OPEL KARL 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 131 of 215

Guida e funzionamento129Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità comprese tra 25 km/h e
170 km/ora circa. Variazioni rispetto
alle velocità memorizzate possono
verificarsi sui tratti in salita o in
discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato
una volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Su veicoli con cambio automatico, il
controllo automatico della velocità di
crociera può essere attivato in moda‐ lità automatica e in modalità manuale.
Spia m 3 78.
Accensione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene
memorizzata e mantenuta. La spia
m nel quadro strumenti si accende in
verde. Impostare la velocità come
indicato sul display. Il pedale dell'ac‐
celeratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.

Page 132 of 215

130Guida e funzionamentoAumento
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, tenere la rotella girata in posizione RES/+ o girarla
leggermente più volte in posizione
RES/+ : la velocità aumenta costante‐
mente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e memorizzarla
girando la rotella in posizione SET/-.
Riduzione
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, tenere la rotella
girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione Premere y; la spia m nel quadro
strumenti si accende in bianco. Il
controllo automatico della velocità di
crociera è disattivato. L'ultima velo‐
cità memorizzata resta in memoria
per un ripristino successivo della
velocità.Disattivazione automatica:
● La velocità del veicolo è inferiore
a 25 km/ora circa.
● Il pedale del freno è premuto.
● Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
● La leva selettrice è in N.
● La velocità del motore rientra in limiti molto bassi.
● Il sistema di controllo della trazione o il controllo elettronicodella stabilità è funzionante.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posizione
RES/+ ad una velocità superiore a
25 km/h. Si raggiunge la velocità
precedentemente impostata.
Disattivazione Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐
sione, anche il controllo automaticodella velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐
rizzata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce di
superare una velocità di marcia
massima impostata.
La velocità massima può essere
impostata a un valore superiore a
30 km/h.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità
impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è
visualizzato nel Driver Information
Centre quando il sistema è attivo.

Page 133 of 215

Guida e funzionamento131Attivazione
Premere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito all'attivazione del limitatore di velocità
e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo,
tenere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su
RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata sul
Driver Information Centre.
In alternativa, accelerare fino alla velocità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di
velocità viene visualizzato nel Driver
Information Centre.
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo,
posizionare la rotella su RES/+ per
aumentare la velocità massima desi‐
derata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di velocità Quando si supera il limite di velocità
senza intervento del conducente, la
velocità lampeggerà nel Driver Infor‐
mation Center e si sentirà il suono di un cicalino durante questo periodo.
In caso d'emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore quasi vicino al punto finale.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione
Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più soggetto ad alcun limite di velocità.
La velocità limitata verrà memoriz‐
zata e indicata tra parentesi nel Driver Information Centre. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Riprendi il limite di velocità
Ruotare la rotella su RES/+. Si
raggiungerà il limite di velocità memo‐ rizzato.
Disattivazione Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.

Page 134 of 215

132Guida e funzionamentoPremendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene
disattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐ tatore.
Sistema di ausilio alparcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di tre sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 40 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
l'ostacolo quando il veicolo è guidato
a una velocità superiore a 10 km/ora.
Guasto
In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r 3 76.
Inoltre, se il sistema non funziona a
causa di condizioni temporanee,
come ad esempio la presenza di neve
che copre i sensori, r si accende.

Page 135 of 215

Guida e funzionamento133Note di base sui sistemi di ausilioal parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non premuto attivamente o nessuna
accelerazione.
● Nessuna sterzata attiva.
Se il conducente sta compiendo tali azioni non verrà emessa nessuna
segnalazione.
Attivazione

Page 136 of 215

134Guida e funzionamentoAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ). Quando il sistema è
inserito il LED del pulsante si
accende. Quando la spia ) nel
quadro strumenti si accende di colore verde, il sistema è pronto a entrare in
funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente
viene emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ), il
LED nel pulsante si spegne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il
sistema non è attivabile.
GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia.Carburante
Carburante per motori abenzina
Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con
carburante che contenga fino al 10 % di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano consigliato. Un numero di ottano infe‐
riore può ridurre la potenza del
motore e la coppia motrice, facendo
aumentare leggermente il consumo di
carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.

