OPEL VIVARO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 61 of 181
Oggetti e bagagli59Guide e ganci di carico
Le barre di ancoraggio presenti nel
vano di carico forniscono punti rego‐
labili per l'ancoraggio del carico.
■ Sganciare il perno centrale del punto di ancoraggio tirandolo in di‐
rezione contraria alla forza di ten‐
sione della molla,
■ far scorrere il punto di ancoraggio nella posizione desiderata, sopra
un apposito foro di bloccaggio,
■ sganciare il perno centrale del punto di ancoraggio, verificandoche sia posizionato correttamente e
che il punto di ancoraggio sia sal‐
damente bloccato,
■ ora il carico può essere ancorato fissando le cinghie al punto di an‐
coraggio.
Il carico massimo sostenibile da cia‐
scun punto di ancoraggio è di 75 kg. Per evitare di superare questo limite,
non utilizzare cinghie di ancoraggio
con denti di arresto.
Occhielli di ancoraggioGli occhielli di ancoraggio servono
per fissare oggetti, per es. con cinghie di ancoraggio o una rete di conteni‐
mento, per impedire che questi scivo‐
lino.
La massima forza applicata sugli oc‐
chielli di ancoraggio non deve supe‐
rare 5000 N a 30.
Rete di sicurezza La rete di sicurezza può essere mon‐tata dietro i sedili anteriori o posteriori.
Non si devono trasportare passeggeri
dietro la rete di sicurezza.
Montaggio (posizione anteriore
o posteriore)
Sollevare i coperchi per accedere ai
punti di montaggio, inserire la barra
della rete nei supporti e fissarla. Fis‐
sare le cinghiette agli occhielli di an‐
coraggio dietro i sedili anteriori o agli
anelli sul telaio del sedile posteriore,
quindi tendere le cinghiette.
Page 62 of 181
60Oggetti e bagagli
SmontaggioInclinare il dispositivo di regolazionedella lunghezza della cinghietta verso
l'alto e sganciare la cinghietta.
Triangolo d'emergenza
Riporre il triangolo d'emergenza nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Kit di pronto soccorso Riporre il kit di pronto soccorso nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione.
Avviso
I punti di fissaggio anteriori del por‐
tapacchi, sopra l'abitacolo, servono
esclusivamente per il montaggio del portapacchi e non devono essere
utilizzati per montare le barre porta‐
tutto.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Maggiori informazioni 3 60.Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di oggetti
che possono essere impilati, collo‐
care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli appositi
occhielli di ancoraggio.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Non collocare oggetti sulla coper‐ tura del vano di carico o sul quadrostrumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐
zionamento e della leva del cam‐
bio, e neppure la libertà di movi‐
mento del conducente. Non collo‐
care oggetti nell'abitacolo senza
assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto. Inoltre, la targa è leggibile eilluminata solo a porte chiuse.
Page 63 of 181
Oggetti e bagagli61
■ Il carico utile è la differenza tra lamassa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 157) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare la massa a vuoto se‐
condo la normativa CE, inserire i
dati del veicolo nella tabella Masse
all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90%).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo aiventi trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐
golare la pressione dei pneumatici
e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico del veicolo.Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto (incluso
il tetto del portapacchi) è 280 kg per
le varianti con il tetto standard e
210 kg per le varianti con il tetto rialzato (escluse le conversioni dei
modelli con pianale cabinato). Il ca‐ rico sul tetto è il peso combinato di
portapacchi e carico.
Il carico ammesso sul tetto sul por‐
tapacchi approvato a tutta lun‐
ghezza è 210 kg per le varianti con
il tetto standard e 140 kg per le va‐
rianti con il tetto rialzato (escluse le conversioni dei modelli con pianale
cabinato). Il carico sul tetto è il peso combinato di portapacchi e carico.
Page 64 of 181
62Strumenti e comandiStrumenti e comandiComandi...................................... 62
Spie, strumenti e indicatori ..........67
Visualizzatori informativi ..............76
Messaggi del veicolo ...................77
Computer di bordo .......................79
Tachigrafo .................................... 80Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile agire sul controllo della
velocità di crociera e sul limitatore di
velocità tramite i comandi sul pian‐
tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 108.
Page 65 of 181
Strumenti e comandi63Avvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello
sterzo
Il sistema Infotainment può essere
anche controllato tramite i comandi
sul piantone di sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Tergilavacristalli
TergicristalliK=intermittenza1=lento2=veloce
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Funzionamento automatico con
sensore pioggiaK=funzionamento automatico
con sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento dei tergicristalli.
La pulizia automatica dovrà essere
selezionata nuovamente ogni volta
che il quadro viene spento.
