OPEL CROSSLAND X 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 171 of 261

Guida e funzionamento169La disattivazione eseguita dal condu‐
cente o dal sistema durante la mano‐ vra viene segnalata sul visualizza‐
tore. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Il sistema si spegne automaticamente
quando un rimorchio o un portabici‐
clette viene collegato al gancio traino.
Rivolgersi al proprio concessionario
per disattivare il sistema per un
periodo prolungato.
Guasto In caso di guasto, $ lampeggia per
qualche secondo, accompagnato da
un segnale acustico. Se il guasto
avviene durante l'utilizzo del sistema,
$ si spegne.
In caso di guasto del servosterzo, c
lampeggia nel quadro strumenti,
accompagnato da un messaggio.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamentimeccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐
ficare quale spazio di parcheggio un ingresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐ zionato la retromarcia, il sistemainizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Cordoli bassi e irregolarità superfi‐
ciali, per es. le aree di costruzione,
non sono rilevate dal sistema. Il
conducente accetta la responsabi‐
lità.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando sirilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale
utilizza alcuni sensori del sistema di ausilio al parcheggio.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Attivazione
Visualizzatore Info a colori da 7":
selezionare Sorveglianza angoli
morti sul Visualizzatore Info e attivare
la funzione.

Page 172 of 261

170Guida e funzionamentoVisualizzatore a colori Info da 8":
premere Í. Selezionare le funzioni di
guida sul Visualizzatore Info, quindi
Monitoraggio angolo morto laterale .
Attivare la funzione.
La spia B si accende fissa in verde
nel quadro strumenti per confermare l'attivazione della funzione.
Funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando si viene sorpassati.
Il LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando si sorpassa lenta‐
mente un altro veicolo.
Condizioni di funzionamento Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti
● la velocità del veicolo è compresa tra 12 e 140 km/h
● si sorpassa un altro veicolo con una differenza di velocità infe‐
riore ai 10 km/h
● si viene sorpassati da un altro veicolo con una differenza di
velocità inferiore ai 25 km/h
● il flusso del traffico è normale
● guida su una strada dritta o leggermente curvaNelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● in presenza di oggetti statici, ad es. veicoli parcheggiati, barriere,
lampioni, segnali stradali
● con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta
● mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta
● quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo partico‐
larmente lungo, ad es. autocarri
o autobus, che sia contempora‐
neamente rilevato nell'angolo
morto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e
dietro vengono scambiati per un autocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapido

Page 173 of 261

Guida e funzionamento171DisattivazioneIl sistema si può disattivare nel menu
di personalizzazione del veicolo
3 101. B si spegne nel quadro stru‐
menti. Inoltre, verrà emesso anche un segnale acustico.
Lo stato del sistema rimane in memo‐
ria quando il motore viene spento.
Il sistema si spegne automaticamente quando un rimorchio o un portabici‐
clette viene collegato al gancio traino.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.
Guasto In caso di guasto, B lampeggia per un
breve periodo di tempo nel quadro strumenti, accompagnato da C e
dalla visualizzazione di un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.Sistema di visione
panoramica
Questo sistema consente la vista deidintorni del veicolo, visualizzata come un'immagine di quasi 180° nel Visua‐
lizzatore Info, simile alla vista a volo
d'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nella targa
● sensori di parcheggio a ultra‐ suoni montati sul paraurti poste‐
riore
Lo schermo è diviso in due parti:
quella destra mostra una vista
dall'alto del veicolo, mentre a sinistra vengono visualizzate diverse viste.
Attivazione Il sistema di visione panoramica si
attiva:
● l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 10 km/hFunzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Il tipo di vista si può cambiare premendo sull'area tattile in basso a
sinistra del display:
● vista posteriore
● modalità auto
● vista zoom
● visione a 180°
La modalità Auto è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione

Page 174 of 261

172Guida e funzionamentomigliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni
ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Vista posteriore
L'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda dell'an‐
golo di sterzata.
Le linee orizzontali rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
30 cm, 1 m e 2 m dal paraurti poste‐
riore.
Questa visione è disponibile in moda‐
lità Auto o nel menu di selezione delle visioni.
Modalità Auto
Questa modalità è l'impostazione
predefinita. Tramite i sensori nel
paraurti posteriore, la vista automa‐
tica cambia dalla visione posteriore a quella dall'alto se ci si avvicina ad unostacolo durante la manovra.
Visione zoomDurante una manovra, la telecamera
registra i dintorni del veicolo per rico‐ struire una vista dall'alto dell'area più
vicina al retro del veicolo stesso, permettendo al conducente di effet‐
tuare la manovra evitando eventuali
ostacoli. Questa visione disponibile
nella modalità Auto o nel menu di
selezione delle visioni.
Visione a 180°
La visione a 180° agevola l'uscita in
retromarcia da un parcheggio,
permettendo al conducente di vedere
eventuali veicoli, pedoni e ciclisti in
arrivo. Questa visione non è consi‐
gliata per eseguire una manovra

