radio OPEL MOKKA 2015.5 Manuale del sistema Infotainment (in Italian)

Page 26 of 135

26Radio
Verrà visualizzato un elenco di tutte le
stazioni ricevibili della relativa banda
di frequenza e nell'attuale area di ri‐ cezione.
Avviso
Se non è stata creato alcun elenco
delle stazioni in precedenza, il si‐
stema Infotainment esegue una ri‐
cerca automatica delle stazioni.
Selezionare la stazione desiderata.
Avviso
La stazione ricevuta correntemente
è quella evidenziata da i.
Elenco categorie
Numerose stazioni RDS 3 28 e
DAB 3 30 trasmettono un codice
PTY che specifica il tipo di pro‐
gramma trasmesso (per es. notizie).
Alcune stazioni, inoltre, modificano il
codice PTY a seconda dei contenuti
della trasmissione in corso.
Il sistema Infotainment memorizza
queste stazioni nel corrispondente
elenco categorie suddivise per tipo di programma.
Avviso
La voce del sottomenu elenco cate‐
gorie è disponibile solo per le
gamme d'onda FM e DAB.
Per cercare un tipo di programma de‐ terminato dalle stazioni: selezionare
l'opzione relativa alla categoria spe‐
cifica della gamma d'onda.
Viene visualizzato un elenco di tipi di
programma attualmente disponibili.
Selezionare il tipo di programma de‐
siderato. Viene visualizzato un elenco
di stazioni che trasmettono un pro‐
gramma del tipo selezionato.
Selezionare la stazione desiderata.Avviso
La stazione ricevuta correntemente
è quella evidenziata da i.
Aggiornamento degli elenchi
delle stazioni
Se le stazioni memorizzate nell'e‐
lenco stazioni specifico della banda di frequenza non possono più essere ri‐ cevute, gli elenchi delle stazioni AM e
DAB devono essere aggiornati.
Avviso
L'elenco delle stazioni FM viene ag‐
giornato automaticamente.
Selezionate la voce di elenco corri‐
spondente nel menù specifico della
banda di frequenza per aggiornare un elenco stazioni.
Viene avviata una ricerca delle sta‐
zioni. Una volta terminata la ricerca
delle stazioni viene sintonizzata la
stazione impostata in precedenza.
Per interrompere la ricerca delle sta‐
zioni premete la manopola multifun‐
zione.

Page 27 of 135

Radio27
Avviso
Se una specifica lista di frequenze
radio viene aggiornata, ciò avviene
anche per la corrispondente lista di categoria.
Elenchi di memorizzazione automaticaLe stazioni con la miglior ricezione in
una banda di frequenza possono es‐
sere memorizzate e selezionate dagli
elenchi autostore.
Ogni gamma d'onda ha 2 elenchi di
memorizzazione automatica ( AS 1,
AS 2 ), ognuno dei quali è in grado di
memorizzare 6 stazioni.
Avviso
La stazione ricevuta correntemente
è quella evidenziata.
Memorizzazione automatica
delle stazioni
Tenere premuto AS finché non viene
visualizzato un messaggio di memo‐ rizzazione automatica. Le 12 stazioni
più potenti nella gamma d’onda cor‐
rente vengono memorizzate nei 2
elenchi di memorizzazione automa‐
tica.
Per annullare la procedura di memo‐ rizzazione automatica, selezionare
Annulla .
Memorizzazione manuale di
emittenti
È anche possibile memorizzare ma‐
nualmente le stazioni radio negli elen‐
chi di memorizzazione automatica.
Impostare le stazioni da memoriz‐
zare.
Premete AS per aprire l'elenco di me‐
morizzazione automatica o per pas‐
sare a un altro elenco.Per memorizzare la stazione in una
posizione dell'elenco: premere il pul‐
sante della stazione corrispondente
1...6 finché non viene visualizzato un
messaggio di conferma.
Avviso
Durante un processo di memorizza‐
zione automatica le stazioni memo‐ rizzate manualmente vengono so‐
vrascritte.
Ricerca di una stazione Se necessario, premere AS per aprire
un elenco di memorizzazione auto‐
matica o per passare a un altro elenco di memorizzazione automatica.
Premete uno dei pulsanti stazione
1...6 per attivare la stazione corri‐
spondente alla posizione nell’elenco.
Elenchi dei preferiti
È possibile memorizzare manual‐
mente stazioni di qualsiasi gamma
d'onda negli elenchi dei preferiti.