Page 66 of 181
64Strumenti e comandi
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità:bassa=ruotare la rotella verso il
bassoalta=ruotare la rotella verso
l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul tergicristallo.
Azione
breve=il tergicristallo effettua
una passataAzione
lunga=il tergicristallo effettua
alcune passateTergilavalunotto
Ruotare:
0=spentoe=funzionamento del tergicri‐
stallof=il liquido di lavaggio viene
spruzzato sul lunotto
Page 67 of 181
Strumenti e comandi65Temperatura esterna
Le diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura dopo un
certo tempo.
Se la temperatura esterna scende
fino a 3 °C, °C lampeggia nel display
informativo per segnalare il pericolo
di eventuali tratti ghiacciati di strada.
Il simbolo continuerà a lampeggiare
fino a quando la temperatura risale
oltre i 3 °C.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
In base al veicolo, il tempo attuale può apparire nel display informativo e/o
nel Driver Information Centre.
Display informativo:
Le ore e i minuti possono essere re‐
golati premendo i pulsanti appropriati
del display o tramite i comandi del si‐ stema Infotainment.
Per ulteriori informazioni, consultare il
Manuale del Sistema Infotainment.
Driver Information Centre: Visualizzare la funzione orologio pre‐
mendo ripetutamente il tasto sull'e‐
stremità della leva del tergicristalli.
Quando il tempo lampeggia (dopo
circa 2 secondi), premere e mante‐
nere premuto il tasto:
■ Le ore lampeggiano,
■ Premere ripetutamente il tasto per modificare l'ora,
■ Per impostare l'ora premere e man‐
tenere premuto il tasto,
■ I minuti lampeggiano,
■ Premere ripetutamente il tasto per modificare i minuti,
■ Per impostare i minuti premere e mantenere premuto il tasto.
Page 68 of 181
66Strumenti e comandiPrese di corrente
Le prese da 12 V sono ubicate nel
cruscotto e nella parte posteriore del
veicolo.
Il collegamento di accessori elettrici a
motore spento può scaricare la batte‐ ria del veicolo. Non superare il con‐
sumo massimo di 120 Watt. Non col‐
legare accessori che generano cor‐ rente, come caricabatterie o batterie.
Collegare solo accessori elettrici con‐
formi con i requisiti di compatibilità
elettromagnetica specificati nella
norma DIN VDE 40 839.
Non collegare accessori che gene‐
rano corrente, come caricabatterie o
batterie.
Attenzione
Evitare l'uso di spine non idonee
per non danneggiare le prese.
Accendisigari
L'accendisigari si trova nel cruscotto.
Premere il pulsante dell'accendisi‐
gari. L'accendisigari si spegne auto‐
maticamente non appena la resi‐
stenza diviene incandescente.
Estrarre l'accendisigari.
Page 69 of 181
Strumenti e comandi67PosaceneriAttenzione
Da utilizzare esclusivamente per
la cenere e non per materiale in‐
fiammabile.
Posacenere portatile
Contenitore posacenere per l'uso mo‐
bile nel veicolo. Per utilizzarlo, aprire
la copertura.
Spie, strumenti e
indicatori
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
La massima velocità può essere limi‐
tata da un regolatore di velocità. Un'e‐ tichetta posta sul cruscotto fornisce
una chiara e visibile indicazione su
tale limitazione.
Un segnale acustico si attiva per
10 secondi se il veicolo supera per breve tempo il limite fissato.
Avviso
In determinate circostanze, come
lungo pendii scoscesi, il veicolo può
superare la velocità massima impo‐
stata.
Contachilometri
Visualizza i chilometri percorsi.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale viene vi‐
sualizzato sotto il contachilometri e vi‐
sualizza la distanza percorsa dall'ul‐
timo azzeramento.
Page 70 of 181
68Strumenti e comandi
Per resettare, visualizzando il conta‐
chilometri parziale, premere il pul‐
sante sull'estremità della leva dei ter‐ gicristalli per alcuni secondi ad ac‐
censione inserita. Il valore lampeggia e quindi si azzera.
Contagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Visualizza il livello del carburante nel
serbatoio.
L'illuminazione delle tacche corri‐
sponde al livello del carburante.
Quando il serbatoio è pieno, tutte le
tacche sono illuminate, tranne la
tacca di avviso carburante scarso (al‐ l'estrema sinistra dell'indicatore), che
rimane vuota.
Quando la tacca di avvertimento car‐
burante scarso si illumina nell'indica‐
tore del livello carburante (cioè cam‐
bia da vuota a piena), anche l'indica‐
tore di controllo Y si illumina nella
parte inferiore del cruscotto 3 70; il
livello del carburante è molto basso: effettuare immediatamente il riforni‐
mento 3 114.