OPEL ASTRA J 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 231 of 353
Guida e funzionamento229
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante verso destra
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas li‐ quido si trova dietro il tappo del ser‐
batoio del carburante.
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐
tone di rifornimento.
Page 232 of 353
230Guida e funzionamento
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di rifornimento sull'adatta‐ tore. Premere in basso la leva di bloc‐ caggio sull'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento DISH
(Italia): Posizionare l'ugello di riforni‐
mento nell'adattatore. Premere in
basso la leva di bloccaggio sull'ugello
di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di rifor‐
nimento sull'adattatore e ruotare a si‐
nistra o destra di un quarto di giro. Ti‐ rare completamente la leva di blocco
dell'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di rifornimento sul‐ l'adattatore fino a quando si innesta.
Premere il pulsante del punto di rifor‐
nimento di gas liquido. Il sistema di
riempimento si arresta o inizia a ral‐ lentare quando si raggiunge l'80 %
del volume del serbatoio (livello di
riempimento massimo).
Rilasciare il pulsante sull'impianto di
rifornimento facendo arrestare il pro‐
cesso di rifornimento. Rilasciare la
leva di bloccaggio e rimuovere l'u‐
gello di rifornimento. Può fuoriuscire
una piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo nel
veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può es‐
sere riempito solo fino all'80 % per
ragioni di sicurezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si ag‐
giunge una quantità maggiore racco‐ mandiamo di non esporre il veicolo al sole fino a quando la quantità in ec‐
cesso non sia stata consumata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Page 233 of 353
Guida e funzionamento231
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Adattatore DISH (Italia): Bosnia-Er‐
zegovina, Bulgaria, Danimarca, Esto‐ nia, Francia, Grecia, Italia, Croazia,
Lettonia, Lituania, Macedonia, Au‐
stria, Polonia, Portogallo, Romania,
Svezia, Svizzera, Serbia, Slovacchia,
Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia,
Ucraina, Ungheria.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio del
carburante originali. I veicoli con mo‐
tore diesel sono dotati di tappi del ser‐
batoio del carburante speciali.
Consumo di carburante -
Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato)
del modello Opel Astra è di
7,8-3,7 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 184 ai 97 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Page 234 of 353
232Guida e funzionamento
Informazioni generali
I valori ufficiali di consumo carburante
e emissioni di CO
2 citati si riferiscono
al modello base europeo con dota‐
zione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
I valori vengono fortini solo a scopo di
confronto tra diverse varianti di veicoli
e non devono essere presi a garanzia dell'effettivo consumo di carburante
di un particolare veicolo. Dotazione
aggiuntiva può dar luogo a risultati
leggermente più alti rispetto ai valori
di consumo e di CO
2 dichiarati. Il con‐
sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.Gancio rimorchio
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei di‐
spositivi di traino, rivolgersi ad un'of‐
ficina. L'operazione potrebbe richie‐
dere modifiche a carico del sistema di
raffreddamento, degli scudi termici e
di altre apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di 4 lampadine da
5 Watt, la funzione rileva un'interru‐
zione solo se rimane una sola lampa‐ dina da 5 Watt o nessuna.
L'aggancio del dispositivo di traino
dovrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino. Tenere
sempre il gancio di traino nel veicolo.Consigli per la guida e per
il traino Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐
lità direzionale e rimorchi di camper
con una massa complessiva am‐
messa a pieno carico superiore a
1300 kg (Sports tourer: 1200 kg), non si deve superare la velocità di
80 km/h ed è consigliabile l'uso di uno
stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare dicorreggere lo sterzo e se necessariofrenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 322.
Page 235 of 353
Guida e funzionamento233Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a max. 12%.
Il carico trainabile ammesso vale fino alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. All'aumentare dell'altitu‐
dine, la potenza del motore diminui‐
sce a causa della maggiore rarefa‐
zione dell'aria, riducendo così la ca‐
pacità di procedere in salita. Per que‐
sto anche la massa lorda consentita
della combinazione (veicolo + rimor‐
chio) diminuisce del 10% per ogni
1000 metri di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre ilpeso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐
riori all'8%, come ad esempio in au‐
tostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata.
Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 304.
