stop start OPEL MOVANO_B 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 144 of 263
142Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................143
Guidare in economia ...............143
Controllo del veicolo ................143
Sterzare ................................... 143
Avviamento e funzionamento ....144
Rodaggio di un veicolo nuovo . 144
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........144
Avviamento del motore ............145
Comando del minimo ..............146
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 146
Sistema stop-start ...................146
Parcheggio .............................. 150
Sospensioni ad aria .................150
Gas di scarico ............................ 152
Gas di scarico del motore ........152
Filtro antiparticolato .................152
Convertitore catalitico ..............153
AdBlue ..................................... 153
Cambio manuale ........................161Cambio manuale automatizzato 161
Display del cambio ..................161
Avviamento del motore ............162
Leva del cambio ......................162
Modalità manuale ....................163
Programmi di guida elettronica 164
Guasto ..................................... 165
Interruzione dell'alimentazione elettrica ................................... 165
Freni ........................................... 165
Sistema di antibloccaggio ........166
Freno di stazionamento ...........166
Assistenza alla frenata ............167
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 167
Sistemi di controllo della guida ..168
Sistema di controllo della trazione ................................... 168
Controllo elettronico della stabilità ................................... 169
Asse posteriore a scivolamento limitato .................................... 170
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 171
Controllo automatico della
velocità di crociera .................. 171
Limitatore di velocità ................173
Frenata di emergenza attiva ....175Sistema di ausilio al
parcheggio ............................. 177
Videocamera posteriore ..........179
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 181
Carburante ................................. 183
Carburante per motori diesel ...183
Rifornimento ............................ 184
Gancio traino ............................. 185
Informazioni generali ...............185
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 185
Traino di un rimorchio ..............185
Dispositivi di traino ..................186
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 186
Funzioni ausiliarie ......................187
Presa di forza .......................... 187
Page 145 of 263
Guida e funzionamento143Consigli per la guida
Guidare in economia
Modalità ECO La modalità ECO è una funzione che
ottimizza il consumo di carburante.
Ha effetti su potenza e coppia
motrice, accelerazione, indicazione
del cambio marcia, riscaldamento,
climatizzazione e dispositivi elettrici.
AttivazionePremere ECO. La spia si accende
all'attivazione e il Driver Information
Center visualizza un messaggio corri‐
spondente 3 110.
Durante la guida è possibile disabili‐
tare temporaneamente la modalità
ECO , ad es. per aumentare le presta‐
zioni del motore, premendo con deci‐ sione il pedale dell'acceleratore.
La modalità ECO si riattiva quando si
riduce la pressione sul pedale dell'ac‐
celeratore.
Disattivazione
Premere nuovamente il tasto ECO.
La spia si spegne.
Controllo del veicolo Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto
durante Autostop)
Molti sistemi non funzionano in
questa situazione (ad esempio unità
servofreno, servosterzo). Guidare in
queste condizioni è pericoloso per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano
durante un Autostop, ma potrebbeverificarsi una riduzione controllata
della funzione del servosterzo e la
velocità del veicolo viene ridotta.
Sistema Stop-start 3 146.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Guida in discesa
Inserire una marcia durante la guida
in discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.
Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.
Page 146 of 263
144Guida e funzionamentoAttenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene
tenuto in quella posizione per più
di 15 secondi, possono presen‐ tarsi danneggiamenti al sistema
del servosterzo e potrebbe non
essere più disponibile l'assistenza del servosterzo.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per i primi viaggi o in seguito alla sostituzione delle pastiglie dei freni non effettuare inutilmente brusche
frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. È possibile
inibire l'Autostop per consentire di
ricaricare la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 146.
Filtro antiparticolato 3 152.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensione
Girare la chiave:0:accensione disinserita: Alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità accessori: Il blocca‐
sterzo è sbloccato e alcune
funzioni elettriche sono disponi‐
bili, quadro spento
Page 148 of 263
146Guida e funzionamentoSistema Start-stop 3 146.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore
disponibile può essere limitata per un breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐ gere del tutto il motore.
Comando del minimo
Premere l'interruttore per aumentare
il minimo. La funzione viene attivata
dopo alcuni secondi.
