OPEL CROSSLAND X 2019.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 111 of 265

Illuminazione109
In curva, in base all'angolo di sterzatae alla luce degli indicatori di direzione,
vengono azionati dei particolari LED
che illuminano la direzione di marcia.
Si attiva fino ad una velocità massima di 40 km/ora.
Funzione di parcheggio in
retromarcia
Per agevolare l'orientamento del
conducente durante il parcheggio, sia le luci di svolta che di retromarcia si
illuminano quando i fari sono accesi e
la retromarcia inserita. Questi restano accesi per un breve periodo dopo
aver disinserito la retromarcia o
quando si viaggia ad una velocità
superiore a 7 km/ora in marcia avanti.
Regolazione automatica della
profondità dei fari
Per evitare di abbagliare i veicoli
provenienti in senso opposto, la
profondità dei fari viene regolata
automaticamente.
Guasto nell'impianto fari LED Quando il sistema rileva un malfun‐zionamento nell'impianto fari LED,
un'avvertenza viene visualizzata nel
Driver Information Center.
Segnalatori di emergenza Azionato premendo ¨.I segnalatori di emergenza si accen‐
dono automaticamente nelle seguenti situazioni:
● frenata in caso di emergenza (a seconda dell'intensità della dece‐lerazione)
● in caso d'incidente.
Per spegnergli, premere ¨ o accele‐
rare.
Indicatori di direzioneverso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroverso il basso:indicatore di dire‐
zione sinistro

Page 112 of 265

110IlluminazioneMuovendo la leva si può avvertire un
punto di resistenza.
Una volta mossa la leva oltre il punto
di resistenza, gli indicatori lampeg‐
giano ininterrottamente. Gli indicatori
smettono di lampeggiare quando si
gira il volante nella direzione opposta
o si muove la leva in posizione
neutrale.
Dopo 20 secondi il volume del
segnale acustico aumenta se la velo‐ cità è superiore a 60 km/h.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
nella posizione appena precedente al
punto di resistenza. Gli indicatori di
direzione lampeggeranno finché non
verrà rilasciata la leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi, toccare brevemente la leva senzafarle oltrepassare il punto di resi‐
stenza.Fendinebbia
Azionato premendo >.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente
anche i fari.
Retronebbia
Azionato premendo ø.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo il retronebbia si
accenderanno automaticamente
anche i fari.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
I fendinebbia posteriori del veicolo si
disattivano quando si traina un rimor‐
chio o una spina viene inserita nella
presa, ad es. quando si utilizza un
portabiciclette.

Page 113 of 265

Illuminazione111Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva del tutto verso l'alto
(luci di parcheggio di destra) o
verso il basso (luci di parcheggio
di sinistra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di
direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento scompare rapidamente
da solo. Per contribuire al disappan‐
namento, accendere i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
Quando i fari sono accesi, è possibile
regolare la luminosità delle seguenti
luci:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.

Page 114 of 265

112IlluminazioneLuci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le luci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia siaccendono automaticamente.
Luce di cortesia anteriorew:accensione e spegni‐
mento automaticopremere u:accesopremere v:spentoLuci di cortesia posteriori
Si accendono insieme alla luce di
cortesia anteriore.
Luci di lettura
Azionato premendo s e t nelle luci
di cortesia.
La figura precedente rappresenta le
luci di lettura posteriori.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.

Page 115 of 265

Illuminazione113Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione della consolle centrale
Una luce situata nella console supe‐
riore illumina la console centrale
quando i fari sono accesi.
Illuminazione all'entrata Illuminazione di cortesia Alcune o tutte le seguenti luci si
accendono per un breve periodo
sbloccando le portiere del veicolo.
● fari
● luci posteriori
● luci della targa
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luci interne
Il numero di luci che si attivano
dipende dalle condizioni dell'illumina‐
zione circostante.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente inserendo l'accensione.Questa funzione è attivabile o disatti‐ vabile nella personalizzazione del
veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 100.
All'apertura della portiera del condu‐ cente si accendono anche le seguenti
luci:
● illuminazione di alcuni interruttori
● Driver Information Centre
● luci delle tasche delle portiere
Luci in uscita Le seguenti luci si accendono quandoil motore viene spento:
● luci interne
● illuminazione del quadro stru‐ menti
Si disattivano automaticamente dopo
un determinato intervallo di tempo.
Questa funzione è operativa solo al
buio.Dispositivo salvacarica
della batteria
Funzione dello stato di carica
della batteria del veicolo
La funzione garantisce la massima
durata della batteria del veicolo
mediante un generatore con presa di
corrente controllabile e distribuzione
ottimizzata della corrente.
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi durante la guida, il funzionamento dei seguenti sistemi
viene automaticamente ridotto in due
fasi e quindi disinserito:
● riscaldatore ausiliario
● lunotto termico e specchietti retrovisori termici
● sedili riscaldati
● ventola
Durante la seconda fase, un messag‐
gio di conferma dell'attivazione del
dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo viene visualizzato nel
Driver Information Centre.