Page 28 of 135

28Radio
In ciascun elenco dei preferiti è pos‐
sibile memorizzare 6 stazioni. È pos‐
sibile impostare il numero di elenchi
di preferiti disponibili (vedi oltre).
Avviso
La stazione ricevuta correntemente
è quella evidenziata.
Memorizzazione di una stazione
Impostare le stazioni da memoriz‐
zare.
Premere brevemente FAV per aprire
un elenco di preferiti o per passare a
un altro elenco di preferiti.
Per memorizzare la stazione in una
posizione dell'elenco: premere il pul‐
sante della stazione corrispondente
1...6 finché non viene visualizzato un
messaggio di conferma.
Ricerca di una stazione
Se necessario, premere brevemente
FAV per aprire un elenco di preferiti o
per passare a un altro elenco di pre‐
feriti. Premere uno dei pulsanti sta‐
zione 1...6 per attivare la stazione
memorizzata nella rispettiva posi‐ zione.
Definizione del numero di
elenchi di preferiti
Premere CONFIG e quindi selezio‐
nare Impostazioni autoradio . Selezio‐
nare Numero di pagine Fav per visua‐
lizzare il relativo sottomenu.
Selezionate il numero di pagine pre‐
ferite che desiderate visualizzare.Radio data system (RDS)
Il sistema RDS è un servizio delle sta‐ zioni FM che facilita notevolmente la
ricerca della stazione desiderata e la
sua ricezione priva di disturbi.
Vantaggi del sistema RDS ■ Sul display viene visualizzato il nome del programma della sta‐
zione impostata anziché la fre‐ quenza.
■ Durante una ricerca delle stazioni il
sistema Infotainment sintonizza so‐
lamente stazioni RDS.
■ Il sistema Infotainment si sintonizza
sempre sulla migliore frequenza di
trasmissione ricevibile della sta‐
zione impostata per mezzo della
funzione AF (frequenza alterna‐
tiva).
■ A seconda della stazione ricevuta il
sistema Infotainment visualizza te‐
sto radio che può contenere, per
esempio, informazioni sul pro‐
gramma corrente.

Page 29 of 135

Radio29
Menù delle opzioni RDSPer aprire il menù per la configura‐zione RDS, premere CONFIG e
quindi selezionare Impostazioni
autoradio .
Selezionare Opzioni RDS per visua‐
lizzare il relativo sottomenu.
Attivazione della funzione RDS
Attivare RDS.
Avviso
Se RDS è attivato, non tutte le voci
di menù del menù Opzioni RDS ven‐
gono visualizzate.
Regionale
A volte le stazioni RDS trasmettono
programmi diversi su frequenze di‐
verse a livello regionale.
Se è attivato Regionale, vengono se‐
lezionate solo frequenze alternative
(AF) con gli stessi programmi regio‐
nali.
Se è disattivato Regionale, le fre‐
quenze alternative delle stazioni ven‐ gono selezionate senza tenere contodei programmi regionali.
Blocco scorrimento testo
Alcune stazioni RDS non indicano sul display solo il nome del servizio del
programma, ma anche altre informa‐
zioni aggiuntive sul programma cor‐
rente. Durante la visualizzazione
delle informazioni aggiuntive il nome
del programma è nascosto.
Per evitare la visualizzazione delle in‐ formazioni aggiuntive azionare
Blocca scorrimento testo .Testo radio
Se sono stati attivati l'RDS e la rice‐
zione di una stazione RDS, sotto il
nome del programma vengono visua‐
lizzate informazioni sul programma
radio attualmente attivo o brano mu‐
sicale attualmente riprodotto.
Per mostrare o nascondere le infor‐
mazioni, attivate o disattivate Testo
radio .
Servizio informazioni sul traffico (TP = programma sul traffico)
Le stazioni del servizio informazioni
sul traffico sono stazioni RDS che tra‐
smettono notizie sul traffico.
Se il servizio informazioni sul traffico
è attivato, la riproduzione radio o mul‐
timediale viene interrotta per la durata
dell'annuncio sul traffico.
Attivazione/disattivazione del servizio
informazioni sul traffico
Per attivare e disattivare la funzione
di attesa annunci sul traffico del si‐
stema Infotainment e premere TP.
■ Se il servizio radio sul traffico è at‐ tivato, [ ] viene indicato sul display.