La funzione viene disattivata se:
● Il pedale della frizione viene azio‐
nato.
● Il pedale dell'acceleratore è azio‐
nato.
● Il cambio manuale automatizzato
non è in posizione N (folle).
● La velocità del veicolo è supe‐ riore a 0 km/h.
● La spia j, W o C si accende nel
quadro strumenti.
Per aumentare o diminuire il minimo
accelerato, rivolgersi ad un'officina.
Avviso
Quando viene attivata la funzione di regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐
mente.
Sistema Start-stop 3 146.
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando ilveicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo.
Riavvia automaticamente il motore
non appena si preme il pedale della
frizione (cambio manuale) o si solleva il pedale del freno (cambio manuale
automatizzato).
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Page 149 of 263
Guida e funzionamento147AttivazioneIl sistema Stop-start è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Se le condizioni sottostanti non
vengono soddisfatte, un Autostop
viene impedito e la spia \ si illumina
nel quadro strumenti 3 108.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Î. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
Per riattivarli, premere nuovamente
l'interruttore Î. Il LED nel pulsante si
spegne. Il sistema si riattiva automa‐
ticamente alla prima accensione del
quadro.
Avviso
Quando è attivata la funzione di
regime minimo veloce, il sistema
stop-start si disattiva automatica‐ mente e non può essere riattivato
premendo Î. Il LED nel pulsante si
illumina per indicare la disattiva‐
zione e un messaggio corrispon‐
dente potrebbe essere visualizzato
nel Driver Information Center 3 110.
Comando del minimo 3 146.
AutostopCambio manuale
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● premere il pedale della frizione
● portare la leva del cambio in folle
● rilasciare il pedale della frizione
La spia Ï potrebbe lampeggiare se
la frizione non fosse sufficientemente rilasciata.Cambio manuale automatizzato
Se il veicolo è fermo, attivare un Auto‐
stop come segue:
● leva del cambio in posizione N
(o A/M )
● premere a fondo il pedale del freno
● non accelerare
Il motore verrà spento pur lasciando
acceso il quadro, se le condizioni richieste vengono soddisfatte.
Ï si accende in verde nel quadro
strumenti 3 108 per segnalare un
Autostop.
Page 150 of 263
148Guida e funzionamentoDurante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐ gono attivi. L'assistenza alla frenata,
tuttavia, non è disponibile 3 167.
Avviso
Se si esce dal veicolo mentre il
motore è in modalità Autostop, verrà
attivato un segnale acustico per
ricordare che il motore è in standby
e non è stato spento.9 Avvertenza
Spegnere il motore e disinserire
l'accensione prima di uscire dal
veicolo.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema stop-start controlla se
ognuna delle seguenti condizioni è
rispettata, altrimenti un Autostop sarà
impedito e la spia \ si illuminerà nel
quadro strumenti.
● il sistema stop-start non si disat‐ tiva manualmente
● il cofano è completamente chiuso
●la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta
● la temperatura ambiente non è troppo bassa
● la funzione di sbrinamento non è attivata
● il climatizzatore non inibisce un Autostop
● il climatizzatore posteriore non è in funzione
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
3 152
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.È possibile che un Autostop possa
diventare non disponibile quando la
temperatura ambiente si avvicina al
punto di congelamento.
Anche certe impostazioni del clima‐
tizzatore possono bloccare un Auto‐
stop. Consultare il capitolo "Climatiz‐
zatore" per ulteriori informazioni
3 124.
Immediatamente dopo aver guidato su autostrada un Autostop può
essere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 144.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
Riavvio del motore da parte del
conducenteCambio manuale
Con la leva del cambio in folle,
premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Page 151 of 263
Guida e funzionamento149Avviso
Se si innesta una qualsiasi marcia, il
pedale del freno deve essere
premuto completamente per riav‐
viare il motore.
Se il motore non riparte subito,
premere di nuovo il pedale della
frizione completamente.Cambio manuale automatizzato
Con la leva del cambio in posizione
N (o A/M ) e il freno di stazionamento
rilasciato, lasciare il pedale del freno
per riavviare il motore.