Carico verticale sul punto di aggancio Il carico verticale sul punto di aggan‐cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐
dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(75 kg) è specificato sulla targhetta di identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e la massa complessiva a pieno
carico di 60 kg. Se si supera il carico
ammesso sull'asse posteriore, la ve‐
locità massima consentita è di
100 km/h.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Page 236 of 353
234Guida e funzionamento
Ubicazione della barra del
gancio di traino
La sacca contenente la barra del gan‐
cio di traino si trova nel vano portaog‐ getti posteriore del pavimento.
Infilare la cinghietta nell'occhiello, av‐ volgerla due volte e stringere la cin‐
ghietta per fissare la sacca.
Montaggio della barra del
gancio di traino
Tutte le versioni tranne la due volumi
a 3 porte: Premere i dispositivi di fis‐
saggio all'interno e ripiegare la coper‐
tura verso il basso nella parte ante‐
riore. Rimuovere la copertura.
Sbloccare e piegare verso il basso la
presa del gancio. Rimuovere il tappo
e riporlo.
Page 237 of 353
Guida e funzionamento235
Controllo della tensione della barra
del gancio di traino
■ Il contrassegno rosso sulla mano‐
pola deve essere rivolto verso il
contrassegno verde sulla barra.
■ Lo spazio tra la manopola e la barra
deve essere di circa 6 mm.
■ La chiave deve essere in posizione
c .
In caso contrario, la barra del gancio
di traino deve essere posta in ten‐
sione prima del suo inserimento:
■ Sbloccare la barra del gancio di traino portando la chiave su c.
■ Tirare la manopola verso l'esterno
e ruotarla in senso orario fino a bat‐tuta.
Inserimento della barra del gancio di
traino
Inserire la barra del gancio di traino in
tensione nell'apertura e spingere condecisione fino ad udire lo scatto.
La manopola torna in posizione in ini‐
ziale in appoggio contro la barra, senza alcun spazio.
Page 238 of 353
236Guida e funzionamento9Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Bloccare la barra del gancio di traino
portando la chiave in posizione e.
Estrarre la chiave e chiudere il coper‐
chietto di protezione.
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Controllo del corretto montaggio della barra del gancio di traino
■ Il contrassegno verde sulla mano‐ pola deve essere rivolto verso il
contrassegno verde sulla barra.
■ Non deve esserci alcun spazio tra la manopola e la barra.
■ La barra del gancio di traino deve essere saldamente inserita nell'a‐
pertura.
■ La barra del gancio di traino deve essere bloccata e la chiave
estratta.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino in‐
stallato correttamente. Se il gancio di traino non si innesta corretta‐
mente, rivolgersi ad un'officina.
Smontaggio della barra del
gancio di traino
Aprire il coperchietto di protezione e
ruotare la chiave in posizione c per
bloccare la barra.
Tirare la manopola verso l'esterno e
ruotarla in senso orario fino a battuta. Estrarre la barra del gancio di traino
verso il basso.
Inserire il tappo nell'apertura. Ripie‐ gare la presa.
Page 239 of 353
Guida e funzionamento237
Tutte le versioni tranne la due volumi
a 3 porte: Fissare il lato posteriore
della copertura nell'incavo del pa‐
raurti e ripiegare il lato anteriore verso
l'alto.
Premere i dispositivi di fissaggio
verso l'esterno.
Controllo della stabilità per
il traino
Se il sistema rileva sbandamenti, viene ridotta la potenza del motore e
il complessivo veicolo/rimorchio
viene frenato selettivamente finché lo
sbandamento non cessa. Durante il funzionamento del sistema, mante‐
nere il volante il più possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Controllo
elettronico della stabilità
(ESC) 3 186.
Page 240 of 353
238Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................238
Controlli del veicolo .................... 239 Sostituzione delle lampadine .....246
Impianto elettrico .......................266
Attrezzi per il veicolo ..................273
Ruote e pneumatici ....................275
Avviamento di emergenza .........294
Traino ......................................... 295
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 297Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti alle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire completamente il serba‐ toio.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Innestare
la prima o la retromarcia, oppure
portare la leva selettrice in P. Im‐
pedire che il veicolo si possa spo‐
stare.