Page 30 of 135

30Radio
■ Se la stazione corrente non tra‐smette informazioni sul traffico,
viene avviata automaticamente
una ricerca della stazione succes‐
siva che trasmette informazioni sul traffico.
■ Se viene trovata una stazione che trasmette informazioni sul traffico,
[TP] viene visualizzato sul display.
Volume traffico
Per regolare il volume degli annunci
sul traffico, selezionare Volume
traffico . Sarà visualizzato il rispettivo
sottomenù. Regolate l'impostazione
come desiderato.
Ascolto dei soli annunci sul traffico Attivare il servizio informazioni sul
traffico e abbassare completamente il
volume del sistema Infotainment.
Esclusione degli annunci sul traffico
Per escludere un annuncio sul traf‐
fico, per es. durante la riproduzione di
un CD/MP3:
Premere TP o selezionare Annulla
nel messaggio TP.L'annuncio sul traffico viene annul‐
lato, ma il servizio informazioni sul
traffico rimane attivo.
Digital audio broadcastingIl Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.
Informazioni generali ■ Le stazioni DAB sono indicate dal nome del programma anziché dalla
frequenza di trasmissione.
■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi radio (servizi) su
un'unica frequenza (ensemble).
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐ corso e sul traffico.
■ Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale emesso
da una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.■ Non esiste il fading (indebolimento del suono) tipico della ricezione AMo FM. Il segnale DAB viene ripro‐
dotto a volume costante.
■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (un fenomeno
tipico della ricezione AM e FM) non si verificano con il DAB.
Se il segnale DAB è troppo debole
per essere rilevato dal ricevitore, il
sistema passa allo stesso pro‐
gramma su un'altra stazione DAB o
FM.
■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualitàdi ricezione di DAB migliora, mentre in questi casi la ricezione AM o FM
risulta notevolmente compro‐
messa.
■ Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continuamente
le stazioni FM con migliore rice‐ zione. Se è attivato TP 3 28, ven‐
gono prodotti gli annunci sul traffico della stazione FM al momento con
migliore ricezione. Disattivare TP

Page 31 of 135

Radio31
se la ricezione DAB non dovesseessere interrotta dagli annunci sul
traffico FM.
Annunci DAB Oltre ai programmi musicali, molte
stazioni DAB trasmettono anche an‐
nunci di varie categorie.
Quando vi trovate nel menù princi‐
pale DAB, premete la manopola mul‐
tifunzione per aprire Menu DAB e poi
selezionate Annunci.
Se si attivano alcune o tutte le cate‐
gorie, il servizio DAB ricevuto al mo‐
mento è interrotto quando viene ef‐
fettuato un annuncio di queste cate‐
gorie.
Attivate le categorie desiderate.

Page 37 of 135

Dispositivi esterni37
Premere CONFIG e quindi selezio‐
nare Impostazioni autoradio .
Selezionate Opzioni Gracenote per
visualizzare il relativo sottomenù.
Attivate la funzione di normalizza‐
zione Gracenote.
Riproduzione audio
Avviare la riproduzione
Se non collegato, collegate il disposi‐ tivo 3 35.
Premere ; e quindi selezionare
USB , AUX o Bluetooth .
Esempio: menù principale USBPulsanti delle funzioni
I file multimediali sui dispositivi USB e
Bluetooth possono essere fatti fun‐
zionare usando i pulsanti presenti sul quadro strumenti.
Saltare il brano precedente o
successivo
Premete t o v una o più volte per
saltare al brano precedente o succes‐
sivo.
Avanzamento o riavvolgimento
rapido
Premere e tenere premuto t o v
per avanzare rapidamente o riavvol‐
gere il brano in corso.
Pausa
Premere T per mettere in pausa la
riproduzione.
Menù audio
Per visualizzare il rispettivo menù au‐
dio, premete la manopola multifun‐
zione.
Avviso
Non tutte le voci di menù sono di‐
sponibili in tutti i menù audio.
Riproduzione casuale
Premete la manopola multifunzione per visualizzare il menù USB o Blue‐
tooth.
Per riprodurre brani del rispettivo di‐
spositivo in ordine casuale, attivate
Riproduzione casuale .
Per ritornare al normale ordine di ri‐
produzione, disattivare Riproduzione
casuale .
Esplorazione
(disponibile solo nei menù USB)

