OPEL KARL 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2018Pages: 215, PDF Dimensioni: 5.38 MB
Page 141 of 215

Guida e funzionamento139
3. Ruotare lentamente in sensoantiorario il tappo del serbatoio
del carburante. Se si sente un
sibilo aspettare che smetta prima
di svitare completamente il tappo.
4. Togliere il tappo. Il tappo è legato al veicolo con una catena.
5. Dopo il rifornimento, riposizionare
il tappo. Ruotarlo in senso orario
fino a quando non si sentano
diversi clic.
6. Spingere lo sportellino di riforni‐ mento del carburante finché non
si blocca.
Avviso
In caso di mancata apertura dello
sportellino di rifornimento in climi
freddi, battere leggermente lo spor‐
tellino. Riprovare quindi ad aprirlo.Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐
scito.
Rifornimento di gas liquido
Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas liquido si trova dietro il tappo del
serbatoio del carburante.Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐ tone di rifornimento.
Attenzione
Avvitare e svitare il tappo protet‐
tivo esclusivamente a mano.
Page 142 of 215

140Guida e funzionamento
La copertura protettiva è magnetica.
Posizionarla sullo sportellino di rifor‐
nimento durante il rifornimento.
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di rifornimento sull'adatta‐ tore. Premere in basso la leva di bloc‐ caggio sull'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento DISH:
Posizionare l'ugello di rifornimento nell'adattatore. Premere in basso la
leva di bloccaggio sull'ugello di rifor‐
nimento.
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di
riempimento sull'adattatore e ruotare
in senso orario e in senso antiorario
di un quarto di giro. Tirare completa‐
mente la leva di blocco dell'ugello di
rifornimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di rifornimento sull'a‐
dattatore fino a quando si innesta.
Premere il pulsante al punto di rifor‐
nimento di gas liquido. L'impianto di
rifornimento si arresta o inizia a
funzionare lentamente quando viene
raggiunto l'80 % del volume del
serbatoio (livello massimo di riempi‐
mento).Rilasciare il pulsante del sistema di
rifornimento per arrestare il processo di rifornimento. Rilasciare la leva di
bloccaggio e rimuovere l'ugello di rifornimento. Può fuoriuscire una
piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo in
modo sicuro nel veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può
essere riempito solo fino all'80 %
di capacità per ragioni di sicu‐
rezza.
Page 143 of 215

Guida e funzionamento141La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si
aggiunge una quantità maggiore
raccomandiamo di non esporre il
veicolo al sole fino a quando la quan‐
tità in eccesso non sia stata consu‐
mata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Adattatore DISH: Austria, Bosnia-
Erzegovina, Bulgaria, Croazia,
Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐
nia, Francia, Grecia, Ungheria, Italia,
Lettonia, Lituania, Macedonia, Polo‐
nia, Portogallo, Romania, Serbia,
Slovacchia, Slovenia, Svezia, Sviz‐
zera, Turchia, Ucraina
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali.
Page 144 of 215

142Guida e funzionamentoConsumo di carburante -Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato)
del modello Opel Karl va da 4,6 a
4,1 l/100 km.
In base al Paese, il consumo di carbu‐ rante viene visualizzato in km/l. In
questo caso il consumo di carburante
(combinato) del modello Opel Karl
rientra nei limiti da 21,7 a 24,3 km/l.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 106 ai 94 g/km.
Per i valori specifici del proprio
veicolo, fare riferimento al Certificato
di Conformità EEC fornito assieme al veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali
Il consumo di carburante e le emis‐
sioni di CO 2 specifici ufficiali citati
fanno riferimento al modello base EU
con dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono
determinati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versionepiù recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
Le cifre sono fornite solo a fini compa‐ rativi tra diversi tipi di veicoli e non
devono essere considerate una
garanzia del consumo effettivo di
carburante di un determinato veicolo.
La presenza di altri equipaggiamenti
può determinare consumi ed emis‐ sioni di CO 2 leggermente superiori a
quelli dichiarati.
Il consumo di carburante dipende inoltre dallo stile di guida personale e
dalle condizioni della strada e del traf‐ fico.
Page 145 of 215

