OPEL ASTRA J 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 211 of 361
Guida e funzionamento209
Messaggi del veicolo 3 134.
Allarme collisione anteriore L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.
In caso di avvicinamento troppo re‐
pentino al veicolo che precede, il si‐
stema emette una segnalazione acu‐
stica e visiva dal Driver Information
Center.
Ciò avviene a condizione che l'al‐
larme collisione anteriore sia attivato
nel menu di personalizzazione del
veicolo 3 141 e non venga disattivato
premendo V (in base al sistema, ve‐
dere quanto segue).
A seconda dell'allestimento, il veicolo
può montare una delle due varianti
dell'allarme collisione anteriore di‐
sponibili:
● Allarme collisione anteriore con
impianto radar
su veicoli dotati di cruise control
adattivo 3 202.
● Allarme collisione anteriore con
videocamera anteriore
sui veicoli con Controllo automa‐
tico della velocità di crociera tra‐
dizionale o nessuno 3 198.
Page 212 of 361
210Guida e funzionamentoAllarme collisione anteriore con
impianto radar
Il sistema impiega un sensore radar,
ubicato dietro la griglia del radiatore,
per rilevare un veicolo che precede
sullo stesso percorso, entro una di‐
stanza massima di 150 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra della
velocità di camminata, purché l'impo‐
stazione Preparazione alla collisione
non venga disattivata nel menu di
personalizzazione del veicolo 3 141.
Selezione della sensibilità di allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere E; il Driver Information
Center visualizza l'impostazione cor‐ rente. Premere nuovamente E per
modificare la sensibilità di allarme.
L'impostazione viene inoltre visualiz‐
zata nella riga superiore del Driver In‐
formation Centre.Ricordare che l'impostazione di al‐
larme è condivisa con l'impostazione della distanza anteriore del cruise
control adattivo. Quindi, variando la
sensibilità di allarme varierà anche l'impostazione relativa alla distanza
anteriore del cruise control adattivo.
Page 213 of 361
Guida e funzionamento211Segnalazione al conducente
Una spia verde per veicolo antistante
A si accende nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida. Quando la di‐stanza con un veicolo in movimento
antistante diventa troppo breve o
quando ci si avvicina ad un altro vei‐
colo troppo rapidamente e una colli‐
sione è imminente, il simbolo di al‐
larme collisione appare nel Driver In‐
formation Center. Allo stesso tempo il
sistema emette una segnalazione
acustica.
Premere il pedale del freno, se richie‐
sto dalla situazione.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 141.
Allarme collisione anteriore con
videocamera anteriore
L'allarme collisione anteriore impiega la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato pre‐
mendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere V; il Driver Information Cen‐
ter visualizza l'impostazione corrente. Premere nuovamente V per modifi‐
care la sensibilità di allarme.
Page 214 of 361
212Guida e funzionamentoSegnalazione al conducente
Una spia verde per veicolo antistante A si accende nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.
Quando la distanza con un veicolo in
movimento antistante diventa troppo
breve o quando ci si avvicina ad un
altro veicolo troppo rapidamente e
una collisione è imminente, il simbolo di allarme collisione appare nel Driver
Information Center.
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere V ripetutamente finché il se‐
guente messaggio viene visualizzato
nel Driver Information Center.
Informazioni generali per
entrambi le varianti dell'allarme
collisione anteriore
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
Page 215 of 361
Guida e funzionamento213● su strade tortuose
● con visibilità limitata, ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve
● in caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐
sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. Il sistema im‐
piega, a seconda dell'allestimento del veicolo, un sistema a radar dietro la
griglia del radiatore o una videoca‐
mera nel parabrezza per rilevare la
distanza da un veicolo che precede
nella stessa corsia di marcia. Si attiva
a velocità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 127.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo X eruotare la manopola di regolazione
per selezionare la pagina di indica‐
zione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 s.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette: .- s.
