OPEL CORSA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 131 of 285
Illuminazione129Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luce plafoniera
● luce ambiente
● Visualizzatore Info
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐
rata.
Sui veicoli dotati di controllo automa‐
tico dei fari, la luminosità può essere
regolata solamente quando le luci
esterne sono accese e il sensore luci
rileva condizioni di illuminazione not‐
turna.
Luci interne Luce di cortesia anterioreAzionare l'interruttore basculante:posizione
centrale w:accensione automa‐
tica quando si apre
una portiera. Si spe‐
gne dopo un ritardopremere I:sempre accesopremere 0:sempre spento
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
Quando si apre una portiera, la luce
di cortesia si accende automatica‐
mente e poi si spegne dopo un breve
periodo di tempo.
Premendo c la luce di cortesia si ac‐
cende o spegne manualmente.
Page 132 of 285
130IlluminazioneAccendendo il quadro si spegnerà la
luce di cortesia.
Se l'illuminazione esterna è stata ac‐
cesa in precedenza, la luce di corte‐
sia si accende quando si spegne il quadro.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
Luci di cortesia posteriori
Le luci di destra e di sinistra vengono
azionate separatamente.
Azionare gli interruttori basculanti:posizione
centrale:accensione automatica
quando si apre una por‐
tiera. Si spegne dopo un ritardopremere I:sempre accesopremere 0:sempre spento
Luce plafoniera
Il faretto integrato nell'illuminazione
nell'alloggiamento dello specchietto
interno si accende all'accensione dei
fari.
La luce plafoniera illumina indiretta‐
mente la console del cambio.
Luce ambiente
La luce ambiente è costituita da luci
rosse indirette nelle portiere e nel
vano pieni del passeggero. Può es‐
sere attenuata tramite la rotella A as‐
sieme all'illuminazione del quadro
strumenti 3 129.
La luce ambiente si accende automa‐
ticamente al disinserimento dell'ac‐
censione e si spegne all'apertura di
una portiera.
Luci di lettura
Azionato premendo 2 per il lato sini‐
stro e destro.
Page 133 of 285
Illuminazione131Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrata Illuminazione di cortesia
Le seguenti luci si accendono per un
breve periodo sbloccando le portiere
del veicolo con il telecomando.
● fari
● luci posteriori
● luci della targa
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luci interne
Alcune funzioni sono attivabili solo al buio per agevolare la localizzazione
del veicolo.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente posizionando la chiave di ac‐ censione su 1 3 146.
L'attivazione o la disattivazione di
questa funzione può essere modifi‐
cata nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 113.Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 23.
All'apertura della portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti
luci:
● tutti gli interruttori
● Driver Information Centre
Luci in uscita
Estraendo la chiave dall'interruttore di accensione si accendono le seguenti
luci:
● luci interne
● illuminazione del quadro stru‐ menti (solo al buio)
Si accendono automaticamente dopo
un ritardo e si riattivano se viene
aperta la portiera del conducente.
Illuminazione esterna
I fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il
veicolo per un periodo di tempo rego‐ labile dopo essere usciti dal veicolo.Attivazione
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente. 4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Page 134 of 285
132IlluminazioneLe luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli in‐
dicatori di direzione mentre la portiera del conducente è aperta.
L'attivazione, la disattivazione e la du‐
rata di questa funzione possono es‐
sere modificate nel Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 113.
Le impostazioni possono essere me‐ morizzate per la chiave in uso 3 23.
Dispositivo salvacarica della batteria
Funzione dello stato di carica
della batteria del veicolo
La funzione garantisce la massima
durata della batteria del veicolo me‐
diante un generatore con presa di
corrente controllabile e distribuzione
ottimizzata della corrente.
Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi durante la guida, il fun‐
zionamento dei seguenti sistemi
viene automaticamente ridotto in due
fasi e quindi disinserito:● riscaldatore ausiliario
● lunotto termico
● parabrezza riscaldato
● specchietti riscaldati
● sedili riscaldati
● ventola
Durante la seconda fase, un messag‐ gio di conferma dell'attivazione del di‐
spositivo salvacarica della batteria
del veicolo viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
Disinserimento delle luci
elettriche
Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi quando l'accensione è
disinserita, alcune luci interne si
spengono automaticamente dopo al‐
cuni minuti.
Page 135 of 285
Climatizzatore133ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........133
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 133
Sistema di climatizzazione ......134
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 137
Bocchette di ventilazione ...........141
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 141
Bocchette di ventilazione fisse 142
Manutenzione ............................ 142
Presa dell'aria .......................... 142
Filtro antipolline .......................142
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 143Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 33.
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 41.
ß 3 41.
Volante riscaldato * 3 80.
Temperaturarosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'aria
M:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedil:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni in‐
termedie.
Page 136 of 285
134ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su l.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐
chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.
Sistema di climatizzazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
n:raffreddamento4:ricircolo dell'ariaÜ:lunotto termico 3 33
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 41.
Volante riscaldato * 3 80.
Temperatura
rosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Page 137 of 285
Climatizzatore135Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedil:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)
Sono possibili anche regolazioni in‐
termedie.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento po‐
trebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 148.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4
per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal‐
l'illuminazione del LED sul pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
Page 138 of 285
136Climatizzatoreallo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento n.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
attivato.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli l
● Impostare il comando della tem‐
peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su l.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
Page 139 of 285
Climatizzatore137Avviso
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata durante il fun‐
zionamento del motore, il sistema non effettuerà alcun Autostop fino
alla selezione di una modalità diffe‐
rente di distribuzione dell'aria.
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata quando il mo‐
tore è in modalità Autostop, il motore
si riavvierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 148.
Sistema di climatizzazione elettronicoComandi per: ● velocità della ventola
● temperatura
● distribuzione dell'arian:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mentoÜ:lunotto termico 3 33
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 41.
Volante riscaldato * 3 80.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la di‐
stribuzione dell'aria sono regolate au‐ tomaticamente.Le impostazioni del climatizzatore
sono indicate nel display informativo.
Le modifiche d'impostazione ap‐
paiono brevemente a comparsa, in
sovraimpressione rispetto al menù vi‐
sualizzato al momento.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Page 140 of 285
138ClimatizzatoreModalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente. L'attivazione è indicata
dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzionedell'aria in modalità automatica.
● Premere n per azionare il raf‐
freddamento e il disappanna‐
mento ideali. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata con la manopola cen‐
trale. Si consiglia una tempera‐
tura di 22 °C.
Preselezione della temperatura Impostare la temperatura ruotando la
manopola centrale fino a raggiungere il valore desiderato. Esso viene visua‐ lizzato sul display nell'interruttore.
Per garantire il massimo comfort nel‐ l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto au‐
tomatico.