Page 56 of 135

56Navigazione
Eventi di traffico
Il sistema di informazioni sul traffico
TMC riceve dalle stazioni radio TMC
tutte le informazioni sul traffico cor‐
renti. Queste informazioni sono in‐
cluse nel calcolo di un percorso.
Impostazioni sul traffico
Premere CONFIG e quindi selezio‐
nare Impostazioni di navigazione .
Selezionare Impostazioni traffico per
visualizzare il relativo sottomenu.
Per utilizzare il sistema d'informazioni sul traffico TMC, azionare Eventi di
traffico .Ricalcolo di un percorso attivo
Se durante la guida a destinazione
attiva si verifica un problema di traf‐
fico, il percorso può essere modifi‐
cato.
Selezionare Avvisa se disponibile un
tragitto migliore per visualizzare il re‐
lativo sottomenu.
Se desiderate che il percorso venga
modificato costantemente in base alla
situazione del traffico corrente, atti‐
vate Rotta basato sulla situazione del
traffico .Scegliete tra Ricalcolo automatico e
Ricalcolo dopo conferma di un mes‐
saggio corrispondente.Eventi di traffico sulla mappa
Gli eventi di traffico possono essere
indicati sulla mappa mediante simboli
corrispondenti.
Selezionare Mostra Eventi di traffico
sulla Mappa per visualizzare il relativo
sottomenu.
Selezionare l'opzione desiderata.
Se è attivato Definiti dall'utente , fate
scorrere la lista ed attivate le catego‐
rie degli eventi di traffico che deside‐
rate visualizzare.
Stazioni TMC
Le stazioni TMC che trasmettono in‐
formazioni sul traffico possono es‐
sere impostate automaticamente o
manualmente.
Selezionare Stazioni con
informazioni sul traffico per visualiz‐
zare una maschera di selezione.
Selezionate il campo d'inserimento
della modalità per visualizzare il ri‐
spettivo sottomenù. Selezionare l'op‐
zione desiderata.
Se si sceglie Selezione manuale
stazioni si dovrà impostare una sta‐
zione TMC.
Selezionate il campo d'inserimento
della stazione per visualizzare
Stazioni con informazioni sul traffico .
Selezionare la stazione desiderata.
Liste degli eventi di traffico
Quando la guida a destinazione è at‐ tiva, premete NAV e poi la manopola
multifunzione per visualizzare Menu
navigatore . Far scorrere l'elenco e se‐
lezionare Traffico.

Page 62 of 135

62Riconoscimento del parlato
Non appena il riconoscimento del
parlato è pronto per l'inserimento vo‐
cale si ode un segnale acustico.
A questo punto è possibile pronun‐
ciare un comando vocale per attivare
direttamente una funzione del si‐
stema (come ad es. accendere una
stazione radio) o avviare una se‐
quenza di dialogo con diversi pas‐
saggi (ad es. inserire un indirizzo di
destinazione); vedere il "Funziona‐
mento mediante comandi vocali" di
seguito.
Al termine di una sequenza di dialogo il riconoscimento vocale si disattiva
automaticamente. Per avviare un'al‐
tra sequenza di dialogo si deve riatti‐
vare il riconoscimento del parlato.
Regolare il volume dei prompt vocaliPremere w o ─ a destra del volante.
Interrompere un prompt vocale
Se siete utilizzatori esperti, potete in‐
terrompere un prompt vocale pre‐
mendo brevemente w sul volante.Si ode immediatamente un segnale
acustico e si può pronunciare un co‐
mando senza dover aspettare.
Annullamento di una sequenza di
dialogo
Esistono diverse possibilità per an‐
nullare una sequenza di dialogo e di‐
sattivare il riconoscimento del parlato:
■ Pronunciate " Annulla" o "Esci ".
■ Premere n a destra del volante.
Nelle situazioni seguenti l'annulla‐
mento di una sequenza di dialogo è
automatico:
■ Se non si pronunciano comandi per
un certo periodo di tempo (per im‐
postazione predefinita si è solleci‐
tati tre volte a pronunciare un co‐
mando).
■ Se si pronunciano comandi che non sono riconosciuti dal sistema
(per impostazione predefinita si è
sollecitati tre volte a pronunciare un comando corretto).Funzionamento mediante comandi
vocali
Il riconoscimento del parlato può
comprendere comandi pronunciati in modo naturale sotto forma di frasi o
comandi diretti che indicano un'a‐
zione.
Per i migliori risultati: ■ Ascoltate il prompt vocale e aspet‐ tate il segnale acustico prima di
pronunciare un comando o rispon‐
dere.
■ Pronunciate " aiuto" se volete ascol‐
tare di nuoto il prompt di aiuto per
la fase di dialogo corrente.
■ Il prompt vocale può essere inter‐ rotto premendo di nuovo w. Se de‐
siderate pronunciare direttamente il
vostro comando, premete w due
volte.
■ Attendete il suono di conferma e quindi pronunciate il comando in
modo naturale. Nella maggior parte
dei casi, la velocità di riconosci‐ mento sarà superiore se le pause
saranno mantenute al minimo.
Usate comandi brevi e diretti.