Frenata di emergenza attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni derivanti da
incidenti con veicoli od oggetti diret‐
tamente davanti al veicolo, nel caso
in cui una collisione non riesca a es‐
sere evitata tramite frenata o sterzata
manuale. Prima che la frenata di
emergenza attiva venga applicata, il
conducente viene avvisato dall'al‐
larme collisione anteriore 3 209.
Questa funzione impiega diversi va‐
lori (per es. sensore radar, pressione
dei freni, velocità del veicolo) per cal‐
colare la probabilità di una collisione
frontale.
La frenata di emergenza attiva fun‐
ziona in automatico al di sopra della
velocità di camminata, purché l'impo‐
stazione Preparazione alla collisione
non venga disattivata nel menu di personalizzazione del veicolo 3 141.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla
frenata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica9Avvertenza
Questo sistema non esenta il con‐
ducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. Si tratta esclusivamente di
Page 216 of 361
214Guida e funzionamentoun ausilio. Il conducente deve
continuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐
zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che pre‐
cede a una velocità tale da rendere
probabile una collisione, il sistema di
preparazione alla frenata pressurizza
leggermente i freni. In questo modo il
tempo di azione viene ridotto in casodi frenata manuale o automatica.
L'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.
Frenata automatica di emergenza
Dopo la preparazione alla frenata e
appena prima della collisione immi‐
nente, questa funzione applica auto‐
maticamente una leggera frenata per
ridurre la velocità di impatto della col‐
lisione.
Assistenza alla frenata strategica
Oltre al sistema di preparazione allafrenata e alla frenata automatica di
emergenza, la funzione di assistenza
alla frenata strategica rende più sen‐ sibile l'assistenza alla frenata. In que‐ sto modo, premendo leggermente il
pedale del freno si otterrà immediata‐
mente una frenata energica. Questa
funzione aiuta il conducente a frenare
più velocemente e più energicamente prima della collisione imminente.9 Avvertenza
La frenata di emergenza attiva
non è concepita per applicare au‐
tonomamente frenate energiche o evitare automaticamente una col‐
lisione. È concepito per ridurre la
velocità del veicolo prima di una
collisione. Potrebbe non funzio‐
nare in presenza di veicoli fermi, pedoni o animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il si‐
stema richiede un certo tempo per
rilevare il nuovo veicolo che pre‐
cede.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni e lo sterzo per evitare
possibili collisioni. Un corretto fun‐
zionamento del sistema prevede
l'allacciamento delle cinture di si‐
curezza da parte di tutti gli occu‐
panti del veicolo.
Limitazioni del sistema
La frenata di emergenza attiva fun‐
ziona in modalità limitata o per nulla
in caso di pioggia, neve o in condi‐
zioni estreme di sporco, in quanto il
sensore radar può venire coperto da
acqua, polvere, ghiaccio o neve. In
caso di blocco del sensore, pulire la
relativa copertura.
In alcuni rari casi, il sistema di frenata di emergenza attiva può effettuare
una breve frenata automatica in si‐
tuazioni che sembrano inutili, come
per esempio in caso di segnalazioni
Page 217 of 361
Guida e funzionamento215stradali in curva o di veicoli in una cor‐
sia di marcia diversa. Questo è nor‐
male, il veicolo non necessità di al‐
cuna riparazione. Premere il pedale
dell'acceleratore con decisione per
evitare la frenata automatica.
Impostazioni Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 141.
Guasto In caso di richiesta di manutenzione
al sistema, il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio.Se il sistema non funziona come do‐
vrebbe, messaggi del veicolo sono vi‐
sualizzati nel Driver Information Cen‐
tre.
Messaggi del veicolo 3 134.
Sistema di ausilio al parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐ steriori. Il sistema informa e avvisa ilconducente tramite segnalazioni acu‐
stiche.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo
Page 218 of 361
216Guida e funzionamentoall'ostacolo. Quando la distanza è in‐
feriore a circa 30 cm, il segnale acu‐ stico diventa continuo.
Inoltre la distanza con gli ostacoli po‐
trebbe essere visualizzata nel Driver
Information Center.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Per riattivare il sistema, inserire la re‐
tromarcia.
La disattivazione manuale è anche
possibile premendo r.
