OPEL ANTARA 2015 Manuale del sistema Infotainment (in Italian)
Page 131 of 159
Porta USB131
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati so‐
pra potrebbe non essere riprodotti
correttamente, e i loro nomi di file e
di cartella potrebbero non essere
visualizzati correttamente.
■ Per i dati memorizzati su dispositivi
esterni collegati alla porta USB val‐
gono le seguenti restrizioni:
Numero massimo di file/canzoni:
5000.
Profondità strutturale cartella sup‐
portata: almeno 8 livelli.
Non è possibile riprodurre file WMA con Digital Rights Management
(DRM) provenienti da negozi di mu‐ sica on line.
È possibile riprodurre senza pro‐
blemi i file WMA solo se sono stati
creati con Windows Media Player
versione 9 o successive.
Lunghezza massima del nome
della directory: 28 byte.
Lunghezza massima del nome file:
128 byte.
Estensioni applicabili della play‐
list: .m3u, .pls, .wpl.Le voci della playlist devono essere
state create come percorsi relativi.
Non deve essere impostato l'attri‐
buto di sistema per le cartelle/file
che contengono dati audio.
Riproduzione dei file audio
memorizzati
Lettore MP3, penna USB,
scheda SD
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità audio
USB.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sul dispositivo USB.
Il funzionamento della sorgente dati
audio collegata tramite USB corri‐
sponde a quello descritto per un CD
audio MP3 3 125.
iPod
Premere il pulsante MEDIA una o più
volte per attivare la modalità iPod.
Si avvia la riproduzione dei dati audio
memorizzati sull'iPod.
Il funzionamento dell'Ipod collegato
via USB corrisponde principalmente a
quello descritto per un CD audio MP3
3 125.
Di seguito riportiamo solo gli aspetti
del funzionamento che sono diversi/
aggiuntivi rispetto a quelli descritti.
Page 132 of 159
132Porta USB
Browser musicale
A seconda del modello o della ver‐
sione dell'iPod connesso e dei dati
memorizzati, ci sono varie opzioni per
la selezione e la riproduzione dei
brani.
Nel menu dell'Ipod selezionare
Album per visualizzare un menu con
le opzioni disponibili per navigare alla
ricerca di musica.
Selezionare l'opzione desiderata per
la ricerca di musica.
In base all'opzione scelta viene visua‐ lizzato un ulteriore menu per l'esplo‐razione musica o il menu Ipod.
Le fasi operative della selezione del
brano utilizzando le voci del menu
Ipod o i pulsanti dell'interruttore ba‐
sculante m e n sono uguali a
quelle descritte per un CD audio MP3
3 125.
Avviso
I pulsanti dell'interruttore basculante
c e d non hanno alcuna funzione se
è collegato un iPod.
Page 133 of 159
Porta USB133
Page 134 of 159
134Indice analiticoAAccensione o spegnimento del sistema Infotainment ...............101
Accesso casuale album ..............125
Aggiornamento delle stazioni .....111
AM .............................................. 111
Annunci sul traffico .....................116
AS ............................................... 115
Ascolta brano.............................. 125
Attivazione del lettore CD ...........125
Avvio della riproduzione di un CD 125
B Balance....................................... 108
Bass............................................ 108
Blocco ......................................... 120
C CD, espulsione ........................... 125
CD Extra ..................................... 125
CD, inserimento .......................... 125
CD testo...................................... 125
Comando della compensazione del volume in funzione della
velocità (SDVC)....................... 109D
DAB .................................... 111, 120
Digital audio broadcasting ..........120
Dispositivo di spegnimento automatico............................... 101
E Elenchi di memorizzazione automatica............................... 115
Elenco stazioni ........................... 111
Esterno in ................................... 109
F
Fader .......................................... 108
FM .............................................. 111
Funzionamento .......................... 101
Funzionamento del menu ...........101
Funzione di antifurto ....................97
I
Impostazioni audio .....................108
Impostazioni del tono .................108
Impostazioni di volume ...............109
Indica titolo ................................. 125
Informazioni generali .................