Page 137 of 215

Guida e funzionamento135Attenzione
L'utilizzo di carburanti non
conformi alla norma EN 228 o
equivalente può causare depositi
o danni al motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 194. Un'etichetta specifica del
paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito.
Additivi per carburante in Paesi
fuori dall'Europa
Il carburante deve contenere additivi
detergenti che aiutano a prevenire la
formazione di depositi nel motore e
nell'impianto di alimentazione. Gli
iniettori del carburante e le valvole di
aspirazione puliti consentono al
sistema di controllo emissioni di
funzionare correttamente. Alcuni tipi
di carburante non contengono additivi in quantità sufficiente per mantenere
puliti gli iniettori del carburante e le
valvole di aspirazione.
Per compensare la mancanza di
detergenza, aggiungere al serbatoio
del carburante il Fuel System Treat‐
ment PLUS a ogni cambio olio motore o a ogni 15.000 km, a seconda di
quale si verifica prima. Disponibile in
officina.
In alcune città sono disponibili carbu‐
ranti contenenti ossigenati quali eteri
ed etanolo, nonché carburanti rifor‐
mulati. Se questi carburanti sono
conformi alle specifiche sopra
descritte, possono essere utilizzati.
Ad ogni modo, E85 (85% etanolo) e
altri carburanti contenenti più del 15% di etanolo andranno usati solo nei
veicoli FlexFuel.Attenzione
Non usare carburante contenente
metanolo. Potrebbe corrodere le
parti metalliche dell'impianto di
alimentazione e danneggiare
anche le parti in plastica e in
gomma. Questi danni non sono
coperti dalla garanzia del veicolo.
Alcuni carburanti, soprattutto quelli da
corsa ad alto numero di ottano,
possono contenere un additivo che
aumenta il numero di ottano, chia‐
mato manganese metilciclopentadie‐
nile tricarbonil (MMT). Non utilizzare
carburanti o additivi per carburanti
con MMT, perché possono ridurre la
durata delle candele e influenzare le
prestazioni del sistema di controllo
delle emissioni. La spia MIL Z
potrebbe accendersi 3 74. In questo
caso occorre rivolgersi a un'officina.

Page 138 of 215

136Guida e funzionamentoCarburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
cinque-dieci bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C
(butano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo LPG si passa dal funzio‐
namento a benzina e gas liquido e
viceversa non appena i parametri
necessari /(temperatura di raffredda‐
mento, temperatura del gas e numero di giri minimo del motore) siano stati
raggiunti. I requisiti sono di solito
soddisfatti dopo circa 60 secondi (in
base alla temperatura esterna) e alla
prima pressione decisa dell'accelera‐ tore. Lo stato del LED mostra l'attuale
modalità di funzionamento.LED spento:funzionamento a
benzinaLED lampeg‐
giante:controllo delle
condizioni per il
passaggio del
carburante al
funzionamento a
gas liquido. Si illu‐
mina se le condi‐
zioni non sono
soddisfatte.LED acceso:funzionamento a
gas liquidoIl LED
lampeggia
cinque volte e si spegne:il serbatoio del gas
liquido è vuoto o è
presente un
guasto nel sistema del gas liquido.
Viene visualizzato
un messaggio nel
Driver Information
Center.
Se il serbatoio carburante è vuoto, il
motore non si avvia.

Page 139 of 215

Guida e funzionamento137La modalità del carburante selezio‐
nata viene memorizzata e riattivata al
successivo ciclo di accensione se le
condizioni lo consentono.
Quando i serbatoi del gas liquido
sono vuoti, il veicolo passa automati‐
camente al funzionamento a benzina
fino allo spegnimento del quadro.
Quando si alterna automaticamente
tra funzionamento a benzina e funzio‐ namento a gas, si potrebbe notare un breve ritardo nella potenza di trazione
del motore.
Ogni sei mesi consumare la benzina nel serbatoio finché non si accende la
spia Y, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questo aiuta a mantenere la
qualità del carburante e il funziona‐
mento dell'impianto a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la
corrosione al suo interno.Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile,
controllare quanto segue:
● E' presente gas liquido a suffi‐ cienza?
● E' presente benzina sufficiente per l'avviamento?
A causa di temperature estreme
combinate alla composizione del gas,
ci potrebbe volere leggermente più
tempo prima che l'impianto passi
dalla modalità a benzina a quella a
gas.
In situazioni estreme, l'impianto
potrebbe anche ritornare alla moda‐
lità a benzina se i requisiti minimi non vengono soddisfatti. Se le condizioni
lo consentono, potrebbe essere
possibile ritornare manualmente al
funzionamento a gas liquido.
In caso di ogni altro tipo di guasto,
rivolgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni
possono essere effettuate solo da tecnici addestrati per mantenere la
sicurezza e la garanzia dell'im‐
pianto GPL.
Al gas liquido viene conferito un
odore particolare (odorizzato) in
modo da poter facilmente rilevare
eventuali perdite.
9 Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla
modalità a benzina. Vietato
fumare. Evitate assolutamente le
fiamme libere o le fonti di combu‐
sione.
Se l'odore di gas persiste, non avviare
il motore. Rivolgersi ad un'officina per
eliminare la causa del guasto.
Quando si utilizzano parcheggi
sotterranei, seguire le istruzioni del
gestore e le leggi locali.

Page 140 of 215

138Guida e funzionamentoAvviso
In caso d'incidente, spegnere il
quadro e le luci.
Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
1. Spegnere il motore.
2. Tirare verso l'alto la leva di sblocco dello sportellino di riforni‐
mento del carburante ubicato sul
pavimento, sul lato anteriore sini‐
stro del sedile del conducente.
Lo sportellino del rifornimento
carburante si trova sul lato poste‐
riore destro del veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 220 next >