Cura del veicolo143Cura del veicoloInformazioni generali.................144
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 144
Rimessaggio del veicolo ..........144
Demolizione dei veicoli ............145
Controlli del veicolo ....................145
Esecuzione dei lavori ..............145
Cofano ..................................... 145
Olio motore .............................. 146
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 147
Liquido di lavaggio ...................148
Freni ........................................ 148
Liquido dei freni .......................148
Batteria veicolo ........................149
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 150
Sostituzione delle lampadine .....151
Fari alogeni .............................. 151
Fendinebbia ............................. 153
Indicatori di direzione anteriori 154
Luci posteriori .......................... 154
Indicatori di direzione laterali ...155
Terza luce di arresto ................156
Luci della targa ........................ 156Luci interne.............................. 157
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 157
Impianto elettrico .......................157
Fusibili ..................................... 157
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 159
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 161
Attrezzi per il veicolo ..................162
Attrezzi .................................... 162
Ruote e pneumatici ....................163
Pneumatici invernali ................163
Denominazione dei pneumatici .............................. 163
Pressione dei pneumatici ........164
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............165
Profondità del battistrada ........169
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 169
Copricerchi .............................. 169
Catene da neve .......................170
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 170
Sostituzione delle ruote ...........174
Ruota di scorta ........................ 176
Avviamento di emergenza .........178Traino ......................................... 180
Traino del veicolo ....................180
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 181
Cura delle parti esterne ...........181
Cura dell'abitacolo ...................183
Page 146 of 215

144Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Tali modifiche possono inoltre influire sui sistema di assistenza al condu‐
cente, sul consumo di carburante,
sulle emissioni di CO 2 e sulle altre
emissioni del veicolo. Possono anche invalidare il permesso di azionamento
del veicolo.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire completamente il serbatoio.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per ilpieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.
Inserire la prima o la retromarcia.
Evitare che il veicolo possa
muoversi.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio
l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso infunzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Attivare l'elettronica
degli alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
Page 147 of 215

Cura del veicolo145● Riempire il serbatoio del liquidodi lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas devono essere riciclati
da un centro autorizzato per lo smal‐
timento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
9 Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 148 of 215

146Cura del veicolo
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
9 Avvertenza
Quando il motore è caldo, toccare
l'asta di sostegno del cofano solo
dove è presente l'imbottitura in
poliuretano espanso.
Sollevare il cofano, rimuovere l'asta di
sostegno dalla sede e fissarla
adeguatamente.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐ ticamente per motivi di sicurezza.
Chiusura
Prima di richiudere il cofano, assicu‐
rarsi che tutti i tappi siano chiusi
correttamente, quindi premere l'asta
di sostegno nella propria sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.
Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari,
per prevenire eventuali danni al
motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 186.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Page 149 of 215

Cura del veicolo147Estrarre l'astina, pulirla, reinserirla
completamente, estrarla e verificare il
livello dell'olio motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve
superare il segno MAX dell'astina di
livello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in
eccesso.
Capacità 3 197.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Liquido di raffreddamentodel motore
Il liquido di raffreddamento del motore protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nei paesi settentrionali, caratterizzati
da temperature molto basse, il liquido
di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.
Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 186.
Livello del liquido di
raffreddamentoAttenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.
Page 150 of 215

148Cura del veicolo9Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è
liquido refrigerante concentrato
disponibile, usare solo l'acqua di rubi‐
netto. Chiudere il tappo e serrarlo
saldamente. Rivolgersi ad un'officina
per far controllare la concentrazione
dell'antigelo e riparare la causa della
perdita del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione
detergente per cristalli approvato
contenente antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Liquido lavacristalli 3 186.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.