.......................... 96, 124, 129, 130
Informazioni radiofoniche sul traffico ..................................... 116
Page 135 of 159
135
Ingresso AUXpresa ....................................... 129
uso .......................................... 129
L
Logica accensione ......................101
M
Manopola multifunzione .............101
Menu DAB .................................. 120
Menu di scelta rapida .................101
Menu stazioni ............................. 111
P
Panoramica ................................. 98
Porta USB informazioni importanti ............130
riproduzione dei file audio
memorizzati ............................. 131
Posizione .................................... 108
Programmi regionali ...................116
PTY............................................. 116
R Radio data system (RDS) ..........116
Random ...................................... 125
Regolazione del volume .............101
Ricerca manuale di una stazione radio ........................................ 111
Ricerca stazioni .......................... 111Richiamo delle stazioni ...............111
Ripeti brano ................................ 125
Riproduzione dei file audio memorizzati ............................. 131
S Salva........................................... 111
SDVC.......................................... 109
Stazione memorizzata ................111
Subwoofer .................................. 108
T
Testo radio.................................. 120
Testo radio DAB .........................120
Tipo di programma .....................116
TP ............................................... 116
Treble ......................................... 108
U Uscita da un menu...................... 101
Uso ............................. 111, 125, 129
Uso del lettore CD ......................125
Uso del sistema Infotainment .....101
Utente ......................................... 108
Utilizzo dell'ingresso AUX........... 129
Utilizzo della porta USB ..............130
V Visualizzazione principale ..........101
Volume ....................................... 101Volume di accensione................109
Volume TA .................................. 109
Page 136 of 159
136
Page 137 of 159
Introduzione............................... 138
Riconoscimento vocale ..............151
Indice analitico ........................... 158Mobile phone portal
Page 138 of 159
138IntroduzioneIntroduzioneInformazioni generali.................138
Connessione .............................. 141
Connessione Bluetooth .............142
Chiamata di emergenza ............144
Funzionamento .......................... 145
Telefoni cellulari e
apparecchiature radio CB ..........149Informazioni generali
Il portale per telefono cellulare per‐
mette di telefonare con il cellulare uti‐
lizzando il microfono e gli altoparlanti
presenti all'interno del veicolo nonché
di comandare le principali funzioni del
cellulare attraverso il sistema Info‐
tainment.
È possibile agire sul portale per tele‐
fono cellulare tramite i comandi al vo‐
lante, un sistema di riconoscimento
vocale e un pulsante multifunzione
sulla radio. Le operazioni guidate tra‐ mite menu e lo stato sono visualizzati
sul Visualizzatore Info.
La visualizzazione sull'Info Display
dei principali contenuti del display del telefono permette di comandare le di‐
verse funzioni in modo chiaro e con‐
fortevole.
Il cellulare, una volta collegato allo
speciale adattatore, funziona attra‐
verso un'antenna esterna.In caso di connessione telefonica at‐
tiva, l'audio della radio viene disinse‐
rito. L'audio della radio viene ripristi‐
nato al termine della connessione te‐
lefonica.
Avvertenze generali relative al
presente manuale d'istruzioni Descrizioni dettagliate sul funziona‐
mento del sistema Infotainment sono
riportate nel manuale d'istruzioni del
sistema.
Consultare il Partner Opel di fiducia
per maggiori informazioni sugli adat‐
tatori per il proprio cellulare.
Non tutte le funzioni del Mobile phone
portal per telefoni cellulari sono sup‐
portate da tutti i telefoni. Le funzioni
del telefono disponibili dipendono dal telefono cellulare utilizzato e dall'ope‐ ratore di rete. Per maggiori informa‐
zioni consultare il manuale operativo del telefono cellulare e le istruzioni
dell'adattatore speciale, oppure con‐
tattare l'operatore di rete.