Page 63 of 135

Riconoscimento del parlato63
Di solito i comandi per telefono e au‐
dio possono essere pronunciati in un singolo comando. Per esempio
"Chiama David Smith al lavoro", "Ri‐
produci" seguito dall'artista o nome
del brano o "Sintonizza su" seguito
dalla frequenza radio e dalla banda di
frequenza.
Le destinazioni di navigazione, tutta‐
via, sono troppo complesse per un
comando singolo. Prima pronunciate "Navigazione" e poi, ad es. "Indirizzo" o "Punto d'interesse". Il sistema ri‐
sponde richiedendo maggiori dettagli.
Dopo aver pronunciato "Punto d'inte‐
resse" potranno essere selezionate
per nome solo le catene principali. Le catene sono attività con almeno
20 posizioni. Per altri POI pronunciate il nome di una categoria, ad es. "Ri‐
storanti", "Centri commerciali" od
"Ospedali".
I comandi diretti sono compresi più
facilmente dal sistema, ad es.
"Chiama 01234567".
Se pronunciate "Telefono" il sistema
capisce che si vuole telefonare e ri‐
sponde con domande pertinenti fino aquando non abbia raccolto dettagli a
sufficienza. Se il numero telefonico è
stato salvato con un nome e una po‐
sizione, il comando diretto dovrebbe
includere entrambi, per esempio
"Chiama David Smith al lavoro".Selezionare le voci elenco
Quando viene visualizzato un elenco, un prompt vocale chiede di confer‐
mare o selezionare una voce dall'e‐
lenco. Una voce di elenco può essere
selezionata manualmente o pronun‐
ciando il numero di linea della voce.
L'elenco sulla schermata di riconosci‐
mento del parlato funziona allo stesso modo di un elenco su alte schermate.
Scorrendo manualmente l'elenco
sullo schermo durante una sessione
di riconoscimento del parlato si so‐ spende l'evento di riconoscimento del parlato in corso e viene riprodotto unprompt come "Scegliete dall'elenco
utilizzando i comandi manuali o pre‐ mete BACK sulla mascherina per ri‐
tentare".
Se entro 15 secondi non si fa nessuna scelta, la sessione di riconoscimento
del parlato termina, si riceve un mes‐saggio di avviso e viene visualizzata
nuovamente la schermata prece‐
dente.Il comando "Indietro"
Per ritornare al passaggio di dialogo precedente, alternativamente: pro‐
nunciate " Indietro" o premete BACK
sul quadro strumenti.Il comando "Aiuto"
Dopo aver pronunciato " Aiuto", il
prompt di aiuto per il passaggio di dia‐ logo corrente viene letto ad alta voce.
Per interrompere il prompt di aiuto,
premete di nuovo w. Si ode un se‐
gnale acustico. Potete pronunciare un comando.
Applicazione di passaggio
vocale
Attivazione del riconoscimento del
parlato con passaggio vocale
Tenete premuto w a destra del vo‐
lante fino a quando non cominci la
sessione di riconoscimento del par‐
lato.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 60 next >