Per riavviare il motore si potrebbe
anche innestare la retromarcia o
premere il pedale dell'acceleratore.
La spia verde Ï nel quadro strumenti
si spegne al riavviamento del motore.
Se determinate condizioni non
vengono rispettate, non è possibile
riavviare il motore. Inserire l'accen‐
sione utilizzando le chiavi.
Avviamento del motore 3 145.
Bus
Il motore si riavvia automaticamente
quando si aziona l'interruttore di
comando della portiera scorrevole sul cruscotto durante un Autostop.
Porta scorrevole 3 32.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
Se durante un Autostop si verifica una delle seguenti condizioni, il motore
potrebbe essere riavviato automati‐
camente mediante il sistema Start- stop. La spia Ï lampeggerà in verde
nel quadro strumenti durante un riav‐
vio automatico del motore.
● la batteria del veicolo è scarica
● la temperatura ambiente è troppo
bassa
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata
● la depressione del freno non è sufficiente
● il pedale del freno è stato usato ripetutamente
● il veicolo inizia a muoversiCon una portiera o con il cofano
aperto, il riavvio automatico del
motore potrebbe non essere possi‐ bile.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Se il sistema Infotainment è attivo, l'audio può venire diminuito o inter‐
rotto durante il riavvio.
Guasto
Se la spia Ï si accende in giallo o se
si accende il LED del pulsante di
disattivazione Î senza aver prima
premuto per disattivare il sistema,
significa che nel sistema Stop-start
3 108 c'è un guasto. Il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio corrispondente 3 110.
Rivolgersi ad un'officina.
Segnali acustici 3 111.
Page 161 of 263
Guida e funzionamento159Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il
liquido AdBlue si trova dietro lo spor‐
tellino di rifornimento situato sul lato
destro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può
essere aperto solamente se il veicolo
è sbloccato e la portiera destra è
aperta.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 243.
Stazione di rifornimento
9 Pericolo
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio
durante il rifornimento di AdBlue.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Aprire la portiera destra e tirare lo
sportello del carburante per
aprirlo.
3. Svitare il tappo protettivo blu in senso antiorario dal bocchettone
di rifornimento.
4. Inserire completamente l'ugello della pompa nel bocchettone di
rifornimento e azionarla.
5. A rifornimento ultimato, montare il
tappo protettivo e ruotarlo in
senso orario fino all'innesto.
6. Chiudere lo sportellino e la portiera di destra.
Tanica di AdBlue Avviso
Usare solo appositi tanica AdBlue per il rifornimento per impedire di
riempire eccessivamente con
AdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nella tanica e non
fuoriescono.
Avviso
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Aprire la portiera destra e tirare lo
sportello del carburante per
aprirlo.
Page 163 of 263
Guida e funzionamento161Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione a veicolo fermo,
sollevare il collare sulla leva del
cambio e inserire la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Si sconsiglia di guidare con la
mano appoggiata sulla leva del
cambio.
Cambio marcia 3 106.
Sistema Start-stop 3 146.
Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia
correnti.
Page 169 of 263
Guida e funzionamento167Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia R 3 105.
Parcheggio 3 150.
Freno di stazionamento retrattile
In base al veicolo, la leva del freno di
stazionamento torna in posizione
orizzontale anche quando il freno di
stazionamento è applicato.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, premere il pulsante di rilascio
e tirare leggermente in su la leva, poi
far tornare la leva in posizione oriz‐
zontale.
Per applicare il freno di staziona‐
mento, tirare la leva verso l'alto e poi
rilasciarla. La leva torna in posizione
orizzontale.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.
L'assistenza alla frenata non è dispo‐
nibile durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 146.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire
movimenti indesiderati quando si
guida in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio
(con la leva del cambio in marcia in avanti o indietro), i freni restano azio‐
nati per altri 2 secondi. I freni vengono rilasciati automaticamente appena il
veicolo comincia ad accelerare.Attenzione
L'Assistenza per le partenze in salita non può impedire completa‐
mente il movimento del veicolo in
ogni situazione (pendii particolar‐
mente ripidi, ecc.).
Se necessario, premere il pedale
del freno per impedire al veicolo di
spostarsi indietro.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 146.