OPEL AMPERA E 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 251 of 295
Cura del veicolo249NumeroUtilizzo13Connettore di collega‐
mento dati 114Sistema di ausilio al
parcheggio automatico15–16Modulo invertitore potenza
singolo 117Centralina della carroz‐
zeria 618Centralina della carroz‐
zeria 519–20–21–22–23USB24Modulo di ricarica senza fili25Display allarme LED
riflessoNumeroUtilizzo26Volante autoriscaldato27–28Quadro strumenti 229Modulo interfaccia rimor‐
chio 230Dispositivo di livellamento
fari31OnStar32–33Modulo riscaldamento,
ventilazione e aria condi‐
zionata34–35Gruppo quadro strumenti 136Radio37–38–39–40–NumeroUtilizzo41–42–43Centralina della carroz‐
zeria 744Centralina di rilevamento e
diagnosi45Modulo telecamera ante‐
riore46Centralina integrazione
veicolo47Modulo invertitore potenza
singolo 248Bloccasterzo elettrico49Martinetto ausiliario50Comandi al volante51Retroilluminazione dei
comandi al volante52Modulo funzionamento da
remoto tramite smartphone
Page 252 of 295
250Cura del veicoloNumeroUtilizzo53Presa di alimentazione
ausiliaria54–55Logistica56–57–58–59–60–
Per montare nuovamente lo sportel‐
lino, inserire dapprima la linguetta di
fondo, quindi premere lo sportellino
nella sua posizione originaria.
Attrezzi per il veicolo
Attrezzi Aprire la copertura del pianale delvano di carico 3 63.
L'occhiello di traino e un cacciavite
sono ubicati sotto una copertura nel vano di carico.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 257.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐ ficando che non presentino danni. Incaso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici
Pneumatici autosigillanti Questo veicolo può essere dotato di
pneumatici autosigillanti. Questi
pneumatici hanno un materiale al loro
interno che sigilla gli eventuali fori fino a 6 mm nell'area del battistrada.
Il pneumatico potrebbe perdere pres‐
sione d'aria se la parete laterale è
danneggiata o il foro è troppo ampio.
Page 253 of 295
Cura del veicolo251Se il sistema di monitoraggio della
pressione pneumatici indica che la
pressione è bassa, controllare se il
pneumatico sia danneggiato e
gonfiarlo fino alla pressione racco‐
mandata. Se il pneumatico non è in
grado di mantenere la pressione
raccomandata, cercare assistenza
presso un'officina.Attenzione
No guidare con un pneumatico
autosigillante sgonfio in quanto potrebbe danneggiarsi il pneuma‐
tico. Accertarsi che il pneumatico sia gonfiato con la pressione
consigliata oppure farlo subito
riparare o sostituire.
Se è necessaria la sostituzione di un
pneumatico, sostituirlo con un pneu‐
matico autosigillante poiché il veicolo
non dispone di pneumatico di scorta o di equipaggiamento per la sostitu‐
zione degli pneumatici.
Pneumatici direzionali
Se possibile, montare gli pneumatici
direzionali in modo che il verso di
rotazione corrisponda con la marcia
in avanti. Il verso di rotolamento è
indicato da un simbolo (ad esempio una freccia) sul fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto
segue:
● La guidabilità può risultare compromessa.
● Non viaggiare a velocità superiori
a 80 km/h.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la
sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
Come pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐ tici 3 274.In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei
pneumatici
Ad es. 215/60 R 16 95 H215:larghezza della sezione, mm60:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlat16:diametro del cerchio, pollici95:indice di carico, ad es. 95
rappresenta 690 kgH:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
Page 254 of 295
252Cura del veicoloLa velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Prestazioni 3 273.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo.
Questo vale anche per i veicoli dotati
del sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici.Pressione dei pneumatici 3 274.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione pneumatici sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione pneumatici ECO
consente di ottenere il minore
consumo di energia possibile.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort ed efficienza, oltre ad acce‐
lerare il processo di usura dei pneu‐
matici.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un
veicolo dotato di sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici,
spegnere il veicolo.
Page 255 of 295
Cura del veicolo253Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che
però non è indice di una perdita d'aria.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Driver Information Centre.
Per accedere alla pagina della pres‐
sione pneumatici, scegliere il menu
info veicolo utilizzando i pulsanti a
volante e premere { o } per sele‐
zionare la pressione dei pneumatici.