Quando il sistema è disattivato, il LED nel tasto si spegne.
Inoltre Ausilio al parcheggio Off com‐
pare nel Driver Information Center
quando il sistema è disattivato ma‐
nualmente.
Guasto
In caso di guasto del sistema o mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, ad es. sensori coperti da
ghiaccio, la spia r si accende o il
Driver Information Center visualizza un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 134.
Spia r 3 123.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema emette se‐
gnalazioni acustiche e visualizza
messaggi.
Il sistema è dotato di quattro sensori di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono. Il se‐
gnale per gli ostacoli anteriori è
emesso dagli altoparlanti anteriori,
per gli ostacoli posteriori dagli alto‐
parlanti posteriori.
Page 219 of 361
Guida e funzionamento217Pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio e logica di funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore-posteriore è dotato di r. Se
il veicolo è anche dotato di dispositivo
di assistenza al parcheggio avanzato (consultare la seguente descrizione a
parte), il sistema è dotato di D. En‐
trambi i sistema saranno azionati me‐ diante D.
Una breve pressione di r o D di‐
sattiva o attiva il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore.
Una pressione lunga di D (circa
un secondo) attiva o disattiva il dispo‐ sitivo di assistenza al parcheggio
avanzato.
La logica pulsante per azionare i si‐ stemi è la seguente:
● Sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore attivo: una
breve pressione del pulsante lo
disattiva.
● Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore è attivo: una
lunga pressione attiva il disposi‐
tivo di assistenza al parcheggio
avanzato se è inserita una mar‐
cia in avanti.
● Dispositivo di assistenza al par‐ cheggio avanzato attivo: una
breve pressione attiva il sistema
di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore.● Dispositivo di assistenza al par‐ cheggio avanzato: una lunga
pressione del pulsante disattiva il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato.
● Il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato e il sistema di
ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore sono attivi: una breve
pressione disattiva entrambi i si‐
stemi.
Attivazione
Quando la retromarcia è inserita, il si‐ stema di ausilio al parcheggio è ope‐
rativo.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore è anche attivato automatica‐
mente a velocità fino a 11 km/h.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r o
D indica che il sistema è operativo.
Se il veicolo supera una velocità di
11 km/h, il sistema di ausilio al par‐
cheggio anteriore è disattivato. Il si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐ riore si riattiva sempre quando la ve‐
locità del veicolo scende sotto gli
11 km/h.
Page 220 of 361
218Guida e funzionamentoIndicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro e davanti al veicolo.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno le segnalazioni acustiche sul rispet‐
tivo lato del veicolo. La frequenza dei
segnali acustici aumenta con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo. Quando
la distanza è inferiore a circa 30 cm,
il segnale acustico diventa continuo.
Inoltre la distanza con gli ostacoli po‐
trebbe essere visualizzata nel Driver Information Center 3 127.La distanza da un oggetto anteriore e
posteriore è indicata dalla variazione
delle linee di distanza intorno al vei‐
colo.
Gli ostacoli posteriori sono segnalati
contemporaneamente acustica‐
mente e visivamente.
Gli ostacoli anteriori sono indicati
prima visivamente. A distanze infe‐
riori agli 80 cm si ode anche un se‐
gnale acustico.
L'indicazione della distanza nel Driver
Information Center può essere inibita
da messaggi del veicolo con una prio‐ rità superiore. Dopo aver approvato il
messaggio premendo SET/CLR sulla
leva degli indicatori di direzione, il si‐
stema visualizza nuovamente la di‐
stanza.
Disattivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio po‐ steriore si disattiva automaticamente
disinserendo la retromarcia.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore è disattivato automaticamente a velocità oltre 11 km/h.
La disattivazione manuale è possibile
premendo brevemente r o D .
Quando il sistema è disattivato, il LED
nel tasto si spegne.
Inoltre Ausilio al parcheggio Off com‐
pare nel Driver Information Center quando il sistema è disattivato ma‐
nualmente.
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore è riattivato se si preme r o
D o si inserisce la retromarcia.