Page 139 of 159
Introduzione1399Avvertenza
Il sistema Infotainment va usato in
modo tale che si possa guidare
con sicurezza il veicolo in tutte le
circostanze. In caso di dubbio, ar‐ restare il veicolo e usare il sistema Infotainment a veicolo fermo.
Utilizzo del cellulare
I telefoni cellulari hanno un impatto
ambientale. Questo è il motivo per cui esistono norme e disposizioni di sicu‐
rezza. Prima di utilizzare il telefono è
necessario leggere tutte le norme e le
disposizioni pertinenti.
9 Avvertenza
L'utilizzo della funzione vivavoce
durante la guida può essere peri‐
colosa in quanto la conversazione telefonica riduce la concentra‐
zione del conducente. Parcheg‐
giare il veicolo prima di usare la
funzione viva voce. Seguire sem‐
pre le norme del paese in cui ci si
trova.
Rispettare le norme particolari
eventualmente vigenti in alcune
aree specifiche e spegnere sem‐
pre il telefono cellulare se l'uso di
telefoni cellulari è proibito, se il te‐ lefono è causa di interferenze o se
si possono verificare situazioni pe‐
ricolose.
Bluetooth™
Il portale per telefono cellulare sup‐
porta Bluetooth™ Handsfree Profil V. 1.5 ed è specifico per Bluetooth™
Special Interest Group (SIG).
Ulteriori informazioni sulle specifiche
tecniche sono disponibili in rete, al‐
l'indirizzo
http://qualweb.bluetooth.org. Il co‐
dice qualificatore Bluetooth™ del por‐
tale per telefono cellulare è B02237.
Per motivi di sicurezza utilizzare un
codice PIN ad almeno quattro cifre
scelte in modo casuale.
Dichiarazione di conformità
Con la presente si dichiara che il por‐
tale del telefono cellulare è conforme
ai requisiti base e ad altre disposizioni pertinenti della linea guida 1999/5/
CE.
Funzionamento del sistema di
riconoscimento vocale Non utilizzare il sistema di riconosci‐
mento vocale in situazioni d'emer‐
genza in quanto, sotto stress, la voce
cambia e potrebbe non venire ricono‐ sciuta correttamente per instaurare in
tempo la connessione desiderata.
Piastra base per il supporto
telefono
I contatti della piastra base vanno te‐ nuti puliti e non devono presentare
tracce di polvere e sporco.
Ricarica delle batterie deltelefono
Non appena si attiva il portale per te‐
lefono cellulare e si inserisce il tele‐
fono nell'apposito adattatore, le bat‐
terie del telefono vengono messe in ricarica.
Page 140 of 159
140Introduzione
Elementi di comandoÈ possibile agire sul portale per tele‐
fono cellulare tramite i comandi al vo‐
lante, un sistema di riconoscimento
vocale e una manopola multifunzione sulla radio.
Non appena si accende il portale per telefono cellulare e si registra il cellu‐
lare, il display visualizza la videata ini‐ ziale.
Di seguito verrà descritta la proce‐
dura di selezione delle aree funzionali
nell'intestazione e di tutte le altre ope‐ razioni di comando:
Comandi al volante1Rotellina
Ruotare: selezionare punti del
menu e comandi
Premere: confermare una sele‐
zione (OK)2Pulsante q
Premere: Selezione/disinseri‐
mento del sistema di riconosci‐
mento vocale 3 1513Pulsante p
Premere: Accettazione o conclu‐ sione di una telefonata o accesso
diretto al registro delle telefonate4o Rotazione: regolazione del
volume
Controllo del sistema Infotainment
tramite la manopola multifunzione
Vedere "Elementi di comando del cru‐
scotto" nel manuale del sistema Info‐
tainment.
Se desiderato, è possibile gestire il
Mobile phone portal mediante il si‐
stema di riconoscimento vocale
3 151.