Page 256 of 295
254Cura del veicoloPer reimpostare il sistema:● Premere e mantenere premuto 9 fino a quando il sistema di
monitoraggio della pressione
pneumatici non richieda un
controllo.
● Premere di nuovo 9 per confer‐
mare. Il clacson del veicolo suona due volte.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 252.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 84.
Se
w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 274.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici sta dimi‐
nuendo fino al limite basso. Control‐
lare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 94.
Se la pressione pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il veicolo.
I pneumatici invernali o i set di cerchi
aggiuntivi devono essere dotati di
sensori, altrimenti il sistema non
funziona e la spia w rimane sempre
accesa.
L'indicatore di malfunzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici è combinato con la spia indicatrice di bassa pressionedegli stessi. Se il sistema rileva un
malfunzionamento, w lampeggia per
circa 1 minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza continua ai successivi avviamenti del
veicolo fino a quando è presente il
malfunzionamento.
Se l'indicatore di malfunzionamento
w è illuminato, il sistema potrebbe
non essere in grado di rilevare o
segnalare pressione bassa dei pneu‐ matici come previsto. I malfunziona‐
menti del sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici
potrebbero presentarsi per diverse
ragioni, compreso il montaggio o la
sostituzione di pneumatici o ruote
alternativi sul veicolo che impedi‐
scono il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici. Controllare
sempre la spia di malfunzionamento
w del sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici dopo aver
sostituito uno o più pneumatici o ruote
del vostro veicolo per garantire che i
pneumatici o le ruote sostitutivi o
alternativi consentano al sistema di
Page 257 of 295
Cura del veicolo255monitoraggio della pressione dei
pneumatici di continuare a funzionare
regolarmente.
Un ruotino di scorta non è dotato di un sensore di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per queste ruote. La
spia w si accende. Per le altre tre
ruote il sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato, sostituire l'intero stelo
valvola.Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 274 , e selezionare la relativa impo‐
stazione nel menu Carico
pneumatici nel menu Opzioni nel
Driver Information Center 3 86.
Questa impostazione è il riferimento per gli avvisi di pressione pneumatici.Le impostazioni disponibili sono:
● Leggero per una pressione
confortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.
Funzione di autoapprendimento Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐
sione pneumatici sono stati sostituiti.
Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo deve rimanere fermo per circa
20 minuti, prima che il sistema effettui
il ricalcolo. Il seguente processo di riapprendimento richiede fino a
10 minuti di marcia ad una velocità
minima di 20 km/h. In questo caso
può essere visualizzato w oppure i
valori della pressione possono alter‐
narsi nel Driver Information Centre.
Page 258 of 295
256Cura del veicoloSe durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, un
messaggio verrà visualizzato nel
Driver Information Centre.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del
battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni sei anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare la pressione nominale
dei pneumatici ed apportare altre
modifiche al veicolo.In seguito alla conversione a uno
pneumatico di una dimensione diffe‐
rente, richiedere la sostituzione
dell'etichetta indicante la pressione
pneumatici e l'azzeramento del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 253.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
Page 259 of 295
Cura del veicolo2579Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve utilizzate su un
veicolo senza un'adeguata distanza
possono causare danni ai freni, alle
sospensioni o ad altre parti del
veicolo. L'area danneggiata dalle catene da neve può causare una
perdita di controllo e un incidente.
Usare un altro tipo di dispositivo di
trazione solo se il suo produttore lo
consiglia per la combinazione di
misura dei pneumatici del veicolo e le condizioni stradali. Seguire le istru‐
zioni del produttore. Per evitare danni
al veicolo, guidare lentamente e rego‐
lare nuovamente o rimuovere il dispo‐ sitivo di trazione se è a contatto con il
veicolo. Non far girare a vuoto le
ruote. Se si utilizzano dispositivi di
trazione, montarli sui pneumatici
anteriori.
Sugli pneumatici di dimensione
205/55 R16 e 215/50 R17 utilizzare
solo catene da neve speciali autoriz‐
zate per Opel Ampera-e e pneumatici di queste dimensioni. Per ulteriori
informazioni contattare un'officina.Kit di riparazione dei
pneumatici
Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di
riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐ nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità
superiore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento ed
innestare una marcia avanti o la retro‐ marcia.
Page 260 of 295
258Cura del veicolo
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nella cassetta porta attrezzi
sotto alla copertura del pianale nel vano di carico.
1. Aprire la copertura del pianale.
2. Rimuovere il compressore e la bombola di sigillante.3. Rimuovere il cavo di collega‐mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillante sulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.