OPEL CASCADA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 51 of 261

Sedili, sistemi di sicurezza49
supportata in caso di urto da dietro e
diminuiscono le conseguenze del colpo di frusta.
Avviso
Gli accessori approvati possono es‐
sere attaccati solo se il sedile non è
in uso.Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
■ Sedersi tenendo il busto appog‐ giato il più possibile allo schienale.
Regolare la distanza tra il sedile e i
pedali in modo che le gambe riman‐
gano leggermente piegate mentre
si premono i pedali. Portare il sedile
del passeggero anteriore nella po‐
sizione più arretrata possibile.
■ Sedersi tenendo le spalle appog‐ giate il più possibile allo schienale.
Regolare l'inclinazione dello schie‐
nale in modo da poter raggiungere
facilmente il volante con le braccia
leggermente piegate. Mantenere le
spalle a contatto con lo schienale durante le manovre di sterzata.
Non inclinare lo schienale eccessi‐
vamente all'indietro. Si consiglia un'inclinazione massima di
circa 25°.
■ Regolare il volante 3 81.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consentire di
avere una buona visuale su tutti i
lati del veicolo e su tutti gli strumenti
e display. Tra la testa e il telaio del
tetto dovrebbe rimanere uno spazio libero pari almeno a un palmo. Le
gambe devono poggiare legger‐ mente sul sedile senza esercitarvi
eccessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 47.

Page 52 of 261

50Sedili, sistemi di sicurezza
■ Regolare il supporto imbottito inmodo che rimanga uno spazio di
circa due dita tra il bordo del sedile
e l'incavo del ginocchio.
■ Regolare il supporto lombare in modo che sostenga la forma natu‐
rale della colonna vertebrale.
Regolazione dei sedili9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
Guidare esclusivamente con i sedili e
gli schienali bloccati in posizione.
Regolazione in lunghezza dei
sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Schienale del sedile
Ruotare la leva verso il retro, regolare
l'inclinazione e rilasciare la leva. Far
scattare in sede lo schienale.

Page 53 of 261

Sedili, sistemi di sicurezza51
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso
l'alto=Sollevamento del sedileverso il
basso=Abbassamento del se‐
dileInclinazione dei sedili
Azionamento della leva
verso
l'alto=Sollevamento dell'estre‐
mità anterioreverso il
basso=Abbassamento dell'e‐
stremità anterioreSupporto lombare
Regolare il supporto lombare me‐
diante l'interruttore a 4 posizioni in
base alle esigenze personali.
Sollevamento/abbassamento del
supporto lombare: premere l'interrut‐ tore verso l'alto o verso il basso.
Aumento/riduzione del supporto lom‐
bare: premere l'interruttore in avanti o all'indietro.

Page 54 of 261

52Sedili, sistemi di sicurezza
Supporto imbottito regolabile
Tirare la leva e far scorrere il supportoimbottito nella posizione desiderata.
Ripiegamento del sedile
9 Avvertenza
I passeggeri sui sedili posteriori
devono prestare attenzione a non
venire agganciati dal meccanismo di regolazione quando il sedile si
muove all'indietro nella sua posi‐ zione originaria.
Attenzione
Con il sedile alla sua altezza mas‐
sima, abbassare i poggiatesta e
sollevare le alette parasole prima
di ribaltare lo schienale in avanti.
Ripiegamento del sedile sui
sedili a comando manuale
Sollevare la leva di rilascio e piegare
lo schienale in avanti, quindi far scor‐
rere il sedile in avanti fino in battuta.
Per riportarlo in posizione iniziale,
muovere il sedile indietro fino a bat‐
tuta. Sollevare lo schienale in posi‐
zione verticale senza azionare alcuna leva. Assicurare che lo schienale si
blocchi.
Quando innestato completamente, il
sedile si troverà di nuovo nella posi‐
zione originaria.
Non azionare la leva d'inclinazione
dello schienale quando lo schienale è piegato in avanti.
Ripiegamento del sedile sui
sedili elettrici

Page 55 of 261

Sedili, sistemi di sicurezza53
Sollevare la leva di sblocco e piegarelo schienale in avanti. Il sedile scorre
automaticamente in avanti fino in bat‐ tuta.
Per tornare, sollevare lo schienale in posizione verticale e inserire. Il sedile
scorre automaticamente indietro fino
alla posizione originale.
Se il poggiatesta dello schienale ri‐
piegato è bloccato dal telaio del pa‐
rabrezza superiore, far spostare leg‐
germente il sedile indietro e in basso 3 53, o posizionarlo nella posizione
più bassa 3 47.
Funzione di sicurezza
Se il sedile elettrico incontra una re‐
sistenza mentre scorre in avanti o in‐
dietro, viene immediatamente fer‐
mato e spostato nella direzione op‐
posta.
Avviso
Non sedersi mentre il sedile è in mo‐
vimento.Scollegamento della regolazione
elettrica
Se il sedile rimane in posizione avan‐ zata con portiera aperta per più di
10 minuti, la regolazione elettrica si interrompe. In tal caso chiudere e
aprire la portiera o accendere il qua‐
dro e azionare di nuovo la regola‐
zione elettrica.
Sovraccarico
Se la funzione di ripiegamento risulta elettricamente sovraccaricata, l'ali‐
mentazione elettrica viene automati‐
camente disattivata per un breve pe‐
riodo di tempo.
Regolazione dei sedili
elettrici9 Avvertenza
Fare attenzione durante l'aziona‐
mento dei sedili elettrici. Sussiste
il rischio di lesioni, soprattutto per
i bambini. Alcuni oggetti potreb‐
bero rimanere incastrati.
Tenere sotto controllo i sedili
quando essi sono regolati. Infor‐
mare i passeggeri a bordo di
quello che si sta facendo.
Regolazione in lunghezza dei
sedili
Spostare l'interruttore in avanti/all'in‐
dietro.

