UE con equipaggiamento stan‐
dard.
Il calcolo dei consumi di carburante
prende in considerazione il peso in
ordine di marcia della vettura, accer‐
tato in conformità con le relative di‐
sposizioni in materia. La presenza di
equipaggiamenti opzionali può cau‐sare consumi di carburante e livelli di
emissioni di CO 2 leggermente supe‐
riori e una velocità massima inferiore rispetto ai valori indicati.Traino
Informazioni generali Il veicolo non è progettato né desti‐
nato a trainare un rimorchio o un altro veicolo.
Page 159 of 223

Cura del veicolo157Cura del veicoloInformazioni generali.................157
Controlli del veicolo .................... 159
Sostituzione delle lampadine .....168
Impianto elettrico .......................170
Attrezzi per il veicolo ..................179
Ruote e pneumatici ....................180
Avviamento di emergenza .........191
Traino ......................................... 195
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 196Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Sollevare il veicolo9 Avvertenza
Sollevare il veicolo in modo inade‐
guato può causare lesioni gravi e
danni al veicolo.
Il veicolo dovrebbe essere solle‐
vato solo da personale specializ‐
zato presso un'officina autoriz‐
zata.
Posizione di sollevamento per la
piattaforma
Page 160 of 223

158Cura del veicolo
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma nel sottoscocca.
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento in corri‐
spondenza del sottoscocca.
Potrebbe essere necessario l'utilizzo
di rampe sotto i pneumatici anteriori
per fornire la distanza necessaria per
piattaforme di sollevamento in questa
posizione.
Rimessaggio del veicolo
Conservazione per un periodo fino a quattro settimane Collegare il cavo di carica della bat‐
teria ad alta tensione alla rete elettrica
se le temperature superano i 35 °C e
mantenere i cavi a 12 volt della bat‐
teria collegati.
Conservazione per un periodo da quattro settimane a 12 mesi ■ Scaricare la batteria ad alta ten‐ sione fino a quando restino due o
tre barre sull'indicatore di carica
della batteria (simbolo batteria) sul
quadro strumenti.
■ Non collegare il cavo di carica della
batteria ad alta tensione alla cor‐
rente elettrica.
■ Rimuovere il cavo nero negativo (-)
dalla batteria a 12 volt ed attaccare il caricabatterie ai terminali della
batteria o tenere i cavi della batteria
a 12 volt collegati e caricare con
caricabatterie dai terminali positivo
(+) e negativo (-) remoti del sotto‐ cofano 3 191.Avviso
Il veicolo è equipaggiato con una
batteria a 12 volt AGM/VRLA, che
può essere danneggiata utilizzando
un caricatore di tipo non idoneo. Si
deve utilizzare un caricatore compa‐
tibile AGM/VRLA con selezionata
l'impostazione appropriata. Seguire
le istruzioni del produttore del cari‐
catore.
Ricollegamento del cavo negativo
nero a 12 volt
Con il cavo negativo nero a 12 volt (-)
scollegato, il portellone non può es‐ sere aperto premendo il relativo pul‐
sante di sblocco. Se il portellone ha la
serratura chiusa:
1. Usare la chiave della portiera per aprire la portiera del conducente.
2. Sbloccare manualmente e aprire una delle portiere posteriori.
3. Abbassare uno degli schienali dei
sedili posteriori.