Page 175 of 261

Guida e funzionamento173completa. È costituita da tre aree:
sinistra 1, centro 2 e destra 3. Questa
visione è disponibile solamente dal
menu di selezione delle visioni.
Disattivazione Il sistema di visione panoramica sidisattiva:
● la velocità di marcia è superiore a 10 km/h
● 7 secondi dopo aver tolto la retro‐
marcia
● premendo l'icona q nell'angolo in
alto a sinistra dello schermo
tattile
● aprendo il portellone posteriore
Informazioni generali9 Avvertenza
Il sistema di visione panoramica
non sostituisce la visione del
guidatore. Il sistema non visualiz‐
zerà bambini, pedoni, ciclisti, traf‐
fico di attraversamento, animali o
altri oggetti esterni all'area di
visualizzazione della telecamera,
ad es. sotto il paraurti o sotto il
veicolo.
Non condurre o parcheggiare il veicolo utilizzando solo il sistema
di visione panoramica.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Le immagini visualizzate possono
essere più grandi o più piccole di
quanto non appaiano. L'area
visualizzata è limitata e gli oggetti
vicini a uno spigolo del paraurti o
sotto il paraurti non vengono
visualizzati sullo schermo.
Limitazioni del sistema
Attenzione
Per un funzionamento ottimale del sistema, è importante tenere
sempre pulito l'obiettivo della tele‐
camera, situato sul portellone
posteriore tra le luci della targa.
Risciacquare l'obiettivo con acqua e strofinarlo con un panno
morbido.
Non pulire l'obiettivo con getti di
vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Il sistema di visione panoramica
potrebbe non funzionare corretta‐
mente se:
● L'ambiente circostante è buio.● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia.
● Un rimorchio o un portabiciclette è collegato al gancio traino.
● Il veicolo ha avuto un incidente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.

Page 176 of 261

174Guida e funzionamentoVideocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in
retromarcia visualizzando l'area
posteriore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐
cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Accensione
La videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla distanza effettiva.
Linee guida
Le linee verticali rappresentano la
larghezza del veicolo esclusi gli spec‐ chietti e la direzione generale del
veicolo. Le linee orizzontali rappre‐
sentano rispettivamente una distanza
di circa 30 cm, 1 m e 2 m dal paraurti posteriore. Le linee curve incrociate
rappresentano il diametro di sterzata
massimo.
Disattivazione delle linee guida
Le linee guida si possono disattivare
nel Visualizzatore Info. Selezionare
Impostazioni I Veicolo I Rilevamento
collisioni I Linee guida della
telecamera posteriore I § .

Page 177 of 261

Guida e funzionamento175Display informativo 3 96.
Personalizzazione del veicolo 3 101.
Disattivazione La videocamera si spegne al supera‐mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia viene disin‐
serita per circa 10 secondi.
Limitazioni del sistema
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido.
● Il portellone posteriore è aperto.● Un rimorchio o un portabiciclette è collegato al gancio traino.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Avvisatore di cambio accidentale della corsia dimarcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
● indicatori di direzione non funzio‐
nanti
● pedale del freno non attivato
● nessuna accelerazione attiva
Se il conducente si comporta in
maniera attiva non verrà emessa
nessuna segnalazione.Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ½. Il sistema è attivo
quando il LED del pulsante è spento.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 60 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente
viene emessa una segnalazione
acustica.

Page 178 of 261

176Guida e funzionamento
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ½; il
LED del pulsante si accende.
A velocità inferiori a 60 km/h, il
sistema non è attivabile.
GuastoIn caso di guasto, C viene visua‐
lizzato nel quadro strumenti, accom‐
pagnato da un segnale acustico.
Rivolgersi ad un'officina.
Il sistema non può funzionare se non
vengono rilevate le linee di demarca‐
zione delle corsie.
Limitazioni del sistema
Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente quando:
● la velocità del veicolo è inferiore a 60 km/h
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guidare al buio
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● la telecamera è ostruita da neve,
ghiaccio, neve mista a fango,
fango, sporco, danni al para‐ brezza o dalla presenza di
oggetti estranei, ad es. autoade‐
sivi
● il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● bordi della strada
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● improvvise variazioni della lumi‐ nositàAllarme anti-sonnolenza9Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o comunque ogni
due ore. Non mettersi al volante
quando ci si sente stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del veicolo
3 101.
Lo stato di questo sistema rimane in memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Allarme tempo di guida
Se il conducente non ha effettuato nessuna pausa dopo 2 ore di guida a
una velocità superiore ai 65 km/h, un
simbolo a comparsa € viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
e viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli

Page 179 of 261

Guida e funzionamento177di un'ora finché il veicolo non viene
arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di guida si azzera quando il quadro
viene spento per alcuni minuti.
Rilevamento della sonnolenza del
conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nel parabrezza rileva
eventuali variazioni di traiettoria
rispetto alle linee di demarcazione
della corsia. Questo sistema è parti‐
colarmente adatto a velocità superiori
ai 65 km/h.
Se la traiettoria del veicolo indica un
certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.
Dopo i primi tre livelli di allarme, il sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione
viene disinserita per qualche minuto
o se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.
Limitazioni del sistema
Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente quando:
● abbagliamento causato dai fari di
un veicolo proveniente in senso
opposto, sole basso, riflessi su strade bagnate
● guida su strade tortuose, collinari
o strette
● guidare al buio
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● la videocamera è ostruita da neve, ghiaccio, neve mista a
fango, fango, sporcizia● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
● il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● bordi della strada
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● segnaletica a più corsie a causa di lavori stradali
● improvvise variazioni della lumi‐ nosità

Page 180 of 261

178Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina
I motori a benzina sono compatibili
con i biocombustibili conformi alle
norme europee attuali e future e che
possono essere acquistati presso le
stazioni di servizio:
Benzina conforme alla norma EN228,
mescolata con un biocombustibile
conforme alla norma EN15376.
Usare carburante con il numero di
ottano consigliato. Un numero di
ottano inferiore può ridurre la potenza del motore e la coppia motrice,
facendo aumentare leggermente il
consumo di carburante.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 241. Un'etichetta specifica del
paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito.
Carburante per motori diesel
I motori diesel sono compatibili con i
biocombustibili conformi alle norme
europee attuali e future e che
possono essere acquistati presso le
stazioni di servizio:
Carburante diesel conforme alla
norma EN590 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi grassi superiore al 7%).
Carburante diesel conforme alla
norma EN16734 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi
grassi superiore al 10%).

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 270 next >