Page 56 of 261

54Sedili, sistemi di sicurezza
Altezza del sedile
Spostare l'interruttore verso l'alto/
verso il basso.
Inclinazione dei sedili
Portare la parte anteriore dell'interrut‐ tore anteriore verso l'alto/verso il
basso.
Schienali dei sedili
Girare l'interruttore in avanti/all'indie‐
tro.

Page 57 of 261

Sedili, sistemi di sicurezza55
Supporto lombare
Regolare il supporto lombare me‐
diante l'interruttore a 4 posizioni in
base alle esigenze personali.
Sollevamento/abbassamento del
supporto lombare: premere l'interrut‐ tore verso l'alto o verso il basso.
Aumento/riduzione del supporto lom‐
bare: premere l'interruttore in avanti o all'indietro.
Avviso
Se l'impostazione del sedile ha un
sovraccarico elettrico, l'alimenta‐
zione di corrente viene automatica‐
mente interrotta per un breve pe‐
riodo.
Supporto imbottito regolabile
Tirare la leva e far scorrere il supporto imbottito nella posizione desiderata.
Bracciolo
Il bracciolo può scivolare in avanti di
10 cm. Sotto il bracciolo è presente un
vano portaoggetti.
Vano del bracciolo 3 74.

Page 58 of 261

56Sedili, sistemi di sicurezzaRiscaldamento
Regolare il riscaldamento sul livello
desiderato premendo il pulsante ß
del relativo sedile una o più volte. I
LED luminosi nel pulsante indicano
l'impostazione.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore avviato e durante un Auto‐
stop.
Sistema Start-stop 3 145.
Ventilazione
Regolare la ventilazione sul livello de‐
siderato premendo il pulsante A del
relativo sedile una o più volte.
I LED luminosi nel pulsante indicano
l'impostazione.
I sedili ventilati sono funzionanti a
quadro acceso e durante un arresto
automatico (Autostop).
Sistema Start-stop 3 145.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. In questo modo il ri‐
schio di lesioni si riduce notevol‐ mente.

Page 59 of 261

Sedili, sistemi di sicurezza579Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 66.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni e non siano inquinati.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente, rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano at‐
tivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Avanzatore della cintura di
sicurezza L'avanzatore della cintura di sicu‐
rezza è una funzione comoda che
consente ai passeggeri anteriori di al‐
lacciare comodamente le cinture di si‐ curezza portandogliele davanti.L'avanzatore fuoriesce quando
■ la rispettiva portiera è chiusa e viene acceso il quadro,
■ il quadro è acceso e la portiera è chiusa.
L'avanzatore si ritrae quando ■ la rispettiva portiera viene di nuovo
aperta,
■ la chiave viene rimossa dal bloc‐ chetto di accensione,
■ la rispettiva piastra di chiusura viene inserita nel moschettone,
■ una pausa di 45 secondi,
■ il veicolo viene guidato per più di 15 secondi con una velocità supe‐
riore a 6 km/h.
Se l'avanzatore della cintura di sicu‐
rezza non si ritrae automaticamente,
spingerlo leggermente all'indietro.

Page 60 of 261

58Sedili, sistemi di sicurezza
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata I sedili anteriori sono dotati di una se‐
gnalazione di cintura di sicurezza non allacciata, indicata per il sedile del
conducente come spia X nel contagiri
3 93 e per il sedile del passeggero
nella console centrale 3 91.
Limitatori di tensione delle
cinture di sicurezza
In tutti i sedili, la pressione esercitata
sul corpo degli occupanti viene ridotta grazie al rilascio graduale delle cin‐
ture in seguito a un impatto.
Pretensionatori delle cinture disicurezza
In caso d'impatto frontale o tampona‐
mento di una certa entità, tutte le cin‐ ture di sicurezza anteriori vengono
tese.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 93.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. I pretensionatori si possono at‐
tivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida l'o‐
mologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Allaccio
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli re‐ golari durante la marcia, tendere lafascia addominale agendo sulla fa‐
scia toracica.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 270 next >