Page 116 of 265

114IlluminazioneDisinserimento delle luci internePer impedire che la batteria del
veicolo si scarichi quando l'accen‐
sione è disinserita, alcune luci interne si spengono automaticamente dopo
alcuni minuti.

Page 117 of 265

Climatizzatore115ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........115
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 115
Sistema di climatizzazione ......116
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 119
Riscaldatore ausiliario .............124
Bocchette di ventilazione ...........124
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 124
Bocchette di ventilazione fisse 125
Manutenzione ............................ 126
Presa dell'aria .......................... 126
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 126Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura £
● distribuzione dell'aria, l, M e K
● velocità della ventola Z
● sbrinamento e disappannamento
à
● lunotto termico e specchietti retrovisori esterni termici b
● parabrezza riscaldato ,
● sedili riscaldati ß
Temperatura £
Regolare la temperatura ruotando
£ sulla temperatura desiderata.zona rossa:più caldozona blu:più freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria l M K
Premere:
l:parabrezza e finestrini anterioriM:zona testa e sedili posteriori con le bocchette di ventilazione
anteriori orientabiliK:zona piedi anteriore, posteriore
e parabrezza
Sono possibili diverse combinazioni.
Velocità della ventola Z
Regolare il flusso dell'aria ruotando
Z sulla velocità desiderata.

Page 118 of 265

116ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli á
● Premere á: la distribuzione
dell'aria viene indirizzata verso il
parabrezza.
● Impostare il comando della temperatura £ sul livello più
caldo.
● Regolare la velocità della ventola
Z al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico b.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Lunotto termico b 3 38.
Specchietti retrovisori esterni termici
b 3 35.
Parabrezza riscaldato , 3 38.
Sedili riscaldati ß 3 45.
Sistema di climatizzazione
Comandi per: ● temperatura £
● distribuzione dell'aria, l, M e K
● velocità della ventola Z
● sbrinamento e disappannamento
à
● climatizzatore A/C

ricircolo dell'aria 4
● lunotto termico e specchietti retrovisori esterni termici b
● parabrezza riscaldato ,
● sedili riscaldati ß
Sul Visualizzatore Info vengono
visualizzate brevemente determinate
modifiche alle impostazioni. Le
funzioni attivate sono indicate dal
LED nel pulsante corrispondente.
Temperatura £
Regolare la temperatura ruotando
£ sulla temperatura desiderata.

Page 119 of 265

Climatizzatore117zona rossa:più caldozona blu:più freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria l M K
Premere:
l:parabrezza e finestrini anterioriM:zona testa e sedili posteriori con le bocchette di ventilazione
anteriori orientabiliK:zona piedi anteriore, posteriore
e parabrezza
Sono possibili diverse combinazioni.
Velocità della ventola Z
Regolare il flusso dell'aria ruotando
Z sulla velocità desiderata.
Climatizzatore A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante. Il raffreddamento
funziona solamente con il motore
acceso e la ventola del climatizzatore
inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è poco al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa,
con conseguente caduta di gocce da
sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 132.
Sbrinamento e disappannamento dei cristalli à
● Premere à: la distribuzione
dell'aria viene indirizzata verso il
parabrezza.
● Impostare il comando della temperatura £ sul livello più
caldo.

Page 120 of 265

118Climatizzatore● Se necessario, accendere l'ariacondizionata A/C.
● Regolare la velocità della ventola
Z al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico b.
● Inserire il parabrezza riscal‐ dato ,.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se à viene premuto mentre il motore
è acceso, verrà impedito un Auto‐
stop fino a quando il pulsante à non
viene premuto di nuovo.
Se viene premuto il pulsante à
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 132.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4
per attivare la modalità
di ricircolo dell'aria, indicata da LED.
Selezionare il ricircolo dell'aria per
facilitare il raffreddamento dell'abita‐ colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno.
Premere 4 ancora per disattivare il
ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Raffreddamento massimo

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 270 next >